Prot. n° _____________ del _______________
Cat. _________ cl. ________ fasc. ___________
Risposta a nota n° _________ del ___________
Comune di Oristano
SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Opere Pubbliche e Infrastrutture
All’Impresa
____________________________
____________________________
____________________________
APPALTO PUBBLICO DI LAVORI
DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA
ai sensi del Decreto legislativo 12 Aprile 2006, N. 163
“Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”
e della L.R. 7 Agosto 2007, N. 5
"Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, in attuazione della direttiva comunitaria 2004/18/CE del 31 Marzo 2004 e disposizioni per la disciplina delle fasi del ciclo dell’appalto”
PROCEDURA NEGOZIATA ART. 122, COMMA 7, D.LGS. N° 163/2006 CON IL CRITERIO DEL PREZZO PIÙ BASSO
“____________________________________________________________________________”
C.U.P.: _________________ - C.I.G.: ________________
Importo lavori comprensivo di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso €. ___________.
INVITO A PRESENTARE OFFERTA NELLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI.
Questa Amministrazione intende procedere, tramite procedura negoziata, ai sensi dell’art. 57 e art. 122 comma 7 del D.Lgs. 163/06, all’affidamento dei lavori di cui all’oggetto.
Si comunica che codesta Impresa è stata individuata per presentare la propria offerta per l’aggiudicazione dei lavori in oggetto.
Qualunque offerente potrà ottenere informazioni, prendere visione degli elaborati di progetto e della documentazione predisposta dall’Amministrazione per la presentazione delle offerte, rivolgendosi al ____________________ (tel. 0783 791____) presso l’Ufficio Tecnico – Servizio Lavori Pubblici – Piazza Eleonora n° 9 angolo piazza Martini, piano Secondo - email: ___________________________
L’oggetto dell’appalto, i requisiti di partecipazione, le modalità ed i termini di presentazione delle offerte sono di seguito indicati.
1) Descrizione dei lavori:
__________________________________________________________________________________.
2) Luogo di esecuzione dei lavori:
__________________________________________________________________________________.
3) Criterio di aggiudicazione:
Prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara (art. 82, comma 2, lettera b) e articoli seguenti del D.Lgs 163/2006 - art. 18 comma 1, lettera a), punto 1) della L.R. n° 5/2007); inoltre, trattandosi di lavori di importo inferiore a 1.000.000,00, se il numero delle offerte ammesse:
- è inferiore a 10: non si procederà alla determinazione della soglia di anomalia, fermo restando il potere della Stazione appaltante di valutare la congruità dello offerte (D.Lgs. n° 163/2006 art. 86, commi 3 e 4 – L.R. 5/2007 art. 20, comma 9);
- è pari o superiore a 10: esclusione automatica delle offerte ammesse che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media (D.Lgs. 163/2006 art. 122, comma 9 – L.R. 5/2007 art. 20, comma 8).
Inoltre:
a) si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola o due offerte valide (D.Lgs. 163/2006 art.
55, comma 4);
b) in caso di offerte uguali si procederà al sorteggio pubblico;
c) la Stazione appaltante si avvarrà della facoltà prevista dall’art. 140, commi 1 e 2, del D.Lgs.
163/2006 anche nel caso di perdita dei requisiti di carattere tecnico e/o generale da parte dell’appaltatore, successivamente alla stipula del contratto;
d) nell’ipotesi di rinuncia dell’appalto da parte dell’aggiudicatario provvisorio o definitivo, fermo restando l’incameramento della polizza provvisoria a carico del rinunciatario, ci si avvarrà della procedura di cui all’art. 140, comma 1, del D.Lgs., ma l’affidamento dei lavori avverrà alle condizioni economiche già proposte in sede di gara dal soggetto progressivamente interpellato.
4) Forma del contratto e modalità di determinazione del corrispettivo:
__________________________________________________________________________________.
5) Importo dell’appalto:
- lavori a base d’asta: € _______________
- oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta: € _______________
- importo lavori comprensivo di sicurezza: € _______________
6) Termine di esecuzione:
Giorni ____ (____________) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
7) Capitolato speciale d’appalto e documenti complementari:
Il Capitolato speciale d’appalto, il Computo metrico, lo Schema di contratto l’Elenco dei Prezzi nonché tutti gli elaborati costituenti il progetto definitivo-esecutivo possono essere consultati presso l’Ufficio Tecnico del Comune in Piazza Eleonora – piano secondo, tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 12,00, rivolgendosi al ___________________ - tel. 0783 __________ - email:
__________________________________ .
Copia dei suddetti elaborati, delle “Norme integrative” e dei “Modelli da presentare a corredo dell’offerta” verranno consegnati in formato .pdf su penna USB di proprietà del richiedente, senza il pagamento di alcun corrispettivo.
