• Non ci sono risultati.

Per un percorso di diritto contrattuale europeo, Giuffré, Milano, 2008, pp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per un percorso di diritto contrattuale europeo, Giuffré, Milano, 2008, pp"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pubblicazioni

Monografie:

1. La promessa in Scozia. Per un percorso di diritto contrattuale europeo, Giuffré, Milano, 2008, pp. 1-300

2. L. Vagni (2012). La regola dell'affidamento nel quadro dei rapporti civil law - common law. Uno sguardo storico – comparativo, Macerata (ed. Simple), p. 1-132, ISBN: 9788862596190.

Saggi e contributi in volume, note a sentenza:

1. La regola dell'affidamento nel diritto comune europeo, in Comparazione e Diritto Civile, novembre 2012, p. 1-18, ISSN:

2037-5662;

2. Protection of the Purchaser's Reliance in 16th-18th Century England and Europe, in The Western Australian Jurist, vol. 3, p. 1- 25. ISSN: 1838-6156;

3. Il diritto del proprietario sul sottosuolo: riflessioni a margine di due recenti decisioni della Cassazione e della Supreme Court del Regno Unito, in Rivista Critica del Diritto Privato, vol. IV, p. 661- 676, ISSN: 1123-1025;

4. The Enforceability of Promises in Scotland and in the European Contract Law: a Comparative Analysis from an Italian Perspective, in Comparative Law Review, vol. 2 (spring), p. 1-20, ISSN: 2038- 8993;

5. La House of Lords tra sovranità del Parlamento e diritti umani: il caso Re P and Others, in F. P. Traisci (cur.), Il diritto privato europeo: dal mercato interno alla cittadinanza europea, Napoli (ESI), p. 741-755, ISBN: 9788849519051;

6. Nozioni di diritto privato e terminologia giuridica, in S. Cavagnoli- E. Ioriatti (cur.), Tradurre il diritto. Nozioni di diritto e linguistica giuridica, Padova (Cedam),. p. 61-119, ISBN: 9788813298654.

7. Il Trust in Italia. Profili problematici e soluzioni giurisprudenziali, in E. Damiani (ed.), I nuovi contratti finanziari, ESI, Napoli, 2008, pp. 123-193.

8. Il contratto a favore di terzi nella comparazione Common Law – Civil Law: dallo Ius Commune al Diritto Privato Europeo, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., vol. IV, 2005, pp. 1195- 1222.

9. Collazione della donazione dissimulata e limiti probatori per il coerede legittimario (nota a Trib. Rimini, 27-12-2005), in I Contratti, 2006, vol. I, pp. 1-7.

10. Promessa del venditore di riparare il bene e tutela dell’affidamento dell’acquirente, nota a Cass. Civ, SEz. Un., n. 19702 del 2012, in corso di pubblicazione.

11.

Ultimo aggiornamento 20-01-2013

Riferimenti

Documenti correlati

words, independently with the title holder of the activity assuming responsibility. Independence distinguishes economi c activities, espe- cially those which are

La Corte intende, in tal modo, aderire alla propria giurisprudenza (so- prattutto ai principi affermati da Sez. 5782) secondo cui è preclusa al giudice tributario

Tuttavia, è chiaro che le disposizioni dei trattati bilaterali tra Stati membri non devono essere contrarie (o interpretate in modo contrario) ai principi

RI\lSTA DI DlRmo TRIBUTARIO I\TER:\AZIO\'ALE 2f~OO~.. autotutela tributaria ed autotutela contenziosa tributaria, la seconda nella forma del- l'accertamento con adesione

Tenuta presente la distinzione soggettiva di proprietà della nave o del- l'aeromobile da quella di gestiolle degli stessi mezzi è necessario delimi- tare il significato

“si presenta in termini così concreti e precisi da rendere superflua qualsiasi altra norma integrativa e da escludere ogni dilazione alla applicabilità del precetto in esso

569 ss., che riconduce questa soluzione alla scelta del legislatore di limitare il più possibile le ipotesi di invalidità delle decisioni dell’organo amministrativo: “pure

Il notaio, dunque, al momento della redazione dell’atto costitutivo è tenuto a verificare l’identità dei comparenti davanti alla sua figura e, ovviamente, non