• Non ci sono risultati.

Tommaso Padoan

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tommaso Padoan"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Tommaso Padoan

Tommaso Padoan

# [email protected]

P

OSIZIONE ATTUALE Assegnista di ricerca presso l’Universit`a di Padova, Dipartimento di Matematica, primo incarico: 2019-2021, secondo incarico: 2021-oggi.

F

ORMAZIONE

Dottorato 2016 – 2019

Universit`a di Padova – Dipartimento di Psicologia Generale Dottorato di Ricerca – voto: eccellente

con menzione di: Doctor Europaeus

Nome del corso di studi: Brain, Mind and Computer Science

Curriculum: Computer Science and Innovation for Societal Challenges Tesi: Tableaux, Automata and Games for True Concurrency Properties Laurea magistrale 2012 – 2016

Universit`a di Padova – Dipartimento di Matematica

LM-18 – Laurea Magistrale in Informatica – voto: 110/110 cum laude Nome del corso di studi: Corso di Laurea Magistrale in Informatica Tesi: Local Model Checking in a Logic for Concurrency

Laurea triennale 2009 – 2012

Universit`a di Padova – Facolt`a di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali L-31 – Laurea Triennale in Informatica – voto: 110/110

Nome del corso di studi: Corso di Laurea in Informatica

Tesi con stage interno: Utilizzo delle tecnologie web per lo sviluppo di serious game

C

OMPETENZE LINGUISTICHE

Madre lingua Italiano

Altre lingue Inglese – Autovalutazione:

Comprensione Parlato Scritto

Ascolto Lettura Interazione Produzione

C1 C1 C1 C1 C1

Livelli: A1/2: Livello Elementare – B1/2: Livello Intermedio – C1/2 Livello Avanzato Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

D

IDATTICA

Titolarit`a di corsi Docente responsabile del corso di Programmazione della Laurea Triennale in Matematica presso l’Universit`a di Padova, a.a. 2021-2022.

Pagina 1 di 4

(2)

Curriculum Vitae Tommaso Padoan

Didattica integrativa Attivit`a di didattica integrativa per corsi della Laurea Triennale in Informatica presso l’Universit`a di Padova

a.a. 2020-2021: corso di Logica, 24 ore, esercitazioni in aula e ricevimento studenti;

a.a. 2019-2020: corso di Logica, 24 ore, esercitazioni in aula e ricevimento studenti;

a.a. 2017-2018: corso di Architettura degli Elaboratori, 50 ore, lezioni ed esercitazioni in laboratorio;

a.a. 2016-2017: corso di Architettura degli Elaboratori, 50 ore, lezioni ed esercitazioni in laboratorio.

Supervisione Co-relatore di tre tesi di laurea Triennale e Magistrale in Informatica presso l’Universit`a di Padova

in corso: Solving fixpoint equations over complete lattices using games: a local algorithm, Luca Biasotto (Triennale);

a.a. 2019-2020: Solving systems of fixpoint equations: an algorithmic perspective, Denis Mazzuccato (Magistrale);

a.a. 2019-2020: Event Structures for Weak Memory Models, Matteo Marcuzzo (Magistrale).

R

ICERCA

Tematiche principali Aspetti fondazionali dei linguaggi di programmazione, metodi formali per l’analisi e la verifica del software, in particolare approcci basati su automi e giochi, tecniche di astrazione ed approssimazione, linguaggi e modelli di specifica, specialmente per sistemi concorrenti e distribuiti.

Progetto PRIN ASPRA

Membro del progetto PRIN ASPRA (Analysis of Program Analyses), finanziato dal Ministero dell’Universt`a e della Ricerca Italiano, in qualit`a di assegnista di ricerca dal 2019. L’attivit`a di ricerca ha come scopo lo sviluppo di tecniche automatiche per la verifica di sistemi software, che permettano di provare propriet`a di natura qualitativa o che coinvolgono aspetti quantitativi quali la probabilit`a, il tempo, o il costo, sfruttando metodi di astrazione ed approssimazione per accelerare il calcolo.

Dottorato di ricerca Studio del problema del model-checking di una logica per la vera concorrenza, che corrisponde all’equivalenza comportamentale chiamata bisimilarit`a history-preserving, estesa con operatori di punto fisso, per la verifica di propriet`a concorrenti su sistemi reattivi, fornendo tre procedure decisionali basate su tre approcci differenti: un sistema di tableaux, automi di parit`a su alberi, e giochi di parit`a.

Periodo di ricerca all’estero

Periodo di ricerca di tre mesi con il gruppo della Prof. Barbara K¨onig presso l’Universit`a di Duisburg-Essen (Germania) nel 2018. Durante la collaborazione,

`e stata condotta attivit`a di ricerca su tecniche up-to e metodi basati su giochi, soprattutto per la verifica di sistemi software.

P

RESENTAZIONI A CONFERENZE

MFCS 2021 46th International Symposium on Mathematical Foundations of Computer Science, 2021, Tallinn. (Un)Decidability for History Preserving True Concurrent Logics.

PRIN ASPRA 2021 Workshop PRIN ASPRA, 2021, Verona. Fixpoint Theory – Upside Down.

CONCUR 2020 31st International Conference on Concurrency Theory, 2020, online. Abstraction, Up-To Techniques and Games for Systems of Fixpoint Equations.

