• Non ci sono risultati.

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA' DI CASTEL MAGGIORE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Bologna

LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE

LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO TRASPORTI MOBILITA' E MANUTENZIONE

DETERMINAZIONE LPA / 86 Del 07/06/2018

SERVIZI TECNICI PER IL COLLAUDO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON AMPLIAMENTO DELLA SALA BIAGI D'ANTONA - RDO MEPA- DETERMINA A CONTRARRE E AFFIDAMENTO - CIG Z8223AF901 - CUP G74H17000820004

OGGETTO:

FIRMATO IL RESPONSABILE

CAMPANA LUCIA

Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).

(2)

OGGETTO:

SERVIZI TECNICI PER IL COLLAUDO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON AMPLIAMENTO DELLA SALA BIAGI D'ANTONA - RDO MEPA- DETERMINA A CONTRARRE E AFFIDAMENTO - CIG Z8223AF901 - CUP G74H17000820004

Premesso che

⋅ con le determinazioni GEN 13/2018, sono stati aggiudicati i LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON AMPLIAMENTO DELLA SALA BIAGI D'ANTONA CUP G74H17000820004 E CIG 73166312E8;

⋅ nell’ambito degli interventi in parola è prevista la realizzazione di interventi strutturali per i quali si rende necessario il collaudo statico ex lege 05/11/1971 n.

1086, ai sensi dell’art. 67 del DPR 380/2001 e ss.mm.e ii.;

⋅ in base alla sopracitata normativa per il collaudo statico occorre riferirsi sia all’articolo 7 della legge 5/11/1971, n. 1086 che afferma testualmente: “Il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un architetto, iscritto all'albo da almeno 10 anni, che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione ed esecuzione dell'opera”, ma, anche all’articolo 67 comma 2 el DPR n. 380/2006 in cui viene affermato che: “Il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un architetto, iscritto all’albo da almeno dieci anni, che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione, esecuzione dell’opera”;

accertato che:

− che tra il personale tecnico dipendente dell’Ente pur essendoci figure con la professionalità richiesta per questo specifico incarico, non sono attualmente disponibili a causa dei rispettivi carichi di lavoro ;

− in base all’art. 24 comma 1 del D.Lgs 50/2016, le prestazioni delle quali si parla possono essere affidate interamente a soggetti esterni all’Ente individuati tra quelli indicati all’art. 46 dello stesso Decreto;

− è necessario attivare le procedure di affidamento dei servizi professionali di cui trattasi, in conformità alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari, previa adozione di apposita determina a contrarre ai sensi dell’articolo 192 del D.Lgs. n.

267/2000 e articolo 32 del D.Lgs. 50/2016;

− che in attuazione all’art. 24 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 i corrispettivi dei professionisti commisurati al livello qualitativo delle prestazioni svolte, sono definiti dal recente Decreto del Ministero di Giustizia 17 giugno 2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27/07/2016;

− gli importi stimati per i servizi e calcolato in applicazione dei criteri di cui al DM 17/06/2016, li colloca nella categoria inferiore alla soglia di rilievo comunitario trovando applicazione l’art 36 del D. Lgs. 50/2016 “Contratti sotto soglia” che al comma 2 lett. a) prevede, per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 euro la possibilità di procedere mediante affidamento diretto anche senza la consultazione di 2 o più operatori economici;

richiamati:

⋅ l’art. 157 comma 3 del vigente Codice dei Contratti secondo cui non sono consentite modalità di affidamento dei servizi di “architettura ed ingegneria e altri servizi tecnici” per mezzo di contratto a tempo determinato o altre procedure diverse da quelle individuate dal Codice stesso;

⋅ l’articolo 31 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 secondo cui “Gli incarichi di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, di collaudo, nonché gli

(3)

incarichi che la stazione appaltante ritenga indispensabili a supporto dell'attività del responsabile unico del procedimento, vengono conferiti secondo le procedure di cui al presente codice e, in caso di importo pari o inferiore alla soglia di 40.000,00 euro, possono essere affidati in via diretta ai sensi dell’articolo 36 comma 2 lettera a)”;

