• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di Classe Classe V sezione L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di Classe Classe V sezione L"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “Galileo Galilei”

SIPS03000E

Documento del Consiglio di Classe Classe V sezione L

Anno Scolastico 2019/2020

Coordinatore della classe: Prof. Roberto Monaci

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(2)

Indice

Il Consiglio di Classe 1. Storia del Liceo

2.

Profilo della classe

3. Obiettivi generali conseguiti (educativi e formativi) 4. Nuclei tematici trattati in modalità interdisciplinare 5. Metodologie didattiche

6.

Tipologie di verifica

7. Valutazione degli apprendimenti

8.

Interventi di recupero e potenziamento

9.

Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati

10.

Prove effettuate e iniziative realizzate in preparazione dell'Esame di Stato

11.

«Cittadinanza e Costituzione»

12.

DNL con metodologia CLIL

13.

PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)

14.

Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’anno scolastico in corso

15.

Attività di orientamento nel secondo biennio e nell’ultimo anno 16. Uscite didattiche, viaggi di istruzione, scambi e stage

17. Criteri di attribuzione della valutazione del comportamento

18.

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Allegati

• Allegato n° 1: Relazioni e Programmi Diritto ed economia dello sport Disegno e Storia dell’arte Filosofia e Storia

Fisica IRC

Lingua e letteratura inglese Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura latina Matematica

Scienze motorie e sportive

Scienze naturali, chimica e geografia

• Allegato n° 2:Griglia di valutazione della prova orale

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(3)

Il Consiglio di Classe

COGNOME E NOME DISCIPLINA

SPARTÀ ALESSANDRO Disegno e Storia dell’Arte

D'ETTORRE ANITA Filosofia

ARENA SALVATORE Fisica

MONACI ROBERTO Inglese

BRANDANI SILVIA IRC

DAMIANI MARIA

STELLA Italiano

DAMIANI MARIA

STELLA Latino

VALENTINI SERGIO Matematica

SATTA STEFANIA Scienze

LORENZINI LUCA Scienze motorie e sportive

D'ETTORRE ANITA Storia

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Adele Patriarchi Coordinatore della classe: Prof. Roberto Monaci Data di approvazione: 5 maggio 2020

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(4)

1. Storia del Liceo

Il Liceo “Galileo Galilei” nacque, con Regio Decreto il 13 agosto 1940, in via del Casato e si trasferì nel 1967 in via Cesare Battisti al numero 13, dove ancora oggi ha la propria unica sede. L’intestazione a Galileo Galilei richiama il forte legame che il filosofo e scienziato pisano ebbe con Siena. Infatti, dopo la condanna da parte del Tribunale dell’Inquisizione, Galileo Galilei fu esiliato ed ospitato anche a Siena, nell’attuale Palazzo delle Papesse, dall’Arcivescovo Ascanio Piccolomini. Il suo soggiorno nella città fu breve, dal 9 luglio al 1° dicembre 1633, ma importante per le sue ricerche. Il Teofilo Gallaccini nella sua opera “Monade Celeste”, oggi conservata nella Biblioteca degli Intronati di Siena, ricorda le sei osservazioni telescopiche della Luna effettuate dalla loggia del palazzo delle Papesse nel mese di agosto. Facendo uso del telescopio il grande scienziato scoprì che questo satellite non era perfetto né sferico come si credeva anzi, al contrario, vide che la sua superficie aveva montagne e crateri.

La permanenza a Siena fu proficua anche sotto il profilo delle dimostrazioni e speculazioni fisiche. “In Siena composi un trattato di argomento nuovo, in materia di meccaniche, pieno di molte speculazioni curiose et utili”, scriveva Galileo in una lettera indirizzata all’amico Elia Diodati. Il libro al quale faceva riferimento era quello dei

“Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze” pubblicato in Olanda nel 1638 per sfuggire alla censura del Tribunale dell’Inquisizione. Un testo in cui Galilei perfezionò gli studi sui principi della meccanica e che, in seguito, fu utile a Newton per formulare la sua legge della gravitazione universale. Al momento della sua partenza molti senesi furono dispiaciuti, principalmente il Piccolomini che lo aveva ospitato e protetto, proprio perché era convinto che Galileo non fosse un “rivoluzionario”, ma un uomo desideroso di scoprire le verità sui fenomeni che ci circondano. Nel 1940, anno dell’istituzione del Regio Liceo Scientifico in Siena, anche il Preside Mancini sembrò trovarsi d’accordo con l’Arcivescovo senese. Dai verbali del Consiglio dei Professori di fine 1944 risulta infatti che egli aveva espresso da sempre l’intenzione di dedicare l’Istituto “al nome immortale di Galileo”.

Il suo desiderio, sostenuto dal fatto che in quell’anno ricorreva il terzo centenario della morte dello scienziato, si realizzò dopo un anno: nel novembre del 1945 il Ministero dette l’autorizzazione e il Liceo divenne “il Galilei”.

Per rispondere alle esigenze e alle aspirazioni delle studentesse e degli studenti, il Liceo ha progressivamente diversificato la propria offerta formativa sia sul piano curriculare sia sul piano extracontrattuale, dando vita ad un percorso di potenziamento del primo biennio che prevede la presenza di un’ora di Conversazione in Lingua Inglese con un Docente madrelingua, un’ora di Laboratorio di Latino e un’ora di Laboratorio di Scienze o di Fisica (30 ore). L’attenzione per lo sviluppo delle competenze multilinguistiche ha condotto il Collegio dei Docenti a dare vita ad un percorso “Internazionale” che, oltre a potenziare di un’ora lo studio del Latino e dell'Inglese, introduce un’ora di Conversazione in Lingua Inglese e tre compresenze con un Docente madrelingua nel biennio (30 ore) e due nel triennio (32 ore). La nascita del Liceo Scientifico Sportivo (D.M. 53/2013) manifesta, inoltre, la grande importanza attribuita dal Liceo alla cultura dello sport, intesa sia come educazione al benessere psico-fisico sia come percorso per lo sviluppo della competenza di cittadinanza, perseguendo la cooperazione, la competizione leale, il rispetto delle regole e dell'avversario, l'inclusione. Inoltre, proprio al fine di sviluppare anche la competenza multilinguistica, è stata inserita anche nel Liceo Sportivo un’ora di Conversazione in Lingua Inglese con un Docente madrelingua (28 ore).

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(5)

2. Profilo della classe

2.1. Presentazione della classe

Parametri Descrizione

Curricolo:

Potenziamento/Indirizzo1

Liceo Scientifico di Ordinamento con potenziamento “Internazionale”

Composizione iniziale e variazioni nel percorso

Composizione attuale

N. iscritti: 22

N. frequentanti: 22 N. maschi: 14 N. femmine: 8 Nulla Osta in uscita: 0 Abbandoni: 0

Frequenza2 costante

Partecipazione2 costante

Rapporti scuola-famiglia3 costanti

Breve presentazione della classe

In generale gli studenti si sono dimostrati disponibili a collaborare con i compagni e a partecipare al dialogo educativo con l’insegnante. L’atteggiamento è stato sempre corretto. La sospensione della didattica in classe a favore di una didattica a distanza ha portato alla conclusione del percorso con un bagaglio culturale basato, per alcune discipline, solo su contenuti minimi. Il livello di preparazione generale è buono ed in alcuni casi ottimo. La maggior parte della classe riesce ad esporre con chiarezza, correttezza e lessico appropriato gli argomenti richiesti nell'ambito delle varie discipline.