Pagina 2 di 4

(3)

Curriculum Vitae Tommaso Padoan

ICTCS 2018 19th Italian Conference on Theoretical Computer Science, 2018, Urbino. Relating some Logics for True Concurrency.

FoSSaCS 2018 21st International Conference on Foundations of Software Science and Computation Structures, 2018, Thessaloniki. Automata for True Concurrency Properties.

UniDuE 2017 Seminario presso Universit¨at Duisburg-Essen, 2017, Duisburg. Model Checking True Concurrency Properties.

FoSSaCS 2017 20th International Conference on Foundations of Software Science and Computation Structures, 2017, Uppsala. Local Model Checking in a Logic for True Concurrency.

A

TTIVIT `A DI

REVISIONE

Revisioni per conferenze e riviste scientifiche

43rd International Conference on Application and Theory of Petri Nets and Concurrency (Petri Nets) 2022.

Journal of Logical and Algebraic Methods in Programming (JLAMP) 2021.

32nd International Conference on Concurrency Theory (CONCUR) 2021.

46th International Symposium on Mathematical Foundations of Computer Science (MFCS) 2021.

41st International Conference on Application and Theory of Petri Nets and Concurrency (Petri Nets) 2020.

34th Annual ACM/IEEE Symposium on Logic in Computer Science (LICS) 2019.

P

UBBLICAZIONI

Articoli per conferenza

Paolo Baldan and Tommaso Padoan. Local model checking in a logic for true concurrency. In J. Esparza and A. S. Murawski, editors, Proceedings of FoSSaCS 2017, volume 10203 of Lecture Notes in Computer Science, pages 407–423. Springer, 2017.

Paolo Baldan and Tommaso Padoan. Automata for true concurrency properties. In C. Baier and U. Dal Lago, editors, Proceedings of FoSSaCS 2018, volume 10803 of Lecture Notes in Computer Science, pages 165–182. Springer, 2018.

Tommaso Padoan. Relating some logics for true concurrency. In A. Aldini and M. Bernardo, editors, Proceedings of ICTCS 2018, volume 2243 of CEUR Workshop Proceedings, pages 242–253. CEUR-WS.org, 2018.

Paolo Baldan, Barbara K¨onig, and Tommaso Padoan. Abstraction, up-to techniques and games for systems of fixpoint equations. In I. Konnov and L. Kov´acs, editors, Proceedings of CONCUR 2020, volume 171 of LIPIcs, pages 25:1–25:20. Schloss Dagstuhl – Leibniz-Zentrum f¨ur Informatik, 2020.

Paolo Baldan, Richard Eggert, Barbara K¨onig, and Tommaso Padoan. Fixpoint theory – upside down. In S. Kiefer and C. Tasson, editors, Proceedings of FoSSaCS 2021, volume 12650 of Lecture Notes in Computer Science, pages 62–81. Springer, 2021.

Paolo Baldan, Alberto Carraro, and Tommaso Padoan. (Un)Decidability for History Preserving True Concurrent Logics. In F. Bonchi and S. J. Puglisi, editors, Proceedings of MFCS 2021, volume 202 of LIPIcs, pages 13:1–13:16. Schloss Dagstuhl – Leibniz-Zentrum f¨ur Informatik, 2021.

Pagina 3 di 4

(4)

Curriculum Vitae Tommaso Padoan

Articoli per rivista Paolo Baldan, Barbara K¨onig, Christina Mika-Michalski, and Tommaso Padoan.

Fixpoint games in continuous lattices. Proceedings of the ACM on Programming Languages, 3(POPL):26:1–26:29, 2019.

Paolo Baldan and Tommaso Padoan. Model checking a logic for true concurrency.

ACM Transactions on Computational Logic, 21(4):34:1–34:49, 2020.

Paolo Baldan, Daniele Gorla, Tommaso Padoan, and Ivano Salvo. Behavioural logics for configuration structures. Theoretical Computer Science, 913:94–112, 2022.

Paolo Baldan, Daniele Gorla, Tommaso Padoan, and Ivano Salvo. Characterising spectra of equivalences for event structures, logically. Information and Computation, 285, 2022.

Pagina 4 di 4

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea. Anno

Possiamo però osservare che il tempo di esecuzione nelle reti dense (come Orkut) cresce molto velocemente al salire della taglia: tale fenomeno è dovuto al fatto che, selezio- nando

Il parametro da inserire, durante la creazione di un database personalizzato di Kraken, per la creazione del file di output contente gli score discriminativi per ogni k-mer

● In case the knowledge base does not contain sufficient information to obtain answer Answer to the current goal Goal, it asks it, if possible, directly to the user. – Same

– Environment provides information to the Learning element, that uses it to improve the base of explicit knowledge. – Knowledge base expresses explicit knowledge in

Machine Learning (ML) and Data Mining (DM) – Machine Learning (ML) and Data Mining (DM) – Concepts and Techniques for automatic knowledge Concepts and Techniques for

● Can learn any Petri net without duplicate tasks and without more than one place with the same input and output tasks. ● New models formalism, called

Il processo di “binding” delle variabili può avvenire in entrambe le strutture di unificazione e compare anche nella invocazione delle funzioni dei linguaggi di