• Non ci sono risultati.

ENRICO MENDUNI DE ROSSI PMP - CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENRICO MENDUNI DE ROSSI PMP - CURRICULUM VITAE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

E NRICO M ENDUNI D E ’R OSSI PMP

®

- C URRICULUM V ITAE

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

E

NRICO

M

ENDUNI

D

E

’ R

OSSI

Iscrizione ELENCHI ASSIREP N.834, PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL (PMP)N. 1704215, ISTITUTO ITALIANO PROJECT MANAGEMENT (ISIPM)N.3577,ORDINE DEGLI INGEGNERI DI NAPOLI N.16540

E

SPERIENZA

L

AVORATIVA

• Date Gennaio 2014– 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Presidenza del Consiglio dei Ministri Via della Mercede, 9

00187 Roma (www.programmazioneeconomica.gov.it)

• Tipo di azienda o settore Dipartimento Programmazione e Coordinamento Politica Economica – CIPE - Nucleo Attuazione e Regolazione Servizi Pubblica Utilità (NARS)

• Tipo di impiego Esperto senior:

Le attività svolte hanno riguardato principalmente:

a)Analisi dei profili tecnici-economici, regolatori e tariffari concernenti i settori di competenza:

 ai fini della valutazione del CIPE nei settori autostradale/metropolitane: analisi allegati agli schemi di convenzione unica, compreso il PEF, relativi a società già concessionarie autostradali ovvero relativi a operazioni greenfield da realizzare in PPP/PF analisi dei profili regolatori relativi alla dinamica tariffaria;

 relativi alle procedure decisionali del CIPE, supporto tecnico al DIPE con particolare riferimento alle decisioni di finanza pubblica, programma infrastrutture strategiche (“legge obiettivo”), piani di investimento e convenzioni dei maggiori concessionari pubblici manovre tariffarie e monitoraggio degli investimenti pubblici nelle varie fasi e gestione dei programmi comunitari;

 valutazione di opere infrastrutturali di carattere Strategico delle attività progettuali, nei settori di competenza, autostradale, ferroviario, metropolitano, aeroportuale, marittimo

b)Attività di Organizzazione dei gruppi di lavoro per i pareri relativi adAnas - misurazione dei servizi, Contratto Programma Anas – parte Servizi valutazioni performance, Trenitalia – contratto di servizio passeggeri a M/L percorrenza, parte servizi;

c)Riequilibrio delle concessioni in PPP: valutazioni di piani economico finanziariai sensi dell’art.

143 del D.Lgs 163/06–oggi art. 165 del D.Lgs 50/17-(Comune di Collecchio, Comune di Lusevera, etc.);

d)Attività di assistenza alle pubbliche amministrazioni: assistenza diretta e consulenza tecnica attraverso l’emissione di un parere a tutte le Amministrazioni Aggiudicatrici centrali regionali e locali nell’ambito degli investimenti in opere pubbliche e nell’attività di Partenariato Pubblico Privato, valutazione di piani economici finanziari, analisi di fattibilità finanziaria, sostenibilità economica del progetto, gestione dei programmi comunitari, etc.

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

• Date Gennaio 2013 – Dicembre 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Piazzale Porta Pia,1

00161 Roma (www.infrastrutturetrasporti.it)

• Tipo di azienda o settore Struttura Tecnica di Missione (STM) (D. Lgsn° 163, 12 aprile 2006, D.M. 08 febbraio 2007) Legge Obiettivo n°443, 21 dicembre 2001

• Tipo di impiego Project Manager STM - area stradeedautostrade:

Le attività svolte hanno riguardato principalmente:

a)valutazione opere infrastrutturali di carattere Strategico e investimenti in opere pubbliche, dalle attività progettuali, valutazione dei pareri istruttori sui progetti ai fini della predisposizione delle proposte tecnico-amministrative da sottoporre all'approvazione del CIPE (A31 Valdastico Nord 1 lotto funzionale, S.S. 106 Ionica, Collegamento A112 –Roma (Tor de’ Cenci) –Latina, SP 103 Antica di Cassano, macrolotti in compl.to Salerno - Reggio Calabria, etc. A31 Valdastico Nord 2°lotto funzionale, Orte-Mestre, Pedemontana Lombarda);

b)monitoraggio dei progetti inclusi nel programma delle Infrastrutture Strategiche nelle varie fasi (redazione, iter d’approvazione, procedure di gara, i lavori) e gestione dei programmi comunitari;

• Date Gennaio2009–Dicembre2012;

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Presidenza del Consiglio dei Ministri Via della Mercede, 9

00187 Roma (www.utfp.it;www.cipecomitato.it)

• Tipo di azienda o settore Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica – CIPE - Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP)

• Tipo di impiego Project Finance Manager - area tecnica-economica.

a)supporto al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e al CIPE per la valutazione di investimenti ed opere infrastrutturali di carattere Strategico finanziate con ricorso anche a capitale privato e che, per la loro dimensione e impatto economico, sono oggetto di valutazione e deliberazione da parte del CIPE (verifica congruità economica del contributo pubblico, suggerire forme alternative al contributo CIPE, ricorso a strumenti di finanza strutturata, etc.) - D.

Lgs 163/2006 art. 163:

 Strade e autostrade (Pedemontana Lombarda, Bre.Be.Mi, autostrada A12 Cecina - Civitavecchia, A15-CISA Parma – Nogarole, Roma – Latina; A12 Tirrenica);

 Metropolitane (linea C della metro di Roma; linee 2, 3, 4 e 5 della metropolitana di Milano;

Sistema metropolitano della Campania e della città di Torino);

 Ferrovie (Brennero, Torino - Lione);

 Porti e Interporti (porti di Civitavecchia, Taranto, Trieste e Ancona; interporto di Battipaglia).

b)assistenza diretta e consulenza tecnica a tutte le Amministrazioni Aggiudicatrici centrali regionali e locali nell’ambito degli investimenti in opere pubbliche e nell’attività di Partenariato Pubblico Privato in funzione della sostenibilità economica del progetto e nella gestione dei programmi comunitari;

c)sopralluoghi per attività di monitoraggio delle iniziative e avanzamento delle operedi(PPP) d)promozione all'interno della PA di modelli diPPP,relazioni istituzionali anche con EPEC.

• Date Dicembre 2006 – Dicembre 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Piazzale Porta Pia,1

00161 Roma (www.infrastrutturetrasporti.it)

• Tipo di azienda o settore Struttura Tecnica di Missione (STM) (D. Lgsn° 163, 12 aprile 2006, D.M. 08 febbraio 2007) Legge Obiettivo n°443, 21 dicembre 2001

• Tipo di impiego Junior Project Manager area strade e autostrade e pianificazione strategica Le attività svolte hanno riguardato principalmente:

a)istruttoria delle attività progettuali,gestione PON (Programma Operativo Nazionale) Trasporti, valutazionedei pareri istruttori sui progetti ai fini della predisposizione delle proposte e degli investimenti in opere pubbliche da sottoporre al CIPE(S.S.106 Ionica, E78 Grosseto-Fano, S.S.

372, Termoli–S.Vittore, Roma - Latina, etc.);

b)convocazione e gestione delle conferenze di servizi nell'ambito dei procedimenti volti all'approvazione dei progetti (Roma - Latina, Grosseto - Fano, etc);

c)monitoraggio dei progetti inclusi nel programma delle Infrastrutture Strategiche nelle varie fasi (redazione, iter d’approvazione, procedure di gara, i lavori) e gestione programmi comunitari;

f)analisi tecnica delle proposte d'inserimento nel programma (delib. CIPE 121/01 e 130/06 e successive) e redazione di pareri sugli schemi dei contratti di mutuo.