8) Termine e indirizzo di ricezione delle offerte Termine: giorno: __/___/____ ore: _____
Indirizzo: Comune di Oristano – Ufficio protocollo - Palazzo Campus – Colonna, piazza Eleonora – C.A.P. 09170.
9) Apertura offerte:
La gara si svolgerà in un’unica seduta pubblica che si terrà il giorno __/___/______ alle ore _______
presso la sede dell’Ufficio Tecnico Comunale, in Piazza Eleonora, n° 9 angolo piazza Martini piano primo. Nella stessa seduta si procederà all’apertura dei plichi, alla verifica del possesso dei requisiti di
partecipazione, all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica ed all’espletamento delle operazioni di cui all’art. 86, D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. ed ii. e art. 20 comma 7 della L.R. 5/2007.
10) Cauzioni:
1) Cauzione provvisoria - Per la partecipazione alla gara è richiesta la cauzione di € _____________
(euro ___________________) pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto (importo a base d’asta + oneri per la sicurezza), in uno dei modi consentiti dalle vigenti leggi, nei modi e nei termini tassativamente previsti dall’art.75 del D. Lgs. n. 163/2006.
Non saranno ammessi in gara versamenti in contanti o la presentazione di assegni bancari di c/c.
Si applicano i benefici previsti dall’art. 75, comma 7 del D. Lgs. 163/2006.
Si precisa che la cauzione provvisoria è elemento essenziale dell'offerta, ai sensi del combinato disposto dagli artt. 75 comma 1 e 4) e 46, comma 1bis) del Codice. Conseguentemente l'offerta non corredata dalla cauzione provvisoria, così come prevista dal Codice dei Contratti, sarà esclusa.
2) Cauzione definitiva - In caso di aggiudicazione, l’affidatario è obbligato a costituire una cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 113 del D.Lgs. 163/06 e ss. mm. ed ii., dall’art. 123 del D.P.R. 207/10 e ss. mm. ed ii. nonché dall’art. 54, comma 3 della L.R. 5/07, con polizza di cui all’art. 54, comma 6 della L.R. 5/07, per una somma pari all’importo di aggiudicazione, con un massimale per la copertura assicurativa della responsabilità civile verso terzi non inferiore a 1.000.000 Euro. Per le Imprese in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001 la cauzione provvisoria e la cauzione definitiva, per quanto disposto dall'art. 40 comma 7 del D.Lgs. 163/06, sono ridotte del 50%.
11) Garanzie:
In caso di aggiudicazione, l’affidatario è obbligato, ai sensi dell'articolo 129, comma 1, del Codice dei contratti, e dell'articolo 125 del d.P.R. 05 ottobre 2010, n. 207, nonché dell'articolo 54 comma 6 della Legge Regionale n°5/2007 a costituire polizza assicurativa che tenga indenne l'Amministrazione aggiudicatrice da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, compresi i danni subiti per danneggiamento o distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti, salvo quelli derivanti da errore di progettazione, azione di terzi o cause di forza maggiore.
12) Contributo A.V.C.P.:
__________________________________________________________________________________.
13) Finanziamento e pagamenti:
__________________________________________________________________________________.
14) Categorie relative alle lavorazioni di cui si compone l’intervento:
Ai fini dell’art. 108, comma 2, del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e dell’art. 118, comma 2, del D. Lgs. n.
163/2006 e ss.mm.ii., vengono indicate tutte le parti, appartenenti alle categorie generali o specializzate, di cui si compone l’opera:
CATEGORIA CLASSIFICA IMPORTO IN
EURO
% SUB-
APPALTABILE _______ ___________________ _______ ________ ____%
SI/NO MAX ___%
15) Condizioni minime di carattere economico e tecnico per la partecipazione alla gara
Al fine della partecipazione i concorrenti all’atto dell’offerta devono possedere i seguenti requisiti con una delle seguenti modalità:
1) Attestazione - in corso di validità - rilasciata da Società di Attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, di cui al D.P.R. n. 207/2010, in categoria “________” dell’importo adeguato all’appalto in oggetto;
Oppure:
a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente, costo complessivo sostenuto per il personale dipendente e adeguata attrezzatura tecnica, nelle misure e alle condizioni di cui all’articolo 90, comma 1, del D.P.R. n. 207/10;
b) attraverso la costituzione di un’associazione temporanea di imprese;
c) attraverso l’istituto dell’avvalimento, stabilito dall’art. 49 del D. Lgs. 163/2006
16) Soggetti ammessi alla gara:
Concorrenti di cui all’art. 34 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 e ss. mm. ed ii. con le prescrizioni ed i requisiti previsti nei successivi artt. 35, 36, 37, 38 e 39 del medesimo D.Lgs. 163/2006 e ss. mm. ed ii., nonché, per quanto con essi compatibile, negli artt. 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 207/2010 e ss. mm.
