• Non ci sono risultati.

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

LAUREA MAGISTRALE in

INGEGNERIA INFORMATICA

D.M. 270/04

(link alla versione con confronto LS-509)

a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse

(2)

12 Marzo 2010 - 2/25

TEMPISTICA

A.A. 2009/10

A.A. 2010/11

A.A. 2011/12

I L/270 II L/509 III L/509 I LM/270 II LS/509

I L/270 I LM/270

II L/270 II LM/270

III L/509 Situazione a regime

per LM!

I L/270 I LM/270

II L/270 II LM/270

III L/270 Situazione a regime anche per L!

Termine iscrizione: 31/12!

 Laurea entro sessione di Dicembre

(3)

SITUAZIONE A REGIME

• D.M. 270/04

• Laurea Magistrale

 obbligo di verificare i requisiti curriculari e la

preparazione personale (voto minimo laurea 85/110)!

 organizzata su 2 semestri

• Schema su 120 CFU  separazione dalla laurea

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE in Ingegneria Informatica - Revisione 4 Maggio 2009

Principi di Sistemi Operativi 9 Sistemi e Applicazioni di Rete 9

Tecnologia delle basi di dati 9 Sistemi di Elaborazione multimediali 9

Progettazione del Software 9 Teoria dei Sistemi e del Controllo (ING-INF/04) 9

Esame affine 6

27 33

TOTALE CFU I ANNO 60

TOTALE ESAMI I ANNO 7

Laboratorio di Ingegneria Informatica 9 Esame di ING-INF/05 6

Esame di ING-INF/05 6 Prova finale 18

Esame affine 6 Ulteriori attività formative 6

Esame a scelta (LIBERA) 9

30 30

TOTALE CFU II ANNO 60

TOTALE ESAMI II ANNO 5

I annoII anno

(4)

PIANO DI STUDIO LM

Prima, qualche numero

• 6 esami obbligatori di ING-INF/05 (da 9 CFU)

• 1 esame obbligatorio di ING-INF/04 (da 9 CFU)

• 2 esami a scelta di ING-INF/05 (da 6 CFU)

• 2 esami a scelta di materie affini (

cioè relativi a SSD di Elettronica, Telecomunicazioni, Misure elettriche ed elettroniche, Diritto del lavoro e Geometria)

• 1 esame a completa libera scelta (da 9 CFU)

la compilazione del piano andrà fatta all’atto della iscrizione al II anno (massimo entro 31/12!)

(5)

ESAMI OBBLIGATORI

solo di ING-INF/05 (6 da 9 CFU) e uno di ING-INF/04

LM CFU

Principi di Sistemi Operativi 9 Tecnologia delle basi di dati 9

Progettazione del Software 9

Sistemi e Applicazioni di Rete 9 Sistemi di Elaborazione multimediali 9 Teoria dei Sistemi e del Controllo 9 Laboratorio di Ingegneria Informatica 9

• Nessun esame strettamente obbligatorio di altre materie, se non due esami da 6 CFU da scegliere in un set di esami affini!

Vedi dopo!

(6)

ESAMI A SCELTA DI ING-INF/05

da 6 CFU (attivi solo dall’A.A. 2010-11) 

2, solo al II anno, tipicamente uno al I e uno al II semestre, su una offerta di 6 insegnamenti!

LM CFU

Sistemi Informativi 6

Sistemi Embedded e Real Time 6

Rappresentazione della Conoscenza 6

Sicurezza Informatica 6

Visione Artificiale 6

Strutture Dati Avanzate 6

Informatica Industriale 6

• Media studenti iscritti negli ultimi 2 A.A.  ~50

• Considerando una distribuzione uniforme  ~15

studenti per insegnamento!

(7)

ESAMI AFFINI

Scelta di materie affini (da 6 CFU) 

2, tipicamente uno al II semestre del I anno e uno al I semestre del II anno!

SSD CFU SEM. A.A. di attivazione

Matematica Discreta MAT/03 6 II A.A. 2009-10

Informatica Giuslavoristica IUS/07 6 II A.A. 2009-10

Tecnologie di Infrastrutture di Reti ING-INF/03 6 II A.A. 2009-10

Comunicazioni Multimediali ING-INF/03 6 I A.A. 2010-11 (MUTUATO)

<NOME DA DECIDERE> ING-INF/01 6 I A.A. 2011-12 (MUTUATO)

Misure Elettroniche ING-INF/07 6 I A.A. 2011-12 (MUTUATO)

• Matematica Discreta, Calcolo Numerico ed Elettronica D  NON PIÙ OBBLIGATORI!

