C o m u n e d i S a n V i t o
Provincia di Cagliari
Piazza Municipio, 3 – 09040 San Vito (CA) Tel. 070.9927034 – Fax 070.9927971
C.F. 80001610924 – P.Iva 01313600924
Sito Istituzionale : ww w.comune .sanvito.ca.it - E-mail: [email protected]
BANDO DI GARA
MEDIANTE PROCEDURA APERTA
SERVIZIO DI IGIENE URBANA E AMBIENTALE E SERVIZI COMPLEMENTARI
DEL COMUNE DI SAN VITO CODICE CIG [445858089A]
(attribuito dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti di Lavori, Servizi e Forniture)
Agosto 2012
Servizio Lavori Pubblici Uf f icio Patrimonio e Inf ormat ica
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
RENDE NOTO
CHE in esecuzione della propria Determinazione n. 294 del 02/08/2012 è indetta gara d'appalto, mediante procedura aperta, per l'affidamento del:
"SERVIZIO DI IGIENE URBANA E AMBIENTALE E SERVIZI COMPLEMENTARI DEL COMUNE DI SAN VITO”
CODICE CIG [445858089A]
(attribuito dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti di Lavori, Servizi e Forniture)
1) AMMINISTRAZIONE APPALTANTE: Comune di San Vito – Servizio Lavori Pubblici – Ufficio Patrimonio - Sede Legale: Piazza Municipio 3 – 09040 San Vito (CA) Tel. 070/9927034 FAX 070/9927692 ‐ Sito Istituzionale: www.comune.sanvito.ca.it - E mail:
2) CATEGORIA E OGGETTO DEL SERVIZIO: CAT. 16 ‐ CPC 94 ‐ “Raccolta, trasporto e smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani e assimilati, prodotti nell’intero territorio comunale di San Vito e servizi connessi”. L'appalto ha per oggetto:
a) l'espletamento dei servizi di raccolta differenziata con la metodologia porta‐porta domiciliare integrale, trasporto e recupero/smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati agli urbani prodotti nel Comune di San Vito e servizi connessi (incluse le frazioni di San Priamo, Tuerra I°, Tuerra II°, Isola Ecologica in Località “M onte Porceddus”, Zona Industriale (P.I.P.); stampa e distribuzione alle utenze del Calendario Ritiro Rifiuti per l’anno 2014;
b) pulizia centri urbani di San Vito, San Priamo, Tuerra I°, Tuerra II°.
Le specifiche prestazioni oggetto di appalto sono dettagliatamente indicate, per ciascuno dei servizi sopra elencati nel CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO contraddistinto così come appresso:
A) - Capitolato Speciale d’appalto per il Servizio Rifiuti Urbani, B) - Capitolato Speciale d’appalto Servizio Pulizie Centri Urbani.
3) DURATA DEL CONTRATTO E CALENDARIZZAZIONE ANNUALE: L'affidamento del servizio ha la durata di 24 mesi (anni 2), con decorrenza 02/01/2013. Alla scadenza il rapporto si intende risolto di diritto, senza obbligo né onere di disdetta.
Ipotesi di interruzione del servizio: nel caso in cui l’Unione dei Comuni del Sarrabus provveda, entro i termini di validità del presente appalto, all’indizione di nuova unica gara d’appalto globale per il medesimo Servizio comprendente i Comuni dell’Unione (San Vito-M uravera-Villaputzu- Castiadas-Villasimius), il Contratto d’affidamento di cui al presente bando sarà risolto a far data dalla decorrenza dell’affidamento del nuovo servizio da parte dell’Unione del Comuni del Sarrabus.
In tal caso alla Ditta aggiudicataria del presente appalto verrà applicato quanto previsto dall’art. 134 del D. Lgs. n. 163/2006.
Per l’anno 2014 l’Amministrazione Comunale fornirà entro il mese di ottobre dell’anno 2013, i Calendari relativi a:
Servizio Ritiro Rifiuti Urbani;
Servizio di Pulizia Centri Urbani.
Sarà onere e carico della Ditta appaltatrice provvedere alla stampa di n. 2500 copie del calendario ritiro rifiuti urbani anno 2014 e alla conseguente distribuzione alle utenze domestiche e non domestiche nei centri abitati di San Vito, San Priamo, Tuerra I°, Tuerra II°.
4) CORRISPETTIVO A BASE D'ASTA:
– L’importo posto a base di gara, escluso gli oneri per la sicurezza, è fissato nella misura di € 624.612,00 per i 2 anni di durata del servizio (importo annuo € 312.306,00).
L’importo biennale degli Oneri di Sicurezza (non soggetto a ribasso) è pari ad Euro 9.370,00 (costo annuo € 4.685,00).
L’importo complessivo dell’appalto in regime biennale è stabilito in € 633.982,00.
‐ Non sono ammesse offerte parziali.
‐ Il canone annuo è soggetto a revisione ISTAT così come stabilito dall’art. 115 del Decreto Lgs. n.
163/2006 e ss.mm.ii.), con decorrenza dal secondo anno di servizio.
5) LUOGO DI ESECUZIONE : Il servizio di cui al presente appalto è da intendersi il territorio giurisdizionale del Comune di San Vito (CA).
6) RIFERIMENTI NORMATIVI : Decreto Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., L.R. n° 5/2007, Codice Civile - Sicurezza: D. Lgs. n. 81/2008 e D. Lgs. n. 109/2009 – D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii.
– D.P.R. n. 207 del 05/10/2010 e ss.mm.ii..
7) DOCUMENTI DI GARA: Il presente bando di gara, il disciplinare di gara, il Capitolato Speciale d’Appalto (Sezione “A” e “B”), e la documentazione necessaria per la partecipazione alla gara sono visibili presso il Servizio Lavori Pubblici – Ufficio Patrimonio nei giorni Lun‐Mar‐Merc‐Gio‐Ven. dalle ore 10,00 alle ore 13,00; gli elaborati sono altresì disponibili nel Sito Internet: http://www.comune.sanvito.ca.it, alla sezione “BANDI, AVVISI E ESITI”.
8) CAUZIONI E FORME DI GARANZIA PREVISTE:
Cauzione provvisoria: Le imprese concorrenti dovranno presentare, nelle forme di legge, una cauzione provvisoria pari all' 2% dell’importo complessivo dell’appalto, pari a € 633.982,00 da presentare mediante fideiussione bancaria o assicurativa conforme alle disposizioni di cui all’art. 75 del D. Lgs. 163/2006 ovvero nelle forme alternative previste dalla medesima disposizione di legge.
L’importo della garanzia può essere ridotto del 50% de la Ditta concorrente risulta in possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001.
La cauzione dovrà essere corredata da dichiarazione sostitutiva di atto notorio che comprovi l’identità del sottoscrittore ed il suo potere di impegnare, con la sottoscrizione, il soggetto che è stato presentato come garante dalla ditta partecipante. Tale dichiarazione deve essere accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del dichiarante, in corso di validità.
La mancata presentazione della cauzione provvisoria, così corredata, è motivo di esclusione dalla gara.
Versamento a favore dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti di Lavori Pubblici, Forniture e Servizi dell’importo di € 70,00 secondo le modalità stabilite dall’Autorità per la Vigilanza Contratti Pubblici, Via Di Ripetta n° 246 Roma (Sito Internet: www.autoritalavoripubblici.it), indicando il CIG [445858089A]. La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento di tale somma è causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 L. 23/12/2005 n. 266.
9) FINANZIAMENTO DELL'APPALTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO:
Il costo del servizio è finanziato con appositi stanziamenti nel Bilancio del Comune di San Vito. Il pagamento del corrispettivo del servizio sarà effettuato con rate mensili posticipate entro 30 gg.
dalla presentazione di regolare fattura, calcolate sull’importo annuo di aggiudicazione, già decurtato del ribasso d’asta.
