La divulgazione scientifica
Da Enrico Medi
A
Piero e Alberto Angela
Che cos’è la
divulgazione scientifica
Per “divulgazione scientifica” si intende ogni
attività volta alla spiegazione e alla diffusione delle conoscenze, della cultura e del pensiero scientifico-tecnico, purché:
1.) questa spiegazione e questa diffusione
vengano fatte al di fuori dell’insegnamento ufficiale (o di insegnamenti equivalenti), e 2.) questa spiegazione e questa diffusione non
abbiano lo scopo né di formare specialisti né di perfezionare la loro specializzazione.
L’oggetto del nostro interesse
• La divulgazione scientifica in tv e radio
• Il tema dominante: l’iter produttivo di un pezzo di divulgazione scientifica, dall’idea fino alla realizzazione
Il primo e l'ultimo dei pensieri
IL TARGET
• Chi è?
• Che cosa sa?
• Come riceve la mia comunicazione?
• Che cosa desidera? Che cosa teme?
• Quale risultato voglio ottenere su di lui?
Il primo e l'ultimo dei pensieri
Da ricordare:
• la comunicazione non è un esercizio di matematica,
• la comunicazione non è giusta o sbagliata,
• un problema comunicativo non ha una soluzione unica,
• la comunicazione può essere solo
EFFICACE oppure INEFFICACE
La Regola Principe di Stephen King
“Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere molto e scrivere molto.
Non conosco stratagemmi per aggirare questa realtà, non conosco scorciatoie.”
(S. King; On Writing) Ma soprattutto…
…leggere e scrivere…
…CON CONSAPEVOLEZZA!