• Non ci sono risultati.

Ticket. Dirindin: “Se troppo alti distruggono l’universalità del Ssn” - Quotidiano Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ticket. Dirindin: “Se troppo alti distruggono l’universalità del Ssn” - Quotidiano Sanità"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

C E N S I S

Scuola di etica medica di Rimini Scuola di etica medica di Rimini

La sanità tra cura ed La sanità tra cura ed

economia economia

Le ragioni dell’economia e l’equità, la percezione dei cittadini

Ketty Vaccaro

Responsabile settore Welfare Censis

Rimini 12 maggio 2012

(2)

La sanità al tempo della La sanità al tempo della

crisi crisi

 Concentrazione (ulteriore) sugli obiettivi di contenimento dei

budget pubblici

 È possibile migliorare qualità,

appropriatezza, efficacia dei servizi

sanitari e garantire/promuovere

l’equità mentre gli effetti dei tagli

diventano visibili in tante regioni?

(3)

C. Vaccaro 2012

I tre punti di attenzione I tre punti di attenzione

 Impatto sui comportamenti ed i consumi sanitari dei cittadini

 Impatto su atteggiamenti ed

opinioni degli italiani, “su quale sanità potremo contare in

futuro?”

 Altre dimensioni del binomio

costi/equità

(4)

Cresce la spesa privata

Cresce la spesa privata

(5)

C. Vaccaro 2012

Una spesa irrinunciabile

Una spesa irrinunciabile

(6)

I rischi dell’enfasi sulla I rischi dell’enfasi sulla

sostenibilità sostenibilità

 Aumento della spesa delle famiglie

 Riduzione della tutela (soprattutto per le più

deboli)

(7)

C. Vaccaro 2012

Un aumento di spesa Un aumento di spesa

differenziato

differenziato

(8)

La percezione della riduzione La percezione della riduzione

della tutela

della tutela

(9)

C. Vaccaro 2012

Le strategie adattive Le strategie adattive

Situazioni verificatesi nella famiglia nel corso dell’ultimo anno (val. %)

Fonte: indagine Censis-Unipol 2011

(10)

Un adattamento Un adattamento

differenziato?

differenziato?

Fonte: indagine Censis-Unipol 2011

(11)

C. Vaccaro 2012

Un ricorso al privato variabile sul territorio Un ricorso al privato variabile sul territorio

Fonte: indagine Censis-Unipol 2011

(12)

Quanto (e se) pesa il Quanto (e se) pesa il

reddito?

reddito?

Fonte: indagine Censis-Unipol 2011

Ricorso ai servizi privati nell’ultimo anno (val. %)

(13)

C. Vaccaro 2012

Il ricorso al privato: lunghe Il ricorso al privato: lunghe

liste d’attesa e bassa liste d’attesa e bassa

copertura

copertura

(14)

Il Il low cost low cost sanitario sanitario

(15)

C. Vaccaro 2012

I I l giudizio sui servizi sanitari della l giudizio sui servizi sanitari della propria regione negli anni della crisi propria regione negli anni della crisi

Giudizio sull'adeguatezza dei servizi sanitari

della propria regione, per ripartizione geografica

(val. %)

(16)

Sostenibilità economica e Sostenibilità economica e

qualità percepita qualità percepita

Giudizio sull’adeguatezza dei

servizi sanitari regionali: Regioni

con Piani di Rientro – Altre Regioni

(val. %)

(17)

C. Vaccaro 2012

Nord Ovest 72,8 63,3 56,4 56,4 51,6 51,8 49,1 50,1 46,9 46,3 39,8 39,4

26,3 34,3 33,7

38,6 43,6 41,1 42,9 41,4 35,7

45,9 34,6

38,2

0,9 2,4 9,9

5 4,8 7,1 8 8,5 17,4

7,8 25,6

22,4 Farmacie

Studi medici privati Cliniche private Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Laboratori analisi e centri diagnostici privati Laboratori analisi pubblici Ospedali - Pronto soccorso Strutture di riabilitazione private Ambulatori e consultori pubblici Assistenza sanitaria domiciliare pubblica Strutture di riabilitazione pubbliche

Nord Est 68,5 49,8

52,3 52,7 48,9 48,8 43 45,6 41,9

42,9 39 39,5

28,8 43,3

40,6 40,2 41,2 41,6 43,8 39,7 49,7 48,7 42 43,6

2,7 6,9 7,1 7,1 9,9 9,6 13,2 14,7 8,4 8,4 19 16,9 Farmacie

Studi medici privati Cliniche private Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Laboratori analisi e centri diagnostici privati Laboratori analisi pubblici Ospedali - Pronto soccorso Strutture di riabilitazione private Ambulatori e consultori pubblici Assistenza sanitaria domiciliare pubblica Strutture di riabilitazione pubbliche Centro