In ogni caso l’Amministrazione appaltante applicherà su ogni atto di liquidazione quanto previsto dalle vigenti norme in materia di “Intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di inadempienza contributiva dell’esecutore” – D.P.R. 05/10/2010 n. 207.
10) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti così come individuati dall’art. 34, comma 1, lettere a‐b‐c‐d‐e‐f, del D. Lgs. 163/2006 e art. 24 e segg. della L.R. N° 5/2007. Non possono partecipare alla gara Imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile.
Sono ammessi anche concorrenti stabiliti in stati diversi dall’Italia alle condizioni di cui agli artt. 25 della L. R. n. 5/2007 e 47 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. che non si trovino nelle situazioni di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.
I Consorzi di cui alle lettere b) e c) del richiamato art. 34, sono tenuti ad indicare, in sede d’offerta, per quali Consorziati il Consorzio concorre.
E’ vietata la partecipazione contestuale alla gara del consorzio e dei singoli consorziati.
E’ consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui alle lettere d) ed e) del richiamato art. 34, anche se non ancora costituiti. In tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i Consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni Temporanee e dei Consorzi rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta. E’ altresì, vietata l’associazione in partecipazione.
Verranno, esclusi dalla gara i concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
Divieto di subappalto del Servizio: ai sensi dell’art. 118 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. il Servizio oggetto del presente appalto non può essere in alcun modo subappaltato.
11) REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA:
Possono partecipare alla gara per l'affidamento del servizio in argomento esclusivamente le Imprese che abbiano i seguenti requisiti minimi indispensabili, a pena di esclusione:
Requisiti minimi di carattere tecnico/economico:
a) Iscrizione alla C.C.I.A.A. territorialmente competente da cui si evinca l’abilitazione all’assolvimento dei servizi oggetto dell’appalto oppure nel registro professionale o commerciale dello stato di residenza di cui all’allegato 9 del D. Lgs. 25.2.2000 n. 65 per i concorrenti di altri stati dell’Unione Europea.
b) Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali di cui al D. Lgs. 152/2006 ‐ D.M. 28 aprile 1998, n.
406 per le seguenti categorie e classi: Categoria 1 classe F; Categoria 4 classe F.
Nel caso di A.T.I. il requisito dovrà essere posseduto dalla capogruppo e da tutti i soggetti associati.
Alle A.T.I. sono assimilati i Consorzi ex art. 2602 c.c.. Per i Consorzi stabili, di Cooperative e di Imprese artigiane, il requisito deve essere riferito al Consorzio.
c) Aver svolto Servizi analoghi, negli ultimi 5 anni, a far data dalla pubblicazione del presente bando, a favore di Pubbliche Amministrazioni, per un importo complessivo non inferiore a € 200.000,00 al netto dell’I.V.A., con registrazione di esito positivo dichiarati da una o più amministrazione pubblica in attestati da produrre in originale o in copia autenticata, perentoriamente a corredo della dichiarazione per l’ammissione alla gara; oppure mediante apposito elenco, predisposto dalla stessa Ditta e vistati dalle Amministrazioni interessate, dei principali Servizi, identici a quelli richiesti con il presente bando, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari dei Servizi stessi; nel caso in cui la Ditta abbia prestato Servizio analogo per questo Comune, potrà attestarlo mediante dichiarazione, avendo cura di indicare gli importi e gli anni di riferimento del Servizio espletato. (in caso di A.T.I., almeno il 60% in capo alla capogruppo, e comunque il raggruppamento dovrà possedere cumulativamente il 100% di detto importo). Per i Consorzi stabili, di Cooperative e di Imprese artigiane, il requisito deve essere riferito al Consorzio.
