• Non ci sono risultati.

Struttura della cellula vegetale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Struttura della cellula vegetale"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Struttura della cellula vegetale

(2)

• Parete : sostegno e protezione

• Membrana: bacino di carico e scarico

• Nucleo: complesso amministrativo (replicazione e trascrizione)

• Cytosol: ambiente di lavoro

• Reticolo endoplasmatico: sistema di trasporto

Funzioni cellulari

(3)

• Ribosomi: macchina di sintesi proteica (traduzione)

• Apparato del Golgi:imballaggio e smistamento

• Vescicole: trasporto di imballaggio

• Cloroplasti: fonte di energia (fotosintesi)

• Mitocondri: fonte di energia (respirazione)

• Vacuoli: accumulo rifiuti tossici

Funzioni cellulari

(4)

Formazione del fuso in cellule animali

(5)

Citochinesi in cellula vegetale

(6)

Ciclo cellulare:

- Mitosi

- Meiosi

(7)

2 FENOMENI BIOLOGICI DI BASE:

- Crescita: mitosi in cellule somatiche

- Riproduzione: meiosi in cellule sessuali

Stesso numero cromosomico in

organismo e in specie

Solo un set di cromosomi

(8)

Ruoli dei cromosomi

1) Diversi tipi di cromosomi (forma e

dimensioni) sono presenti nel nucleo di ogni cellula diploide (2 copie per ciascun cromosoma)

2) Tutte le cellule di organismo (escluse le cellule riproduttive) e tutti gli organismi di ciascuna specie hanno lo stesso

numero di cromosomi

3) Il numero di cromosomi si raddoppia

(cromatidi) in ciascuna cellula prima delle divisioni mitotiche in cui ciascuna cellula si divide in 2 cellule figlie identiche

(9)

4) Le cellule sessuali hanno esattamente la metà dei cromosomi delle cellule somatiche, ed hanno una copia di ciascun cromosoma (cellule aploidi) 5) La fecondazione di una cellula

spermatica con una cellula uovo

produce una cellula diploide (zigote), che ha lo stesso numero di cromosomi di tutte le cellule somatiche di un

organismo

Ruoli dei cromosomi

(10)

Divisione cellulare asessuale

• Nei procarioti: 2 cellule a partire da una

• Negli eucarioti:

dallo zigote si ha organismo pluricellulare.

la divisione cellulare comporta la divisione del materiale ereditario attraverso la mitosi.

si ha sia nelle cellule aploidi che diploidi

(11)

• Divisioni cellulari specializzate delle cellule sessuali degli eucarioti

• Dà origine ai gameti, cellule in cui il

numero cromosomico è ridotto a metà

• Il punto di partenza è una cellula

diploide detta meiocita che va incontro al processo di meiosi in cui, a seguito di una singola replicazione del DNA, si hanno due divisioni del nucleo con

conseguente formazione di 4 cellule aploidi

• Si ha solo a partire da una cellula diploide

Divisione cellulare sessuale

(12)

Ciclo cellulare

Fase G1: cellule sintetizzano fattori ed enzimi necessari per la duplicazione

Fase S: replicazione del DNA

Fase G2: La cellula si prepara ad entrare in mitosi. I cromosomi si condensano e si sintetizzano fattori citoplasmatici

Fase M: separazione dei cromosomi G1 + S + G2= Interfase

(13)

4N

2N G1 G1

G2

S M

Ciclo cellulare

- Fasi della vita di una cellula

- Cellule di individui immaturi ripetono più volte il ciclo attraverso G1,S,G2 e M, fino a ritornare a G1

- Durante la fase S i geni e cromosomi si duplicano: cellule in G2 contengono 4N

Contenuto DNA

(14)

Ciclo cellulare

• L’espressione genica e la divisione cellulare sono in conflitto

• Il ciclo cellulare le separa in fasi: la cellula spende la maggior parte del suo tempo in interfase, permettendo l’espressione genica

• La mitosi è il processo di

spiralizzazione, migrazione,

despiralizzazione che permette ai cromosomi duplicati di dividersi in 2 cellule figlie

(15)

Può sembrare una fase di riposo, ma la crescita della cellula, la

replicazione dei cromosomi, e altre attività avvengono durante l’interfase

(es: respirazione, sintesi proteica)

INTERFASE

(16)

Mitosi

(17)
(18)

INTERFASE:

- All’inizio (G1) c’è singola copia di DNA - DNA si replica in fase S

- in G2: cellula pronta a dividersi

PROFASE: cromatina comincia a spiralizzarsi e si cominciano ad organizzare le fibre

del fuso

Mitosi

(19)