⋅ l’articolo 32 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 per il quale “Gli affidamenti di cui all’articolo 36 comma 2 lettera a), possono essere affidati dalla stazione appaltante direttamente tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali, ove richiesti”;

⋅ la Linea Guida n. 1 dell’ANAC recanti “ Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” ed in particolare il paragrafo 1.3 ad oggetto gli affidamenti di incarichi inferiori a 40.000,00 euro;

⋅ la Linea Guida n. 4 dell’ANAC recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” ed in particolare il paragrafo 3 ad oggetto l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture importo inferiore a 40.000,00 euro;

stabilito:

⋅ di procedere, salva la facoltà della stazione appaltante di utilizzare le ordinarie procedure aperte o ristrette e nonostante l’importo stimato dell’appalto lo collochi all’interno soglie di valore per le quali è consentito l’affidamento diretto, in ossequio ai principi di cui all’art 30 D.Lgs. 50/2016, con particolare riguardo ai principi di non discriminazione, libera concorrenza, trasparenza, rotazione e parità di trattamento e al fine di perseguire obiettivi di efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa, oltre che di semplificazione dei procedimenti, non appesantendo nel caso di specie le procedure in rapporto al limitato importo della spesa e al fine di rafforzare l’onere motivazionale relativo all’economicità dell’affidamento, mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. b del D.Lgs 50/2016 previa consultazione di almeno cinque operatori economici,”;

⋅ di valutare la migliore offerta utilizzando il criterio del minor prezzo, ai sensi di quanto previsto dall’art. 95, comma 4 lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016;

richiamati:

⋅ l’art. 1 comma 450 della L. 296/2006 secondo cui le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 1.000,00 euro e di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione;

⋅ l’art. 1 comma 449 della L. 296/2006 secondo cui le amministrazioni pubbliche di cui sopra possono ricorrere alla convenzioni CONSIP ovvero ne utilizzano i parametri prezzo-qualità come limiti massimi per la stipulazione dei contratti;

⋅ l’art. 1 del D.L. 95/2012, convertito nella Legge n. 135/2012 prevede la nullità dei contratti stipulati in violazione dell’art. 26 comma 3 Legge 23/12/1999 n. 488 ed i contratti stipulati in violazione degli obblighi di approvvigionamento attraverso gli strumenti d’acquisto messi a disposizione da CONSIP;

⋅ l’art, 36 comma 6 del D.Lgs 50/2016 che:

- prevede la possibilità per le stazioni appaltanti di svolgere le procedure di affidamento diretto e negoziate attraverso un mercato elettronico che consente

(4)

acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica;

- precisa che il Ministero dell’economia e delle finanze, avvalendosi di Consip S.p.A., mette a disposizione delle stazioni appaltanti il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni;

verificato che non sono attualmente in corso presso la società concessionaria del Ministero dell’Economia e Finanze per i servizi informativi pubblici (Consip S.p.a.) convenzioni per la prestazione che si intende acquisire alle quali poter eventualmente aderire;

atteso che:

⋅ in assenza di apposita convenzione CONSIP, sussiste l’obbligo di preventiva escussione del mercato elettronico per gli acquisti di beni e servizi per importi sopra i mille euro ma che si collocano sotto la soglia;

⋅ il Mepa rappresenta una piattaforma che consente di acquistare beni e servizi per importi inferiori alle soglie di rilievo europeo attraverso un sistema di scelta del contraente gestita interamente per via telematica offrendo la possibilità di operare un confronto concorrenziale delle offerte pubblicate a “catalogo” comprando mediante Ordine diretto (OD) o attraverso offerte ricevute sulla base di una Richiesta di Offerta (RDO) rivolta a più fornitori abilitati o con Trattativa Diretta (TD) che consente di negoziare con un unico operatore;

⋅ a monte dell’acquisto da parte di una pubblica amministrazione nell’ambito del mercato elettronico vi è una procedura che abilita i fornitori a presentare i propri cataloghi o listini, sulla base di valutazioni del possesso dei requisiti di moralità, nonché di capacità economico finanziaria e tecnico-professionale, conformi alla normativa vigente;

⋅ stante l’obbligo normativo di effettuare gli acquisti di servizi e forniture il mercato elettronico, si utilizza lo strumento della RDO offerto dalla piattaforma MePa che integra una delle modalità attraverso la quale si declina la fattispecie della