• Saranno indicate propedeuticità consigliate nei

confronti degli esami a scelta di ING-INF/05!

(8)

NOVITÀ LM (1/3)

Laboratorio di Ingegneria Informatica:

 Nasce per fornire agli studenti l’opportunità di applicare in pratica le competenze apprese durante gli studi

 Permetterà di sperimentare il lavoro di gruppo, dato che sarà strutturato in diverse esperienze su ambiti diversi in cui il contributo di tutti dovrà integrarsi per il risultato finale

 All’interno dei gruppi almeno una volta lo studente ricoprirà la figura di capo progetto (Project Leader) avendo l’opportunità di impostare e strutturare il lavoro secondo quella che ritiene la soluzione migliore: in questo modo anche la capacità di relazione e risoluzione dei conflitti verrà messa alla prova

(9)

NOVITÀ LM (2/3)

Laboratorio di Ingegneria Informatica:

 9 CFU concepiti come 3+3+3 tesine

 NO DIDATTICA FRONTALE

 argomenti assegnati da un docente, prevalentemente di ING- INF/05, ma non solo  a valle del superamento di un esame obbligatorio o a scelta che preveda questo tipo di attività

 gruppi di 3 persone con obbligo di fare il Project Leader di almeno un gruppo

 VOTO UNICO  risultante dalla media delle valutazioni del singolo studente sulle singole tesine

 IL TUTTO DA ATTIVARE COMPIUTAMENTE DALL’A.A.

2010/11, MA A REGIME SI POTRÀ COMINCIARE A LAVORARE SULLE TESINE ANCHE DAL I ANNO

(10)

NOVITÀ LM (3/3)

Laboratorio di Ingegneria Informatica

 9 Insegnamenti finora hanno pianificato di offrire tesine (mini-progetti):

Tecnologia delle basi di dati ING-INF/05 obbligatorio

Sistemi di Elaborazione multimediali ING-INF/05 obbligatorio

Teoria dei Sistemi e del Controllo ING-INF/04 obbligatorio

Rappresentazione della ConoscenzaING-INF/05 a scelta Sistem i Em bedded e Real Tim e ING-INF/05 a scelta Strutture Dati Avanzate ING-INF/05 a scelta Visione Artificiale ING-INF/05 a scelta

Tecnologie di Infrastrutture di Reti ING-INF/03 affine a scelta

Misure Elettroniche ING-INF/07 affine a scelta

• Ogni studente ne dovrà scegliere obbligatoriamente 3 sui 9 offerti di cui almeno 2 di ING-INF/05

• Mediamente 7-8 argomenti di tesine per ognuno

(11)

ESAME A SCELTA

Esame a scelta (da 9 CFU) 

1, completa libertà a patto che sia coerente con il percorso formativo della Laurea Magistrale!

 Saranno date indicazioni di esami a scelta da 9 CFU il cui inserimento in piano garantisce la sua approvazione!

 Elenco parziale:

SSD CFU SEM. A.A. di attivazione Rappresentazione della Conoscenza e Lab, ING-INF/05 9 I A.A. 2010-11 Sistemi Embedded e Real Time e Lab, ING-INF/05 9 II A.A. 2010-11 Strutture Dati Avanzate e Lab, ING-INF/05 9 II A.A. 2010-11

Visione Artificiale e Lab, ING-INF/05 9 II A.A. 2010-11

Tecnologie di Infrastrutture di Reti e Lab, ING-INF/03 9 I A.A. 2009-10

Misure Elettroniche e Lab, ING-INF/07 9 I A.A. 2011-12 (MUTUATO)

Informatica Giuslavoristica e Lab, IUS/07 9 II A.A. 2009-10

(12)

PROVA FINALE

• 18 CFU solo per la prova finale

• 6 CFU di Ulteriori attività formative  Tirocinio compreso!

• TESI  Redazione e la discussione di un’attività progettuale/metodologica svolta sotto la guida di un

relatore e riguardante l’oggetto del tirocinio o tematiche specifiche dell’ingegneria informatica

• Tirocinio o Attività Progettuale DEVONO essere

concordate con il docente, relatore della tesi  l’ufficio stage avrà l’incarico solo della parte amministrativa del tirocinio!

