• Non ci sono risultati.

SCADENZA : 24 OTTOBRE 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCADENZA : 24 OTTOBRE 2013"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 “Spezzino”

LA SPEZIA

Pubblicato sul B.U.R. n. 41 del 09.10.2013

SCADENZA : 24 OTTOBRE 2013

AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 666 del 19.09.2013 è indetto avviso pubblico, per titoli ed colloquio, per il conferimento di:

- incarico a tempo determinato di dirigente medico nella disciplina di Pediatria.

Costituirà titolo preferenziale la specifica e comprovata competenza ed esperienza nel campo della Neonatologia e dell’attività di Pronto Soccorso Pediatrico.

L’ammissione alla selezione e le modalità di espletamento sono regolate dal Decreto Legislativo n. 502/92 e successive modificazioni, dal D. Lgs.vo 30/3/2001 n. 165 e s.i.m.; dal DPR n. 483/97, dal DPR 487/94 e successive modificazioni, dal DM Sanità 30.1.88 e dal DM Sanità 31.1.88; dal D.

Lgs. 19/6/99 n. 229; dal D. Lgs.vo 28/7/2000 n. 254, dal DPR 445/2000 recante il testo unico del- le disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e dalla Legge Finanziaria 24 dicembre 2007, n. 244. Ai sensi art. 7 D. Lgs. 165/01 sono garantite pari op- portunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. Il trattamento economico e normativo è stabilito dal vigente CCNL. Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali a norma di legge.

REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE

Possono partecipare al presente avviso pubblico coloro che possiedono i seguenti requisiti gene- rali:

1. Età: come previsto dall’art. 3, comma 6, della Legge 15/5/1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, pertanto pos- sono partecipare tutti coloro che abbiano un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo obbligatorio;

2. Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

3. Idoneità fisica all’impiego: 'accertamento dell'idoneità fisica all'impiego - con l'osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell'Azienda, prima dell'im- missione in servizio; il personale dipendente da strutture pubbliche del S.S.N. è dispensato da visita medica;

4. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

(2)

5. Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo nazionale di lavoro,

6. Non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;

7. Per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.

REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE:

Possono partecipare al presente avviso pubblico coloro che possiedono i seguenti requisiti speci- fici:

1) Laurea in Medicina e Chirurgia;

2) Specializzazione nella disciplina di Pediatria ovvero in una delle discipline riconosciute equipol- lenti ai sensi del D.M. 30.01.1998 e successive modifiche ed integrazioni. Sono ammessi a parte- cipare al presente concorso, anche se sprovvisti della specializzazione richiesta:

- i candidati in possesso di specializzazione in una delle discipline affini di cui alla tabella approvata con D.M. 31.1.98 e successive modificazioni e integrazioni;

- i dipendenti in servizio a tempo indeterminato alla data del 2 febbraio 1998 presso le USL e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza con la qualifica di Dirigente Medico in una delle discipline per le quale è indetto l’avviso;

3) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando di avviso per la presentazione della domande di partecipazione.

DOMANDE DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al presente avviso gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice secondo l’allegato schema, debitamente sottoscritta, nella quale devono dichia- rare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/200 e s.i.m., consapevoli della respon- sabilità penale cui possono andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000:

a) l’indicazione della procedura alla quale intendono partecipare;

b) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;

c) l’indicazione della cittadinanza posseduta;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate o procedimenti penali in corso (tale dichiarazione deve essere resa anche in caso negativo);

f) il possesso dei titoli richiesti di cui ai punti 1),2) e 3) dei requisiti specifici di ammissione (nella dichiarazione dei titoli di studio deve essere indicata la esatta e completa dicitura degli stessi, la data del conseguimento e la denominazione completa dell’Università pres-

(3)

so la quale sono stati conseguiti nonché, nel caso di conseguimento all’estero, degli e- stremi del provvedimento del Ministero della Salute con il quale ne è stato disposto il rico- noscimento in Italia;

per quanto riguarda l’Albo dell’Ordine dei Medici dovrà essere indicato il numero d’ordine, la data di decorrenza e la permanenza d’iscrizione.

In particolare, per la valutazione del diploma di specializzazione è necessario che nella presente dichiarazione sostitutiva, qualora non accompagnata dalla produzione di idonea autocertificazione, vengano indicate la norma in base alla quale la specializzazione è stata conseguita (D.lgs. 257/1991 o D.lgs. n. 368/1999) nonché la durata del relativo corso uni- versitario).

