• Non ci sono risultati.

Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di Rankine)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di Rankine)"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

1

Richiami di geotecnica - 5

Spinta delle terre (teoria di Rankine)

rev. 09.10.2018

(2)

2 I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno

o più dei seguenti testi, a cui si rimanda per chiarimenti e approfondimenti:

• Bowles J. E., FONDAZIONI PROGETTO E ANALISI, McGraw-Hill, Milano, 1991

• Colombo P., Colleselli F., ELEMENTI DI GEOTECNICA, Zanichelli, Bologna, 2004

• Facciorusso J., Madiai C., Vannucchi G. – DISPENSE DI GEOTECNICA, Dipartimento di Ingegneria Civile – Sezione Geotecnica, Università degli Studi di Firenze, 2006 e relativo materiale le lezioni

• Lancellotta R., Costanzo D., Foti S., PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO L'EUROCODICE 7 (UNI EN 1997) E LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC 2008), Hoepli Ed., Milano, 2011

• Lancellotta R., Calavera J., FONDAZIONI, McGraw-Hill, Milano, 2003

(3)

3 TEORIE PER IL CALCOLO DELLA SPINTA DELLE TERRE

La determinazione della spinta esercitata dal terreno contro un’opera di sostegno è un problema classico di ingegneria geotecnica che viene affrontato utilizzando due teorie “storiche”:

• la teoria di Rankine (1857)

• la teoria di Coulomb (1776).

Entrambi i metodi assumono superfici di scorrimento piane, ma per effetto dell’attrito fra la parete e il terreno:

a) le reali superfici di scorrimento sono in parte curvilinee

b) i risultati che si ottengono applicando i metodi classici sono spesso non cautelativi.

È pertanto opportuno riferirsi al metodo di Caquote Kérisel (1948) che è il più noto e applicato metodo fra quelli che assumono superfici di scorrimento curvilinee.

(4)

4 TEORIA DI RANKINE

IPOTESI:

• terreno omogeneo (γ costante con la profondità)

• superficie piana, orizzontale ed infinitamente estesa

• terreno incoerente (c’ = 0)

• terreno asciutto (u = 0, σv= σ’v)

• validità del criterio di rottura di Mohr-Coulomb (τ = σ’n tan φ’)

Stato tensionale assial-simmetrico

𝜎"#$ = 𝜎&$

𝜎'($ = 𝜎)$ = 𝜎*$ (∗).

(*) per K0< 1 (terreni NC o debolmente OC)

(5)

5 SPINTA A RIPOSO

IPOTESI:

vengono inserite due pareti verticali ideali, cioè tali da non modificare lo stato tensionale nel terreno (assenza di attrito)

Stato tensionale a riposo

La spinta orizzontale S0 che si esercita sui due lati di ciascuna parete dalla superficie ad una generica profondità H, vale

𝑆( = 1 𝜎'#$

2 (

𝑑𝑍 = 1

2𝛾𝐻)𝐾(

La profondità Z0 della retta di applicazione di S0, vale:

𝑍( = ∫ 𝜎(2 '#$ 𝑍 𝑑𝑍

𝑆( = 2 3𝐻

(6)

6 SPINTA ATTIVA

Stato tensionale limite attivo

Supponiamo ora di allontanare gradualmente le due pareti:

• nel punto A permangono condizioni di simmetria (le tensioni verticale ed orizzontali sono ancora principali);

• la tensione verticale σ’v0= γ Z non varia

• la tensione orizzontale efficace si riduce progressivamente.

(7)

7 SPINTA ATTIVA

Il valore minimo della tensione orizzontale , σ’hA, compatibile con l’equilibrio, è detto tensione limite attiva, e corrisponde alla tensione principale minore del cerchio di Mohr tangente alla retta di inviluppo a rottura. Essendo:

𝑅 = 1 2= (𝜎"#$ − 𝜎'?$ ) 𝑂𝐶 = 1 2= (𝜎"#$ + 𝜎'?$ ) 𝑅 = 𝐹𝐶 = 𝑂𝐶 𝑠𝑒𝑛 𝜙$

1= (𝜎2 "#$ − 𝜎'?$ ) = 1 2= (𝜎"#$ + 𝜎'?$ ) 𝑠𝑒𝑛 𝜙$ 𝜎'?$ = 1 − 𝑠𝑒𝑛 𝜙$

1 + 𝑠𝑒𝑛 𝜙$ 𝜎"#$ = 𝑡𝑎𝑛) J𝜋

4 − 𝜙$

2 M 𝜎"#$ 𝜎'?$ = 𝐾? 𝜎"#$

𝐾? = &NOPQ RS

&TOPQ RS = 𝑡𝑎𝑛) UVWR)SX COEFFICIENTE DI SPINTA ATTIVA

(8)

8 SPINTA ATTIVA

La tensione tangenziale critica, il cui valore τf è l’ordinata del punto F di tangenza del cerchio di Mohr con la retta di inviluppo a rottura, agisce su un piano che forma un angolo di UVW + R)SX con la direzione orizzontale.