• La durata dell’attività di tesi nel complesso deve

corrispondere a 24 CFU e quindi con una durata dai 5- 6 mesi!

(13)

LAUREA MAGISTRALE in

INGEGNERIA INFORMATICA

D.M. 270/04

con confronto LS-509

a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse

(14)

12 Marzo 2010 - 14/25

TEMPISTICA

A.A. 2009/10

A.A. 2010/11

A.A. 2011/12

I L/270 II L/509 III L/509 I LM/270 II LS/509

I L/270 I LM/270

II L/270 II LM/270

III L/509 Situazione a regime

per LM!

I L/270 I LM/270

II L/270 II LM/270

III L/270 Situazione a regime anche per L!

Termine iscrizione: 31/12!

 Laurea entro sessione di Dicembre

(15)

SITUAZIONE PRECEDENTE

• D.M. 509/99

• Laurea Specialistica  organizzata su 3 cicli

• Schema su 300 CFU (di cui almeno 180 CFU da laurea triennale con voto minimo 85/110!)

Principi di Sistemi Operativi 6 Sistemi di Elaborazione 6 Sistemi e Servizi di Rete 6

Tecnologia delle basi di dati 6 Reti di Telecomunicazioni 5 Sistemi Informativi 6

Informatica Industriale 5 Tecniche di Interconnessione 5

Diritto del Lavoro B 3 Inglese Tecnico 3

12 24 25

TOTALE CFU I ANNO 61

TOTALE ESAMI I ANNO 13

Progettazione del Software 6 Sicurezza dei sistemi in rete 5 Sistemi Software Distribuiti 5 Sistemi Embedded e Real Time 5 Sistemi di Information Retrieval 5 Sistemi Informativi della Produzione 5

Rappresentazione della Conoscenza 5 Teoria dei Sistemi 5

Prova finale 9

Tirocinio/Attività progettuale 9

16 10 33

TOTALE CFU II ANNO 59

TOTALE ESAMI II ANNO 8

TOTALE CFU 120

TOTALE ESAMI 21

I anno

In questo schema si sono considerati come esami a scelta quelli che hanno avuto mediamente il maggior numero di studenti considerando le statistiche dell'A.A. 2007-08

II anno

(16)

SITUAZIONE A REGIME

• D.M. 270/04

• Laurea Magistrale

 obbligo di verificare i requisiti curriculari e la

preparazione personale (voto minimo laurea 85/110)!

 organizzata su 2 semestri

• Schema su 120 CFU  separazione dalla laurea

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE in Ingegneria Informatica - Revisione 4 Maggio 2009

Principi di Sistemi Operativi 9 Sistemi e Applicazioni di Rete 9

Tecnologia delle basi di dati 9 Sistemi di Elaborazione multimediali 9

Progettazione del Software 9 Teoria dei Sistemi e del Controllo (ING-INF/04) 9

Esame affine 6

27 33

TOTALE CFU I ANNO 60

TOTALE ESAMI I ANNO 7

Laboratorio di Ingegneria Informatica 9 Esame di ING-INF/05 6

Esame di ING-INF/05 6 Prova finale 18

Esame affine 6 Ulteriori attività formative 6

Esame a scelta (LIBERA) 9

30 30

TOTALE CFU II ANNO 60

TOTALE ESAMI II ANNO 5

TOTALE CFU 120

I annoII anno

(17)

CONFRONTO LM vs. LS (1/5)

Prima, qualche numero

N. esami CFU "a scelta"

CFU prova finale e

Tirocinio/Attività Progettuale Laurea Specialistica 21 (medio) 56 (medio) 9 + 9 = 18

Laurea Magistrale 12 (massimo!) 12 + 12 + 9 = 33 (fisso)18 + 6 = 24

• 6 esami obbligatori di ING-INF/05 (da 9 CFU)

• 1 esame obbligatorio di ING-INF/04 (da 9 CFU)

• 2 esami a scelta di ING-INF/05 (da 6 CFU)

• 2 esami a scelta di materie affini (

cioè relativi a SSD di Elettronica, Telecomunicazioni, Misure elettriche ed elettroniche, Diritto del lavoro e Geometria)

• 1 esame a completa libera scelta (da 9 CFU)

(18)

CONFRONTO LM vs. LS (2/5)

