• Non ci sono risultati.

Corso di formazione sulla lingua dei segni italiana (LIS) e sulla lingua dei segni italiana tattile (LIST)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di formazione sulla lingua dei segni italiana (LIS) e sulla lingua dei segni italiana tattile (LIST)"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Corso di formazione sulla

lingua dei segni italiana (LIS) e

sulla lingua dei segni italiana tattile (LIST)

Dott.ssa Elena Fornasiero

[email protected]

(2)

In questa lezione

• La LIS nelle disabilità comunicative

• Presentiamoci in LIS: età, lavoro

(3)

La LIS… per tutti e tutte!

Lezione 6:

LIS e disabilità comunicative

Benefici per bambini udenti

• È fonte di cultura

• Rinforza i processi di percezione e memoria visiva

• Migliora la capacità di mantenere attenzione e concentrazione

• Migliora la coordinazione oculo-manuale

• Favorisce lo sviluppo dell’empatia

(4)

La LIS… per tutti e tutte!

Lezione 6:

LIS e disabilità comunicative

Benefici per bambini (udenti) con disabilità comunicative

• Continuum gesto-linguaggio

• Permette e favorisce comunicazione

→ Riduzione dei comportamenti aggressivi (sviluppo relazioni socio-affettive)

→ Minor frustrazione

• Garantisce autonomia

• Permette lo sviluppo di identità e autostima

(5)

La LIS… per tutti e tutte!

Lezione 6:

LIS e disabilità comunicative

Benefici per bambini (udenti) con disabilità comunicative

• Autismo

• Sindrome di Down

• Disprassia verbale

• Ritardi cognitivi

• ….

Brachini, Cardinaletti 2016

(6)

La LIS… per tutti e tutte!

Lezione 6:

LIS e disabilità comunicative

LIS e autismo (Giuliano, Quartana 2016)

• D. esposto a lingua dei segni prima dei 6 anni

• Progetto di insegnamento della LIS all’intera classe di scuola primaria

• Obiettivo: favorire inclusione e inserimento di D.

• Risultati: recupero e arricchimento del lessico in italiano, comunicazione tra pari

(7)

La LIS… per tutti e tutte!

Lezione 6:

LIS e disabilità comunicative

LIS e sindrome di Down (Raccanello 2016)

• Bambina di 8 anni con sindrome di Down

• Obiettivo: insegnamento segni relativi alla quotidianità per permettere espressione dei bisogni primari in autonomia

• Cruciale coinvolgimento famiglia e compagni di scuola (non solo della classe)

• Risultati: uso dattilologia per sostenere scrittura, apprendimento di segni (a volte con configurazioni approssimate) relativi alla famiglia, aggettivi, animali, colori, saluti.

• Raccolta delle produzioni della bimba per insegnanti e operatori

(8)

La LIS… per tutti e tutte!

Lezione 6:

LIS e disabilità comunicative

LIS e disprassia verbale (Battiston 2020)

• E. bambino udente di 5;8 anni affetto da disprassia verbale

• Uso spontaneo di gesti per comunicare → rinforzato con insegnamento LIS

• LIS a supporto della comunicazione nella riabilitazione logopedica

• Risultati: conoscenza di alcuni segni permette a E. di esprimere bisogni primari, supporta la produzione verbale e l’interazione

(9)

La LIS… per tutti e tutte!

Lezione 6:

LIS e disabilità comunicative

LIS e ritardi cognitivi (Gnecco 2020)

• E. bambino udente di 11 anni con disprassia oro-verbale e disabilità intellettiva

• 4 anni circa: terapista insegna qualche segno → apprendimento rapido e naturale

• Entrambi i genitori si iscrivono a corsi di LIS, a scuola è seguito da ASACOM

• Analisi produzioni linguistiche:

• Lessico in segni relativo a sfera quotidiana (errori fonologici in linea con pattern di acquisizione)

• Maggior motivazione e intenzionalità comunicativa

• Frasi semplici (combinazioni di due o tre segni)

(10)

Bibliografia

Battiston, Lucia. 2020. La Disprassia Verbale: il ruolo della lingua dei segni italiana nella riabilitazione logopedica. Uno studio di caso. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia.