In ogni caso il requisito di cui al presente punto c) potrà essere dimostrato mediante apposita Dichiarazione Sostitutiva resa dal Legale Rappresentante dell’impresa partecipante.
d) Capacità Tecniche: essere in possesso di veicoli da adibire al Servizio idonei e rispondenti alle vigenti norme in materia di uso e destinazione degli stessi, con allegata documentazione fotografica che dimostri lo stato d’uso. I requisiti relativi alle Capacità Tecniche possono essere provati in sede di gara mediante dichiarazione resa ai sensi del D.P.R n. 445/2000; al concorrente aggiudicatario, in sede di verifica dei requisiti, è richiesta la documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara.
e) Capacità Economico-finanziaria:
- Idonee referenze bancarie, attestanti la solidità economica e finanziaria dell’impresa, rilasciate da almeno due Istituti di Credito. Nel caso di A.T.I. le referenze bancarie devono essere possedute da tutte le imprese associate.
f) Non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m) del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.
g) Non essere stati sottoposti alla misura di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della L 27.12.1956, n. 1423.
h) Non essere stati sottoposti, negli ultimi cinque anni, ad estensione degli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge 27.12.1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente.
i) Non essere stati condannati, ancorché con sentenze non definitive, per reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto, di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m) del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.: stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente, di non aver in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, di non versare in stato di sospensione dell’attività commerciale, e che l’impresa non è sottoposta alla sanzione interdittiva che comporta il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”;
l) Non essersi avvalsi di piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/2001 oppure che il periodo di emersione si sia concluso.
m) Non trovarsi in una delle situazioni di controllo ex art. 2359 del C.C. con altro concorrente.
n) Dichiarazione di impegnarsi a trasmettere all’Ente appaltante, in caso di aggiudicazione l’elenco nominativo dei dipendenti da assegnare al Servizio, conforme a quanto previsto dall’art. 6 del C.C.N.L. dei Servizi Ambientali, così come indicato al punto 11) lettera w) del presente Bando.
o) Dichiarazione di essere a conoscenza che, in caso di aggiudicazione, saranno poste a carico dell’impresa aggiudicataria tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula del Contratto, i diritti di segreteria, imposta di registro, spese di accesso all’Ufficio del Registro, marche da bollo, secondo la vigente tariffa, in considerazione di una per ogni 4 pagine del Contratto.
p) Dichiarazione sostitutiva relativa al Certificato generale del Casellario Giudiziale, di tutti i titolari o di tutti i legali rappresentanti, se trattasi di Società.
q) Dichiarazione di non voler subappaltare il Servizio, oggetto del presente appalto.
r) Dichiarazione del domicilio eletto per le notifiche ai sensi dell’art. 79 del D. Lgs. 163/2006 (così come modificato dal D. Lgs. 20.03.2010, n° 53), nonché il numero di fax e l’eventuale indirizzo di posta elettronica, per le comunicazioni inerenti la gara.
s) Dichiarazione di autorizzazione alla stazione appaltante dell’invio delle notificazioni di cui all’art. 79 del D. Lgs. 163/2006 (così come modificato dal D. Lgs. 20.03.2010, n° 53), per via fax o posta elettronica, posta elettronica certificata e né specifica numero o indirizzo.
t) Calendario ritiro rifiuti anno 2013, Capitolato Speciale d’Appalto “A” (Rifiuti Urbani), Capitolato Speciale d’Appalto “B” (Pulizie Centri Urbani), Calendario Pulizie Centri Urbani
anno 2013: da allegare alla documentazione di partecipazione, timbrati e sottoscritti in ogni pagina dalla Ditta partecipante.
u) Essere in regola in materia di Contributi Previdenziali I.N.P.S. – I.N.A.I.L. (DURC), precisando data, sede e numero di iscrizione ai relativi Enti.
v) Di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza; di aver acquisito esatta cognizione delle condizioni particolari di svolgimento dell’appalto e di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono aver influito o influire sia sull’esecuzione dell’appalto, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata; di accettare, senza riserva alcuna, tutte le condizioni prescrizioni e modalità contenute nel Bando e nel Capitolato Speciale d’Appalto (“A” e “B”), impegnandosi a rispettarli per tutto quanto in essi contenuto; di accettare, in caso di aggiudicazione, la consegna del Servizio sotto le riserve di legge, nelle more della stipula del Contratto d’appalto; di impegnarsi ad osservare ed applicare integralmente tutte le disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori; di impegnarsi ad applicare o far applicare integralmente nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti, impiegati nell’esecuzione dell’appalto, le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro della categoria, vigenti nel territorio di esecuzione del presente appalto.
z) Obbligo di sopralluogo: essersi recato sul posto dove devono eseguirsi i servizi oggetto della presente gara, di aver valutato tutte le condizioni contrattuali tali da consentire la formulazione dell’offerta, di aver effettuato un studio approfondito dei percorsi della viabilità, della larghezza delle strade sia interne al centro urbano, che in generale dell’agro, ritenendo realizzabile ogni singolo servizio inerente il presente appalto.
w) Rispetto del C.C.N.L. dei Servizi Ambientali: La Ditta eventuale aggiudicataria è tenuta, a pena della risoluzione del Contratto d’appalto, al rispetto integrale del C.C.N.L. dei Servizi Ambientali. In particolare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 del succitato C.C.N.L. al personale attualmente impiegato nel Servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, dovrà essere garantita l’assunzione così come stabilito nel 2° comma dell’art. 6. L’elenco dell’attuale forza lavoratrice è stato già comunicato dall’attuale Ditta appaltatrice, ai sensi del 3° comma dell’art. 6, con nota acclarata in data 28/06/2012 (giusta richiesta del Servizio LL.PP. Prot. n. 6231 del 28/06/2012).
Detto elenco è da intendersi vincolante per la gestione del Servizio.
I Requisiti di cui alle lettere a-b-c-d-f-g-h-i-l-m-n-o-q-r-s-u-v-z-w, del punto 11 del presente bando dovranno essere dichiarati nell’apposito Modello “Dichiarazione Sostitutiva”, quale atto integrante e sostanziale della presente gara “Modello B”, con allegata, pena l’esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 38 comma 3 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, copia fotostatica di documento di riconoscimento del sottoscrittore, in corso di validità.
12) VALIDITÀ DELL'OFFERTA: I partecipanti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte.
13) MODALITA’ E CRITERI PER L'AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO:
Procedura Aperta, ai sensi del combinato disposto dell’art. 3, comma 37 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e art. 17, comma 4, lett. a) della L.R. n. 5 del 7.8.2007, con aggiudicazione ai sensi dell’art.
18 comma 1, lettera b) della L.R. n. 5 del 7.8.2007 e art. 82 Decreto Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (prezzo più basso, mediante maggior ribasso sull’importo a base di gara).
Le offerte anormalmente basse saranno escluse automaticamente ai sensi dell’art. 20, commi 7 e 8 della L.R. n. 5/2007 e art. 86, comma 1) del Decreto Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii. Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque, si applicherà il combinato disposto dall’art. 20, comma 9 della L. R. n. 5/07 e art. 86, comma 4 D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.
- Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
- Non sono ammesse offerte in aumento, condizionate, ovvero espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto.
- L’Amministrazione si avvarrà della facoltà prevista dall’art. 81 c. 3 del D. Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.
di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto.
- In caso di offerte uguali si procederà direttamente al sorteggio pubblico.
- L’Amministrazione si avvarrà della facoltà prevista dall’art. 140 del D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., anche nel caso di perdita dei requisiti di carattere tecnico e/o generale da parte dell’appaltatore, successivamente alla stipula del Contratto.
- La Stazione appaltante subordinerà la stipula del Contratto ed il pagamento dei corrispettivi, a titolo di acconto e di saldo, all’acquisizione del documento (DURC) che attesti la regolarità contributiva e retributiva.
- È esclusa la competenza arbitrale.
- L'incompletezza, l'irregolarità o la mancanza della documentazione prescritta dal presente Bando di gara, Disciplinare e Capitolato comporterà l'esclusione dell'offerta, fatta salva la facoltà della Commissione di gara di invitare i concorrenti a completare e/o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, dichiarazioni e documenti presentati.
