• Non ci sono risultati.

L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

L’ATTIVITA’ DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI

L’etichettatura dei prodotti tessili Asti, 1° dicembre 2014

Silvia Zabaldano

Responsabile Affari legali e GRU

Ruolo della Camera di Commercio

Le Camere di commercio svolgono funzioni di regolazione del mercato attraverso attività dirette a tutelare la trasparenza e la

correttezza dei rapporti tra gli operatori commerciali

favorire lo sviluppo di una solida economia a

sostegno del sistema imprese

(2)

Le funzioni di regolazione del mercato

IMPRESE

IMPRESE

CONSUMATORI

IMPRESE

O R G A N I

A C C E R T A T O R I

RUOLO DELLA CCIAA Competenza

• Il ruolo delle CCIAA in ambito sanzionatorio è stato potenziato negli anni anche dal legislatore, il quale, con il D. Lgs. 112/1998 (art. 20) ha attribuito loro le funzioni precedentemente esercitate dagli Uffici provinciali per l’industria, il commercio e

l’artigianato.

• Ambiti

– Giocattoli

– Sicurezza prodotti in generale (codice del consumo)

– Prodotti tessili – Prodotti alimentari

– Prodotti ortofrutticoli freschi

(3)

Regolare il mercato

Formazione /informazione

Sportello etichettattura per prodotti alimentari

etichettattura@at.camcom.it

Presidio delle regole esistenti

Attività sanzionatoria

RUOLO DELLA CCIAA Competenza in materia tessile

- Vigilanza sul mercato

- Controlli “sul campo” in ambito sicurezza prodotti - Protocollo Unioncamere – MISE del 2012

- Sanzioni amministrative (art. 18 L.689/81 e art. 20

D.lgs. 112/98 per trasferimento funzioni ex UPICA)

(4)

RUOLO DEL Ministero dello Sviluppo Economico

Competenza in materia tessile

• Art. 15 comma 4 D.lgs. 194/1999

“Il Ministero dell'industria, del commercio e

dell'artigianato è l'autorità incaricata del controllo e della vigilanza sull'osservanza delle disposizioni del presente decreto ”.

RUOLO DELLA CCIAA Fonti

Normative comunitarie

• Direttiva 2008/121/CE del 14.1.2009 Denominazioni del settore tessile

• Direttiva 2001/95/CE Sicurezza generale dei prodotti - G.U.C.E. n°

11L/02

• Regolamento 765/2008

Normative nazionali

• Legge 26.11.1973 n. 883 (abrogata negli artt. da 1 a 13) – Disciplina delle denominazioni e della etichettatura dei prodotti tessili

• D.P.R. 30.4.1976 n. 515 Abrogati alcuni articoli - Regolamento di esecuzione della Legge 883/73

• Decreto Legislativo 22.5.1999 n.194

• Decreto Legislativo 06.09.2005 n. 206- artt.102 e seguenti – Codice

del Consumo

(5)

REGOLAMENTO COMUNITARIO 765/2008 del 9 luglio 2008 (capo III e IV)

• In vigore dal 1°gennaio 2010

• Pone il quadro comune di vigilanza sui prodotti che entrano nel mercato

comunitario dai paesi terzi.

• Residuale: si applica ai prodotti

oggetto di direttive settoriali laddove queste non contengano disposizioni specifiche aventi il medesimo obiettivo

DECISIONE 768/2008/CE del 9 luglio 2008 in particolare all. I artt.R1-R12

• In vigore dal 1°gennaio 2010

• Si applica ai prodotti oggetto di direttive settoriali.

• Pone il quadro generale di natura orizzontale per l’elaborazione della normativa futura oltre che per

l’interpretazione della legislazione vigente.