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

• Date Gennaio 2005 –Dicembre 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ansaldo STS S.p.A. (Gruppo Finmeccanica) Via Argine,425

80100 Napoli (www.ansaldo-sts.com)

• Tipo di azienda o settore Società Elettromeccanica – Area Sistemi

Ente: System Management e Preventivazione d’Offerta

• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato - Proposal Manager per le commesse:

 LRT Dublin - Ottobre 2006;

 Metro Roma linea D - giugno 2006;

 Metropolitana di Napoli Linea 6 - Aprile 2006;

 Metropolitana di Copenhagen –Contratto di O&M- Febbraio 2006;

 MetroCampaniaNordEst tratta Piscinola-Capodichino - Dicembre 2005.

• Date Luglio2004-Dicembre 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Net EngineeringS.p.A Via Parigi, 11

00100 Roma (www.netspa.com)

• Tipo di azienda o settore Società di Progettazione di Ingegneria Civile dei Trasporti Ente: Pianificazione Trasporti

• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato - Project Engineerperprogettazione, studi e indagini di traffico commesse:

 Studio di fattibilità del Grande Raccordo Anulare di Padova;

 Progett. SFMR (Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale) Veneto;

 Simulazione orari Circumvesuviana per un raddoppio di linea.

• Date Ottobre2004-Novembre 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Consorzio Technapoli(www.technapoli.it) Via A. Olivetti, 1

80078 Pozzuoli –NA-

• Tipo di azienda o settore Parco Scientifico e Tecnologico (PST) dell’area metropolitana di Napoli e Caserta – Società di Consulenza Informatica

• Tipo di impiego Consulente per il progetto R.A.S.T. (Rete Aperta servizi telematici) per la lineae-enterprise (implementazione e calibrazione di un sistema di controllo di gestione dati via web per PMI).

• Date Febbraio2004-Luglio 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Centro di Competenza Trasporti (www.unina.it) Via Claudio, 21Fuorigrotta–Napoli-

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti - Università degli Sudi di Napoli “FEDERICO II”-

• Tipo di impiego Collaborazione per l’implementazione del simulatore dinamico acquistato dal centro e i relativi programmi ad esso connessi.

E

SPERIENZA ALL

’E

STERO

• Date Ottobre 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ansaldo STS S.p.A. (Gruppo Finmeccanica) Dublin – Irlanda -

• Tipo di azienda o settore Società Elettromeccanica

Ente: System Management e Preventivazione d’Offerta

• Tipo di impiego Attività di preventivazione per l’offerta di un sistema “Light RailTransit” di Dublin.

• Date Agosto2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Miami – Florida USA

• Tipo di azienda o settore EF Education

• Tipo di impiego Corso di Inglese Generale

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

• Date Ottobre2005–Novembre 2005

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro AnsaldoSTS S.p.A. (Gruppo Finmeccanica) Copenhagen – Danimarca

• Tipo di azienda o settore Società Elettromeccanica

Ente: System Management e Preventivazione d’Offerta

• Tipo di impiego Attività di collaborazione relativa alla gestione del Contratto di Operation&Maintenance del Sistema Metropolitano “Driverless” (linea 1, 2) di Copenhagen.

I

STRUZIONE

• Date 2014-2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione LINK CAMPUS UNIVERSITY

SCUOLA SPECIALIZZAZIONE POST GRADUATE -ROMA

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (MBA)INNOVATION FINANCE &INFRASTRUCTURE

Programma di specializzazione manageriale post-laurea di II livello con un percorso formativo organizzato come combinazione tra parte generale tipica dell’MBA e focus specifico su mirate ed innovative aree di specializzazione Innovation (Finance, Infrastructure & Technology).

• Qualifica conseguita MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (MASTER DI IILIVELLO)

• Date 16 Dicembre 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ COMMERCIALE “LUIGI BOCCONI

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE SDA BOCCONI(www.unibocconi.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Titolo della tesia carattere tecnico-gestionale:

GESTIONE DEL CONTRATTO DI SUPPLY E DI OPERATION & MAINTENANCE DELLA METROPOLITANA DI COPENHAGEN

Coordinatore master: Prof.Lanfranco Senn.

