Elenco delle pubblicazioni di Alberto Meriggi
(le più significative)
Monografie
1) Statuti del Comune di Appignano. Edizione con traduzione italiana dei manoscritti del 1491 e 1536. Premessa di Mario Ascheri. Collana “Fonti dagli archivi storici marchigiani, 2”, Regione Marche, Pollenza 2012 (pp. 432);
2) (A cura di) Falconi.Una famiglia e un ente tra agricoltura e assistenza, Corridonia 2010, (pp. 157);
3) Gli statuti del Comune di Treia. Edizione integrale del testo a stampa del 1526 e sua traduzione in lingua corrente, Collana
“Documenti di Storia, 83”, diretta da Mario Ascheri, Raffaelli Editore, Rimini 2009, (pp. 432);
4) Un giusto processo. Un caso di corruzione nello Stato della Chiesa del Duecento. Con trascrizione integrale degli Atti del processo (1278-1296) e compendio del testo in lingua corrente, Centro Studi Lotario 825, Raffaelli Editore, Rimini 2005 (pp.232);
5) Compendio della vita di Giuditta Montecchiari da Treia. Vissuta e morta in concetto di santità, Gruppo Editoriale Marche, Civitanova Marche 2005 (pp.216);
6) Castrum nostrum Appignani. Storia di una comunità della Marca medievale, Tipolitografia S. Giuseppe, Comune di Appignano, Pollenza 2003 (pp.158);
7) Le Marche nel Medioevo. Itinerari di ricerca, Ed. QuattroVenti, Urbino 2000 (pp.156);
8) L’Accademia Georgica di Treia, Sico Editore, Macerata 1997 (pp.20);
9) Honorabilibus amicis nostris carissimis. Lettere inedite dei Da Varano di Camerino al Comune di Montecchio (Treia)- (1381-1426), Studi e testi dell’Università di Camerino, Camerino 1996 (pp.154);
10) Identità, politica, cittadinanza nella Marca medievale. Indagini di microstoria (secoli XII-XIV), Ed. QuattroVenti, Urbino 1995 (pp.259);
11) Corrado I d’Antiochia. Un principe ghibellino nelle vicende della seconda metà del XIII secolo, Ed. QuattroVenti, Urbino 1990 (pp.207);
12) La decima edizione della Disfida del bracciale, Prolusione per la cerimonia dell’anniversario, Comune di Treia, Treia 1988 (pp. 16);
13) Incastellamento, espansione e conflitti in un Comune della Marca Anconetana del Basso Medioevo, Ed. Pezzotti, Tolentino 1985 (pp. 190);
14) Il pallone col bracciale a Treia. Lo sport come cultura, Tipolito S. Giuseppe, Macerata 1984 (pp.80).
15) Storia di Treja dalle origini al 1900, Ed. Pezzotti, Tolentino 1978 (1984) (pp.299);
16) Nascita e sviluppo di un Comune rurale nella Marca medievale, Ed. Pezzotti, Tolentino 1978 (pp.108);
17) Il Castrum de Onglavina. Storia di un castello longobardo da centro benedettino a fortezza comunale, Ed. Pezzotti, Tolentino 1977 (pp. 26);
18) L’Accademia Georgica di Treia. Cenno storico, Ed. Bellabarba, S. Severino Marche 1976 (pp.22).
Articoli su libri
19) Le origini storiche dell’idea di Europa: il Medioevo come infanzia e giovinezza dell’Europa, in “L’Ape”, Annuario della Facoltà di Magistero dell’Università di Szeged (HU), Dipartimento di Italianistica, Szeged 2006 (pp. 23-37);
20) L’Età medievale, in AA.VV., Appignano. I segni della storia, Comune di Appignano (MC), Tipolitografia S. Giuseppe, Pollenza 2003 (pp. 73-214);
21) Gli Acquaticci. Una famiglia treiese nella cultura marchigiana (secc. XV-XX), in AA.VV., Quei battenti sempre aperti. Gli Acquaticci e Treia nella cultura marchigiana, Atti del Convegno del 4 novembre 2000 organizzato a Treia dall’Accademia Georgica, Tipolitografia S. Giuseppe, Pollenza 2002 (pp. 27-41);
22) Corruzione e giustizia di parte nelle Marche del Duecento, in “I quaderni del M.AE.S.”, III, Bologna 2000 (pp. 91-112);
23) Un archivio per lo studio dei poteri locali nel Medioevo, in Studi storici in onore di Raffaele Molinelli, a cura dell’Istituto di Storia dell’Università di Urbino, Argalia Editore, Urbino 1998 (pp. 269-284);
24) Per una storia di Corrado d’Antiochia, in “Studi Urbinati” dell’Università degli Studi di Urbino, anno LXI, Urbino 1988 (pp. 9-54);
25) Il beato Pietro da Treia. Un francescano della Marca, in “Piceno”, Consorzio universitario piceno, Periodico del Centro di Studi storici ed etnografici del Piceno, anno XII, Ascoli Piceno 1988 (pp. 13-30);
26) L’antica confraternita medievale di Santa Maria Maggiore di Treia, in “Piceno”, Consorzio universitario piceno, Periodico del Centro di Studi storici ed etnografici del Piceno, anno VII, Ascoli Piceno 1983 (pp. 9-22);
27) Il Tempio Peregrino di Giulio Acquaticci, in “Piceno”, Consorzio universitario piceno, Periodico del Centro di Studi storici ed etnografici del Piceno, anno III, Ascoli Piceno 1979 (pp.7-30).
Articoli su riviste
28) A proposito di istituzioni laiche ed ecclesiastiche. Medioevo del potere di Mario Ascheri, in “Nuova Rivista Storica”, Interpretazioni e rassegne, volume XCIV, fascicolo II, anno 2010, pp. 661-669.