“procedura negoziata” ai sensi dell’art 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 ; precisato che:

⋅ a seguito di accesso al Mepa in data 24/05/2018.è stata verificata la presenza del Bando “SERVIZI - Servizi Professionali - Architettonici, di costruzione, ingegneria, ispezione e catasto stradale”

⋅ utilizzando i filtri offerti dalla piattaforma quali l’area merceologica (Servizi Professionali - Architettonici, di costruzione, ingegneria ed ispezione: Opera professionale in Architettura, Costruzione, Ingegneria ed Ispezione) e area affari (EMILIA ROMAGNA: BOLOGNA) sono stati individuati 5 operatori economici invitati a presentare la propria offerta;

⋅ dato atto che con richiesta di Offerta RDO n. 1964170/2018 pubblicata sulla piattaforma MePA di Consip, e del valore complessivo presunto di € 1.377,53 oltre oneri previdenziali e iva, è stato operato un confronto concorrenziale tra i 5 seguenti operatori economici selezionati nel rispetto dei principi sanciti dal codice dei contratti e del criterio di rotazione che, fermo restando il possesso dei requisiti di carattere generale, sono in possesso dei requisiti minimi di idoneità professionale, capacità economico e finanziaria e tecnica professionale proporzionati all'oggetto del contratto quali dichiarati in sede di ammissione al bando Mepa di interesse:

(5)

1. Ing, Gianpiero Bruno Sticchi, P.iva 02441751209, cod fisc. STCGPR71B21Z133N con studio professionale in via dello Sport, 33 40134 Bologna(BO) - indirizzo PEC [email protected];

2. Ing. Ruggero Tubertini, P.iva 02672181209 cod fisc. TBRRGR78A17A944U con studio professionale in via F. Cavazzoni n 3 40139 Bologna (BO) - indirizzo PEC [email protected];

3. Ingeolabio Studio Ingegneri Associati, P.iva 03374931206 cod fisc 03374931206 con studio professionale in VIA CALZAVECCHIO 10 40033 CASALECCHIO DI RENO (BO) - indirizzo PEC [email protected];

4. Studio Enarco SRL, P.iva 02205471200 cod fisc 02205471200 con studio professionale in VIA DEL RONDONE,1 40122 BOLOGNA(BO) indirizzo PEC [email protected];

5. Uberti Ingegneri Associati - Studio Tecnico, P.iva 03603191200 cod fisc 03603191200 con studio professionale in VIA L.V. BEETHOVEN 2/E 40141 BOLOGNA(BO) indirizzo PEC [email protected];

dato atto che entro i termini previsti dalla RDO sono pervenute le seguenti offerte:

1. Ing. Ruggero Tubertini che ha proposto l’esecuzione del servizio richiesto per un importo pari ad € 750,00 oltre oneri previdenziali al 4% ed iva al 22%;

2. Studio Enarco Srl che ha proposto l’esecuzione del servizio richiesto per un importo pari ad € 1.200,00 oltre oneri previdenziali al 4% ed iva al 22%;

3. Uberti Ingegneri Associati - Studio Tecnico che ha proposto l’esecuzione del servizio richiesto per un importo pari ad € 1.238,08 oltre oneri previdenziali al 4% ed iva al 22%;

ritenuto, in considerazione della congruità del prezzo offerto di aggiudicare il servizio in oggetto mediante procedura negoziata attraverso la procedura di negoziazione “Richiesta di Offerta” svolta interamente per via telematica su MEPA all’ing. Ruggero Tubertini per un importo di € 750,00 oltre oneri previdenziali ed iva 22% per un totale di € 951,60;

dato atto che il servizio in questione sarà disciplinato dalle condizioni generali di contratto riguardanti la categoria merceologica del Mercato elettronico CONSIP dei beni/servizi acquistati oltre a quanto previsto dalle “condizioni particolari di contratto”

allegate alla RDO in riferimento al quale l’operatore economico formula la propria offerta in ottemperanza di quanto previsto dall'Articolo 51 ("Risposta alla RDO") delle Regole Mepa, che recita: "Con l’invio della propria Offerta il Fornitore accetta tutte le Condizioni Particolari di Contratto eventualmente previste dal Soggetto Aggiudicatore”;

vista la legge 136/2010 e s.m.i. “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in tema di normativa antimafia” ed in particolare l'art. 3 “Tracciabilità dei flussi finanziari” e l'art. 6 “Sanzioni”;

considerato che la ditta affidataria dell’appalto si assume la responsabilità e si vincola al rispetto degli obblighi relativi alla tracciabilità finanziaria, ai sensi dell'art. 3 della Legge n.