Nella presente tesi si è analizzato lo studio del progetto della Metropolitana Driverless di Copenhagen a partire dalla fase iniziale dell’intervento della Municipalità fino alla fase realizzativa e quindi quella attuale di Operation & Maintenance.

• Qualifica conseguita MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

• Date Anno accademico 2002-03

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

FACOLTÀ DI INGEGNERIA(www.ingegneria.unina.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Titolo della tesi a carattere numerico - sperimentale:

“MICROSIMULAZIONE DEGLI INCIDENTI PER MANCANZA DI VISIBILITA SUI DOSSI

Relatore : Prof. ing. Pietro Giannattasio Ordinario di Costruzione di Strade, ferrovie e aeroporti Correlatore : Prof. ing. Mariano Pernetti Associato di Costruzione di Strade, ferrovie e aeroporti.

La tesi ha analizzato il problema degli incidenti stradali su strade a visibilità ridotta, in particolare lo studio si è concentrato sul caso dei raccordi orizzontali e verticali convessi aventi raggio non adeguato rispetto alla visibilità richiesta. Per far ciòsi è costruito un modello di microsimulazione in grado di ricreare lo scenario di pericolo attraverso un algoritmo capace di riprodurre il comportamento dell’utente alla guida, il moto dei veicoli e la loro interazione. In esso ciascun

“utente” disponeva di una logica comportamentale. Lo studio condotto è stato finalizzato alla individuazione del numero di incidenti che un ostacolo improvviso può causare, nonché i benefici indotti dal miglioramento dell’aderenza e dell’introduzione di un sistema di segnalazione del pericolo.

• Qualifica conseguita LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO TRASPORTI –VECCHIO ORDINAMENTO QUINQUENNALE -(VOTO 110/110 CON LODE)1

1Esami di particolare interesse :

RamoTrasporti: Fondamenti di Infrastrutture Viarie (28/30) - Prof. Ing. T. Esposito - Costruzione di Strade Ferrovie e Aeroporti (30/30) – Prof. Ing. P. Giannattasio -Sovrastrutture di Strade Ferrovie e Aeroporti (30/30) – Prof. Ing. B. Festa - Progetto di Strade Ferrovie e Aeroporti (30/30) – Prof. Ing. R. Lamberti - Infrastrutture Aeroportuali (30 e lode/30) - Prof. Ing.

A. Tocchetti - Cantieri e Impianti per Infrastrutture (30/30) – Prof. Ing. F. P. Russo – Tecnica ed Economia dei Trasporti (30 e lode/30) - Prof. Ing. G. Galante - Teoria dei Sistemi di Trasporto (28/30) - Prof. Ing. Cascetta/Bifulco – Topografia (28/30) – Prof. Ing. R. Santamaria;

RamoStrutture: Scienza delle Costruzioni (24/30) - Prof. Ing. L. Adriani - Tecnica delle Costruzioni (27/30) – Prof. Ing. C. Greco - Teoria e Progetto dei Ponti (28/30) - Prof. Ing. N.

Augenti – Meccanica Razionale (28/30) - Prof. Ing. P. Massarotti;

RamoGeotecnica:Fondamenti di Geotecnica (30/30) – Prof. Ing. F. Vinale - Fondazioni (28/30) - Prof. Ing. C. Viggiani;

RamoIdraulica: Idraulica (28/30) – Prof. Ing. G. Ciaravino - Costruzioni Idrauliche (28/30) – Prof. Ing. G. Rasulo;

RamoEdile: Architettura Tecnica (30/30) – Prof. Ing. R. Iovino – Fisica Tecnica (30 e lode/30) – Prof. Ing. F. Reale

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

• Date Anno accademico 1997-98

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI

“M. P. Vitruvio” – Castellammare di Stabia (NA)

• Qualifica conseguita DIPLOMA DI GEOMETRA (VOTAZIONE 58/60)

A

BILITAZIONI E

C

ERTIFICAZIONI

• Date 2016-2019

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ASSOCIAZIONE MONDIALE DELLA STRADA –AIPCR-WRA (www.aipcr.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “L'ASSOCIATION INTERNATIONALE PERMANENTE DES CONGRES DE LA ROUTE", da cui la sigla AIPCR un forum internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo delle reti stradali, e di studiare i problemi della sicurezza stradale e rappresentare il punto focale delle tecnologie stradali nel mondo.