2.2. Composizione e continuità del Consiglio di Classe (inerire i cognomi dei Docenti)

1Inserire una delle seguenti voci: Liceo Scientifico di Ordinamento; Liceo Scientifico di Ordinamento con biennio a 30 ore;

Liceo Scientifico di Ordinamento con potenziamento “Internazionale”; Liceo Scientifico - Sezione ad indirizzo sportivo

2Descrittori: scarsa, discontinua, costante, assidua

3Descrittori: assenti, poco frequenti, costanti, frequenti

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(6)

DISCIPLINA III IV V

Diritto ed economia dello sport

Disegno e Storia dell’Arte SPARTÀ SPARTÀ SPARTÀ

Filosofia VOLPE D'ETTORRE D'ETTORRE

Fisica PACINI C. FABBIANI ARENA

Inglese MONACI MONACI MONACI

IRC SALUZZI BRANDANI BRANDANI

Italiano DAMIANI DAMIANI DAMIANI

Latino DAMIANI DAMIANI DAMIANI

Matematica VALENTINI VALENTINI VALENTINI

Scienze SATTA SATTA SATTA

Scienze motorie e sportive LORENZINI LORENZINI LORENZINI

Storia VOLPE D'ETTORRE D'ETTORRE

2.3. Indicazioni relative alla presenza di allievi con disabilità, DSA e BES e sull’attuazione dei relativi PEI/PDP

Sono presenti due alunni con piano didattico personalizzato, i loro risultati sono stati positivi in quanto gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi minimi disciplinari in quasi tutte le discipline.

3. Obiettivi generali conseguiti (educativi e formativi)

In relazione al quadro sopra delineato, alla personalità, alle attitudini, agli interessi ed alle possibilità dei singoli allievi, sono state valorizzate le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascun discente, che potrebbero essere così riassunte:

1. Consolidamento e ampliamento delle conoscenze relative alle materie scientifiche e umanistiche.

2. Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche relative ai diversi ambiti disciplinari, sia a livello della comunicazione orale, sia di quella scritta.

3. Rafforzamento delle capacità logiche e critiche.

4. Sviluppo dell’attitudine alla lettura e alla ricerca sulla base di interessi personali.

5. Potenziamento delle capacità di confronto e di dialogo con gli altri.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(7)

4. Nuclei tematici trattati in modalità interdisciplinare

Il Consiglio di Classe, nel corso dell’anno scolastico, ha trattato i seguenti nuclei tematici in modalità interdisciplinare:

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Il tempo e la memoria Inglese, Filosofia, Italiano, Storia, Arte, Latino

La guerra Inglese, Italiano, Storia, Arte, Fisica

La bellezza Inglese, Filosofia, Italiano, Storia, Arte

L'infinito Italiano, Latino, Matematica, Fisica

5. Metodologie didattiche

METODOLOGIA DISCIPLINA Lezioni

frontali e dialogate

Esercitazio ni guidate

e autonome

Lezioni multimedial

i

Problem solving

Lavori di ricerca individuali

e di gruppo

Attività laboratoria

le

Brain storming

Diritto ed economia dello sport

Disegno e Storia dell’Arte X X X X X X

Filosofia X X X

Fisica X X X X X X

Inglese X X X X X

IRC X X X X X

Italiano X X X X X X

Latino X X X X X

Matematica X X X X X

Scienze X X X X

Scienze motorie e sportive X X X

Storia X X X

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(8)

6. Tipologie di verifica

VERIFICA DISCIPLINA Produzione di

testi

Traduzione Interrogazioni Colloqui Risoluzione di problemi

Prove strutturate o semistrutturate

Prova grafica e pratica Diritto ed economia dello sport

Disegno e Storia dell’Arte X X X X X

Filosofia X X

Fisica X X X X

Inglese X X X

IRC X X

Italiano X X X X

Latino X X X X

Matematica X X X X

Scienze X X X X

Scienze motorie e sportive X X X

Storia X X X X

7. Valutazione degli apprendimenti

Per quanto riguarda la valutazione degli apprendimenti si rimanda alla sezione 3.7 del PTOF.

Le griglie di valutazione della Prima prova (Tipologie A, B, C) sono riportate in allegato al presente Documento. Le griglie di valutazione della Seconda Prova, predisposte dal Dipartimento di Matematica e Fisica secondo gli indicatori forniti dal MIUR (D.M. 769 del 26 novembre 2018), sono riportate in allegato al presente Documento.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(9)

8. Interventi di recupero e di potenziamento

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Recupero Potenziamento

DISCIPLINA Corso di

recupero

Recupero in itinere

Studio individuale Curricolare Extracurricolare

Diritto ed economia dello sport

Disegno e Storia dell’Arte

Filosofia

Fisica X X

Inglese X

IRC

Italiano

Latino

Matematica X

Scienze

Scienze motorie e sportive

Storia X

9. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati

• Libri di testo

• Touch screen

• Testi di approfondimento

• Dizionari

• Appunti e dispense

• Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

• Laboratori di fisica, chimica, inglese, informatica

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(10)

10. Prove effettuate e iniziative realizzate in preparazione dell'Esame di Stato

PROVA - DISCIPLINA Data % voti > 6 % voti < 6 Eventuali punti di forza e di debolezza

Simulazione I prova Italiano 25/02/2020 20 2

Simulazione I prova Italiano --- --- ---

Simulazione II prova Matematica/Fisica --- --- ---

Simulazione II prova Matematica/Fisica --- --- ---

Simulazione colloquio orale --- --- ---

Non è stato possibile effettuare la simulazione della seconda prova e del colloquio a causa del lockdown.

11. «Cittadinanza e Costituzione»

Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività attinenti ai temi della Cittadinanza e Costituzione:

Percorso/progetto/attività Referente n. ore Tema trattato

Giorno della Memoria

D'Ettorre – Di Risio 2 Caratteri fondamentali e i principi della Costituzione italiana

Tematiche contenute nell'opera “La ballata di Adam Henry” di McEwan

D'Ettorre - Rienzo 5

I confini ambigui del diritto individuale di disporre della propria vita, il dovere istituzionale dei medici ad esercitare tutte le cure dovute e il peso da parte della magistratura di individuare la linea di discriminazione

Nascita e sviluppo dei totalitarismi , Leggi di Norimberga

del 1935 e Leggi antiebraiche in Italia del 1938,la condizione dei cittadini della DDR durante la guerra fredda e dopo la costruzione del muro di Berlino.

D'Ettorre 8 Diritti civili

Documentario sulla condizione degli emigranti italiani in Svizzera

fra gli anni '50 e '70, con testimonianze dirette.

D'Ettorre 4 Emigrazione e diritti civili

12. DNL con metodologia CLIL

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(11)

Le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL sono le seguenti:

Disciplina non linguistica

coinvolta

Docente che ha attuato la metodologia CLIL

Indicare se sono stati svolti dei Moduli oppure è stato usato almeno il 30% orario

curricolare

Tema/argomento trattato

Non sono state effettuate attività con metodologia CLIL per mancanza delle previste competenze linguistiche almeno di livello B2 da parte dei docenti delle discipline non linguistiche.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(12)

13. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) CLASSE III ANNO SCOLASTICO 2017/2018

percorso ente ospitante tutor interno numero partecipanti ore svolte

DIPARTIMENTO DI MEDICINA

UNISI Prof.ssa SATTA 7 84

FOTOGRAFIA LICEO GALILEI Prof. PARIGI 1 85

ECONOMIA E

MANAGEMENT UNISI Prof.ssa SATTA 3 36

BIOMEDICINA LICEO GALILEI E MIUR

Prof.ssa SATTA 6 300

DIPARTIMENTO SCIENZE

POLITICHE

UNISI Prof.ssa SATTA 2 40

DIPARTIMENTO DI INGENERIA

UNISI Prof.ssa SATTA 4 54

SCAMBIO CULTURALE AUSTRALIA

SIENA CATHOLIC

COLLEGE Prof.ssa PAPINI 17 1700

DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA

UNISI Prof.ssa SATTA 1 18

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE E BENI CULTURALI

UNISI Prof.ssa SATTA 1 24

DIPARTIMENTO DI

GIURISPRUDENZ A

UNISI Prof.ssa SATTA 1 12

A CACCIA DI

ANTICHI FOTONI UNISI Prof.ssa SATTA 1 30

STAGE MUSEI DI

SIENA COMUNE DI

SIENA Prof.ssa

PIERSIMONI 3 120

TOTALE ORE 1556

CLASSE IV ANNO SCOLASTICO 2018/2019

percorso ente ospitante tutor interno numero partecipanti ore svolte

SCHERZI SCIENTIFICI

UNISI Prof.ssa SATTA 8 73

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(13)

BIOMEDICINA LICEO GALILEI

E MIUR Prof.ssa SATTA 3 150

DIPARTIMENTO SCIENZE

POLITICHE

UNISI Prof.ssa SATTA 2 40

SCAMBIO IN

VIETNAM TRUONG

NGUYEN SIEU Prof.ssa PAPINI 11 1100

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

UNISI Prof.ssa SATTA 1 16

STAGE AD ERICE CENTRO

CULTURA SCIENTIFICA

MAJORANA

Prof. VALENTINI 1 27

DIPARTIMENTO DI

GIURISPRUDENZA UNISI Prof.ssa SATTA 4 16

A CACCIA DI ANTICHI FOTONI

UNISI Prof.ssa SATTA 2 24

DIPARTIMENTO CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA

UNISI Prof.ssa SATTA 1 20

STAGE MUSEI DI

SIENA COMUNE DI

SIENA Prof.ssa

PIERSIMONI 1 70

FIRST LICEO GALILEI Prof. MONACI 1 20

TOTALE ORE 1556

CLASSE V ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PERCORSO ENTE OSPITANTE TUTOR INTERNO NUMERO PARTECIPANTI ORE SVOLTE

BIOMEDICINA LICEO GALILEI E MIUR Prof.ssa SATTA 3 150

ADVANCED LICEO GALILEI Prof. MONACI 3 90

TOTALE ORE 240

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(14)

14. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’anno scolastico in corso

Titolo del progetto Obiettivi formativi e Competenze attese inseriti nel PTOF n. partecipanti

Olimpiadi della chimica 2

Olimpiadi della Matematica

5

Olimpiadi della Fisica 5

Cittadinanza e Costituzione 22

Il Giorno della Memoria 22

Educazione alla salute 22

Alternanza scuola lavoro e

orientamento 22

Curvatura biomedica 3

Certificazione esterna P.E.T.,

F.C.E. e C.A.E. 5

15. Attività di orientamento nel secondo biennio e nell’ultimo anno

Classe III Classe IV Classe V

Percorsi di PCTO Percorsi di PCTO

Incontri con il dipartimento di Scienze Biologiche-Geologia- Chimica- Medicina- Farmacia- Lettere dell’ Università di Siena Incontro sulla METEREOLOGIA Incontro con gli operatori

dell’AIDO Stagione teatrale STUDIARE Incontro con l’arma dei

CARABINIERI Incontro “Infinitamente Poetico” Incontro con l’arma della

GUARDIA DI FINANZA

16. Uscite didattiche, viaggi di istruzione, scambi e stage

Classe III Classe IV Classe V

Scambio culturale con l'Australia Scambio culturale con il Vietnam ---

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(15)

17. Criteri di attribuzione della valutazione del comportamento

Per i criteri di attribuzione della valutazione del comportamento si rimanda alla sezione 3.7 del PTOF.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(16)

18. Criteri per l’attribuzione del Credito Scolastico

I punteggi sono attribuiti sulla base dell’Allegato A del D.Lgs. n. 62/2017 che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.

Media dei voti Fasce di credito

III anno Fasce di credito

IV anno Fasce di credito

V anno

M < 6 ---- ---- 7 - 8

M = 6 7 - 8 8 - 9 9 - 10

6 < M ≤ 7 8 - 9 9 - 10 10 - 11

7 < M ≤ 8 9 - 10 10 - 11 11 - 12

8 < M ≤ 9 10 - 11 11 - 12 13 - 14

9 < M ≤ 10 11 - 12 12 - 13 14 - 15

Si riportano di seguito i criteri di attribuzione del credito presenti nel PTOF.

1. Si attribuisce la fascia alta della banda di oscillazione dell'allegato ministeriale di assegnazione del credito scolastico (Allegato A del D.Lgs. 62/2017) se il voto decimale della media dei voti sia uguale o superiore allo 0,50.

2. Qualora il valore decimale sia inferiore allo 0,50, per l’attribuzione del credito scolastico debbono realizzarsi almeno 2 delle seguenti condizioni:

a) assiduità nella frequenza scolastica;

b) interesse, impegno e partecipazione attiva al dialogo educativo;

c) interesse, impegno e partecipazione attiva all'Insegnamento della Religione Cattolica o delle materie alternative;

d) presenza di documentazione ritenuta idonea e valutata positivamente dal Consiglio di Classe*;

e) avere preso parte in modo fattivo ai progetti promossi dalla scuola inseriti nel PTOF.

[…]

5. Indipendentemente dalla media, non si attribuisce la fascia alta della banda di oscillazione dell'allegato ministeriale di assegnazione del credito scolastico nella classe terminale (V anno) in sede di scrutinio di ammissione all'Esame di Stato nel caso in cui la studentessa e lo studente sia ammessa/o: a) con una insufficienza nella scheda di valutazione di ammissione all'Esame di Stato e/o b) abbia raggiunto sei decimi in almeno una disciplina per voto di Consiglio.

*Documentazione di cui al punto 2.d: 1. Non saranno prese in considerazione certificazioni rilasciate da singoli privati. 2. Per le attività musicali saranno accettate solo certificazioni rilasciate dal Conservatorio. 3. Per il volontariato si farà riferimento solo ad associazioni laiche e/o religiose riconosciute a livello nazionale e internazionale (Croce Rossa, Amnesty International, Caritas, Emergency, AGESCI, ecc.). 4. Per le attività sportive si accoglieranno solo le certificazioni di associazioni, riconosciute dal CONI, che attestino l’impegno agonistico di allievi che si siano distinti a livello provinciale, nazionale o internazionale. 5. Per le lingue saranno considerati validi solo gli attestati di istituzioni riconosciute: British Council, Chateaubriand, Goethe Institute, Cervantes ecc.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(17)

Per le studentesse e gli studenti che frequentano la V classe nell’anno scolastico 2019/2020, i crediti assegnanti nel III, IV e V anno saranno rivalutati seguendo l’Allegato A dell’O.M. n. 11 del 16 maggio 2020 che si riporta di seguito:

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attri- buito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(18)

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(19)

ALLEGATO 1

RELAZIONI FINALI Programmi

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(20)

Relazione e programma d’italiano CLASSE V L

Liceo scientifico “G. Galilei” di Siena

Anno scolastico 2019-2020 Prof.ssa Maria Stella Damiani

Premessa

Il programma di letteratura italiana ha spesso richiesto scelte e selezioni tra i numerosi autori del novecento, soprattutto della seconda metà del secolo . Quest’anno la scelta e la selezione si è resa ancora più necessaria a causa della pandemia che ha portato alla necessità di proseguire le lezioni attraverso l’utilizzo della didattica a distanza ( D. a D.).

Il dipartimento di lettere nella riunione del 16 marzo ha individuato i contenuti minimi delle singole discipline e la programmazione della loro tempistica di svolgimento fino alla fine dell’anno scolastico, così come richiesto dalla circolare n. 67 dell’11 marzo 2020 sulla didattica a distanza del Dirigente scolastico.

ITALIANO CLASSI 5e

Linee generali del Decadentismo con focus su un autore;

Giovanni Pascoli. Questa la scelta per la classe.

Linee generali della narrativa del primo Novecento con focus su un autore;

Luigi Pirandello. Questa la scelta per la classe.

Linee generali della poesia del primo Novecento con focus su un autore;

Eugenio Montale. Questa la scelta per la classe.

Lettura e analisi di almeno un altro canto del Paradiso dantesco per chi lo ritenga opportuno.

Canto XXXIII. Questa la scelta per la classe.

LATINO CLASSI 5e

Tacito;

Apuleio.

N.B. Lo studio degli autori sarà affrontato privilegiando le letture dei testi in traduzione italiana o con testo latino a fronte.”

Nel corso di quest’anno scolastico lo studio di Leopardi è stato approfondito in un fascicolo a lui dedicato in considerazione dell’attualità delle intuizioni dell’autore che hanno anticipato le problematiche del decadentismo, ancora valide oggi per la nostra letteratura.

Il tema dell’infinito, del suo rapporto con il finito, collegati alla dimensione del tempo, ha costituito la guida nelle scelte dei testi anche degli autori della letteratura latina.

Nel corso dei cinque anni l’intera classe ha fruito della possibilità di incontrare gli scrittori, intervenuti a scuola, per il progetto

“Metamorfosi in lettore”.

Obiettivi raggiunti

Per quanto attiene all’ambito delle conoscenze, per l’italiano, la classe, nel suo insieme, ha potenziato quelle di partenza attraverso l’approfondimento del linguaggio poetico e prosastico con lo studio dello sviluppo storico della lingua e della letteratura e con l’apporto delle letture critiche.

Per quanto attiene all’ambito delle competenze la classe sa contestualizzare, in modo soddisfacente

un testo letterario, orientandosi all’interno delle problematiche generali della disciplina e riuscendo a distinguere da un punto di vista storico e critico le principali correnti e gli autori più rappresentativi del periodo della storia letteraria preso in

considerazione.

Per quanto attiene le capacità la maggior parte della classe espone con chiarezza, correttezza e lessico appropriato, sia nello scritto che nell’orale d’italiano, comunque non commette errori nella comunicazione; sa effettuare in modo soddisfacente e autonomo analisi e sintesi. Conoscenze, competenze e capacità sono state raggiunte in modo ottimale dal gruppo di alunni che, sin dal primo anno e poi nel corso del triennio, ha mantenuto costante la partecipazione all’attività didattica e l’impegno individuale. Si sono distinti per l’eccellenza dell’impegno e la capacità critica personale raggiunta un paio di studenti. Nella classe sono presenti anche due alunni che presentano problematiche per l’apprendimento che hanno quindi fruito di un piano didattico personalizzato.

Nello svolgimento dei programmi d’italiano e latino sono stati privilegiati l’analisi del testo e l’approfondimento degli autori più importanti per lo sviluppo del pensiero rispetto alla quantità di storia letteraria.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(21)

I metodi e gli strumenti utilizzati per la didattica, i contenuti e i tempi del percorso formativo, come pure gli strumenti e i criteri di valutazione adottati sono indicati nei programmi e nel documento del consiglio di classe del 15 maggio.

Testi in uso:

1) a cura di G. Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini “La Letteratura”, volumi 2, Giacomo Leopardi, 3A, 3B. ed. Atlas.

2)a cura di A. Marchi, Dante Alighieri “La Divina Commedia”, versione integrale, ed. Paravia.

Programma (Volume 2)

*Dalla ragione al sentimento Alfieri, concetti chiave p.439.

Neoclassicismo e Preromanticismo pp.444-446.

concetti chiave p. 472.

V. Monti scheda a p. 451.

UGO FOSCOLO

Vita e opere

Ultime lettere di Jacopo Ortis. Lettura dei testi antologizzati.

Dai Sonetti: A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello.

Dei Sepolcri.

Notizie intorno a Didimo Chierico, struttura p.534.

Le Grazie, struttura pp545,546.

Altre prose e scritti sulla lingua(sintesi).

Il Primo Ottocento

La poesia europea in età romantica .

Il romanzo europeo in età romantica, scheda p. 560, tavola sinottica p. 567, concetti chiave p.569-570.

Madame de Stael e i protagonisti del dibattito sul Romanticismo pp.603-605.

*Il romanticismo in Italia, la scelta del romanzo storico, concetti chiave p.624 .

*La crisi della poesia GIACOMO LEOPARDI Vita e opere

Il pensiero e la poetica

Brani da lo Zibaldone (1817-1823): La teoria del piacere. Immaginazione e filosofia, antico e moderno. La poetica dell’indefinito. La rimembranza e la teoria della doppia vista.

Dai Canti: Ultimo canto di Saffo. L’Infinito. La sera del dì di festa. Alla luna. A Silvia. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Il sabato del villaggio. La ginestra o il fiore del deserto.

Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese. Dialogo di Tristano e di un amico.

Concetti chiave pp.204,205,206.

ALESSANDRO MANZONI Vita e opere.

Il pensiero e la poetica Scritti di teoria letteraria

Dalle lettere: Lettera a M. Chauvet. Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare d’Azeglio.

Da Inni Sacri “ La Pentecoste”

Da le Odi: Il Cinque Maggio.

Da le tragedie: Adelchi, IV, coro.

Genesi e stesura del romanzo: dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi.

Le caratteristiche del romanzo (lettura da riprendere nel periodo estivo).

Concetti chiave pp.815-816.

Programma svolto in D. a D.

*Le scienze della natura come paradigma interpretativo della realtà

Tra Ottocento e Novecento

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(22)

(Volume 3A)

Concetti chiave pp.35,36

La Scapigliatura, concetti chiave p.62

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano, concetti chiave p.103.

GIOVANNI VERGA , concetti chiave p.211 Da Vita dei campi, Fantasticheria( p.148)

I Malavoglia, prefazione( p.181)

I Malavoglia; Mastro don Gesualdo nascita di un nuovo romanzo struttura, temi, lingua e stile (p.201)

*La crisi della figura tradizionale del poeta e della funzione della poesia IL DECADENTISMO

Crisi ideologica e sensibilità decadente. Concetti chiave p.245.

Charles Baudelaire, la caduta dell’aureola. “L’albatro”. “ Corrispondenze”.

*Tre immagini diverse “ del mestiere del poeta”

GIOSUE’ CARDUCCI il grande artiere, posizione classicistica e restauratrice.

Concetti chiave p.87

Parole chiave: Vate ; Metrica barbara Da Rime nuove: Pianto antico.

Da Odi barbare: Nevicata.

GIOVANNI PASCOLI il fanciullino: la poesia rassicura e consola, sostiene la concordia tra classi sociali ma il poeta coglie anche i messaggi interiori che l’io razionale non coglie.

Vita e opere

Il pensiero e la poetica

Da Il fanciullino , “E’ dentro di noi un fanciullino”…

Da Myricae: Arano. Temporale. Il lampo. Novembre. Lavandare. X Agosto.

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino Notturno.

Da Primi poemetti: Italy

Letture critiche: Le onomatopee in Pascoli L’approdo nazionalista p.300

Il linguaggio pascoliano.

GABRIELE D’ANNUNZIO artista esteta, tra sensualità e volontà di potenza.

Concetti chiave p.366

Da Alcyone: La pioggia nel pineto.

Da Notturno: Sento il sole dietro le imposte (vv. 1-37).

La nuova narrativa europea, concetti chiave p.643 L’antieroe, l’uomo senza qualità, concetti chiave p.683 Programma svolto al 15 maggio

La letteratura del primo novecento

*Vitalismo e superuomo

Le avanguardie storiche nell’intreccio delle Arti: le avanguardie storiche, cubismo e futurismo. I Futuristi: concetti chiave p.402.

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista p.383

*Il saltimbanco

Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”p.394

*La poesia come malattia esistenziale.

Crepuscolari ,concetti chiave p.424

Sergio Corazzini (cenni). “Desolazione del povero poeta sentimentale”

ITALO SVEVO, concetti chiave p.488,489

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(23)

Da “ Una Vita”: L’inetto p.439.

Da “ La coscienza di Zeno”, Prefazione p.454. Preambolo p.456. Un finale apocalittico p.479.

LUIGI PIRANDELLO Vita e opere, il pensiero, la poetica.

L’Umorismo, II, 2 il sentimento del contrario.

Da Novelle per un anno , La patente.

I Romanzi:

Da Il fu Mattia Pascal, XIII, la “lanterninosofia”.

I romanzi a confronto p.548.

Da Uno, nessuno e centomila, VIII,4.

Il teatro:

Il teatro del primo novecento, p.554.

Da Sei personaggi in cerca d’autore: I personaggi si presentano p.568-572.

Concetti chiave p.574,575.

La poesia tra le due guerre, concetti chiave , p.64 (Volume3B)

GIUSEPPE UNGARETTI , concetti chiave p.105

Da L’allegria: Veglia, Sono una creatura, S. Martino del Carso, Mattina.

Da Sentimento del tempo: La madre.

SALVATORE QUASIMODO, concetti chiave p.131 Da Ed è subito sera, “Ed è subito sera”.

Da giorno dopo giorno, “Uomo del mio tempo”.

EUGENIO MONTALE Vita e opere

Il pensiero e la poetica.

Da Ossi di seppia, I limoni. Non chiederci la parola. Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo.

Da Le occasioni, Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri.

Da La bufera ed altro, Piccolo testamento.

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Da Auto da fè. Cronache in due tempi, Ammazzare il tempo.

Concetti chiave p.219

*Il racconto narra la crisi dell’io: con se stesso, con la natura, con gli altri.

Il romanzo europeo tra Ottocento e Novecento: introduzione (3.2 pp.102-105) Dante Alighieri

Dal Paradiso: Canti I, III, VI, VII, XI, XII, XVII, XXXIII. Riassunto degli altri canti, come raccordo tematico del viaggio in Paradiso.

Le verifiche orali individuali e di gruppo come quelle scritte, secondo le nuove indicazioni ministeriali, saranno utilizzati come momenti integranti della preparazione e propedeutici alla prova d’esame.

Il filo conduttore è stato quello di mostrare come la letteratura “contemporanea” sia ancora profondamente legata alle ansie, alle delusioni e alle sperimentazioni del decadentismo.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(24)

Relazione e Programma di Latino Classe V L

Liceo Scientifico “Galileo Galilei” Siena Anno scolastico 2019-2020

Prof.ssa Maria Stella Damiani Premessa

In questa classe si è adottato, sin dal primo anno, il metodo Orberg metodo “diretto” che vuole mettere i ragazzi in condizione di leggere la prosa e, con qualche accorgimento, la poesia con relativa “facilità” per consentire ai ragazzi di “ sentire e ascoltare” il messaggio veicolato da una lingua che è stata lo strumento principale con cui la civiltà occidentale ha espresso la sua cultura.

Il metodo si basa sul modello degli umanisti, diverso dal grammaticale-traduttivo, pochi “ rudimenta” iniziali per passare subito a esercizi attivi: apprendimento della nomenclatura, colloqui, brevi conversazioni.

Ho verificato che l’approccio iniziale, e fino al terzo anno, ha portato i ragazzi a recitare, scrivere brevi riassunti , comunque a lavorare volentieri con e in lingua latina. Poi gli impegni, progetti scuola- lavoro e la mancanza di un esercizio costante nella memoria dei vocaboli e delle strutture, per alcuni alunni, non ha consentito di proseguire con i “colloquia”, le drammatizzazioni e gli esercizi alternativi.

La maggior parte della classe è però in grado di comprendere un testo nel suo significato generale, di leggerlo appunto.

Per la comprensione più accurata degli autori certo è fondamentale l’utilizzo dell’apparato critico offerto dalla storia della letteratura in uso.

“Usus e doctrina” mai disgiunti

Obiettivi raggiunti

Per quanto attiene l’ambito delle conoscenze, per il latino, la classe ha migliorato la comprensione della civiltà latina, attraverso lo studio della storia letteraria (completata dalla lettura di alcuni passi d’autore) compresa tra il I° secolo a.C. e il II° sec. d.C.

In latino la classe ha sviluppato una sufficiente competenza per orientarsi nello studio di questa disciplina, considerata linea-guida anche per l’apprendimento dell’italiano. E’ migliorata la capacità d’analisi di testi letterari di alcuni degli autori più significativi della latinità.

Nei testi in latino buona parte della classe è in grado di analizzare gli aspetti morfo - sintattici più caratteristici, tenendo presente l’evoluzione della lingua latina nel corso dei secoli, di tradurre e valutare con sufficiente capacità critica le opere studiate.

Nello svolgimento del programma di latino sono stati privilegiati l’analisi del testo e l’approfondimento degli autori più importanti per lo sviluppo del pensiero, rispetto alla quantità di storia letteraria.

I metodi e gli strumenti utilizzati per la didattica, i contenuti e i tempi del percorso formativo come pure gli strumenti e i criteri di valutazione adottati sono indicati nei programmi e nel documento del consiglio di classe del 15 maggio.

Testi in adozione:

1)Hans H. Orberg Lingua latina per sè illustrata pars II “ROMA AETERNA”ed. Accademia Vivarium Novum.

2) Hans H. Orberg, L. Miraglia, T.F.Borri Latine disco. ed. Accademia Vivarium Novum.

3) Cantarella , Guidorizzi “ Civitas” 2, 3; ed. Einaudi scuola.

4) Hans H. Orberg, “ Sermones Romani”, ed. Accademia Vivarium Novum.

La scelta dei brani antologici privilegerà un percorso legato alle riflessioni sull’infinito e il finito, la dimensione del tempo.

Programma (volume 2)

Ovidio, sintesi p. 372 Da Amores, II,4.

Da Metamorphoses III,vv.379-394, VIII,vv.618-720.

Da Roma Aeterna , Livio cap. XLV.

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA

Sintesi della storia e della letteratura p.41.

Fedro, vita e opere.

Dalle favole: I, prologo, I,1. 1, 4, 5,7, 13, 24. III, 7. IV, 3 (testo Sermones romani).

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(25)

Sintesi di argomenti:

La prosa nella prima età imperiale. La poesia bucolica ed encomiastica. La storiografia: Velleio Patercolo e gli storici minori. Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo. L’anedottica storica, gli exempla, Valerio Massimo.

Seneca, vita e opere.

I Dialoghi; I Trattati; Le Epistulae ad Lucilium.

Le tragedie, lo stile.

L’ApoKolokyntosis Seneca nel tempo

Dalle opere filosofiche: Epistulae ad Lucilium : 24,15-21; 41, 1-2; 47,1-13; 95,51-53 De brevitatae vitae, 1,1-4; 12,1-4; 14, 1-23, 1-5.

De ira, I,1,1-4.

De Providentia, 2,1-4.

LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE Lucano, vita ed opere

Bellum civile, I, vv. 1-32; VI, 507-569, vv.750-820.

PETRONIO vita e opere.

Dal Satyricon, 28-31; 35-36; 40; 49-50; 44; 61-64; 111-112.

Sintesi p.238

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO La storia e la cultura, sintesi a p.196.

La Satira e l’epigramma: Persio, Giovenale, Marziale, sintesi a p.284 La satira di Giovenale, vita , opere e poetica.

Il percorso dall’indignatio alla maturità.

Da Satira : I,3 vv.223-277; II, VI, vv.82-113.

Programma svolto in D. a D.

QUINTILIANO Vita, opere, poetica.

Le finalità e i contenuti dell’oratoria.

Lo stile e la fortuna.

Dall’Institutio Oratoria : I,3,8-17; II,2,4-13; VI,3, 6,-13; 84-90.

L’EPISTOLOGRAFIA Plinio il giovane, sintesi p.342

Dalle Epistulae , V, 16,4-21; VI, 27, 5-11.

TACITO

I dati biografici, le opere, il pensiero, lo stile e la lingua L’Agricola, 30-32.

La Germania

Dialogus de oratoribus Le Historie

Gli Annales

La concezione la prassi storiografica Da Historiae: I,1-2; III, 83; V, 4-5.

Da Annales: I,1; VI, 50; XIV, 5-8; XV,38; 69-70.

Svetonio , l’arte del pettegolezzo.

La vita e le opere, pp.438 e 439.

La prosa tra arcaismo ed erudizione, breve introduzione, p.450-451.

Adriano e il nuovo gusto poetico.

APULEIO, filosofo e presunto mago.

I dati biografici, il pensiero, lingua e stile.

Le Metamorfosi ( video lezione prof. Graverini) Metamorphoses: I,1; III,24-25; XI, 12-13.

Le storie nella storia, Amore e Psiche V,22-23; VI,21-22.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(26)

Relazione finale di Matematica Classe VL

a.s. 2019-2020 Prof. Sergio Valentini

La classe è formata da 22 alunni alcuni dei quali si sono aggiunti nel corso del triennio. In generale gli studenti si sono mostrati positivamente coinvolti nei rapporti interpersonali, disponibili a collaborare con i compagni, a partecipare al dialogo educativo con l’insegnante.

Essendo una classe dell’indirizzo internazionale ha partecipato, nel corso degli anni, a scambi che sono durati anche tre settimane per cui la programmazione è stata più volte modificata. In generale si è preferito presentare i vari concetti in modo intuitivo, seguendo la loro genesi storica e lasciando all’ultimo periodo della classe quinta la successiva matematizzazione secondo il rigore logico del novecento.

Il profitto risulta complessivamente più che sufficiente. La maggioranza degli alunni ha acquisito un corretto metodo di studio.

All’interno della classe si possono individuare, comunque, tre gruppi: il primo, dotato di buone capacità logiche e con particolare interesse per le discipline scientifiche che ha mostrato di apprendere con una certa facilità, di comprendere i contenuti in modo esauriente e di possedere un metodo di studio razionale e autonomo, il secondo formato da alunni che necessitano ancora di una guida nella comprensione e nella applicazione delle conoscenze, infine un terzo gruppo, piuttosto esiguo, a cui lo studio della matematica è risultato abbastanza difficile soprattutto per quanto riguarda l’applicazione dei concetti studiati alla risoluzione dei problemi.

Programma Studio di alcune forme indeterminate dei limiti

Studio della funzione esponenziale e logaritmica Studio della funzione valore assoluto

Studio di funzioni irrazionali Problemi di ottimizzazione Integrale indefinito

Metodi di integrazioni: per parti, per sostituzione, di funzioni razionali fratte Integrale definito

Proprietà dell’integrale definito Teorema della Media

Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo delle aree

Calcolo dei volumi Integrali impropri Integrazione numerica

Metodo dei rettangoli Metodi dei trapezi Geometria analitica nello spazio

Coordinate nello spazio Vettori nello spazio Equazione retta e piano

Posizione reciproca di una retta e un piano La sfera

Applicazioni alla fisica La forza di Lorentz

Particelle in moto in un campo magnetico

Applicazioni di derivate e integrali a problemi di elettromagnetismo Storia del calcolo infinitesimale moderno

Il concetto di continuità per Cauchy

La definizione di limite e di derivata secondo Weierstrass Dimostrazione di alcuni teoremi fondamentali.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(27)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: FISICA

Docente: prof. Arena Salvatore

In questa classe ho insegnato Fisica solo durante il presente anno scolastico. La classe, sin da subito, ha mostrato un comportamento educato. Gli alunni appaiono abbastanza affiatati e disponibili a collaborare con i compagni, cionondimeno l’atteggiamento del gruppo verso la disciplina è disomogeneo. Infatti mentre una parte del gruppo classe è stata sempre attenta, partecipe al dialogo educativo e rispettosa delle consegne, i restanti hanno mostrato poco rispetto delle consegne (anche attraverso ripetute assenze mirate) mantenendo in generale un approccio passivo.

Alcuni alunni hanno partecipato alle selezioni interne delle Olimpiadi della Fisica e in un caso alle selezioni nazionali (annullate causa epidemia covid-19).

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Campi elettro- e magneto- statici. Induzione elettromagnetica. Elettromagnetismo. Corrente alternata. Onde elettromagnetiche. Relatività ristretta.

COMPETENZE

Acquisizione del linguaggio specifico della materia e del metodo induttivo e deduttivo. Collegamento tra dati sperimentali e leggi generali. Acquisizione del carattere dinamico dell’evoluzione dell’indagine scientifica.

CAPACITA’

Miglioramento della capacità di astrazione. Consapevolezza che la fisica costruisce modelli adatti a descrivere la realtà, ma che ogni modello ha dei limiti di applicabilità.

Per il livello a cui sono stati individualmente raggiunti gli obiettivi indicati si rimanda alle valutazioni quadrimestrali.

PROGRAMMA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Le leggi Kirchhoff; l’effetto Joule.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Concetto di campo scalare e vettoriale; La forza magnetica e le line del campo magnetico; forze fra magneti e correnti; forze fra correnti; l’intensità del campo magnetico; la forza magnetica di un filo percorso da corrente; il campo magnetico di una spira e di un solenoide; il motore elettrico.

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz; la forza elettrica e magnetica; il moto di una carica in un campo magnetico uniforme;

applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico; il flusso del campo magnetico; la circuitazione del campo magnetico.

L’INDUZIONE ELETTROMAGENTICA

La corrente indotta; la legge di Faraday – Neumann; la legge di Lenz; l’autoinduzione e la mutua induzione (soluzione dell’equazione differenziale del circuito RL); energia e densità di energia del campo magnetico.

LA CORRENTE ALTERNATA

L’alternatore; gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata; i circuiti in corrente alternata – soluzione e studio dell’equazione differenziale del circuito RLC in assenza di f.e.m. (omogenea associata); il circuito LC; il trasformatore (cenni).

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(28)

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE LETTROMEGNETICHE

Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto; il termine mancante; le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico; le onde elettromagnetiche; le onde elettromagnetiche piane; le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto; la polarizzazione delle onde elettromagnetiche; lo spettro elettromagnetico; le parti dello spettro.

LA RELATIVITA’ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

La velocità della luce e i sistemi di riferimento; l’esperimento di Michelson – Morley; gli assiomi della relatività ristretta; la simultaneità; la dilatazione dei tempi; la contrazione delle lunghezze; l’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo; le trasformazioni di Lorentz; L’effetto Doppler relativistico.

LA RELATIVITA’ RISTRETTA

L’intervallo invariante; lo spazio – tempo; i diagrammi spaziotempo di Minkowski; la composizione relativistica delle velocità; l’equivalenza tra massa ed energia; la dinamica relativistica.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(29)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: MATEMATICA E FISICA IN LINGUA INGLESE

Docente: prof.ssa Arianna Bianchi

La classe ha affrontato lo studio della matematica e della fisica in parte in lingua inglese.

Nei primi due anni il programma di matematica comprendeva la preparazione per l'esame Cambridge di matematica IGCSE 0580 con un docente madrelingua inglese per due ore alla settimana. Gran parte del programma IGCSE è comune al corrispondente italiano ed alcuni argomenti sono stati trattati in entrambe le lingue; altri invece, come i problemi di ottimizzazione lineari, sono stati trattati esclusivamente in inglese, secondo un approccio anglosassone pratico ed intuitivo. Gli studenti hanno imparato ad esprimersi in inglese per

comunicare concetti e ragionamenti matematici.

Il programma di fisica svolto includeva la preparazione all'esame Cambridge di fisica IGCSE 0625 tramite la presenza di un docente madrelingua inglese per un'ora a settimana. Il programma IGCSE coincide con quello italiano, ma pone maggiormente l'accento sulle dimostrazioni pratiche degli argomenti svolti e in generale

sull'aspetto sperimentale; gli alunni hanno perciò condotto esperimenti e conseguentemente scritto relazioni su di essi in inglese. Fra gli argomenti trattati unicamente in lingua inglese figurano l'elettronica, esempi pratici di efficienza energetica, teoria atomica e radioattività. Gli studenti hanno acquisito la capacità di parlare di concetti fisici in lingua inglese.

Nel quinto anno, alcuni temi di fisica moderna, quali la teoria della relatività ristretta (con un approfondimento sui diagrammi spaziotempo di Minkowski), sono stati affrontati interamente in inglese

The class studied mathematics and physics partly in English.

During the first two years the mathematics syllabus included preparation for the IGCSE 0580 Mathematics exam with the presence of an English mother tongue mathematics graduate for two teaching hours per week. Much of the IGCSE syllabus overlaps with the Italian syllabus, and some topics were treated in both languages; other topics such as linear programming were taught only in English. Students benefited from a practical and intuitive approach in the English syllabus. They learnt to express mathematical ideas and procedures in English.

The physics syllabus included preparation for the IGCSE 0625 Physics exam with the presence of an English mother tongue graduate for one teaching hour per week. The IGCSE syllabus overlaps with the Italian syllabus, but places more emphasis on laboratory demonstrations and experiments. Students conducted experiments and reported on them in English. Topics taught only in English included electronics, practical aspects of energy efficiency, atomic theory and radioactivity. Students learnt to talk about physics concepts in English. In the fifth year, some advanced physics topics were covered only in English, including special relativity and Minkowski spacetime diagrams.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(30)

RELAZIONE del DOCENTE Classe V L

Materia: Scienze Insegnante: Stefania Satta

A.S. 2019-2020

Ho mantenuto la continuità didattica nell’attuale V L fino dal primo anno di liceo.

Nell’arco del quinquennio la classe ha acquisito una propria fisionomia attraverso il comune percorso formativo, realizzando un apprezzabile processo di crescita sia sul piano culturale che su quello affettivo-relazionale. Soprattutto nel triennio si è apprezzato un maggiore interesse per gli argomenti trattati durante le lezioni; una parte degli alunni ha evidenziato un’autentica curiosità intellettuale per gli argomenti proposti. L’atteggiamento è stato sempre corretto e ha consentito uno svolgimento regolare dell’attività didattica. Quasi tutti gli alunni, grazie alle buone capacità di analisi e sintesi, all’autonomia del metodo di studio, all’impegno e ad una adeguata

padronanza espressiva, hanno conseguito gli obiettivi programmati ad un livello complessivamente soddisfacente o più che buono. Solo per un esiguo gruppo di alunni, il profitto ha presentato un andamento sufficiente, in parte a causa di carenze individuali sul piano espositivo o di metodo, in parte a causa di un impegno domestico non sempre adeguato e costante.

Il programma di Scienze è stato svolto, come preventivato, fino alle lezioni svolte in presenza. Inerentemente al periodo effettuato con la didattica a distanza, a causa dell’emergenza pandemica, è stato deciso, in accordo con i docenti del dipartimento di Scienze, di realizzare gli obiettivi minimi, rappresentati, in questo caso, dallo svolgimento delle unità modulari di chimica organica. Gli obiettivi principali

della programmazione, tuttavia, sono stati perseguiti in modo abbastanza soddisfacente dalla maggioranza della classe.

In questa ultima parte dell’anno scolastico la classe, (che ha sempre presentato nel complesso caratteristiche di eterogeneità sia per capacità, sia per grado di maturazione, sia per il livello di preparazione e di impegno), ha vissuto l’esperienza dell’insegnamento a distanza in maniera seria e organizzata, impegnandosi e consolidando il rapporto di reciproco aiuto tra i componenti della classe.

Per la metodologia si è fatto ricorso alla lezione frontale individuando tecniche didattiche capaci di coinvolgere gli studenti e stimolare il loro interesse. Ogni lezione frontale, sia in presenza che a distanza, è stata supportata da lucidi e slides opportunamente preparati e selezionati allo scopo di fissare visualmente il concetto esposto con schemi e disegni o dall’ausilio di supporti multimediali. Le lezioni, quando si è reso necessario, sono state alternate a momenti di chiarificazione, di discussione e di approfondimento.

Per la verifica sommativa su più unità didattiche sono state effettuate; una prova scritta a domanda a scelta multipla, aperta, a questionario, con risoluzione di esercizi, e prove orali. Tuttavia momenti di discussione, chiarimenti o approfondimenti sono serviti e serviranno per acquisire ulteriori dati di verifica orale.

Nella valutazione è stato tenuto conto del grado di conoscenza acquisito dall'allievo, della

chiarezza espositiva e dell'uso del linguaggio scientifico appropriato, della capacità di rielaborazione critica dei contenuti nonché dell'impegno dimostrato nell'attività scolastica, sia in presenza che a distanza e nell'applicazione allo studio.

Materiale didattico I testi adottati sono stati:

Posca – Fiorani CHIMICA ORGANICA Zanichelli

Bosellini Scienze della Terra MINERALI ROCCE VULCANI E TERREMOTI Zanichelli Bosellini Scienze della Terra TETTONICA DELLE PLACCHE Zanichelli

File di CHIMICA ORGANICA allegati alla piattaforma.

PROGRAMMA DI CHIMICA LA CHIMICA ORGANICA I composti organici

Le caratteristiche dell’atomo di carbonio Gli isomeri e gli stereoisomeri

Eniantiomeri e chiralità – Attività ottica Le proprietà fisiche dei composti organici La reattività e i gruppi funzionali

GLI IDROCARBURI Gli alcani

Formule molecolari e nomenclatura Isomeria conformazionale

Proprietà fisiche

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(31)

Reazioni I cicloalcani

Formule molecolari e nomenclatura Isomeria di posizione e geometrica Proprietà fisiche e conformazione Reazioni

Gli alcheni

Ibridazione del Carbonio

Formule molecolari e nomenclatura

Isomeria di posizione, di catena e geometrica Proprietà fisiche, chimiche e reattività Reazioni

Gli alchini

Ibridazione del Carbonio

Formule molecolari e nomenclatura Isomeria di posizione e di catena Proprietà fisiche e chimiche Reazioni

Gli idrocarburi aromatici Benzene

Ibrido di risonanza

Formule molecolari e nomenclatura Reazioni di sostituzione elettrofila Idrocarburi aromatici mono e policiclici DERIVATI DEGLI IDROCARBURI Gli alogenuri alchilici

Formule molecolari e nomenclatura Le proprietà fisiche

Le reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione Gli alcoli

Formule molecolari e nomenclatura Proprietà fisiche

Proprietà chimiche Preparazione Reazioni I polioli

Caratteristiche principali e nomenclatura Gli eteri

Formule molecolari e nomenclatura Proprietà fisiche

Reazioni Gli epossidi

Caratteristiche principali e nomenclatura I fenoli

Formule molecolari e nomenclatura Proprietà fisiche e chimiche Reazioni

Le aldeidi e i chetoni

Formule molecolari e nomenclatura Proprietà fisiche

Preparazione Reazioni

Gli acidi carbossilici

Formule molecolari e nomenclatura Proprietà fisiche e chimiche Preparazione

Reazioni

Gli acidi carbossilici polifunzionali Caratteristiche principali e nomenclatura

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(32)

Gli esteri

Formule molecolari e nomenclatura Preparazione

Reazioni I Saponi Le ammidi

Formule molecolari e nomenclatura Preparazione

Reazioni Le ammine

Formule molecolari e nomenclatura Le proprietà fisiche e chimiche Reattività

I polimeri

Formule molecolari e nomenclatura Reazioni di polimerizzazione Proprietà fisiche

Importanza dei polimeri nell’industria e in natura

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA I MINERALI

Lo stato cristallino e lo stato amorfo Concetto di cristallo e di minerale.

Proprietà fisiche e chimiche

Gli elementi di simmetria reali: facce, spigoli, vertici (formula di Eulero) Gli elementi di simmetria ideali: assi di simmetria, piano di simmetria e centro.

I gruppi e sistemi di simmetria.

Principali minerali appartenenti ai vari sistemi di simmetria.

Distribuzione dei principali elementi sulla terra.

Distribuzione dei silicati e non silicati

I minerali nativi, solfuri solfati,carbonati, ossidi ( formule tipiche e principali minerali ).

I silicati: nesosilicati, sorosilicati inosilicati a catena semplice e catena doppia, fillosilicati, tectosilicati, ciclosilicati (di ciascuno distribuzione spaziale dei tetraedri, determinazione della formula e principali minerali )

LE ROCCE Definizione di roccia.

Le rocce magmatiche: caratteristiche, localizzazione, intrusive, effusive, ipoabissali, felsiche, mafiche, ultamafiche e principali minerali costituenti.

Caratteristiche del magma sialico e femico Viscosità e composizione del magma.

Fusione parziale delle rocce.

Cristallizzazione frazionata dei magmi - Serie di Bowen Plutoni

Le rocce sedimentarie: genesi, struttura, composizione, rocce clastiche, rocce piroclastiche, rocce di precipitazione chimica, rocce evaporitiche, rocce organogene.

Rocce metamorfiche: definizione di metamorfismo, metamorfismo di contatto, metamorfismo dinamico o cataclastico, metamorfismo regionale, struttura scistosa e foliata, esempi di rocce di leggero, medio e profondo metamorfismo.

Ciclo litogenetico

Combustibili fossili (solidi, liquidi e gassosi).

LA TERRA

Struttura interna della terra (crosta continentale, oceanica, mantello e nucleo) caratteristiche di ogni strato e metodi diagnostici.

Zone di discontinuità

Collocazione della litosfera, astenosfera e mesosfera.

Teoria dell’isostasia.

Regressioni e trasgressioni.

LA TETTONICA

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

(33)

Deformazione delle rocce (elastica, plastica e punto di rottura) Lo strain e lo stress

Influenza fattore tempo e intensità Giacitura delle rocce

Le pieghe (elementi strutturali)

Pieghe dritte, inclinate rovesciate e coricate.

Le faglie (elementi strutturali)

Faglie dritte inverse, trascorrenti e trasformi.

Horst e Graben.

Teoria sulle origini delle catene montuose: teorie fissiste e teorie mobiliste.

La deriva dei continenti: argomentazioni geologiche, paleontologiche e climatologiche e punti deboli della teoria.

Concetto di placca o zolla I margini delle placche.

Placche litosferiche.

Moto delle placche (convergente, divergente e conservativo) Margini continentali passivi, attivi e trasformi.

I sistemi arco-fossa (fossa, zona di subduzione, arco vulcanico).

I punti caldi e le ipotesi di movimento delle placche.

Le dorsali medio- oceaniche.

Le fosse tettoniche (Rift valley)

Orogenesi da collisione oceano-continente. (formazione delle Ande) Orogenesi da collisione continente-continente. (formazione dell’Himalaya) SISMOLOGIA

Natura e origine dei terremoti Teoria del rimbalzo elastico

Onde sismiche (longitudinali, trasversali, superficiali – Love e Rayleigh) Registrazione delle onde sismiche

Determinazione della posizione dell’epicentro (dromocrone) Forza di un terremoto (scala MCS e scala Richter)

Differenza tra intensità e magnitudo Classificazione dei terremoti Cause della sismicità in Italia I maremoti

VULCANOLOGIA

Concetto di vulcano nella storia (Platone, Aristotele, Strabone, Neckam, Werner, Hutton, Lyell, Deville, Mercalli)

Caratteristiche del vulcanismo

Formazione dei magmi (primario e secondario) Differenze tra magma sialico e femico

Struttura di un vulcano

Attività effusiva – esempi e tipi di colate laviche Attività eiettiva – esempi e tipi di materiali piroclastici Attività esalativa – esempi e tipi di gas e vapori

Vulcani a scudo, stromboliani, vulcaniani, peleani, plateaux, dorsali medio oceaniche Vulcanismo secondario (solfatare, fumarole, soffioni boraciferi e geyser)

Distribuzione dei vulcani Vulcanismo in Italia

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005620 - 26/05/2020 - C3 - SEV - E

Riferimenti

Documenti correlati

In ottemperanza alla legge 107 del 13 luglio 2015, nonché alla Legge 145 del 30 dicembre 2018, l’Istituto ha riprogettato le attività di alternanza scuola-lavoro

Nell’ambito dell’importanza del concetto di territorio, alcuni ragazzi hanno partecipato al corso GIS (Geographical Information System), in cui la componente informatica del

Tipologia: in conformità con quanto previsto dal Decreto Ministeriale dell’8 novembre 1999, “La scelta della tipologia… deve tener conto della specificità

RIFERIMENTI NORMATIVI.. A Indirizzo Turismo ai sensi dell’O.M. Esso, infatti, tiene conto della Didattica a distanza resasi necessaria in seguito alla sospensione

Le verifiche orali comprendevano interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed alunno sempre condotte in lingua tedesca. Le verifiche scritte si sono

● Marketing( Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici

 Una seconda fase suddivisa in vari brevi workshop, svolti in parte nei laboratori dell’università e in parte nei laboratori della scuola. Le alunne hanno partecipato a due

La classe ha raggiunto nel corso del triennio complessivamente un quadro positivo ognuno in funzione delle proprie potenzialità e dell'impegno profuso maturato durante il percorso