• Esami Obbligatori 

solo di ING-INF/05 (6 da 9 CFU) e uno di ING-INF/04

LM CFU LS CFU

Principi di Sistemi Operativi 9 Principi di Sistemi Operativi 6 Tecnologia delle basi di dati 9 Tecnologia delle basi di dati 6 Progettazione del Software 9 Progettazione del Software 6 Sistemi e Applicazioni di Rete 9 Sistemi e Servizi di Rete 6 Sistemi di Elaborazione multimediali 9 Sistemi di Elaborazione 6 Teoria dei Sistemi e del Controllo 9 Teoria dei Sistemi (a scelta) 5 Laboratorio di Ingegneria Informatica 9 NESSUNO!

• Nessun esame strettamente obbligatorio di altre materie, se non due esami da 6 CFU da scegliere in un set di esami affini!

Vedi dopo!

(19)

CONFRONTO LM vs. LS (3/5)

• Esami a scelta di ING-INF/05 (da 6 CFU, attivi solo dall’A.A. 2010-11 ) 

2, solo al II anno, tipicamente uno al I e uno al II semestre, su una offerta di 6 insegnamenti!

LM CFU LS CFU

Sistemi Informativi 6 Sistemi Informativi 5

Sistemi Embedded e Real Time 6 Sistemi Embedded e Real Time 5

Rappresentazione della Conoscenza 6 Rappresentazione della Conoscenza 5

Sicurezza Informatica 6 Sicurezza dei sistemi in rete 5

Visione Artificiale 6 Visione Artificiale 5

Strutture Dati Avanzate 6 Sistemi di Information Retrieval 5

Informatica Industriale 6 Informatica Industriale 5

<parte in Informatica Industriale> Sistemi Informativi della Produzione 5

<non in offerta> Sistemi Software Distribuiti 5

• Media studenti iscritti negli ultimi 2 A.A.  ~50

• Considerando una distribuzione uniforme  ~15

studenti per insegnamento!

(20)

CONFRONTO LM vs. LS (4/5)

• Esami a scelta di materie affini (da 6 CFU) 

2, tipicamente uno al II semestre del I anno e uno al I semestre del II anno!

SSD CFU SEM. A.A. di attivazione

Matematica Discreta MAT/03 6 II A.A. 2009-10

Informatica Giuslavoristica IUS/07 6 II A.A. 2009-10

Tecnologie di Infrastrutture di Reti ING-INF/03 6 II A.A. 2009-10

Comunicazioni Multimediali ING-INF/03 6 I A.A. 2010-11 (MUTUATO)

<NOME DA DECIDERE> ING-INF/01 6 I A.A. 2011-12 (MUTUATO)

Misure Elettroniche ING-INF/07 6 I A.A. 2011-12 (MUTUATO)

• Matematica Discreta, Calcolo Numerico ed Elettronica D  NON PIÙ OBBLIGATORI!

• Saranno indicate propedeuticità consigliate nei

confronti degli esami a scelta di ING-INF/05!

(21)

NOVITÀ LM (1/3)

Laboratorio di Ingegneria Informatica:

 Nasce per fornire agli studenti l’opportunità di applicare in pratica le competenze apprese durante gli studi

 Permetterà di sperimentare il lavoro di gruppo, dato che sarà strutturato in diverse esperienze su ambiti diversi in cui il contributo di tutti dovrà integrarsi per il risultato finale

 All’interno dei gruppi almeno una volta lo studente ricoprirà la figura di capo progetto (Project Leader) avendo l’opportunità di impostare e strutturare il lavoro secondo quella che ritiene la soluzione migliore: in questo modo anche la capacità di relazione e risoluzione dei conflitti verrà

(22)

NOVITÀ LM (2/3)

Laboratorio di Ingegneria Informatica:

 9 CFU concepiti come 3+3+3 tesine

 NO DIDATTICA FRONTALE

 argomenti assegnati da un docente, prevalentemente di ING- INF/05, ma non solo  a valle del superamento di un esame obbligatorio o a scelta che preveda questo tipo di attività

 gruppi di 3 persone con obbligo di fare il Project Leader di almeno un gruppo

 VOTO UNICO  risultante dalla media delle valutazioni del singolo studente sulle singole tesine

 IL TUTTO DA ATTIVARE COMPIUTAMENTE DALL’A.A.