ed ii..
Possono partecipare altresì i concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 62 del D.P.R. n. 207/2010 che non si trovino nelle situazioni di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. ed ii..
Per i consorzi stabili e i loro consorziati si applica l’art. 36 del D.Lgs. 163/2006 e ss. mm. ed ii..
17) Soggetti ammessi alla apertura delle offerte:
Chiunque può assistere alla gara, ma soltanto i rappresentanti legali delle Imprese partecipanti, o persone munite di procura speciale notarile, hanno diritto di parola e di chiedere l’inserimento di dichiarazioni a verbale.
18) Anticipazione:
Ai sensi dell’art. 26-ter della Legge 98/2013 (Legge del Fare) è prevista la possibilità dell’anticipazione del 10% dell’importo di contrattuale.
19) Termine di validità dell’offerta:
Il termine di validità dell’offerta dovrà essere di 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione della stessa.
20) Varianti:
Non sono ammesse offerte in variante.
21) Subappalto:
E’ ammesso alle condizioni e con i limiti dell’art. 118 e 122, comma 7 del D. Lgs. 163/06 e precisamente per il ______% della categoria prevalente (________/_________). E’ fatto obbligo per l’offerente indicare all’atto dell’offerta le opere o le parti di opere che eventualmente intende subappaltare o concedere in cottimo od in altre forme similari.
22) Altre indicazioni:
a) L’ente appaltante si riserva la facoltà di differire o sospendere la data di apertura delle offerte, ed eventualmente, di annullare la procedura per qualunque causa ostativa all’esecuzione dei lavori.
Si precisa fin d’ora che al verificarsi di tali evenienze nulla potrà essere preteso dai soggetti che abbiano presentato offerta.
b) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti allegati e l’offerta devono essere espressi in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.
c) Le modalità di compilazione e di presentazione dell’offerta e della documentazione da allegare a corredo, sono specificate nell’allegato “Norme integrative” e negli uniti “Modelli” ai quali è necessario far riferimento.
d) L'incompletezza, la mancanza o l'irregolarità degli elementi essenziali saranno causa di esclusione.
e) Non sono ammesse offerte in aumento.
f) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
g) In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
i) Nel caso di dichiarazioni mendaci, potranno trovare applicazione, ai sensi dell’art.76 del D.P.R.
n.445/00, le sanzioni previste dal Codice penale e dalle leggi speciali in materia.
j) La stazione appaltante si riserva la facoltà di avvalersi del disposto del comma 1 dell’art. 140 del D. Lgs. 163/06.
k) E’ esclusa la competenza arbitrale; le controversie saranno di competenza dell’Autorità Giudiziaria presso il Foro di Oristano.
l) I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 10 della L.675/96, esclusivamente nell’ambito della presente gara.
m) Tutte le spese inerenti la stipulazione del contratto saranno a carico dell’aggiudicatario.
n) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. Sardegna – Via Sassari, 17 – 09123 Cagliari – Tel 070-679751 – fax 070-67975230. Ricorso giurisdizionale: entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto (Legge 1034/1971), ricorso straordinario al Presidente della Repubblica:
entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto (D.P.R. 1199/1971).
o) Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni con gli offerenti potranno avvenire, a scelta dell’Ente appaltante (D.Lgs 163/2006, art. 77) mediante posta e, soprattutto in casi di urgenza, via fax e posta elettronica. I partecipanti dovranno quindi indicare, tra i dati dell’impresa, un numero di FAX ATTIVO E UN INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA.
23) Responsabile procedimento – informazioni:
Responsabile unico del procedimento: ___________________________ (Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni) tel. 0783 791________ - email: _____________________________
Informazioni: ___________________________ (Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni) tel.
0783 791354 – Piazza Eleonora n° 9, piano Secondo - email: _____________________________
IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI
Ing. Walter MURRU