Per quanto non previsto dal presente bando e dal disciplinare si rimanda a quanto stabilito dal D.
Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., L.R. n. 5/2007 e Codice Civile.
14) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E TERMINE ULTIMO PER IL RICEVIMENTO :
Il plico, contenente i documenti di seguito richiesti, tutti redatti in lingua italiana, sul quale dovrà figurare chiaramente, l’indicazione dell’impresa mittente, deve pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 12,00 del giorno non festivo immediatamente precedente a quello stabilito per la gara (apertura dei plichi), al COMUNE DI SAN VITO, Piazza Municipio, 3 – San Vito (CA), presso l’Ufficio Protocollo con indicazione sulla busta della dicitura “Comune di San Vito (CA) - Offerta per i Servizi di Igiene Urbana e Ambientale e Servizi Connessi – Periodo: 2013- 2014”. Non saranno ammesse offerte pervenute fuori dai termini descritti. Il plico, a pena di esclusione, deve essere sigillato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, in modo da garantire l’integrità del contenuto.
La Gara è stabilita per le ore 10,00 del giorno 9 Ottobre 2012.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile indicato dal bando.
Documentazione Richiesta:
Il plico generale dovrà contenere al suo interno n. 2 buste così denominate:
- Busta “A” - Documentazione Amministrativa e Tecnica;
- Busta “B” – Offerta Economica:
La busta “A” dovrà contenere (a pena di esclusione dalla gara):
- Modello “A” – Istanza di ammissione, in competente bollo, opportunamente compilata, datata e sottoscritta, con allegata copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore;
- Modello “B” – Dichiarazione Sostitutiva, opportunamente compilata, datata e sottoscritta, con allegata copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore;
- Cauzione Provvisoria, conforme alle disposizioni di cui all’art. 75 del D. Lgs. 163/2006 ovvero nelle forme alternative previste dalla medesima disposizione di legge. L’importo della garanzia può essere ridotto del 50% de la Ditta concorrente risulta in possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001;
- Versamento a favore dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti di Lavori Pubblici, Forniture e Servizi secondo le modalità stabilite dall’Autorità per la Vigilanza Contratti Pubblici, Via Di Ripetta n° 246 Roma (Sito Internet: www.autoritalavoripubblici.it), indicando il CIG;
- Capitolato Speciale “A” (Servizio Rifiuti) - “B” (Pulizie Centri Urbani) e Calendario Rifiuti anno 2013, debitamente datati e sottoscritti in ogni pagina;
- Eventuale documentazione comprovante il possesso delle capacità tecniche (se non indicate nella Dichiarazione Sostitutiva);
- Documentazione comprovante il possesso delle capacità economico-finanziaria;
- Eventuali Certificati del Casellario Giudiziale di tutti i titolari o di tutti i rappresentanti, se trattasi di Società (se non prodotta apposita dichiarazione sostitutiva).
La busta “B” dovrà contenere:
- Il Modello di Offerta (Modello “C”), in competente bollo, opportunamente compilato, datato e sottoscritto. La busta “B” – Offerta Economica - dovrà essere, a pena di esclusione, sigillata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, in modo da garantire l’integrità del contenuto.
Le buste “A” e “B” dovranno essere inserite all’interno del plico generale.