• Qualifica conseguita MEMBRO COMITATO TECNICO PERFORMANCE DELLE AMMINISTRAZIONI STRADALI

• Date Aprile 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ED ESPERTI DI GESTIONE PROGETTO –ASSIREP®

(www.assirep.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio ASSIREP è la prima e al momento unica Associazione Professionale dei Responsabili di Progetto (Project Manager) che tutela esclusivamente tale ruolo professionale, inserita dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nell'apposito elenco delle Associazioni che possono rilasciare l'attestato di qualità in conformità alla legge 4/2013.

• Qualifica conseguita ISCRIZIONE ALLELENCO ASSIREPPM_L7.N.834

• Date Aprile 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE –CERTIFICAZIONE PMP®

(www.pmi.org)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La certificazione di PMP (Project Management Professional) è la principale credenziale- standard riconosciuta e apprezzatadella figura del Project Manager in tutto il mondo.

La figura deve soddisfare tutti i requisiti di esperienza (all’interno dei 5 gruppi di processi del Project Management (Inizio, Pianificazione, Esecuzione, Controllo e Chiusura) e formazione(su tematiche del project management) stabiliti dal PMI e deve dimostrare un accettabile e valido livello di conoscenza sul PM comprovato dall’esame di certificazione.

• Qualifica conseguita CERTIFICAZIONE PMP®(PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL)ISCRIZIONE ALLELENCO N.1704215

• Date Febbraio 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ISTITUTO ITALIANO PROJECT MANAGEMENT (CERTIFICAZIONE ISIPM-BASE) (www.isipm.org)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La Certificazione ISIPM-Base definisce tutti quegli elementi di conoscenza che si ritengono necessari per coloro che vogliono iniziare un percorso professionale come Project Manager, che si trovano ad operare a vario titolo in un contesto progettuale.

La struttura della certificazione segue un criterio di scomposizione gerarchica che prevede un primo livello con i seguenti 4 gruppi di conoscenza (di contesto conoscenze tecnico metodologiche, manageriali di base, comportamentali) ed un secondo livello con 36 elementi di conoscenza, a ciascuno dei quali corrisponde una apposita scheda descrittiva.

• Qualifica conseguita CERTIFICAZIONE ISIPM® E ISCRIZIONE ALLELENCO N.3577

• Date Ottobre 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II-FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI(www.ordineingegnerinapoli.it)

• Qualifica conseguita Abilitazione alla Professione di Ingegnere e iscrizione all’Albo A dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli per i settori: civile e ambientale, industriale e dell’informazione.

• Albo ISCRIZIONE ALL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI -N°16540 IN DATA 06/04/2005

• Date Ottobre 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ORDINE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

“M. P. Vitruvio” – Castellammare di Stabia (NA)

• Qualifica conseguita ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GEOMETRA

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

F

ORMAZIONE

• Date Settembre 2013 – Febbraio 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione PMP(PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL)ONLINE (www.pmp-online.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio ll corso di 40 ore è stato progettato per l'esame di certificazione PMP ma è ugualmente efficace per prepararsi alla certificazione CAPM. Per entrambe le certificazioni è infatti necessario conoscere perfettamente il PMBOK e quindi la base teorica delle due certificazioni è identica. Il corso persegue due obiettivi distinti anche se interconnessi: a)imparare la disciplina del project management così come è descritta nel PMBOK (essere ottimi PM ma "diversi" da come stabilisce il PMI) b)imparare a gestire l'esame, il clima e lo stress che questo comporta.