(9)

9 SPINTA ATTIVA

La spinta orizzontale SA che si esercita sui due lati di ciascuna parete dalla superficie ad una generica profondità H, vale:

𝑆? = 1 𝜎'?$

2 (

𝑑𝑍 = 1

2𝛾𝐻)𝐾?

La profondità ZA della retta di applicazione di SA, vale:

𝑍? = ∫ 𝜎(2 '?$ 𝑍 𝑑𝑍

𝑆? = 2 3𝐻

(10)

10 SPINTA PASSIVA

Stato tensionale limite passivo

Supponiamo ora di avvicinare gradualmente le due pareti:

• nel punto A permangono condizioni di simmetria (le tensioni verticale ed orizzontali sono ancora principali);

• la tensione verticale σ’v0= γ Z non varia

la tensione orizzontale efficace cresce progressivamente.

(11)

11 SPINTA PASSIVA

Il valore massimo della tensione orizzontale compatibile, σ’hP, compatibile con l’equilibrio è detto tensione limite passiva, e corrisponde alla tensione principale maggiore del cerchio di Mohr tangente alla retta di inviluppo a rottura. Essendo:

𝑅 = 1 2= (𝜎'Y$ − 𝜎"#$ ) 𝑂𝐶 = 1 2= (𝜎"#$ + 𝜎'Y$ ) 𝑅 = 𝐹𝐶 = 𝑂𝐶 𝑠𝑒𝑛 𝜙$

1= (𝜎2 'Y$ − 𝜎"($ ) = 1 2= (𝜎"#$ + 𝜎'Y$ ) 𝑠𝑒𝑛 𝜙$ 𝜎'Y$ = 1 + 𝑠𝑒𝑛 𝜙$

1 − 𝑠𝑒𝑛 𝜙$ 𝜎"#$ = 𝑡𝑎𝑛) J𝜋

4 + 𝜙$

2 M 𝜎"#$ 𝜎'Z$ = 𝐾Y 𝜎"#$

𝐾Y = &TOPQ RS

&NOPQ RS = 𝑡𝑎𝑛) UVW + R)SX COEFFICIENTE DI SPINTA PASSIVA

(12)

12 SPINTA PASSIVA

La tensione tangenziale critica, il cui valore τf è l’ordinata del punto F di tangenza del cerchio di Mohr con la retta di inviluppo a rottura, agisce su un piano che forma un angolo di UVWR)SX con la direzione orizzontale.

(13)

13 SPINTA PASSIVA

La spinta orizzontale SA che si esercita sui due lati di ciascuna parete dalla superficie ad una generica profondità H, vale:

𝑆Y = 1 𝜎'Y$

2 (

𝑑𝑍 = 1

2𝛾𝐻)𝐾Y

La profondità ZP della retta di applicazione di SP, vale:

𝑍Y = ∫ 𝜎(2 'Y$ 𝑍 𝑑𝑍

𝑆Y = 2 3𝐻

(14)

14 I coefficienti di spinta attiva, KA, e passiva, KP, rappresentano i valori limite, rispettivamente inferiore e superiore, del rapporto tra le tensioni efficaci orizzontale e verticale:

𝐾

?

≤ 𝜎

'$

𝜎

"($

≤ 𝐾

Y

(15)

15 Le deformazioni di espansione necessarie per far decadere la

pressione orizzontale dal valore σ’h0 al valore limite inferiore σ’hA, sono piccole, e comunque molto inferiori alle

deformazioni di compressione necessarie per far elevare la pressione orizzontale dal valore σ’h0, al valore limite

superiore σ’hP.

In genere si considera l’angolo di resistenza al taglio di picco per il calcolo della spinta attiva, e l’angolo di resistenza al taglio a volume costante per il calcolo della spinta passiva.