• Fornisce le definizioni degli operatori

economici e ne individua gli obblighi

(6)

DECISIONE 768/2008/CE del 9 luglio 2008 in particolare all. I artt.R1-R12

RUOLO DELLA CCIAA Fonti

• art. 17 legge 689/81

La Camera di Commercio è l’autorità competente a emettere ordinanze qualora il trasgressore non provveda al pagamento in misura ridotta nel

termine di 60 giorni dalla

contestazione immediata o dalla

notifica del verbale di accertamento

(7)

PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA

• Art. 15 comma 3 D.lgs. 194/1999

“Alle sanzioni amministrative pecuniarie

previste dal presente decreto non si applica il pagamento in misura ridotta di cui

all'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689”.

Applicabile solo per fattispecie sanzionate da normative diverse (al momento L.883/73 e D.lgs. 206/2005)

COMPETENZA SANZIONATORIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO

• Art. 18 legge 689/81

Entro il termine di 30 giorni dalla contestazione o dalla notifica della violazione gli interessati possono presentare scritti difensivi e

documenti e possono chiedere di essere sentiti dall’Autorità competente )

Riferimento utile in CCIAA Asti: U.O. Affari

(8)

RUOLO DELLA CCIAA Fonti

• Art. 18 legge 689/81

L’Autorità competente, sentiti gli interessati e esaminata la documentazione, se ritiene fondato l’accertamento, determina con ordinanza motivata la somma dovuta e ne ingiunge il pagamento con le spese al trasgressore e all’eventuale obbligato in solido

Diversamente emette ordinanza motivata di archiviazione

RUOLO DELLA CCIAA Fonti

SEQUESTRO

• Art. 19 legge 689/81

La Camera di commercio decide entro 10 giorni dal ricevimento sull’eventuale opposizione al sequestro con

ordinanza motivata.

Se non è rigettata entro questo termine,

l’opposizione si intende accolta

(9)

RUOLO DELLA CCIAA Fonti

PRESCRIZIONE

• Art. 28 legge 689/81

Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione

CASISTICA VIOLAZIONI

A) Vendita di prodotti tessili la cui etichetta di composizione non

corrisponde alla reale composizione

– Ruolo analisi

– Possibilità di esimersi da responsabilità dimostrando che la rispondenza delle indicazioni a quanto rilasciatogli dal fornitore

E’ ammesso il pagamento in misura ridotta ex art.16 della Legge 689/81

Art. 25, c. 2, Legge 883/73 Art. 15

REg CE 1007/2011 Vendita di

prodotti tessili la cui etichetta di composizione non corrisponde alla reale composizione

Sanzione amministrativa Norma

sanzionatoria Norma

violata Descrizione

violazione

(10)

CASISTICA VIOLAZIONI

B) Vendita di prodotti tessili senza dotarli di etichetta o di contrassegno indicante la denominazione e composizione

da € 103,00 a € 3.098

Non è ammesso il pagamento in misura ridotta ex art.16 della Legge 689/81 Art. 15, c. 1, D.Lgs

194/99 Art. 15 REG CE 1007/2011 Art. 8, c. 1, D.Lgs 194/99 Vendita di prodotti

tessili senza etichetta

Sanzione amministrativa Norma

sanzionatoria Norma

violata Descrizione

violazione

da € 103,00 a € 3.098

Non è ammesso il pagamento in misura ridotta ex art.16 della Legge 689/81 Art. 15, c. 1, D.Lgs

194/99 Art. 15 REG CE 1007/2011 Art. 8, c. 1, D.Lgs 194/99 Vendita di prodotti

tessili senza etichetta

Sanzione amministrativa Norma

sanzionatoria Norma

violata Descrizione

violazione

CASISTICA VIOLAZIONI

C) Vendita di prodotti tessili con etichetta compilata in modo non corretto (ordine non decrescente;

utilizzo di solo lingua straniera; utilizzo di sigle)

