• Non ci sono risultati.

Richiami di geotecnica - 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Richiami di geotecnica - 4"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

1

Richiami di geotecnica - 4

rev. 02.10.2018

(2)

2 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno

o più dei seguenti testi, a cui si rimanda per chiarimenti e approfondimenti:

• Bowles J. E., FONDAZIONI PROGETTO E ANALISI, McGraw-Hill, Milano, 1991

• Colombo P., Colleselli F., ELEMENTI DI GEOTECNICA, Zanichelli, Bologna, 2004

• Facciorusso J., Madiai C., Vannucchi G. – DISPENSE DI GEOTECNICA, Dipartimento di Ingegneria Civile – Sezione Geotecnica, Università degli Studi di Firenze, 2006 e

relativo materiale le lezioni

• Lancellotta R., Costanzo D., Foti S., PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO L'EUROCODICE 7 (UNI EN 1997) E LE NORME TECNICHE PER LE

COSTRUZIONI (NTC 2008), Hoepli Ed., Milano, 2011

• Lancellotta R., Calavera J., FONDAZIONI, McGraw-Hill, Milano, 2003

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso si propone di fornire una adeguata conoscenza dei principi della Meccanica dei Terreni in regime di completa saturazione, partendo dalle nozioni di Meccanica del

File: Rel_064_2015.doc Pagina 21 di 23 I valori dei cedimenti sono indicati nelle tabelle di calcolo allegate alla presente relazione tecnica, riportati in maniera riassuntiva

®Excel, interamente riscritti ed aggiornati sulle varie tematiche trattate. Il testo è rivolto agli aspetti progettuali: dalla programmazione delle indagini, ai metodi

Il valore minimo della tensione orizzontale , σ’ hA , compatibile con l’equilibrio, è detto tensione limite attiva, e corrisponde alla tensione principale minore del cerchio di

Analisi sismica; I terreni in sito, (in base ai risultati della verifica alla liquefazione) non risultano liquefacibili. I terreni in sito appartengono alla categoria sismica

• Qlim g valore del termine relativo alla larghezza della base di fondazione nella formula trinomia per il calcolo della capacità portante (nel caso in cui si operi alle

Di regola, le indagini di tipo geofisico permettono di valutare le caratteristiche di rigidezza a bassi livelli di deformazione dei terreni; i risultati ottenuti non possono

Lo scopo principale della tesi è stato quello di determinare le condizioni operative ottimali per il trattamento, analizzando la variazione dei rendimenti di