67,4 47 47,4 46,3 45,5 46,3 35,6 27,7

36,6 32,6

36,1 29,1

30,9 45,5 41,5

45 42,1 44,3 42,3 46,8

45,3 45,1 34,1 39,4

1,7 7,5 11,1 8,7 12,4 9,4 22,1 25,5

18,1 22,3 29,8 31,5 Farmacie

Studi medici privati Cliniche private Medici di medicina generale Pediatri di libera s celta Laboratori analisi e centri diagnostici privati Laboratori analis i pubblici Ospedali - Pronto soccorso Strutture di riabilitazione private Ambulatori e consultori pubblici Assistenza sanitaria domiciliare pubblica Strutture di riabilitazione pubbliche

Sud e Isole 47,9 26,4

29,2 26,2 24,8 22,6 18,3 17,7 15,8 15,7 11,3

12,9

48,9 62,7 54,3

63,4 62,8 64,3 61,9 55,7 58,5 62,1 54,6

53,1

3,2 10,9 16,5

10,4 12,4 13,1 19,8 26,6 25,7 22,2 34,1

34 Farmacie

Studi medici privati Cliniche private Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Laboratori analisi e centri diagnostici privati Laboratori analisi pubblici Ospedali - Pronto soccorso Strutture di riabilitazione private Ambulatori e consultori pubblici Assistenza sanitaria domiciliare pubblica Strutture di riabilitazione pubbliche

Farmacie Studi medici privati Cliniche private Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Laboratori analisi e centri diagnostici privati Laboratori analisi pubblici Ospedali - Pronto soccorso Strutture di riabilitazione private Ambulatori e consultori pubblici Assistenza sanitaria domiciliare pubblica Strutture di riabilitazione pubbliche

B uona S ufficiente Medioc re o s c ars a

Le differenze tra i ter

Le differenze tra i ter ritori ritori

(18)

Le carenze strutturali del Le carenze strutturali del

Centro-Sud

Centro-Sud

(19)

C. Vaccaro 2012

La percezione dell’offerta La percezione dell’offerta

ospedaliera

ospedaliera Italiani che ritengono gli Ospedali/Pronto soccorso scarsamente presenti nella

propria area di residenza

Fonte: Ministero della Salute - Sistema Informativo Sanitario

(20)

C. Vaccaro 2012

Qualità, tagli di bilancio e valutazione degli Qualità, tagli di bilancio e valutazione degli

assetti istituzionali assetti istituzionali

Opinioni sull’attribuzione alle Regioni di maggiori responsabilità in materia di sanità (val %)

Fonte: indagine Fbm-Censis, 2011

(21)

C. Vaccaro 2012

Mobilità ospedaliera

Indicatore sintetico*

* differenza dimessi in mobilità attiva/passiva su totale dimessi in mobilità)

Fortemente positivo (da +8,9 a +12,0) Leggermente positivo (da +2,5 a +3,8) Prossimo a 0 (da –0,8 a +0,8)

Leggermente negativo (da –2,0 a – 1,1)

Fortemente negativo (da –3,9 a –7,9)

Valore indicatore (dati 2008)

La struttura diseguale La struttura diseguale

dell’offerta crea dell’offerta crea

diseguaglianze e costi

diseguaglianze e costi

(22)

I costi dei percorsi diagnostici I costi dei percorsi diagnostici

difficili difficili

Tempo medio trascorso tra la

comparsa dei primi sintomi e

la diagnosi costante: 2,5

anni

Ma per il 15,5%

sono passati

più di 5 anni

(23)

C. Vaccaro 2012

Il peso della strutturazione dell’offerta:

Il peso della strutturazione dell’offerta:

chi può contare sulle U.V.A.

chi può contare sulle U.V.A.

(24)

C. Vaccaro 2012

I timori (differenziati) per la I timori (differenziati) per la

sanità del futuro sanità del futuro

Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte

Fonte: indagine Fbm-Censis, 2011

(25)

C. Vaccaro 2012

Quale equità?

Quale equità?

Speranza di vita alla nascita, per sesso e regione -2011

Elaborazione Censis su dati Istat

Riferimenti

Documenti correlati

The current study revealed that incorporation of cowpea as summer green manure in the soil in addition to farmyard manure (FYM) can increase both the total N and the

La presenza dei soldati americani sul suolo italiano negli anni ’44 e ’45, il viaggio di De Gasperi oltreoceano e il lancio del Piano Marshall nel ’47 hanno dato avvio alla fase di

Here, we report that germline missense mutations affecting the linker region or the RING finger domain of CBL, a known negative regulator of activated RTKs, can underlie a

Dalle cronache non pare sia emersa però la volontà di attivare tutti gli strumenti di diritto pubblico che abbiamo a disposizione per garantire la produzione del fabbisogno

Dopo aver esposto il quadro generale di sintesi dell’andamento gestionale per l’esercizio 2020 si ritiene opportuno richiamare il recente orientamento del Giudice delle leggi che

Valeria Flori MI 1973 47 Lombardia 211 Terapisti neuro e psicomotricità dell’età evolutiva 6. Giulio Santiani MI 1958 62 Lombardia 212 Terapisti neuro e psicomotricità

Conseguentemente, si dubita della regolarità della spesa sostenuta nel 2019 per questo terzo contingente di dirigenti a tempo”. La Sezione osserva inoltre la

L'anno passato, nel corso della parificazione sul rendiconto della Regione relativo all'anno 2016, riferendomi, in particolare, al giudizio di parifica, espressi