• Non ci sono risultati.

IIS “RAIMONDO PANDINI, V.le EUROPA 26866

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS “RAIMONDO PANDINI, V.le EUROPA 26866"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IIS “RAIMONDO PANDINI,

V.le EUROPA 26866 SANT’ANGELO LODIGIANO (LO) , C.F. 92500340150 C.M. LOIS00200V

LICEO ARTISTICO “ CALLISTO PIAZZA”

(Sezione associata) Via FASCETTI, 3 26900 LODI

IIS PANDINI : Tel. 0371 210076 - fax 0371 210078 LICEO ARTISTICO “CALLISTO PIAZZA” Tel. 0371 432453 fax 0371 35243 sito internet: http://www.iispandinipiazza.gov.it Pec: [email protected]

C.I n. 143 Sant’Angelo Lodigiano, 28 Gennaio 2017

IIS “R.PANDINI”

Al personale docente Alle studentesse e agli studenti

Delle classi 1B, 1C, 1L, 1LT, 2B, 2C, 2L, 2 LS e 2 LT Al personale ATA

All’Albo-Al sito web

OGGETTO : PANDINI Calendario incontri conclusivi del Progetto

IN & OUT Percorsi di prevenzione dentro e fuori la scuola”

Si comunica che gli incontri conclusivi del Laboratorio relativo al Progetto in oggetto, iniziato nell’a.s. 2015/16, si terranno dalle ore 10.00 alle ore 12.00, secondo il seguente calendario :

Mercoledì 8 Febbraio 2017 - laboratorio in Aula videoconferenze Lunedì 27 Febbraio 2017 - proiezione filmato in Auditorium

Lunedì 13 Marzo 2017 - laboratorio in Aula videoconferenze Venerdì 24 Marzo 2017 - laboratorio in Aula videoconferenze

Lunedì 27 Febbario 2017, in Auditorium, verrà presentato alle classi il filmato realizzato durante lo scorso anno scolastico dai partecipanti al laboratorio secondo il seguente calendario:

Classi prime dalle ore 10.00 alle ore 10.30 Classi seconde dalle ore 10.30 alle ore 11.00 Classi terze dalle ore 11.00 alle ore 11.30 Classi quarte e quinte dalle ore 11.30 alle ore 12.00

I laboratori saranno tenuti in Aula videoconferenze dalla psicologa dott.ssa Antonella De Amici e dallo psicologo dottor Bruno Vegro della Comunità “Il Gabbiano”, coordinati dalla psicologa dott.ssa Tiziana Mannello.

Sono autorizzati a partecipare ai laboratori i seguenti studenti : Classe V L: Dossena Sara, Giordano Matteo,

Classe IV L: Charivanda Sebastian, Fontana Andrea, D’Alonzo Vittorio Classe V LT : Dossena Luca

Classe V B : Gandelli Alessandro

Classe V C : Fabrizio Salvà, Greta Santambrogio, Grioni Roberta, Luca Genova, Davide Restelli

Classe IV LT: Lanza Andrea, Bonvissuto Andrea, Marco Cantarese

Il docente referente La Dirigente Scolastica Prof. Ugo Sozzi Dott.ssa Daniela Verdi ( Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi

dell’art.3, comma 2 del decreto legislativo n.39/1993)

Riferimenti

Documenti correlati

68.Qual è stata la velocità media del carrello nel primo secondo della fase di ritorno?. 69.Qual è stata la velocità media del carrello nell'ultimo secondo della

Tutti gli oggetti sono fatti da una miscela delle quattro sostanze: ciascun oggetto quindi, lasciato libero a sé stesso, si dirige verso il luogo naturale

Abbiamo visto che l’effetto di una forza applicata su un corpo è quello di farlo allontanare dallo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, cioè di provocare

Sappiamo che un moto uniformemente accelerato è prodotto dall’azione di una forza costante, perciò concludiamo che la caduta di un corpo avviene sotto l’azione di una forza

La metodologia pertanto si è avvalsa dello strumento digitale, (già in uso precedentemente, ma divenuta ora prioritaria) diventato fondamentale, condividendo con gli

L'apprendimento linguistico è stato particolarmente curato grazie allo svolgimento in inglese dei programmi di Geografia, nel corso del biennio, e di Matematica e Fisica nel corso

Mette in relazione le regole stabilite all’interno della classe, della scuola, della famiglia, della comunità di vita, con alcuni articoli della Costituzione.. Rispetta

Laboratori di nanoscienze aperti a studenti di IV e V superiore Agorà Scienza, insieme ai Centri di ricerca Chilab (Politecnico di Torino), NIS (Università di Torino) e INRIM