• Qualifica conseguita ATTESTATO CORSO PER CERTIFICAZIONE PMP®(PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL)

• Date Aprile 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA (www.architettiroma.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio CORSO DI DIREZIONE LAVORI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI (REGOLAMENTO D.P.R.:207/2010 E D.LGS 163/2006 E S.M.I)

Sistema di gestione della fase esecutiva dei lavori sulla base delle ultime emanazioni normative Regolamento e Codice dei Contratti:

 Attività tecnico amministrativa e contabile, Responsabilità, incarico e parcelle;

 Prevenzione infortuni e incendi, Collaudo.

• Qualifica conseguita LA FIGURA DEL DIRETTORE DEI LAVORI E DEL R.U.P.(D.P.R.207/2010 E D.LGS.163/2006)

• Date Marzo – Aprile 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione HOEPLI ROMA (www.hoepli.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio CORSO SULLA LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN –PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE

Metodologia strutturata su un percorso attraverso un processo di pianificazione che analizza i componenti strategici di un business, da quelli finanziari, di mercato, di prodotto:

 Executive summary, Descrizione dell’azienda;

 Prodotto o servizio e processo, Analisi del mercato, piano di marketing e vendite;

 Posizione competitiva, milestones e analisi dei rischi;

 Management e organizzazione, Parte finanziaria.

• Qualifica conseguita REDAZIONE BUSINESS PLAN

• Date Maggio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA

Piazza Manfredo Fanti, 47 - 00185 – Roma (www.architettiroma.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio CORSO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (D.LGS.311/2006 ED DECRETI ATTUATIVI) Le recenti normative pongono in primo piano la riqualificazione e la certificazione energetica degli edifici. Gli argomenti trattati spaziano dagli strumenti tecnico/giuridici per affrontare le tematiche con la dovuta preparazione, agli aspetti tecnici delle norme legislative, la leggi ed i decreti attuativi, la diagnosi energetica per la certificazione, gli elementi tecnici, le norme tecniche e le modalità di applicazione.

• Qualifica conseguita LA FIGURA DEL CERTIFICATORE ENERGETICO (D.LGS.311/2006 ED SUCCESSIVI DECRETI ATTUATIVI)

• Date Aprile - Maggio 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ENTI DI FORMAZIONE P-LEARNING S.R.L.

Via Guglielmo Ghislandi 35/37 - 25125 – Brescia (www.p-learning.com)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio CORSO DI AGGIORNAMENTO DI 40 ORE COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI.(D.LGS.81/2008):

Le modifiche introdotte dal D.Lgs 81/2008, I compiti del CSE, Fascicolo Tecnico, Piano di Sicurezza e Coordinamento, Gestione del rischio elettrico, Imprese affidatarie e imprese esecutrici, Lavori in quota dei cantieri, Ispezioni e sanzioni, Il rischio incendio ed esplosione, Sicurezza degli scavi, Tecniche di Comunicazione, lavoro di gruppo.

• Qualifica conseguita COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E LESECUZIONE DEI LAVORI (ABILITAZIONED.LGS.81/2008.)

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

• Date Giugno 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione FINMECCANICA LEARNING INDUCTION PROGRAM (FLIP) SYSTEM,IRILEARNING AND LINF@

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio FINMECCANICA Training on the job Function and Knowledge Management.

FLIP è il percorso istituzionale di induction del Gruppo Finmeccanica, realizzato in modalità blended e della durata di 4 mesi, rivolto ai giovani inseriti nelle Societa Operative di Finmeccanica Group per far conoscere loro la realtà estremamente complessa, dinamica e differenziata del Gruppo ed i suoi valori distintivi.

Flip prevede l'accesso ad una simulazione on-line e la fruizione di WBT (Web Based Training) focalizzati su contenuti relativi a: modelli organizzativi, project management, economics, sicurezza, qualità e comportamenti efficaci in organizzazioni complesse.

• Date Luglio 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Ciclo di seminari introduttivi agli elementi finiti Prof. Ing. L. Nunziante

• Date Aprile –Luglio 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione SVILUPPO &AMBIENTE ONLUS IN CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”(DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE )

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Qualifica conseguita

CORSO DI 120 ORE COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI E SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE.

COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E LESECUZIONE DEI LAVORI (ABILITAZIONE D.L.494/96.)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ABILITAZIONE D.L626/94)

V

ARIE

• Date 2015

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli(www.ordineingegnerinapoli.it))) Via del Chiostro, 9 - 80134 Napoli;

• Tipo di azienda o settore IngegneriaCivile;

• Tipo di impiego Iscrizione elenco collaudatori di strutture in c.a. (L.1086/71) con 10 anni di iscrizione all'Albo.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli (www.ordineingegnerinapoli.it))) Via del Chiostro, 9 - 80134 Napoli;

• Tipo di azienda o settore Ingegneria Civile;

• Tipo di impiego Attività libero professionale progettazione, DL, consulenza (residenziale, ex frantoio, borgo albergo, etc.)

• Date 2006– Oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Tribunale di Torre Annunziata (area Stabiese e Penisola Sorrentina) Corso Umberto I, 437

Torre Annunziata –NA-

• Tipo di azienda o settore TribunaleCivile e Penale

• Tipo di impiego Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.)

C

APACITÀ E

C

OMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

(8)

Pagina 8 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

ALTRE LINGUE INGLESE

Buona padronanza di lettura, di scrittura ed espressione orale Corso di 45 ore di lingua inglese c/o BritischCouncil, Milano.

Corso di lingua inglese c/o Istituto Metodo Shenker, Napoli e Roma.

FRANCESE

Sufficiente padronanza di lettura, di scrittura ed espressione orale

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Persona ben determinata, intraprendente, con un’ottima apertura mentale e con una buona dose di volontà; mi reputo particolarmente creativo, disponibile al cambiamento e ad acquisire competenze in diverse discipline; ho ottime doti di comunicatività.

 Buona dose di volontà acquisita attraverso lo studio e il costante aggiornamento negli anni, non da ultimo le certificazioni nell’ambito del project management;

 Buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di proposal manager e sommelier;

 Ottime competenze relazionali, e di serenità acquisite durante la mia esperienza anche come padre di due gemelle;

 Ottime dosi di creatività, da sempre appassionato all’architettura e al design interno con studio di soluzioni innovative;

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Capacità di lavorare in gruppoe di coordinamento tra i vari componenti dello stesso.

 leadership acquisita con le conoscenze del project management e sul campo come direttore lavori, coordinatore sicurezza;

 buone competenze organizzative acquisite durante il master in business administrator e la mia esperienza sul campo come direttore lavori, coordinatore sicurezza, project manager, coordinatore di alcuni gruppi di lavoro;

 buone competenze di team-leading acquisite durante le mie esperienze di direttore lavori e collaudatore sui cantieri edili;

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

European Computer DrivingLicence (patente Europea del Computer)Esami sostenuti: concetti di base, gestione risorse, foglio di testo, foglio di calcolo, presentazione, database, internet.

Pacchetto Office: Ottima Conoscenza, Microsoft Project, OpenOffice e similari.

Sistemi Operativi: Microsoft XP/7/10, MAC iOS, Linux Ubuntu.

Software Applicativi:AutoCad, Google sketchup, S.A.P. basilare, TransCad, Civil design (corsi seguiti durante il periodo universitario).Buona conoscenza di Evariste35 e Scaner II -programmi di generazione di scenari ambientali e di traffico per simulatore dinamico-.

Siti internet&webmarketing: buona conoscenza di piattaforma Wordpress.

Software e hardware generiche: Ottima.

P

ATENTE Patente A, B, Nautica

U

LTERIORI

I

NFORMAZIONI

P

REMI DI LAUREA PremioBarruchello 2004 bandito dalla Fondazione ONAOSI.

Premio Francesco Primato 2003 Circumvesuviana S.r.l. riguardante “La sicurezza nei suoi aspetti tecnici organizzativi-gestionali nel settore trasporti”.

Premio di Studio “Università Bocconi - anno 2005” società Autostrade per l’Italia S.p.A.

