• Non ci sono risultati.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COPIA CODICE COMUNE N. 11137 Pag.n. 1

Comune di Zibido S. Giacomo Provincia di Milano

SIGLA

G.C.

7

DATA

01/02/2016

Oggetto:

PARERE IN MERITO AL PROGETTO “di perforazione del pozzo esplorativo denominato Moirago 1Dir nel Comune di Zibido San Giacomo (MI)”- Società Apennine Energy spa

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L’anno duemilasedici, addì uno del mese di febbraio, alle ore 14:30, nella sala delle adunanze.

Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale.

All’appello risultano:

Presenti Assenti

1. PIERO GARBELLI Sindaco X

2. FRANCESCA PESENTI Vice-Sindaco X

3. GIOVANNA MEAZZA Assessore X

4. LAURA BOERCI Assessore X

5. STEFANO DELL’ACQUA Assessore X

TOTALE 4 1

Assiste l’adunanza il Segretario Comunale MAGGI dott. PAOLO, il quale provvede alla redazione del seguente verbale.

Ritenuto legale il numero degli intervenuti, il Sig. PIERO GARBELLI - Sindaco - assume la

presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:

Il D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. recante “Norme in materia ambientale”, con specifico riferimento alla Parte seconda, Titolo III, disciplina le procedure di valutazione di impatto ambientale;

La L.R. n. 5/2010 recante “Norme in materia di Valutazione d'Impatto Ambientale” e successivo R.R. n. 5/11 di attuazione della medesima legge, disciplina la procedura di valutazione di impatto ambientale regionale, definendo la Regione Lombardia quale Autorità competente per le procedure di VIA relative all'attività di ricerca di idrocarburi;

L’art. 23 del D.Lgs. n. 152/06, che stabilisce che il proponente l’opera deve presentare l’istanza di valutazione di impatto ambientale all’autorità competente, allegando il progetto definitivo, lo studio di impatto ambientale, la sintesi non tecnica, copia dell’avviso a mezzo stampa e l’elenco delle varie autorizzazioni (da acquisire o già acquisite) necessarie per la realizzazione e l’esercizio dell’opera, depositando tale documentazione anche presso gli Enti territoriali interessati che, ai sensi dell’art. 25 comma 3 del D.Lgs.

152/06 devono esprimere il proprio parere;

Con decreto ministeriale 23 marzo 2010 è stato accordato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Società APENNINE ENERGY S.R.L., per la durata di anni 6 (sei), il permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi convenzionalmente denominato “Badile”, interessante i territori delle Province di Milano e Pavia, per una superficie complessiva di km2 154,50;

Con decreto ministeriale 17 aprile 2013 la titolarità del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato “Badile” è stata trasferita, a seguito di variazione della forma societaria, ad APENNINE ENERGY S.p.A.;

La Società “Apennine Energy SpA” ha presentato istanza di pronuncia di compatibilità ambientale alla Regione Lombardia per il “progetto di perforazione del pozzo esplorativo denominato Moirago 1Dir nel Comune di Zibido San Giacomo (MI)” depositando a tal fine, anche presso il Comune di Zibido San Giacomo, quanto dovuto;

La Regione Lombardia ha attivato la procedura VIA regionale in merito al progetto sopra richiamato in data 17.12.13 ai sensi dell’art. 23 comma 1 lett. a) del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.;

La Regione Lombardia, allo scopo di avviare l’istruttoria finalizzata all’espressione del parere regionale, ha invitato il Comune di Zibido San Giacomo a partecipare alla Conferenza di servizi per la presentazione dello studio di impatto ambientale, tenutasi il 29.04.14, nell’ambito della quale sono stati presentati i contenuti del progetto e dello studio di impatto ambientale;

Con nota in data 29/05/2014 prot. 8381 questo Ente ha inoltrato a Regione Lombardia la richiesta di integrazione della documentazione a completamento dello Studio di Impatto ambientale, articolando in due parti distinte, la prima diretta a Regione, MISE e la seconda ad Apennine Energy spa. Tale richiesta è stata depositata agli atti della Conferenza dei servizi istruttoria svoltasi a Zibido San Giacomo il 29.04.2014;

Regione Lombardia in data 25/07/2014 (a prot. Comunale n. 11209 del 25/07/2014) con propria nota ha chiesto integrazioni al progetto e allo studio di impatto ambientale recependo le indicazioni del Comune;

Con nota in data 13/10/2014, la società Apenine Energy spa ha trasmesso le integrazioni richieste a prot.