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i soggetti nati entro il 1985);

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego (in assenza di precedenti rapporti di pubblico im- piego va resa esplicita dichiarazione negativa);

i) l’eventuale possesso di titoli di preferenza, a parità di valutazione, previsti dall’art. 5 del D.P.R. 487/94 e ss.ii.mm., allegando le relative autocertificazioni comprovanti il diritto (la mancata dichiarazione al riguardo sarà equiparata ad ogni effetto di legge a dichiarazione negativa).

j) il domicilio (scritto in stampatello) con recapito telefonico ed indirizzo email, presso il quale deve essere fatta pervenire all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comuni- cazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

I cittadini degli altri Stati membri dell’Unione europea devono dichiarare, altresì, di godere dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi di man- cato godimento, e di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174).

Si precisa inoltre che :

- per le domande inoltrate in forma cartacea, le stesse devono essere, a pena di esclusione, sot- toscritte in forma autografa. Alla domanda dovrà essere allegata copia di un documento di iden- tità personale in corso di validità.

- per le domande e relativi allegati trasmessi tramite posta elettronica certificata (PEC) le stesse devono essere inviate, a pena di esclusione, con la seguente modalità:

identificabili, relativamente all’autore (candidato), dal sistema informatico attraverso le creden- ziali di accesso relative all’utenza personale di posta elettronica certificata di cui all’art. 16 bis del d.l. n. 185 del 2008, convertito dalla legge n. 2 del 2009.

L’Azienda non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

La domanda di partecipazione deve essere indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanita- ria Locale n. 5 Spezzino – Via XXIV Maggio, 139 – 19124 ed inviata entro e non oltre il 15°° gior- no successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sul Bolletti- no Ufficiale della Regione Liguria.

(4)

Le domande e la documentazione ad esse allegata potranno essere inoltrate mediante:

• consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’Azienda: Via XXIV Maggio, 139 piano V – 19124 La Spezia, esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00.

Qualora il giorno di scadenza del presente bando cada nella giornata di sabato, l’eventuale invio della domanda in tale giorno dovrà avvenire mediante raccomandata A/R.

• tramite servizio pubblico postale a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indi- rizzata a: Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino – S.C. Gestione Risorse Umane – Via XXIV Maggio n. 139 – 19124 La Spezia. Qualora il termine di scadenza del bando cada in un giorno festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. La data di spedizione è comprovata dal timbro data dell’Ufficio Postale accettante. L’Amministrazione non assume responsabilità in ordine alla documentazione inviata a mezzo del servizio postale.

• tramite posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato - esclusivamente in unico file in formato PDF - al seguente indirizzo: [email protected]. L’oggetto dell’invio dovrà chiaramente riportare il titolo del concorso per il quale si chiede di partecipare.

L’invio deve avvenire tassativamente entro la data di scadenza del bando. A tale fine fa fede la data di invio certificata dal gestore della stessa PEC. La validità dell’invio è subordinata all’utilizzo, da parte del candidato, di una casella di posta elettronica certificata (PEC) della quale deve esse- re titolare. Non sarà pertanto valido l’invio da casella di posta elettronica ordinaria, anche se in- dirizzata alla PEC aziendale o l’invio da casella di posta elettronica certificata della quale non è titolare.

Il termine fissato per la presentazione delle domande è perentorio, il mancato rispetto della suddetta scadenza determina l’esclusione della procedura di concorso. L’eventuale riserva di in- vio successivo di documenti è priva di effetti. E’ esclusa ogni altra modalità di trasmissione o pre- sentazione delle domande.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMADA

Alla domanda di partecipazione al presente avviso i candidati devono allegare:

1. un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato e for- malmente documentato ai sensi D.P.R. 445/2000;

Il curriculum formativo e professionale, qualora non redatto in forma di autocertificazio- ne, ha unicamente uno scopo informativo e, pertanto, non produce attribuzione di alcun punteggio.

2. tutti i titoli che ritengono opportuno far valere agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Si precisa, a tal fine, ai sensi dell’art. 15 comma 1 della L.