29) Necrologio di Walter Tommasoli, in “Atti e memorie” della Deputazione di Storia patria per le Marche, n. 104, Ancona 2003 (pp.542-547);
30) Un caso di corruzione in età sveva, in “Tabulae” del Centro Studi Federiciani. Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, 8 (1996), Jesi 1996 (pp. 29-43);
31) La situazione politica della Marca in età sveva, in “Tabulae” del Centro Studi Federiciani. Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, 3 (1996), Jesi 1996 (pp. 47-84);
32) La piazza di Treia e le parole di Dolores Prato, in “Storia e problemi contemporanei”, 3 (1989), Roma 1989 (pp.55-64);
33) Un documento di rilievo per la storia di Treia. Il processo al podestà Baglioni degli anni 1278-1296, in “Atti e memorie”
della Deputazione di Storia patria per le Marche, 85 (1982), Ancona 1982 (pp. 73-114);
34) Momenti dell’economia treiese nella prima metà del XIX secolo, in “Atti e memorie” della Deputazione di Storia patria per le Marche, 87 (1982), Ancona 1982 (pp. 405-435);
Atti di convegni
35) I “poveri eremiti” di Valcerasa di Treia, in Gli ordini mendicanti (secc. XIII-XVI9, Atto del XLIII Convegno del Centro di Studi Storici Meceratesi, tenuto a Tolentino (Abbadia di Fiastra) il 24-25 novembre 2007, Macerata 2009 (pp. 625-649);
36) Dal fundus Appiniano del Codice Bavaro al castrum Appignani delle cartule osimane, in Tra l’Esino e il Tronto agli albori del secondo millennio, Atti del XXXVII Convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi, tenuto a Tolentino (Abbadia di Fiastra) il 21-22 novembre 2003, Macerata 2005 (pp. 535-551);
37) Testimonianze borgiane dagli archivi di alcuni centri dell’entroterra maceratese, in Cesare Borgia di Francia Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa (1498-1503). Conquiste effimere e progettualità statale. Atti del Convegno internazionale tenuto a Urbino il 4-5-6 dicembre 2003, Università di Urbino, Tecnostampa Edizioni, Ostra Vetere 2005 (pp.
323-352);
38) L’Accademia Georgica di Treia e la cultura europea di fine Settecento, in Istituzioni culturali nelle Marche, Atti del XXXIV Convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi, tenuto a Tolentino (Abbadia di Fiastra) il 7-8 dicembre 1998, 34 (2000), Macerata 2000 (pp. 11-24);
39) Corrado d’Antiochia: un vicario di Manfredi nelle Marche, in Federico II e le Marche, Atti del Convegno tenuto a Jesi il 2-3-4 dicembre 1994, a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni federiciane, Edizioni De Luca, Roma 2000 (pp.
247-262);
40) La situazione politica della Marca al tempo di Sant’Albertino, in Sant’Albertino e il suo tempo (secolo XIII), Atti del XVIII Convegno del Centro di Studi Avellaniti (Fonte Avellana, agosto 1994). Arti Grafiche Editoriali, Urbino 1995 (pp. 79- 109);
41) Arti, manifatture e cultura del lavoro nella Marca Anconetana del Basso Medioevo, in Il lavoro nella storia della civiltà occidentale (II). Atti del XVII Convegno del Centro di Studi Avellaniti (Fonte Avellana, settembre 1993). Arti Grafiche Editoriali, Urbino 1994 (pp.176-204);
42) Un caso di “corruzione” nella Marca del XIII secolo, in Medioevo umbro-marchigiano. Storia ed arte dall’XI al XIV secolo. Convegno tenuto a Fabriano nel settembre 1993, Fano 1994 (pp. 37-50);
43) Rassegna documentaria sull’assistenza e la beneficenza a Treia in età moderna, in Assistenza e beneficenza in età moderna: le istituzioni nella Marca. Atti del XXVII Convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi, tenuto a Treia il 23- 24 novembre 1991, Macerata 1992 (pp. 363-383);
44) Statuti, capitoli e ordinamenti del “Sodalitium Sanctae Mariae Majoris de Monticulo”, in Assistenza e ospitalità nella Marca medievale. Atti del XXVI Convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi, tenuto a S. Ginesio il 16-17 novembre 1990, Macerata 1992 (pp. 573-584);
45) Provvedimenti del Comune di Montecchio contro le compagnie di ventura nella seconda metà del XIV secolo. Atti del XXII Convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi, tenuto a Macerata il 15-16 novembre 1986, Macerata 1989 (pp.
349-370);
46) Aspetti del Settecento treiese, in Il Settecento nella Marca. Atti del XII Convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi, tenuto a Treia il 20-21 novembre del 1976, Macerata 1978 (pp. 157-177).
Altro
47) Ancona. Voce di dizionario, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol. I, Roma 2006, pp. 33-35;
48) Corrado d’Antiochia. Voce di dizionario, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol. I, Roma 2006, pp. 379-381;
49) Federico d’Antiochia, vicario imperiale in Toscana. Voce di dizionario, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Vol. I, Roma 2006, pp. 599-602;
50) Recensione degli Atti del Convegno su Istituzioni e società nell’Alto Medioevo marchigiano, a cura della Deputazione di Storia patria per le Marche, pubblicata in “Studia Picena”, 49(1984), Fano 1984, pp. 1-12;
51) Revisione dei documenti e redazione dell’indice dei nomi e dei luoghi per la pubblicazione dell’opera di G. Franceschini:
Documenti e Regesti per servire alla Storia dello Stato d’Urbino e dei conti di Montefeltro, Argalia Editore, Urbino 1982 (pp. 295-317).