14685 del 13/10/2014;

La Regione Lombardia ha così provveduto a convocare la seconda Conferenza dei servizi istruttoria per il 25 novembre 2014 al fine di acquisire i pareri di competenza.

Il progetto in questione, ai fini della procedura VIA, rientra nella categoria di intervento di cui all'Allegato B, punto 2, lettera g), della L.R. n. 5/10: “Attività di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma”;

In data 10.12.2014 a prot. 17896 è prevenuta via pec ed email la comunicazione con allegati da parte della

“Associazione Cittadini Zibido San Giacomo” ;

(3)

In data 11.12.2014 alla Commissione Territorio ed Ambiente e stato sottoposto all’esame la Relazione redatta dal Tecnico Incaricato dal Comune e la bozza di Parere predisposto da questo Comune;

La Commissione in tale seduta ha approvato i contenuti del predetto Parere;

La Giunta Comunale con atto n. 184 del 15/12/2014 ha deliberato di:

“Di approvare, per i motivi riferiti in premessa, l’unito documento (all. B) parte integrante e sostanziale del presente atto, contenente il parere alla Regione Lombardia in merito all’istanza di pronuncia di compatibilità ambientale per il “progetto di perforazione del pozzo esplorativo denominato Moirago 1Dir nel Comune di Zibido San Giacomo (MI)”presentato dalla società Apennine;

Di riservarsi, come da verbale della Commissione Territorio ed Ambiente del 11.12.2014, di intraprendere tutte le azioni previste dalla normativa vigente, qualora la Regione Lombardia non dia risposte ai seguenti punti indicati nel parere approvato al precedente punto 1. : 4.2.1, 4.2.2 , 4.2.3 e 4.2.4;”

Con decreto della Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia n.1873 in data 11 marzo 2015 è stato espresso, ai sensi dell’art. 26 del decreto legislativo n. 152/2006 e della legge regionale n. 5/2010, giudizio positivo, condizionato all’attuazione delle prescrizioni in esso contenute, circa la compatibilità ambientale del progetto di perforazione del pozzo esplorativo denominato

“Moirago 1 dir” nel comune di Zibido San Giacomo (Milano);

Il Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per l’Energia, Direzione generale per le Risorse minerarie ed energetiche, Divisione II, Ufficio U.N.M.I.G. di Bologna, con nota n. 1932 in data 21 maggio 2015, ha trasmesso a regione Lombardia il programma di perforazione del pozzo “Moirago 1 Dir ” nel territorio del Comune di Zibido San Giacomo in Provincia di Milano, presentato da APENNINE ENERGY S.p.A. e ha contestualmente richiesto alla Regione di esprimere l’atto di intesa per la perforazione del pozzo esplorativo di che trattasi;

CONSIDERATO che con nota al protocollo regionale n. 55430 del 3 novembre 2015 la Società permissionaria, preso atto del parere del Comune di Zibido San Giacomo (MI) in sede di procedura V.I.A., conferma la piena disponibilità ad istituire un Osservatorio congiunto con il Comune e gli Enti interessati per il monitoraggio delle attività previste ed autorizzate, ai fini della piena e condivisa verifica dell'osservanza di tutte le attività volte alla correttezza operativa e procedurale per garantire la massima sicurezza per i lavoratori, l'ambiente e i cittadini;

Con nota a prot. regionale n. 58291 del 18 novembre 2015, la Società permissionaria ha trasmesso alla Regione la documentazione tecnica integrativa richiesta:

1. analisi della probabilità di blow-out del pozzo Moirago 1 dir;

2. valutazioni degli effetti incidentali e worst-case scenario – rapporto preliminare del pozzo Moirago 1 dir;

La Regione Lombardia con atto N° X / 4431 del 30/11/2015 ha deliberato di esprimere la “ FAVOREVOLE VOLONTÀ D’INTESA STATO – REGIONE IN MERITO AL PROGETTO DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATO CONVENZIONALMENTE