12.11.2011, n. 183, che i titoli dovranno essere prodotti esclusivamente nella modalità dell’autocertificazione come previsto dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00 (dichiarazioni so- stitutive di certificazioni e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà). Ai sensi della so- pra citata L. 183/2011 e secondo quanto stabilito dalla Direttiva n. 14/2011 della Presiden- za del Consiglio dei Ministri, a far data dall’1 gennaio 2012, è fatto divieto alle Pubbliche Amministrazioni di richiedere o accettare certificati contenenti informazioni già in possesso delle P.A.;

3. Pubblicazioni edite a stampa, accompagnate da elenco numerato e suddiviso tra abstracts e pubblicazioni.

4. elenco datato e firmato di tutti i documenti allegati

(5)

5. fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO DI NOTORIETÀ E/O DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI : MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Le dichiarazioni sostitutive di cui al D.P.R. n. 445/2000, sottoscritte dal candidato, devono es- sere rese come segue:

- negli appositi moduli predisposti dall’Ente o su un foglio, in carta semplice, redatto come segue:

“Il sottoscritto______________nato il_____________ a _________ consapevole, secondo quan- to prescritto dall’art. 76 D.P.R. n. 445/2000, della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti ed uso di atti falsi, dichiara, sotto la propria per- sonale responsabilità, quanto segue…………..”.

- davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione, previa esibizione di un documento valido del sottoscrittore;

- dinanzi al notaio, cancelliere, segretario comunale o altro funzionario incaricato dal sindaco.

La compilazione delle dichiarazioni sostitutive senza il rispetto delle modalità sopra indicate com- porta l’invalidità delle stesse.

Tali dichiarazioni dovranno essere rese con dettagliata specificazione, avuto riguardo ai vari ele- menti che potrebbero comportare eventuale attribuzione di punteggio da parte dell’apposita Commissione, pena la non valutazione. Si raccomanda pertanto la massima precisione nella compilazione delle dichiarazioni sostitutive.

Il candidato deve dichiarare in modo chiaro ed univoco:

per le attività di servizio:

- la denominazione e la tipologia della struttura (se pubblica, privata convenzionata e/o accredi- tata con il Servizio Sanitario Nazionale, privata non convenzionata);

- se trattasi di rapporto di lavoro dipendente ( a tempo indeterminato o determinato) o autono- mo (libero professionista, co.co.co, consulente o socio cooperative) o con agenzie per la fornitu- ra di lavoro interinale

- nel caso di rapporto di lavoro con agenzie per la fornitura di lavoro interinale, il luogo/struttura ove presta la propria attività;

- esatto profilo di inquadramento;

- presso Pubbliche Amministrazioni: se trattasi di servizio a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato, indicando la denominazione e sede dell’Amministrazione/datore di lavoro, la posi- zione funzionale ed il profilo professionale rivestito, livello/categoria e C.C.N.L. di riferimento ed infine se ha svolto orario di lavoro a tempo pieno o parziale (specificando in quest’ultimo caso la percentuale oraria rispetto alla prestazione lavorativa full time); il periodo di lavoro deve essere esattamente precisato dalla data di inizio a quella finale, con indicazione di eventuali interruzioni o sospensioni del rapporto (es. aspettative senza retribuzione e senza decorrenza dell’anzianità);

posizione in ordine al disposto di cui all’art. 46 del D.P.R. 761/79, riguardante la mancata parteci- pazione, senza giustificato motivo, alle attività di aggiornamento professionale, con precisazione della misura dell’eventuale riduzione del punteggio;

per i periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, valutabili nei titoli di carriera ai sensi dell’art. 20, comma 2, D.P.R. n. 220 del 27.03.2001. è necessario che gli interessati specifichino, oltre all’esatto periodo di servizio pre-

(6)

stato anche se il servizio stesso sia stato svolto o meno con mansioni riconducibili al profilo a concorso. Lo stesso vale anche nel caso di effettuazione di servizio civile.

per l’attività libero-professionale: la sede e la struttura nella quale l’attività è stata svolta, la data di inizio e termine, le eventuali interruzioni, le mansioni svolte, l’impegno orario settimanale e/o mensile o il numero di accessi o l’elencazione dei lavori portati a termine o ai quali si è collabora- to ed in quale veste;

relativamente alla specializzazione si precisa che, Il periodo di formazione specialistica prestato ai sensi del D.Lgs. 368/99 e del D. Lgs. 257/91, ai sensi dell’art. 45 del decreto legislativo 368, verrà valutato nei titoli carriera come servizio prestato nel livello iniziale del profilo stesso nel limite massimo di durata del corso di studi;

per le attività prestate in base a rapporti convenzionali di cui all’art. 21 del DPR 483/97 e ss.ii.mm. deve essere tassativamente indicato l’orario di attività settimanale. In mancanza non si procederà ad attribuire il relativo punteggio.

per i titoli di studio, di abilitazione o di formazione professionale dovranno essere indicati data e luogo del conseguimento ed esatta indicazione dell’Istituto dove gli stessi sono stati conseguiti, durata del corso di studio e relative valutazioni o punteggi.