Branchini, Chiara e Anna Cardinaletti. 2016. La lingua dei segni nelle disabilità comunicative. Milano:

Franco Angeli.

Giuliano, Beatrice e Giulia Quartana. 2016. La lingua dei segni come CAA e L2: da supporto a risorsa. Atti Convegno AITLA.

Gnecco, Anna. 2020. L’acquisizione della lingua dei segni italiana (LIS) da parte di un bambino con disabilità comunicativa. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia.

Raccanello, Jessica. 2014. In-segnare la LIS, i segni come alternativa comunicativa. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia.

(11)

NUMERALI CARDINALI (Branchini, Mantovan 2020: 337)

>10.000: numero + segno MILLE

NUMERO + segno MILIONE

NUMERO + segno MILIARDO

Lezione 5: lessico LIS

(12)

ETA’

IX3 OTTO^SETTE ETA’

‘Lui ha 87 anni’

wh ETA’ IX2 QUANTO

‘Quanti anni hai?’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

(13)

ETA’

wh IX2 NASCERE QUANDO

‘Quando sei nato?’

IX1 1960 (IX1) NASCERE

‘Sono nato nel 1960’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

(14)

LAVORO

https://www.youtube.com/watch?v=04Howj7r7Sk

wh IX

2

LAVORO QUALE

‘Che lavoro fai?’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

(15)

LAVORO

https://www.youtube.com/watch?v=04Howj7r7Sk

IX

1

INSEGNANTE

‘Sono un insegnante’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

(16)

(Branchini, Mantovan 2020: 375)

‘autista’

AUTO^PERSONA

‘Autista’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

LAVORO

(17)

(Spreadthesign)

PERSONA INSEGNANTE SOSTEGNO

‘Insegnante di sostegno’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

LAVORO

(18)

(Spreadthesign)

IX3 PERSONA INSEGNANTE AMBITO GINNASTICA

‘Lui/lei è un insegnante di educazione fisica’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

LAVORO

(19)

(Spreadthesign)

PERSONA INTERPRETE LINGUA_DEI_SEGNI

‘Interprete di lingua dei segni’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

LAVORO

(20)

(Spreadthesign)

PERSONA DOTTORE

‘Dottore’

Lezione 6:

Presentiamoci in LIS

LAVORO

(21)

EMANUELA,

nata nel 1961, infermiera

CARLO, nato nel 1965, carabiniere

GIOVANNI, nato

nel 1988,

architetto

MIRIAM, nata

nel 1997,

studentessa STEFANO, nato

nel 1932, ex cuoco

MATILDE, nata nel 1933, ex maestra

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, un trend di questa natura è stato evidenzato anche da Maragna (2014), la quale nota come a seguito dell’introduzione in Italia della legge 104 del 1992, la quale ha

L’intero percorso didattico è strutturato per far acquisire competenza comunicativa e linguistica in LIS, per approcciarsi nel modo corretto nelle comunicazioni con le persone

Il Piano triennale 2021-2023 “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni

Nel ripresentare il progetto formativo rivolto a tutte le scuole Statali e Paritarie di ogni ordine e grado della provincia di Verona, in collaborazione con l’Università Cà Foscari

Bricolage per i più piccoli BAMBINI 6-10 ANNI arte ITA. CANI BAMBINI 6-10

Al momento dell’accettazione dell’incarico e della sottoscrizione del contratto, il vincitore di cui alla presente selezione rilascia apposita dichiarazione ai sensi del DPR

Alle ore 11:50 del 3 maggio 2021 il Presidente dichiara chiusa la seduta, aggiornandola alle ore 10:00 del giorno 12.05.2021, sempre in modalità telematica via Microsoft Teams,

Tuttavia, per giungere a una piena garanzia dei diritti delle persone sorde e a una definizione della figura professionale dell’interprete LIS, è necessario un