“MOIRAGO 1 DIR”, NEL COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO, IN PROVINCIA DI MILANO, DI APENNINE ENERGY S.P.A.”, specificando

1. di esprimere favorevole volontà a che il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche, rilasci ad APENNINE ENERGY S.P.A. C.F.: 01348720358, con sede legale in Via Angelo Moro n. 109, San Donato Milanese (MI), l’autorizzazione alla perforazione del pozzo esplorativo “Moirago 1 Dir”, in territorio del comune di Zibido San Giacomo, Provincia di Milano, all’interno del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi convenzionalmente denominato “Badile”, alle condizioni, già richiamate nel decreto della Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile n.

1873 in data 11 marzo 2015, che intendo qui integralmente richiamate;

2. di dare atto che l’intesa regionale riguarda la cantierizzazione e la relativa perforazione del pozzo esplorativo per la ricerca di idrocarburi per una profondità finale di circa m 4.200 inserito in un’area con destinazione d’uso industriale e con un area di cantiere prevista di m2 21.300;

3. di dare atto che la Società permissionaria è tenuta a conservare i campioni rappresentativi delle rocce attraversate, salvo i casi in cui, per lo scarso recupero siano stati usati per le analisi degli idrocarburi rinvenuti e delle acque di strato, nonché i risultati di eventuali analisi effettuate;

4. di disporre che qualunque variazione al programma dei lavori, anche per sopravvenute problematiche tecniche, dovrà essere autorizzata a seguito di nuovo atto di intesa Stato-Regione;

(4)

5. di disporre che la Società permissionaria dovrà comunicare preventivamente alla Regione Lombardia, Direzione Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e al Comune, la data di inizio e di fine dei lavori di che trattasi, nonché presentare una relazione riguardante i dati tecnici ottenuti con le indagini e le prove eseguite con il pozzo esplorativo;

6. di disporre che dovrà essere data comunicazione alla Regione Lombardia, Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e al Comune, di ogni incidente rilevante di sondaggio o altro evento che possa modificare il previsto svolgimento dei lavori di perforazione;

7. di disporre la trasmissione del presente atto al Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche, via Molise, 2 - 00187 ROMA.”

Il Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per l’Energia, Direzione generale per le Risorse minerarie ed energetiche, Divisione II, Ufficio U.N.M.I.G. di Bologna, con comunicazione prot. 0033/WZ del 11/01/2016 ha convocato la Conferenza di Servizi per il giorno 25 gennaio 2016 alle ore 10,30 chiedendo agli enti ed organismi in indirizzo di esprimere il proprio parere in merito;

Il Comune con nota del 15 gennaio 2016 prot. 650 ha chiesto il rinvio e riconvocazione della Conferenza di Servizi per istanza della Società Apennine Energy di autorizzazione alla perforazione del pozzo esplorativo per la ricerca di idrocarburi MOIRAGO 1 DIR in Comune di Zibido S. Giacomo (MI):

Il Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per l’Energia, Direzione generale per le Risorse minerarie ed energetiche, Divisione II, Ufficio U.N.M.I.G. di Bologna, con comunicazione prot. 00201/WZ del 20/01/2016 ha rinviato la convocato la Conferenza di Servizi per il giorno 03 febbraio 2016 alle ore 10,30;

In data 20.01.2016 alla Commissione Territorio ed Ambiente e stato sottoposto all’esame il provvedimento ultimo della Regione Lombrdia sopra citato;

VISTO il D.Lgs. 267 del 18 agosto 2000 "Testo unico delle leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali";

Vista la L.R. n. 5/2010 recante “Norme in materia di Valutazione d'Impatto Ambientale” e successivo R.R. n.

5/11 di attuazione della medesima legge, disciplina la procedura di valutazione di impatto ambientale regionale, definendo la Regione Lombardia quale Autorità competente per le procedure di VIA relative all'attività di ricerca di idrocarburi;

Visti ed acquisiti i pareri di regolarità tecnica e contabile, resi ai sensi dell’art. 49 e 153, 5° comma del D.

