• Non ci sono risultati.

Da Enrico Medi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Da Enrico Medi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

La divulgazione scientifica

Da Enrico Medi

A

Piero e Alberto Angela

(2)

Che cos’è la

divulgazione scientifica

Per “divulgazione scientifica” si intende ogni

attività volta alla spiegazione e alla diffusione delle conoscenze, della cultura e del pensiero scientifico-tecnico, purché:

1.) questa spiegazione e questa diffusione

vengano fatte al di fuori dell’insegnamento ufficiale (o di insegnamenti equivalenti), e 2.) questa spiegazione e questa diffusione non

abbiano lo scopo né di formare specialisti né di perfezionare la loro specializzazione.

(3)

L’oggetto del nostro interesse

• La divulgazione scientifica in tv e radio

• Il tema dominante: l’iter produttivo di un pezzo di divulgazione scientifica, dall’idea fino alla realizzazione

(4)

Il primo e l'ultimo dei pensieri

IL TARGET

• Chi è?

• Che cosa sa?

• Come riceve la mia comunicazione?

• Che cosa desidera? Che cosa teme?

• Quale risultato voglio ottenere su di lui?

(5)

Il primo e l'ultimo dei pensieri

Da ricordare:

• la comunicazione non è un esercizio di matematica,

• la comunicazione non è giusta o sbagliata,

• un problema comunicativo non ha una soluzione unica,

• la comunicazione può essere solo

EFFICACE oppure INEFFICACE

(6)

La Regola Principe di Stephen King

“Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere molto e scrivere molto.

Non conosco stratagemmi per aggirare questa realtà, non conosco scorciatoie.”

(S. King; On Writing) Ma soprattutto…

…leggere e scrivere…

…CON CONSAPEVOLEZZA!

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò fa sì che delle scienze dello spirito entrino a far parte catego- rie concettuali - come significato, scopo, valore, fine, intenzione - che sono del tutto estranee alle

(perchè riconducibile - sotto la condizione di corrispondenza - al principio di riflessività dell’operatore

- come creare matrici e vettori “standard”, cioè matrici che hanno una struttura semplice e che si incontrano di frequente in matematica: matrici di tutti zeri, o di tutti uno, o

Con il termine indicizzazione si intende l’estrazione del contenuto di una o più celle di una data matrice o vettore; ad esempio se voglio estrarre/conoscere il contenuto

(1) Vogliamo qui analizzare con Matlab 4 diversi insiemi di dati (dati_reg1.txt, dati_reg2.txt, dati_reg3.txt e dati_reg4.txt) mediante la stima di alcuni modelli

(3) Le considerazioni del punto (2) fanno luce su una importante idea volta a controllare il fenomeno dell’overfitting, idea che tratteremo più avanti parlando

(3) Le considerazioni del punto (2) fanno luce su una importante idea volta a controllare il fenomeno dell’overfitting, idea che tratteremo più avanti parlando

- difficoltà connesse alla costruzione della rete, in particolare alla scelta della sua complessità ottimale (che è legata al numero di neuroni dello strato nascosto); se