Provvedimento MISE

Artt. 13-14-15 REG. Ce 1007/2011 Vendita di prodotti tessili con etichetta compilata in modo non corretto (ordine non decrescente, utilizzo di solo lingua straniera, utilizzo di sigle) Artt. 3, 4, 5, 6, 8, 9 e allegato I D.Lgs 194/99 Vendita di prodotti tessili

con etichetta compilata in modo non corretto (ordine non decrescente, utilizzo di solo lingua straniera, utilizzo di sigle) Artt. 3, 4, 5, 6, 8, 9 e allegato I D.Lgs 194/99

Sanzione amministrativa Norma

sanzionatoria Norma violata

Descrizione violazione

(11)

CASISTICA VIOLAZIONI

D) Omissione dei documenti commerciali di accompagnamento nel caso in cui i prodotti tessili non siano offerti in vendita al

consumatore finale e su questi non sia presente l’etichetta o questa non sia completa.

da €1.032 a € 5.164

Non è ammesso il pagamento in misura ridotta ex art.16 della Legge 689/81

Art. 15, c.1, parte 2 D.Lgs 194/99 (Art 25,c.3 della Legge 883/73)

PRODOTT

Art. 14, REG.

CE 1007/2011 Art. 8, c. 1 D.Lgs 194/99 Omissione dei documenti

commerciali di accompagnamento nel caso in cui i prodotti tessili non siano offerti in vendita al consumatore finale e non sia presente l’etichetta o questa non sia completa.

Sanzione amministrativa Norma sanzionatoria

Norma violata Descrizione violazione

CASISTICA VIOLAZIONI

E) Omessa conservazione delle fatture e della documentazione tecnica e amministrativa con i quali si determina la data dell’immissione del prodotto al consumo finale.

da € 258 a € 4.131

Non è ammesso il pagamento in misura ridotta ex art.16 della Legge 689/81

Art. 15 comma 2 D.Lgs 194/99 (Art.25 c.4 della Legge 883/73) Art. 8, c. 8

D.Lgs 194/99 Omessa conservazione dei

documenti commerciali

Sanzione amministrativa Norma sanzionatoria

Norma violata Descrizione violazione

(12)

CASISTICA VIOLAZIONI

F) Omessa indicazione della composizione fibrosa nei documenti commerciali

Provvedimento MISE

Art. 8, c. 2, D.Lgs 194/99 Omessa indicazione della

composizione nei documenti commerciali

Sanzione amministrativa Norma sanzionatoria

Norma violata Descrizione violazione

CASISTICA VIOLAZIONI

G) Omessa indicazione sul prodotto dell’identità e degli estremi del produttore (ragione sociale e indirizzo della sede legale)

da 1.500 euro e 30.000 euro.

E’ ammesso il pagamento in misura ridotta Art. 112, c.5, D.Lgs

206/2005 Art. 104, c. 2 e 4a, D.Lgs 206/2005 Omessa indicazione sul

prodotto dell’identità e degli estremi del produttore (ragione sociale e indirizzo della sede legale)

Sanzione amministrativa Norma sanzionatoria

Norma violata Descrizione violazione

(13)

Contatti ufficio

CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI U.O. AFFARI LEGALI E GRU

Piazza Medici 8 14100 ASTI

Tel. 0141 535269-177 Fax 0141 535248

Silvia.zabaldano@at.camcom.it Gabriella.sanlorenzo@at.camcom.it

Grazie per l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: evidenziare - per la pmie inerente la legislazione in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro

Vista l'urgenza e la necessità di procedere alla citata spesa al fine di garantire la sicurezza nell'mnbiente di lavoro, trattandosi di anticipazione di spese previste dal

Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione

Nello specifico, tra le imprese dovrà sussistere una cooperazione circa l'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi incidenti sull'attività lavorativa

• Le attività nei locali di normale frequentazione dovranno essere svolte senza la presenza di personale dipendente del Committente; mentre si svolgono le attività gli

Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari

Per partecipare alla gara le ditte interessate dovranno presentare la documentazione, di cui al paragrafo successivo, da inviare a mezzo pec al seguente

Natura della “tramite” controllata Società Organismo Quota % di partecipazione detenuta. indirettamente dall’Amministrazione