per l’iscrizione all’Albo dovrà essere riportato anche il numero di iscrizione e la data di decorren- za della stessa;

per i corsi di formazione ed aggiornamento. dovrà essere specificato: l’Ente organizzatore, la sede, la durata, l’argomento, l’eventuale esame finale sostenuto, l’indicazione dei crediti conse- guiti e se la partecipazione è avvenuta in qualità di docente/relatore o discente.

per gli incarichi di docenza conferiti da enti pubblici deve essere indicata la denominazione dell’ente che ha conferito l’incarico, l’oggetto della docenza e le ore effettive di lezione svolte.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere presentate in originale. E’

ammessa la presentazione di copie purchè il candidato alleghi dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di conformità all’originale (art. 47 del D.P.R. 445/2000)

I titoli di studio, conseguiti all’estero, devono essere riconosciuti in Italia mediante provvedi- mento ministeriale; in tale caso è necessario dichiarare, mediante dichiarazione sostitutiva, la data e gli estremi del decreto stesso.

I documenti ed i titoli redatti in lingua straniera, escluse le pubblicazioni, devono essere cor- redati da una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero delle compe- tenti autorità diplomatiche o consolari, ovvero da un traduttore ufficiale; in mancanza l’Ente non potrà procedere alla relativa valutazione.

Si ricorda che i documenti presentati in copia fotostatica, per essere oggetto di valutazione, devono essere accompagnati da dichiarazione sostitutiva di atto notorio che ne attesti la con- formità all’originale.

Per la validità delle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, se non sottoscritte alla presen- za del dipendente addetto, è necessario allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità.

Fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del DPR 445/2000, qualora dal controllo delle di- chiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.

(7)

FALSE DICHIARAZIONI

Si precisa che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso nei casi previ- sti dal D.P.R. 28.12.00, n. 445 è punito ai sensi del codice penale e delle norme speciali in mate- ria. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale a uso di atto fal- so. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’art. 4 comma 2 del D.P.R. 445/00 sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. Se i reati indicati ai commi 1, 2, 3 dell’art. 76 del D.P.R. 445/00 sono commessi per otte- nere la nomina ad un pubblico ufficio o l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla pro- fessione o arte.

MOTIVI DI ESCLUSIONE

Costituiscono motivo di esclusione dall’avviso:

- la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione in forma autografa

- la presentazione della domanda fuori tempo utile o con una modalità non prevista dal bando di avviso;

- la mancata trasmissione della domanda di partecipazione e dei relativi allegati con le mo- dalità previste dal presente bando se inviata per via telematica

- il mancato possesso dei requisiti generali e specifici richiesti per l’ammissione nonché la mancata produzione della relativa documentazione probante

- la mancata presentazione del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

L’eventuale esclusione dall’avviso sarà comunicata al candidato entro trenta giorni dalla data di esecutività della deliberazione con la quale il Direttore Generale dispone e motiva l’esclusione stessa, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

L’elenco dei candidati ammessi a sostenere il colloquio sarà pubblicato alla pagina concorsi del sito internet www.asl5.liguria.it –.

COLLOQUIO E VALUTAZIONE TITOLI

La Commissione di esperti, nominata dal Direttore Generale, incaricata della formulazione della graduatoria avrà a disposizione 100 punti così ripartiti:

- 80 punti per il colloquio - 20 punti per il titoli

La data e la sede del colloquio saranno rese note ai candidati tramite pubblicazione sul sito web aziendale www.asl5.liguria.it pagina Concorsi - con anticipo di giorni sette. La pubblica- zione ha valore di notifica a tutti gli effetti, pertanto nessuna comunicazione sarà inviata ai candidati.

Il colloquio si intende superato qualora il candidato raggiunga una valutazione di almeno punti 56/80. Un punteggio inferiore a 56/80 determina un giudizio di inidoneità al colloquio e, pertan- to, l’esclusione dalla selezione. La Commissione redigerà un giudizio sintetico e motivato sull’esito dei colloqui.

Il punteggio per la valutazione dei titoli, stabilito dall’art. 27 del DPR 483/97, è pari a 20 punti co- sì ripartiti:

(8)

titoli di carriera punti 10 titoli accademici e di studio punti 3 pubblicazioni e titoli scientifici punti 3 curriculum formativo e professionale punti 4

La valutazione dei titoli di carriera e dei titoli accademici e di studio, per i soli candidati di idonei al colloquio, sarà effettuata con i criteri ed i punteggi previsti dall’art. 27 del DPR 483/97, mentre per la valutazione delle pubblicazioni e del curriculum formativo e professionale si applicano i criteri stabiliti dall’art. 11 dello stesso DPR 483/97.