PROFASE: membrana nucleare si dissolve, il nucleolo si disperde, la spiralizzazione è

tale che si cominciano a distinguere i due cromatidi

Mitosi

(20)

Mitosi

METAFASE: I cromosomi si allineano sulla piastra equatoriale; le fibre del fuso sono

attaccate ai centromeri

ANAFASE: si dividono i centromeri di ciascun cromosoma; i cromatidi migrano ai

poli opposti della cellula

(21)

Mitosi

TELOFASE: I cromosomi si raggruppano ai poli e cominciano a despiralizzarsi; si riformano

le membrane nucleari e i nucleoli; inizia la citochinesi

(22)

Citochinesi

Cellula vegetale Cellula animale

(23)

La mitosi mantiene il livello di ploidia

(24)
(25)

Riferimenti

Documenti correlati

Metro Manila and the other five metropolitan areas of the country (Metro Davao, Metro Cagayan de Oro, Metro Angeles and Metro Iloilo-Guimaras) produce 80% of the Philippines’

• fibrosi polmonare idiopatica, anche se non è un quadro così frequente; • carcinoma polmonare può presentarsi con tosse secca per irritazione cronica; • polmonite a

Segni: tachipnea, uso dei muscoli accessori della respirazione, aumento del volume della cassa toracica, riduzione della distanza cricosternale, riduzione espansibilità toracica

© Rodrigo Llopis ( rllopis@uji.es ) Thermal Engineering Group (G.I.T.) ( www.git.uji.es ), Jaume I University,

Si possono osservare delle regioni densamente colorate (cromatina associata al nucleo) responsabile della trascrizione dell’rRNA.. ME: nucleolo

La progressione e la migrazione delle cellule tumorali mammarie sono induenzate direttamente dai livelli di insulina nei pazienti affetti da diabete e l’IL-6/IL-6R media la

La mitosi è il processo attraverso il quale tutte le cellule (somatiche e sessuali) si dividono dando luogo a due cellule identiche alla cellula madre.. CELLULA

una rete di filamenti che attraversano il citoplasma, formando lo “scheletro” della cellula; Lisosomi: digeriscono le molecole assorbite dalla cellula; Mitocondri: organelli

………, dentro il quale si trovano il ………. All’esterno del citoplasma si trova la ………., che protegge la cellula ed evita che il citoplasma e gli organelli si

Riproduzione gamica per meiosi :processo di ricombinazione genetica : da gameti ( spermatozoo e cellula uovo) aploidi sino al prodotto della fecondazione zigote ( uovo fecondato

Possono essere procarioti solo organismi unicellulari e questo significa che la loro unica cellula ha un nucleo SENZA MEMBRANA NUCELARE e tutto il materiale del nucleo è sparso

Per quanto concerne la forma, la cellula vegetale presenta una struttura più rigida quasi cubica per la presenza della parete-cellulare mentre quella animale non è costretta da

Invece molte persone (tra cui il sottoscritto ...) ne sono incapaci. Difatti, la capacità di incurvare la lingua è un carattere ereditario determinato da un singolo gene dominante:

Qualsiasi cellula per riprodursi raddoppia il suo DNA, lo divide in due parti uguali e forma due cellule figlie, identiche fra loro e alla cellula madre, con un patrimonio

uations of malware classifiers: a set of spatio-temporal constraints to be enforced in experimental settings (§4.1); a new metric, AUT, that captures a classifier’s robust- ness to

In genere le pareti cellulari non sono continue ma mostrano delle interruzioni che mettono in comunicazione cellule adiacenti. Queste interruzioni

Nella cellula vegetale adulta è l’organello di maggiori dimensioni, può occupare fino al 90% del volume cellulare.. E’ delimitato da una singola membrana (tonoplasto) e

Sono i plastidi che si ritrovano nei tessuti verdi esposti alla luce Sono la sede della

Le strutture colorate osservate al microscopio sono, pertanto, i granuli di amido contenuti nei plastidi delle cellule dei campioni in esame. Poiché i campioni esaminati

LA CELLULA SVOLGE TUTTE LE FUNZIONI VITALI: NASCE, SI NUTRE, CRESCE, RESPIRA, SI RIPRODUCE, MUORE?. COM'E' FATTA

Attraverso la meiosi una cellula eucariota con corredo cromosomico diploide (2n) dà origine a quattro.. due divisioni cellulari. Ovvero da una cellula madre si

n°1 – Il sistema di gestione della Qualità in laboratorio: requisiti gestionali e requisiti tecnici della norma ISO 17025. n°2- Malattie infettive a trasmissione alimentare: