Traccia n. 1
1. Il Candidato compili la Situazione Contabile dell’impresa «Omega SpA», tenendo conto che il prospetto contabile di seguito presentato è stato redatto dopo la prima e la seconda fase dell’assestamento (è consigliata la compilazione del prospetto seguente):
Prospetto dei conti al 31 dicembre
Eccedenze
Dare Avere
1 Abbuoni a clienti 1.600
2 Abbuoni da fornitori 7.500
3 Accantonamenti per rischi fiscali 32.500
4 Ammortamenti 149.620
5 Anticipazioni bancarie garantite da titoli 100.000 6 Attrezzature industriali e commerciali 188.475
7 Banche c/c (credito) 52.142
8 Cambiali attive 35.370
9 Cambiali passive 31.500
10 Capitale sociale 750.000
11 Cassa 13.319
12 Clienti 244.835
13 Clienti c/anticipi 18.218
14 Contributi pubblici c/esercizio 100.000
15 Costi diversi di produzione 117.500
16 Costruzioni in economia 330.000
17 Creditori diversi 46.640
18 Debitori diversi 22.000
19 Erario c/ acconto imposte 9.200
20 Erario c/ IVA (debito) 22.499 21 Erario c/ ritenute d’imposta su redditi da capitale 440
22 Fabbricati 680.000
23 Fitti attivi 28.500
24 Fondo ammortamento attrezzature industriali e commerciali 64.300 25 Fondo ammortamento macchinari e impianti 358.575
26 Fondo ammortamento fabbricati 242.720
27 Fondo trattamento di fine rapporto 136.400
28 Fondo rischi fiscali 32.500
29 Fondo svalutazione crediti 10.890
30 Fornitori 166.174
31 Fornitori c/anticipi 125.000
32 Imposte e tasse 159.360
33 Indennità di licenziamento 54.230
34 Interessi attivi bancari 1.630
35 Interessi attivi su titoli 8.333
36 Interessi passivi bancari 21.316
37 Interessi passivi su obbligazioni 37.333
38 Macchinari e impianti 626.100
39 Manodopera e oneri relativi 596.750
40 Marchi e brevetti 36.000
41 Materie prime c/acquisti 738.530
42 Materie prime c/rimanenze finali 77.000
43 Materie sussidiarie c/acquisti 193.000
44 Materie sussidiarie c/rimanenze finali 23.000
45 Obbligazioni c/capitale 450.000
46 Oneri bancari 2.480
47 Perdite su crediti 7.480
48 Perdite su titoli 5.000
49 Prodotti finiti c/rimanenze finali 119.900
50 Prodotti finiti c/vendite 1.997.700
51 Prodotti in lavorazione c/rimanenze finali 11.440
52 Profitti e Perdite 294.690
53 Proventi presunti finali (Fatture da emettere) 132.000 54 Ratei attivi finali (su fitti attivi) 2.500 55 Ratei attivi finali (su interessi su titoli) 1.250 56 Ratei passivi finali (su interessi passivi su obbligazioni) 6.000 57 Risconti attivi finali (su interessi passivi bancari) 1.364
58 Riserva legale 25.000
59 Riserva statutaria 50.000
60 Software di proprietà 37.625
61 Spedizioni 17.380
62 Spedizionieri 7.590
63 Spese di ampliamento 20.000
64 Spese e perdite di emissione 16.000
65 Spese prestazioni di servizi 154.000
66 Spese presunte finali (Fatture da ricevere) 121.000 67 Spese presunte finali (Imposte da liquidare) 159.360 68 Spese presunte finali (Manodopera da liquidare) 6.820 69 Titoli obbligazionari in portafoglio 151.500
Totali
2. Il Candidato provveda a completare le scritture di assestamento, di rilevazione del risultato economico dell’esercizio e di chiusura generale dei conti (utilizzando il Metodo della Partita doppia applicato al Sistema del reddito).
3. Il Candidato predisponga un prospetto di conciliazione per dimostrare il passaggio dai “conti” alle “voci di bilancio”, dettagliando i relativi valori (si consiglia di fare riferimento al facsimile prospetto seguente)
Denominazione dei conti Valori
originari Voci di Bilancio Valore finale
Stato Patrimoniale
Conto Economico Macchinari 100.000
Fondo ammortamento macchinari - 60.000Impianti e macchinario 40.000Attività: B II 2)
tenendo conto che:
- il conto “Ammortamenti” è così dettagliato:
* su fabbricati ... € 34.100, (di cui 4.100 su fabbricati locati)
* su impianti ... € 74.800,
* su attrezzature industriali e commerciali... € 5.720,
* su marchi e brevetti ... € 16.000,
* su Software ... € 10.000,
* su spese di ampliamento... € 5.000,
* su spese e perdite di emissione... € 4.000,
- l’eccedenza del conto “Profitti e perdite” deriva dalla somma algebrica dei valori relativi alle rimanenze di magazzino, iniziali (Materie prime per € 85.800, Materie sussidiarie per € 12.000, Prodotti in lavorazione per € 7.480 e Prodotti finiti per € 61.370) e finali, comprensiva anche del costo sospeso relativo alle costruzioni in economia pari a € 230.000;
- durante il periodo sono stati scontati effetti tuttora non scaduti per € 122.000.
4.Il Candidato rediga, quindi, il Bilancio di esercizio nel rispetto della normativa civilistica.
5. Il Candidato discuta la collocazione negli schemi di bilancio e l’iscrivibilità nel rispetto della normativa civilista, nonché la valutazione secondo i principi contabili e secondo la normativa fiscale delle seguenti voci:
• plusvalenze, con particolare riferimento all’eventuale incidenza sulle imposte anticipate e/o differite;
• quote di ammortamento su Software di proprietà e su licenze d’uso software;
• quote di ammortamento su spese di ampliamento;
• accantonamento al Fondo svalutazione crediti;
• liberalità devolute a enti non profit, ONLUS e non;
• migliorie su beni di terzi “non separabili”;
• finanziamenti da soci.
Traccia n. 2
STATO PATRIMONIALE ex art. 2424 C.C.
ATTIVITÀ n - 1 n PASSIVITÀ E NETTO n - 1 n
A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti 0 0 A) Patrimonio Netto
I - Capitale 1.050.000 3.150.000
B) Immobilizzazioni II - Riserva da sopraprezzo azioni 0 0
I - Immobilizzazioni immateriali III - Riserva di rivalutazione 115.987 112.507
3) costi di brevetto industriale … 77.384 67.270 IV - Riserva legale 237.990 237.990
7) altre 94.899 62.488 V - Riserva per az. pr. in portafoglio 0 0
Totale immobilizzazioni immateriali 172.283 129.758 VI - Riserve statutarie 0 0
VII - Altre riserve distint. indicate 6.978.366 5.991.573
II - Immobilizzazioni materiali VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 0 0
1) Terreni e fabbricati 3.587.363 3.588.281 IX - Utile (perdita) dell'esercizio 1.113.206 1.306.072 2) impianti e macchinario 1.535.214 2.894.907 Totale Patrimonio Netto 9.495.549 10.798.142
3) attrezzature industriali e commerciali 41.623 34.709
4) altri beni 208.893 225.258 B) Fondi Rischi ed Oneri
5) immobilizzazioni in corso e acconti 0 324.650 2) per imposte 108.643 93.227
Totale immobilizzazioni materiali 5.373.093 7.067.806 Totale Fondi Rischi ed Oneri (B) 108.643 93.227
III - Immobilizzazioni finanziarie C) Trattamento di fine rapporto. 553.183 653.838
1) partecipazioni in:
a) imprese controllate 67.074 67.074 D) Debiti
d) altre imprese 20.000 20.000 Debiti entro 12 mesi
Totale immobilizzazioni finanziarie 87.074 87.074 3) debiti verso banche 181.333 181.333 Totale Immobilizzazioni (B) 5.632.449 7.284.638 6) debiti verso fornitori 8.681.114 14.451.457
11) debiti tributari 303.394 135.770
C) Attivo circolante 12) debiti verso istituti di previdenza 93.246 144.014
I - Rimanenze 13) altri debiti 366.840 333.790
1) materie prime, sussidiarie e di consumo 1.260.825 1.890.730 Totale debiti entro 12 mesi 9.625.927 15.246.365
Totale rimanenze 1.260.825 1.890.730
Debiti oltre 12 mesi
II - Crediti 1) obbligazioni 0 525.000
Crediti entro 12 mesi 2) obbligazioni convertibili 1.050.000 0
1) verso clienti 11.281.513 13.641.208 3) debiti verso banche 544.000 362.667
5) verso altri 1.505.398 2.449.895 Totale debiti oltre 12 mesi 1.594.000 887.667
Totale crediti entro 12 mesi 12.786.911 16.091.103
Crediti oltre 12 mesi Totale debiti (D) 11.219.927 16.134.031
5) verso altri 12.325 13.820 E) Ratei e Risconti passivi
Totale crediti oltre 12 mesi 12.325 13.820 Ratei passivi 226.282 367.268
Risconti passivi 8.089 32.155
III - Attività fin. che non costit. imm. 0 0 Totale Ratei e Risconti (E) 234.371 399.422
IV - Disponibilità liquide
1) depositi bancari e postali 1.882.969 2.707.462
3) danaro e valori in cassa 15.405 75.311
Totale disponibilità liquide 1.898.373 2.782.773
Totale Attivo Circolante (C) 15.958.434 20.778.427
D) Ratei e Risconti Attivi
Risconti attivi 20.790 15.594
Totale Ratei e Risconti (D) 20.790 15.594
TOTALE ATTIVO 21.611.673 28.078.660 TOTALE PASSIVO E NETTO 21.611.673 28.078.660
CONTO ECONOMICO ex art. 2425 C.C. n
A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 31.442.029
5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in c/esercizio 112.453
Totale valore della produzione (A) 31.554.483
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 20.629.830
7) per servizi 4.329.485
8) per godimento di beni di terzi 14.400
9) per il personale:
a) salari e stipendi 1.630.787
b) oneri sociali 638.628
c) trattamento di fine rapporto 144.921
10) ammortamenti e svalutazioni:
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 98.131
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.433.746
d) svalutazioni crediti comp. nell'attivo circolante e disponibilità liquide 68.308 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci -629.905
14) oneri diversi di gestione 662.829
Totale costi della produzione (B) 29.021.160
Differenza tra valore e costi della produzione [A-B] 2.533.323
C) Proventi e oneri finanziari
16) altri proventi finanziari
d) proventi diversi dai precedenti 342.412
17) interessi e altri oneri finanziari -555.926
Totale proventi e oneri finanziari (C) -213.513
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 0
E) Proventi e oneri straordinari
20) proventi, con separata indicazione plusvalenze da alienazione 68.643 21) oneri, con separata indicazione minusvalenze da alienazione -69.976
Totale delle partite straordinarie (E) -1.333
Risultato prima delle imposte [A-B+C+D+E] 2.318.476
22) Imposte sul reddito dell'esercizio 1.012.404
26) Utile dell'esercizio 1.306.072
I prospetti di bilancio, redatti ai sensi della normativa civilistica vigente, dianzi presentati si riferiscono all’impresa mercantile «Alfa SpA»; a questo riguardo, si fa presente che i debiti iscritti nella voce 13) – macroclasse D) – del passivo hanno natura commerciale o di fornitura.
1. Il Candidato proceda a riclassificare lo Stato patrimoniale per l’analisi economico-finanziaria.
2. Il Candidato proceda inoltre alla riclassificazione del Conto economico (a costo del venduto).
3. Il Candidato determini, quindi, il R.O.E. dell’anno (n) ed analizzi le sue componenti, indicando con chiarezza il procedimento di calcolo corredato da un commento sul significato degli indicatori quantificati.
4. Il Candidato consideri inoltre la seguente ipotesi: l’impresa «Alfa SpA» decide di acquisire a partire dal 1° gennaio del periodo successivo (n+1) un immobile strumentale da adibire ad ufficio amministrativo del valore di € 200.000 ed abbia due alternative:
a) acquisto diretto con finanziamento da restituirsi in 10 anni con 20 rate semestrali posticipate cad. € 10.589;
b) acquisizione mediante contratto di leasing con le seguenti caratteristiche:
- anticipo di € 20.000;
- n. 19 rate semestrali posticipate cad. € 8.682;
- riscatto dopo 10 anni pari al 10% del valore.
Discuta quindi:
- l’imposizione ai fini DELL’IVA e dell’ICI delle due alternative;
- la convenienza finanziaria delle due alternative (è consigliato utilizzare il criterio del VAN) nell’ipotesi che l’impresa valuti ad un tasso effettivo annuo di interesse pari al R.O.I. dell’anno precedente (n) e che l’immobile sia ceduto da un’impresa commerciale, tralasciando gli effetti dell’IVA, ma evidenziando in particolare per ciascuna alternativa e per ciascun anno di durata il risparmio fiscale per IRPEG ed IRAP.
Discuta infine la rappresentazione nel bilancio di esercizio di entrambe le alternative.
5. Il Candidato analizzi e commenti gli effetti indotti sul R.O.I., tenendo conto distintamente di ciascuna delle ipotesi che seguono:
a) dopo aver calcolato la durata media dei debiti commerciali o di fornitura (è consigliato l’arrotondamento), si determini nuovamente il R.O.I. introducendo l’onerosità dei suddetti finanziamenti a tasso implicito fissata nella misura del 3,5% annuo;
b) rideterminare il R.O.I. immaginando che la durata media della metà dei finanziamenti ad onerosità implicita aumenti di 30 giorni ed il relativo tasso passi dal 3,5% al 4% annuo.
c) rideterminare il R.O.I. immaginando che la durata media dei finanziamenti ad onerosità implicita si dimezzi, supponendo che gli oneri relativi siano in tal caso calcolati al tasso del 2% annuo.
Traccia n. 3
1. Facendo riferimento all’impresa «Gamma SpA», il Candidato si soffermi sulle possibili cause che portano allo scioglimento delle società, conducendo alla liquidazione.
2. Il Candidato rediga la bozza del verbale dell’Assemblea straordinaria nella quale viene deliberato lo scioglimento e la messa in liquidazione.
3. Il Candidato descriva, sinteticamente ma in modo esauriente, le funzioni, gli adempimenti e le responsabilità tanto degli Amministratori quanto soprattutto dei Liquidatori nella fase di avvio della procedura di liquidazione.
4. Il Candidato proceda a redigere il Conto della gestione degli Amministratori, tenendo presenti i seguenti dati:
Attrezzature industriali e commerciali 1.220.000
Azionisti c/sottoscrizione 600.000
Capitale sociale 3.500.000
Cassa 12.800
Crediti verso banche 29.700
Crediti verso clienti 139.600
Debiti verso fornitori 688.500
Erario c/IVA (IVA a credito) 33.000
Fondo trattamento fine rapporto 51.000
Fondo svalutazione crediti 5.000
Fondo ammortamento impianti e macchinari 743.000 Fondo ammortamento attrezzature industriali e commerciali 444.000
Impianti e macchinari 1.564.000
Magazzino materie prime 453.300
Magazzino semilavorati 155.300
Magazzino prodotti finiti 1.013.000
Perdite esercizi precedenti 625.800
Riserve 500.000
Spese di impianto e ampliamento 85.000
5. Il Candidato discuta i criteri di valutazione correttamente applicabili nell’ipotesi di gestione considerata.
6. I liquidatori prendono atto delle risultanze del Conto della gestione degli Amministratori, constatando che lo scorso anno vi è stato un aumento di capitale sociale pari a € 1.000.000, mediante l’emissione alla pari di n. 500.000 azioni, seguito dal versamento dei soli 4/10; il Candidato proceda alla redazione del bilancio iniziale di liquidazione nonché alle relative scritture a Giornale (si consiglia l’utilizzo del Metodo della partita doppia applicato al Sistema del reddito), sulla base delle seguenti indicazioni conseguenti alla valutazione degli elementi patrimoniali presi in consegna:
• per quanto attiene alle immobilizzazioni, agli Impianti e macchinari viene attribuito il valore di € 542.000 ed alle Attrezzature industriali e commerciali il valore di € 613.000;
• non si sono verificati ammanchi di cassa, né si sono rilevate variazioni nei c/c bancari;
• in merito ai valori numerari, i Debiti v/fornitori rimangono invariati, mentre i Crediti v/clienti assumono il valore di € 111.200;
• il fondo trattamento di fine rapporto passa da € 51.000 ad € 54.000;
• con riferimento alle rimanenze di magazzino, a fronte di un valore invariato per le giacenze di materie prime, i semilavorati ed i prodotti finiti passano, rispettivamente, ad € 135.700 ed € 895.000.
7. I liquidatori deliberano di completare alcune operazioni in corso: rilevazione a giornale dei seguenti accadimenti; pertanto, il Candidato proceda alla rilevazione a Giornale (si consiglia l’utilizzo del Metodo della partita doppia applicato al Sistema del reddito):
• apertura del conto «Banca c/c di liquidazione» nel quale confluisce tutta la liquidità;
• riscossione dei crediti verso clienti per nominali € 106.000;
• dopo aver terminato il processo produttivo – limitatamente ai semilavorati ed alle materie prime – si vendono prodotti finiti (esaurimento scorte) per complessivi € 1.633.000 + IVA 20%;
• ricevimento fatture relative ad utenze diverse per € 15.840 + IVA 20%;
• liquidazione dei salari e degli stipendi e degli oneri relativi per complessivi € 142.500;
contestualmente, si procede al pagamento operando ritenute previdenziali ed assistenziali per € 43.700 e fiscali per € 28.900;
• vendita attrezzature industriali per complessivi € 598.000 + IVA 20%;
• pagamento debiti verso fornitori per nominali € 540.000, ottenendo un abbuono di € 8.400;
• vendita impianti e macchinari per complessivi € 577.000 + IVA 20%;
• si sostengono, inoltre, le spese di liquidazione per € 7.500;
• si liquidano ai dipendenti le indennità dovute pari a € 57.800, operando la ritenuta di € 9.720;
• si liquida il compenso ai liquidatori per € 14.000 + IVA 20%; contestualmente, si procede al pagamento, operando la ritenuta fiscale;
• si regolano, inoltre, le restanti operazioni ancora in corso a mezzo c/c bancario.
8. Il Candidato proceda alla chiusura dei conti per determinare il risultato della liquidazione.
9. Rediga, quindi, il bilancio finale di liquidazione presentato dai liquidatori, accompagnato dalla relazione dei Sindaci, nonché proceda a stilare il piano di riparto.
10. Infine, indichi gli adempimenti necessari alla conclusione della procedura di liquidazione, illustrando in particolare gli aspetti fondamentali dell’operazione ai fini fiscali, e per quanto compete le eventuali responsabilità dei liquidatori, tenendo conto delle ipotesi seguenti
a. nell’ipotesi di liquidazione pluriennale;
b. nell’ipotesi che dalle rettifiche di liquidazione risultino delle plusvalenze ovvero delle sopravvenienze passive.