2010/11, MA A REGIME SI POTRÀ COMINCIARE A LAVORARE SULLE TESINE ANCHE DAL I ANNO

(23)

NOVITÀ LM (3/3)

Laboratorio di Ingegneria Informatica

 9 Insegnamenti finora hanno pianificato di offrire tesine (mini-progetti):

Tecnologia delle basi di dati ING-INF/05 obbligatorio

Sistem i di Elaborazione m ultim edialiING-INF/05 obbligatorio

Teoria dei Sistemi e del Controllo ING-INF/04 obbligatorio

Rappresentazione della ConoscenzaING-INF/05 a scelta

Sistem i Em bedded e Real Tim e ING-INF/05 a scelta

Strutture Dati Avanzate ING-INF/05 a scelta

Visione Artificiale ING-INF/05 a scelta

Tecnologie di Infrastrutture di Reti ING-INF/03 affine a scelta

M isure Elettroniche ING-INF/07 affine a scelta

• Ogni studente ne dovrà scegliere obbligatoriamente 3 sui 9 offerti di cui almeno 2 di ING-INF/05

• Mediamente 7-8 argomenti di tesine per ognuno

(24)

CONFRONTO LM vs. LS (5/5)

Esame a scelta (da 9 CFU) 

1, completa libertà a patto che sia coerente con il percorso formativo della Laurea Magistrale!

 Saranno date indicazioni di esami a scelta da 9 CFU il cui inserimento in piano garantisce la sua approvazione!

Elenco parziale:

SSD CFU SEM. A.A. di attivazione Rappresentazione della Conoscenza e Lab, ING-INF/05 9 I A.A. 2010-11 Sistemi Embedded e Real Time e Lab, ING-INF/05 9 II A.A. 2010-11 Strutture Dati Avanzate e Lab, ING-INF/05 9 II A.A. 2010-11

Visione Artificiale e Lab, ING-INF/05 9 II A.A. 2010-11

Tecnologie di Infrastrutture di Reti e Lab, ING-INF/03 9 I A.A. 2009-10

Misure Elettroniche e Lab, ING-INF/07 9 I A.A. 2011-12 (MUTUATO)

Informatica Giuslavoristica e Lab, IUS/07 9 II A.A. 2009-10

(25)

PROVA FINALE

• 18 CFU solo per la prova finale

• 6 CFU di Ulteriori attività formative  Tirocinio compreso!

• TESI  Redazione e la discussione di un’attività progettuale/metodologica svolta sotto la guida di un

relatore e riguardante l’oggetto del tirocinio o tematiche specifiche dell’ingegneria informatica

• Tirocinio o Attività Progettuale DEVONO essere

concordate con il docente, relatore della tesi  l’ufficio stage avrà l’incarico solo della parte amministrativa del tirocinio!

• La durata dell’attività di tesi nel complesso deve

corrispondere a 24 CFU e quindi con una durata dai 5- 6 mesi!

La compilazione del piano degli studi andrà fatta all’atto della iscrizione al II anno (massimo entro 31/12!)

Riferimenti

Documenti correlati

Rappresentazione della Conoscenza ING-INF/05 a scelta Sistemi Embedded e Real Time ING-INF/05 a scelta Strutture Dati Avanzate ING-INF/05 a scelta Visione Artificiale ING-INF/05

Rappresentazione della Conoscenza ING-INF/05 a scelta Sistemi Embedded e Real Time ING-INF/05 a scelta Strutture Dati Avanzate ING-INF/05 a scelta. Visione Artificiale ING-INF/05

 2 esami, uno da 9 CFU di informatica (ING-INF/05), con Laboratorio integrato, al I semestre, uno da 12 CFU di elettronica (ING-INF/01) al I/II semestre. Cosa

Una compagnia di assicurazioni classifica i propri clienti in tre fasce: basso rischio di incidente, medio rischio e alto rischio. Da rilevamenti statistici, si sa che le

Una compagnia di assicurazioni classifica i propri clienti in tre fasce: basso rischio di incidente, medio rischio e alto rischio. Da rilevamenti statistici, si sa che le

Soluzione. i) Come probabilit`a consideriamo il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili, senza distinguere l’ordine con cui le viti sono state raccolte, fingendo che le viti

SORIANO JUAN ANDRES SQUARCELLA LOISI. ZEGA

QUINTANILLA VARGAS GIOVANNI RODRIGO. ROMANELLI