L.vo 267/2000, allegati al presente atto quali parti integranti e sostanziali dello stesso ; Ad unanimità di voti favorevoli

DELIBERA

1. Di ribadire al Ministero quanto contenuto nel parere espresso a Regione Lombardia con propria deliberazione Giunta Comunale n. 184 del 15/12/2014, integrato dalla Nota del Comune del

13.4.2015 prot. 5821 (all. A)

trasmessa alla Regione

e

riscontro

della Regione Lombardia via pec con prot. T1.2015.0023786 del 12/05/2015 (all. B)

, affinche nella sua verifica istruttoria in corso consideri le preoccupazioni manifestate, le richieste di approfondimenti e misure di mitigazioni e compensazione indispensabili, verifichi le risposte date dal parere regionale e fornisca risposte esaurienti ai cittadini;

2. Di richiedere al Ministero la verifica attenta e puntuale delle Capacità tecnico-economiche della Società Apennine energy.spa e in particolare la verifica dell’esistenza di tutte le garanzie economiche per coprire i costi di un eventuale incidente, commisurati a quelli derivanti dal più grave incidente nei diversi scenari ipotizzati;

3. Di richiedere altresì al MISE, in attuazione al DECRETO N. 1873 Del 11/03/2015 – pronuncia di

compatibilità ambientale di perforazione del pozzo esplorativo denominato “Moirago 1 dir” nel

comune di Zibido San Giacomo (Milano), secondo la soluzione progettuale prospettata negli

elaborati depositati dalla proponente Società Apennine Energy s.p.a., che siano adempiute le

(5)

condizioni ivi previste con particolare riferimento a: “le prescrizioni, elencate nel capitolo 7

“Quadro delle prescrizioni” della relazione istruttoria allegata (Allegato A) quale parte integrante e sostanziale del presente atto, con esclusione delle prescrizioni di cui ai punti 7.2.1 e 7.2.2 di detta relazione che sono così sostituite:

il proponente dovrà definire in accordo con le amministrazioni locali misure per la miglior gestione degli spostamenti dei mezzi coinvolti dal progetto, in particolare per quanto concerne i movimenti terra ed i percorsi degli automezzi di cantiere, anche in relazione a eventuali altre opere previste nel contesto territoriale e alla presenza di impianti produttivi esistenti (cave, ecc.);

la suddetta miglior gestione potrà essere conseguita anche mediante eventuali soluzioni infrastrutturali in grado di migliorare la funzionalità dell’attuale innesto tra la Statale dei Giovi e la SP 390 anche a parziale anticipazione di quanto già progettato dal Comune in attuazione di specifico Protocollo d’intesa con la Provincia di Milano ed il Parco Agricolo Sud Milano del 2006; tali opere dovranno essere realizzate a carico del proponente quali opere di compensazione del generale impatto del progetto;”

4. Di ribadire al MISE che, in attuazione del citato decreto vadano:

definite tra Proponente, Comune, ex Provincia di Milano ora Citta Metropolitana e Parco Agricolo Sud Milano, soluzioni infrastrutturali in grado di migliorare la funzionalità dell’attuale innesto tra la Statale dei Giovi e la SP 390 anche mediante definizione di opportuno protocollo di intesa;

definite tra Proponente, Comune e dato attuazione alle misure di mitigazioni e compensazioni richieste dal Comune in sede di espressione del parere a Regione Lombardia;

5. Di richiedere infine che in attuazione alla deliberazione Giunta Regionale della Lombardia n. X/

4431 del 30/11/2015 concernente la “FAVOREVOLE VOLONTÀ D’INTESA STATO – REGIONE….” si preveda alla istituzione dell'Osservatorio congiunto con il Comune e gli Enti interessati per il monitoraggio delle attività previste ed autorizzate, ai fini della piena e condivisa verifica dell'osservanza di tutte le attività volte alla correttezza operativa e procedurale per garantire la massima sicurezza per i lavoratori, l'ambiente e i cittadini;

6. Di trasmettere il presente atto ai competenti uffici del Ministero dello Sviluppo Economico;

7. Di dare atto che il Responsabile del procedimento è l’arch. Massimo Panara – Responsabile del Settore Tecnico;

8. Di dichiarare, con separata ed unanime votazione, il presente atto immediatamente eseguibile.

(6)

Comune di Zibido San Giacomo

Provincia di Milano

20080, Piazza Roma 1 - C.F. 80102330158 - P. IVA 05067450154

PARERI DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO

(artt. 49, comma 1 e 147bis D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 167)

OGGETTO: PARERE IN MERITO AL PROGETTO “di perforazione del pozzo esplorativo denominato Moirago 1Dir nel Comune di Zibido San Giacomo (MI)”- Società Apennine Energy spa

REGOLARITA’ TECNICA

Sulla presente proposta di deliberazione, il sottoscritto Responsabile di settore esprime, ai sensi degli artt.

49, comma 1, e 147bis, comma 1, del D. Lgs. 267/2000,

PARERE FAVOREVOLE

Di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa.

Zibido San Giacomo, IL RESPONSABILE DEL SETTORE

REGOLARITA’ CONTABILE

Il sottoscritto Responsabile di Ragioneria, sulla presente proposta di deliberazione

considerato che tale provvedimento COMPORTA riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio del Comune di Zibido San Giacomo

esprime

PARERE FAVOREVOLE

In ordine alla regolarità contabile ai sensi degli artt. 49, comma 1, e 147bis, comma 1, del D. Lgs. 267/2000.

Zibido San Giacomo, IL RAGIONIERE CAPO

Bernardi Rag. Enrico

*****************

Il sottoscritto Responsabile di Ragioneria, vista la proposta di deliberazione in oggetto

Considerato che tale provvedimento NON COMPORTA riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio del Comune di Zibido San Giacomo

attesta che la presente proposta non necessita di parere contabile.

Zibido San Giacomo,

IL RAGIONIERE CAPO Bernardi Rag. Enrico

Proposta n. 14 del 01/02/2016 - SETTORE TECNICO Pagina 6 di 7

(7)

Letto confermato e sottoscritto.

F.to IL SINDACO PIERO GARBELLI

F.to IL SEGRETARIO COMUNALE MAGGI dott. PAOLO

IL SOTTOSCRITTO SEGRETARIO COMUNALE

ATTESTA CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE (comprensiva di n._____allegati)

Viene affissa in copia all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi a decorrere dal ____________

Viene comunicata in data odierna ai Capigruppo consiliari;

E’ dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi di Legge.

F.to IL SEGRETARIO COMUNALE MAGGI dott. PAOLO

Dal Municipio, lì ____________

Copia conforma all’originale, per uso amministrativo.

Dal Municipio, lì ____________ IL SEGRETARIO COMUNALE MAGGI dott. PAOLO

ATTESTA

Che la presente deliberazione è stata pubblicata, nelle forme di Legge, all’Albo Pretorio dell’Ente e che, pertanto, la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 134 del D. Leg.vo n. 267/2000.

Dal Municipio, lì ________________ IL SEGRETARIO COMUNALE

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione complessiva della performance individuale dei Responsabili di Settore viene fatta sommando i punti ottenuti in base al grado di realizzazione degli obiettivi,

25 comma 2 della della L.R.65/2014, la variante in oggetto non è soggetta alla conferenza di copianificazione, in quanto le previsioni, pur comportando impegni di suolo non

Ritenuto pertanto di provvedere ad aumentare temporaneamente le ore lavorative da 18 a 32 ore settimanali della dipendente sig.ra Zampolli Serena dall' 01/01/2015 e

 per ragioni di sopravvenuta urgenza, con deliberazione della Giunta Comunale n.55 del 21/04/2016 è stata approvato il progetto relativo alla perizia suppletiva di variante n.1 che

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA ESPRESSO DAL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Il Responsabile del Servizio Tecnico esprime parere favorevole in merito alla regolarità tecnica

4) Di demandare all'autorità competente, come sopra individuata, tutti gli adempimenti inerenti e conseguenti al presente atto compreso la nomina del

“Al fine di dare attuazione al principio contabile generale della competenza finanziaria enunciato nell'allegato 1, gli enti di cui al comma 1 provvedono,

OGGETTO: COSTITUZIONE IN GIUDIZIO AVANTI AL TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE SPECIALIZATA AGRARIA AVVERSO AL RICORSO PROMOSSO DALLA SOCIETÀ AGRICOLA SANTI.