(16)

16

(17)

17 EFFETTO DELLA COESIONE - SPINTA ATTIVA

Si suppone che il deposito sia dotato anche di coesione oltre che di attrito, ovvero ha resistenza al taglio definita dal criterio di rottura di Mohr- Coulomb: (τ = c’+ σ’n tan f’)

𝜎&$ = 𝜎*$ 𝑡𝑎𝑛) J𝜋

4 + 𝜙$

2 M + 2 𝑐$𝑡𝑎𝑛 J𝜋

4 + 𝜙$ 2 M 𝜎*$ = 𝜎&$ 𝑡𝑎𝑛) J𝜋

4 − 𝜙$

2 M + 2 𝑐$𝑡𝑎𝑛 J𝜋

4 − 𝜙$ 2 M

𝜎'?$ = 𝛾 𝑍 𝑡𝑎𝑛) J𝜋

4 − 𝜙$

2 M − 2 𝑐$𝑡𝑎𝑛 J𝜋

4 − 𝜙$

2 M = 𝛾 𝑍 𝐾? − 2 𝑐$]𝐾? 𝜎'Y$ = 𝛾 𝑍 𝑡𝑎𝑛) J𝜋

4 + 𝜙$

2 M + 2 𝑐$𝑡𝑎𝑛 J𝜋

4 + 𝜙$

2 M = 𝛾 𝑍 𝐾Y + 2 𝑐$]𝐾Y

(18)

18 La

𝜎'?$ = 𝛾 𝑍 𝑡𝑎𝑛) J𝜋

4 − 𝜙$

2 M − 2 𝑐$𝑡𝑎𝑛 J𝜋

4 − 𝜙$

2 M = 𝛾 𝑍 𝐾? − 2 𝑐$]𝐾? è valida per Z > Zc, essendo Zc la profondità critica

per la quale risulta σ’hA= 0 (il terreno non ha resistenza a trazione):

𝑍^ = 2 𝑐$ 𝛾]𝐾?

mentre per Z < Zc si assume σ’hA= 0

OSS. Nella fascia di spessore Zc il terreno sarà interessato da fessure verticali di trazione che possono riempirsi di acqua. Si tiene conto di tale possibilità considerando, per il calcolo della spinta, anche un triangolo di pressione idrostatica di

altezza Zc e base γwZc

(19)

19 EFFETTO DELLA COESIONE - SPINTA PASSIVA

𝜎'Y$ = 𝛾 𝑍 𝑡𝑎𝑛) J𝜋

4 + 𝜙$

2 M + 2 𝑐$𝑡𝑎𝑛 J𝜋

4 + 𝜙$

2 M = 𝛾 𝑍 𝐾Y + 2 𝑐$]𝐾Y 𝑆Y(𝑍) = 𝑆Y,&(𝑍) + 𝑆Y,)(𝑍) = 2 𝑐$]𝐾Y 𝑍 + 1

2𝛾𝑍)𝐾Y

𝑍(𝑆Y) = 𝑆Y,&(𝑍) 𝑍2 + 𝑆Y,)(𝑍) 23𝑍 𝑆Y(𝑍)

(20)

20 EFFETTO DELLA COESIONE

CONDIZIONI NON DRENATE (A BREVE TERMINE)

Con riferimento a condizioni non drenate (a breve termine), come ad esempio nel caso di uno scavo a parte verticale, il criterio di rottura di Mohr-Coulomb viene applicato in termini di tensioni totali (c = cu; ϕ= 0).

La tensione limite attiva e passiva diventano rispettivamente:

𝜎'? = 𝛾 𝑍 − 2 𝑐` 𝜎'Y = 𝛾 𝑍 + 2 𝑐`

Le superfici di rottura sono inclinate di

45° rispetto all’orizzontale.

(21)

21 Effetto della eterogeneità

Si suppone che il deposito sia costituito da strati orizzontali omogenei

La spinta totale esercitata sulla parete verticale è la somma dei contribuiti di ciascuno strato.

Il diagramma delle pressioni orizzontali competenti a ciascuno strato in condizioni di spinta attiva è un trapezio

(22)

22

(23)

23

(24)

24

(25)

25

Riferimenti

Documenti correlati

riori di certe automobili ad una determinata velocità. Il suono generato è spaventosamente forte e la vibrazione colpisce la scanalatura del disco. Per toni un po’ pili bassi

Quando con due dita si toccano i conduttori di rete, si offre l'opportunità alla tensione elettrica di mettere in movimento gli elettroni, cioè di dar luogo al fenomeno della

Generalmente, si dice che un liquido bagna una superficie quando θ è molto piccolo (al limite zero), come nel caso di acqua su vetro pulito o mercurio su rame pulito. Se θ&gt;90°

quenza, la tensione di griglia schermo della valvola amplificatrice di media frequenza cresce e questo stesso fenomeno si manifesta 450. anche nel punto di

[r]

Sappiamo infatti che, per tale circuito, il punto operativo, ossia la coppia (I,V) ai capi del diodo, si può ricavare, graficamente, come intersezione tra la caratteristica del

„ Sono in grado di interrompere tutte le sovracorrenti, dalla corrente minima di interruzione I3 , fino alla corrente di interruzione nominale. (per valori di corrente

Caratterizzo la resistenza in termini di tensioni totali a condizioni di eseguire prove che rispettinoi il vincolo di. condizione non drenata (volume