R

EFERENZE Università degli Studi di Napoli“FEDERICOII”.Prof. ing. Pietro Giannattasio(Ordinario Corso di Costruzione di Strade, ferrovie e aeroporti), Prof. ing. Mariano Pernetti (AssociatoCorso di Costruzione di Strade, ferrovie e aeroporti)

NETENGINEERINGS.P.A.ing. Gian Battista Furlan (Presidente), ing. Vito Velardi(Pianif. Sistemi Trasporto).

ANSALDO STS– GRUPPO FINMECCANICA- ing. Sergio De Luca (Amministratore Delegato), ing. Eugenio Dotta (Direttore Area Commerciale), ing. Gennaro Romito(System ManagerDirector).

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - arch. Gaetano Fontana (Capo Dipartimento), ing.

Eugenio Finocchiaro (Coordinatore settore strade-autostrade).

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dott. Paolo Emilio Signorini(Capo Dipartimento CIPE), dott.

Manfredo Paolucci de Calboli (Coordinatore UTFP), avv. Gabriele Pasquini (segretario NARS);

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dott. Ferruccio Sepe (Capo Dipartimento CIPE),

(9)

Pagina 9 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

I

NTERESSI E SPORT INTERIOR DESIGN, HIGH-TECH &TECHNOLOGY, INFORMATICA,BRICOLAGE,NAUTICA E MARE,ARTEPRESEPIALE,CINEMA E TEATRO.TENNIS,VELA,CALCETTO,NUOTO E SCI ALPINO.

Date 2014-16

• Nome e tipo di istituto di istruzioneo

formazione ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER (AIS) SEDE LAZIO ROMA(www.aisitalia.it)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di qualificazione professionale per Sommelier suddiviso in tre livelli: I livello – Il Mondo del Sommelier, II livello – Viticultura in Italia e nel Mondo, III livello – Abbinamento Cibo e Vino.

• Qualifica conseguita DIPLOMA DI SOMMELIER

A

LLEGATI N.1ELENCO PROGETTI PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL CIPE LEGGE OBIETTIVO;

N.2ELENCO PROGETTI PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL CIPECONCESSIONI E CONTR.TI DI PROGRAMMA; N.3ELENCO PROGETTI PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI;

N.4ELENCO PROGETTI PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL MINISTERO INFRASTRUTTUREETRASPORTI; Il sottoscritto, consapevole che – ai sensi dell’art.76 del DPR n.445/2000 – le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità. Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui al D.Lgs. n. 196/2003

F

IRMA

Enrico Menduni de Rossi

(10)

Pagina 10 - Curriculum vitae di Enrico Mendunide’Rossi

Riferimenti

Documenti correlati

Dati del partecipante alla consultazione: (specificare nome cognome, l’ eventuale nome dell’organizzazione cui si appartiene e ruolo all’interno dell’organizzazione,

Visto il decreto 9 aprile 2010 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante «Rilevazione dei prezzi medi per l'anno 2008 e delle variazioni percentuali, superiori

VISTA la nota n 232468 del 14/10/2020 con la quale la Direzione generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità unitamente al Comitato Centrale ha

Presentazione di titoli di riserva, precedenza e/o preferenza. I candidati che abbiano superato la prova orale e intendano far valere i titoli di preferenza già

10.2 Nel caso in cui più operatori economici in possesso dei requisiti manifestino interesse allo svolgimento dei servizi sulla linea, gli obblighi di servizio pubblico ovvero i

La manifestazione di interesse di cui all’Allegato 3 è corredata da una garanzia fidejussoria provvisoria pari a 50.000,00 sotto forma di fidejussione a

Mi sono più volte espresso sulla questione della realizzazione e del completamento delle opere pubbliche di rilievo nazionale e voglio ancora una volta ricordare

• Laddove, per la particolare tipologia di cantiere e per il sistema delle relazioni sindacali, non si desse luogo alla costituzione di comitati per i singoli cantieri,