GRADUATORIA

La Commissione Esaminatrice formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito l’idoneità al colloquio. Detta graduatoria sarà formulata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti delle preferenze come previsto dall’art. 5 del decreto del presi- dente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni.

Il Responsabile della S.C. Gestione Risorse Umane, riconosciuta la regolarità degli atti della sele- zione, li approva, prendendo atto della graduatoria generale dei candidati.

La graduatoria sarà pubblicata sul sito web aziendale www.asl5.liguria.it alla pagina concorsi.

La graduatoria potrà essere utilizzata a insindacabile giudizio dell’Azienda per la copertura a tempo determinato di ulteriori posti vacanti entro il termine della sua validità.

COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato, a mezzo raccomandata A. R., a presentarsi, nei termini indicati nella comunicazione stessa, all’Ufficio Assunzioni della A.S.L. n. 5 Spezzino, per gli adempimenti preliminari alla firma del contratto individuale di lavoro che sarà stipulato ai sensi del CCNL della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente al momento dell’assunzione – non- ché per la firma del contratto stesso.

Scaduto il termine assegnato per la presentazione della documentazione richiesta, l’Azienda co- municherà di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Azienda, verificata la sussistenza dei requisiti prescritti e della verifica del conseguimento del giudizio di idoneità in esito alle visite mediche, procede alla stipula del contratto individuale di lavoro a tempo determinato nel quale sarà indicata la data di presa di servizio.

TRATTAMENTO DEI DATI E CONSENSO

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione sia venuta in possesso in occasione dell’espletamento del procedimento concorsuale verranno trattati nel rispetto del D. Lgs.

196/2003; la presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al tratta- mento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento del con- corso. I dati raccolti saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rap- porto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

RESTITUZIONE TITOLI E DOCUMENTI

Trascorsi due anni dalla data di espletamento del presente avviso, verranno attivate le procedure di scarto della documentazione relativa al presente concorso ad eccezione degli atti oggetto di contenzioso, che saranno comunque conservati fino all’esaurimento del contenzioso stesso. Pri-

(9)

ma della scadenza del termine di cui sopra, i candidati possono chiedere, con apposita domanda, la restituzione della documentazione prodotta. Nel caso la restituzione venga effettuata a mezzo del servizio postale, le spese sono a carico degli interessati.

Trascorsi sessanta giorni dalla data di approvazione degli atti relativi alla procedura potranno es- sere ritirati i documenti presentati. Nel caso la restituzione venga effettuata tramite servizio po- stale, tutte le spese saranno a carico del destinarlo.

RISERVE DELL’AMMINISTRAZIONE

L’Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino si riserva la facoltà di prorogare i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, di sospendere o revocare la sele- zione stessa qualora, a suo giudizio, ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubbli- co interesse. L’espletamento della selezione e l’assunzione potranno essere temporaneamente sospese o comunque rimandate in relazione alla presenza di norme che stabiliscono il blocco del- le assunzioni, ancorché con la previsione dell’eccezionale possibilità di deroga.

Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza ri- serve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso, nonché di quelle che disciplinano lo stato giuridico ed economico del personale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Per quanto non espressamente previsto nel bando si fa riferimento alle disposizioni vigenti in materia.

Il presente bando è consultabile sul sito web dell’Azienda all’indirizzo: www.asl5.liguria.it, dal quale è possibile altresì scaricare il fac-simile di domanda ed i relativi allegati da utilizzarsi per partecipare alla presente procedura.

Per eventuali chiarimenti, i concorrenti potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00 - Telefono 0187/5335571/530.

IL DIRETTORE S.C. GESTIONE RISORSE UMANE (Dott. ssa Barbara Graverini)

Riferimenti

Documenti correlati

2) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la

C/C postale n° 8003 intestato a: Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative - Iscrizione Albo Professionale – Causale: Rilascio

15-21 GDPR: diritto di accesso, ossia il diritto di ottenere dai Titolari la conferma che sia o meno in corso il trattamento dei dati e, in tal caso, di ottenerne

Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’Interessato potrà accedere ai Suoi Dati Personali, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, se incompleti o erronei,

d) iscrizione all'albo professionale. L'iscrizione al corrispondente albo di uno dei Paesi dell'Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando

2) Iscrizione all‟Albo dell‟Ordine dei Medici Chirurghi. L‟iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell‟Unione Europea consente la

BRIDI Luca Duilio

Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di