La Commissione di gara, il giorno fissato per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della comunicazione dell’Ufficio Protocollo da cui risultano le offerte pervenute, procede a:
-. numerare e siglare i relativi plichi pervenuti;
-. verificare la correttezza formale dei plichi, termini di ricevimento, sigilli, intestazione della Ditta, oggetto della gara, data e ora, ed in caso di violazione alle disposizioni del bando, ad escludere le offerte stesse dalla gara;
-. verificare la correttezza formale dei plichi interni (BUSTA “A” – Documentazione Amministrativa e Tecnica - BUSTA “B” – Offerta Economica), ed in caso di violazione alle disposizioni del bando e disciplinare, ad escluderle dalla gara;
- . aprire la busta “A” – Documentazione Amministrativa e Tecnica, verificando oltre alla regolarità formale della documentazione, anche la inesistenza di condizioni di controllo tra concorrenti, e che i consorziati partecipino alla gara in un'unica veste e/o forma di partecipazione; tutti gli elaborati verranno controfirmati da parte dei membri della Commissione, con conseguente esclusione dalla gara dei concorrenti che, sulla base della documentazione presentata, si evince di non possedere i requisiti richiesti per la partecipazione;
-. Successivamente, sempre in seduta pubblica, si procederà alla apertura della BUSTA “B” - Offerta Economica, delle sole Ditte ammesse alla gara e si procederà all’aggiudicazione provvisoria sulla base di quanto indicato al punto 13) del presente bando.
Nelle sedute pubbliche saranno ammessi a interloquire con la Commissione e formulare eventuali osservazioni solo i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o persone da queste autorizzate munite di delega specifica.
La stipulazione del Contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
- Ai sensi dell’art. 18 della L. R. n. 5/07, entro 10 giorni dalla data di aggiudicazione provvisoria, verrà richiesto al concorrente risultato provvisoriamente aggiudicatario ed al secondo in graduatoria, di comprovare entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità tecnica ed economico - finanziaria prescritti dagli artt. 27 e 28 della L. R. 5/2007 e indicati al punto 11 lett. d)-e) del presente bando.
- L’aggiudicatario è obbligato, a costituire garanzia fidejussoria definitiva, stabilita nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione e verrà costituita a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal Capitolato Speciale d’Appalto “A” (Rifiuti Urbani) e “B” (Pulizie Centri Urbani).
- L’Amministrazione escluderà, ai sensi del combinato disposto di cui agli art. 25, c. 2 della L. R. n.
5/07 e 34, c. 2 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., i concorrenti per i quali accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale sulla base di univoci elementi.
- È assolutamente vietata la cessione totale o parziale del Contratto d’appalto.
15) ALTRE INFORMAZIONI:
Disciplinare di gara e Capitolato Speciale d’Appalto: il presente bando è integrato dal disciplinare di gara (recante le norme relative alle modalità di presentazione dell’offerta e di svolgimento della procedura di gara) e dal Capitolato Speciale d’Appalto (recante norme per le procedure di gara e per l’esecuzione dei servizi – (“A” Rifiuti Urbani e “B” Pulizie Centri Urbani).
Per tutto quanto non previsto dal presente bando si rinvia al D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, alla L.R.
5/2007 ed al Codice Civile.
Offerte anomale: la stazione appaltante valuterà la congruità delle offerte, ai sensi dell’art. 86, comma 1 del D.Lgs.n° 163/2006 e art. 20 comma 7 della L.R. N° 5/2007.
Pubblicazioni: il presente bando viene pubblicato ai sensi dell’art. 22 della L.R. N° 5/2007 e art. 66 D. Lgs. n. 163/2006. Sarà inoltre pubblicato sul Sito Istituzionale della Stazione Appaltante www.comune.sanvito.ca.it.
Responsabile del Procedimento: è il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici – Geom. Lai Giovanni Luigi (Tel. 070/9927034), in ordine alla procedura di gara il responsabile dell’istruttoria è il Rag. Cuccu Stefano – Istruttore Contabile – Servizio LL.PP. - Ufficio Patrimonio (Tel.
070/9927034).
- I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 e ss.mm.ii., esclusivamente nell’ambito della presente gara.
- Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. Sardegna – Via Sassari, 17 – 09123 Cagliari – Tel 070-679751 – fax 070-67975230.
Ricorso giurisdizionale: entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto (L. 1034/71), ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto (D.P.R.
1199/71).
San Vito, li 02/08/2012
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LAVORI PUBBLICI F.to Geom. Giovanni Luigi Lai