136/2010 e s.m.i, e provvede a comunicare al Comune il conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, su cui effettuare i pagamenti che devono avvenire attraverso bonifico bancario o postale ed inoltre, la ditta si obbliga al rispetto della tracciabilità finanziaria anche nei confronti degli eventuali subappaltatori e subcontraenti della propria filiera

(6)

d'impresa e tali obblighi di tracciabilità finanziaria sono posti a pena di risoluzione del presente affidamento;

dato atto che ai sensi della suddetta normativa sono stati acquisiti i seguenti codici CIG Z8223AF901 e CUP G74H17000820004;

dato atto inoltre che ai fini dell’affidamento in oggetto è stata verificata per via telematica la regolarità contributiva del professionista presso la cassa di appartenenza;

atteso che l’operatore economico individuato ha reso le dichiarazioni del possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti, nonché le dichiarazioni relative al possesso degli ulteriori requisiti di capacità professionale ed economico-finanziaria richiesti dal Bando al momento della abilitazione al Mepa e che le stesse sono rinnovate ogni 6 mesi;

dato atto che l’onere di acquisizione delle sopracitate dichiarazioni è in capo alla CONSIP e libera le Stazioni appaltanti dall’acquisizione delle stesse ai fini della partecipazione alla selezione;

di dare atto che trattandosi di affidamento svolto interamente sul mercato elettronico (MEPA) di importo inferiore a 40.000,00 euro, ai sensi dell’art. 36 comma 6 bis del D.Lgs.

50/2016 la verifica sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 in capo agli operatori economici, è effettuata su un campione significativo ed è svolta in fase di ammissione e di permanenza dal soggetto responsabile dell’ammissione al mercato elettronico, restando ferma tuttavia la verifica sull’aggiudicatario;

visti:

⋅ il D. Lgs. 50/2016 ed in particolare l’art. 216 in tema di disposizioni transitorie e di coordinamento;

⋅ il D.P.R 207/10 (Regolamento di attuazione del vecchio Codice dei Contratti di cui al D.lgs. 163/06) per gli articoli ancora vigenti;

⋅ il vigente Statuto Comunale;

⋅ il vigente Regolamento di Contabilità;

⋅ il D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 TUEL;

⋅ la Delibera di Consiglio nr. 56 del 20/12/2017: "Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2018-2020 (art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000 e art. 10, D.Lgs.

n. 118/2011)";

⋅ la Delibera di Giunta n. 1 del 05/01/2018: "Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2018/2020 - Approvazione del Piano della Performance - Piano Dettagliato degli Obiettivi";

⋅ il Decreto n. 4 del 28/12/2017: Conferimento dell'incarico di responsabile del 3°

Settore "Lavori Pubblici e Ambiente" per l'anno 2018 alla geometra Lucia Campana, attribuzione della posizione organizzativa;

richiamato l’obbligo previsto dal comma 8 dell’articolo 183 del decreto legislativo 267/2000 secondo cui “al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il responsabile della spesa che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa ha l'obbligo di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di cassa; la violazione dell'obbligo di accertamento di cui al presente comma comporta responsabilità disciplinare ed amministrativa”;

(7)

accertato che i pagamenti derivanti dalla presente determinazione sono compatibili con gli stanziamenti di cassa;

dato atto che il presente provvedimento verrà trasmesso al responsabile del Settore Servizi Finanziari per il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi dell'art. 151, 4° comma del D.Lgs. 267/2000;

DETERMINA

per i motivi espressi in premessa:

1. di stabilire, ai sensi dell’articolo 192 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, quanto segue:

⋅ il fine che il contratto intende perseguire è quello di addivenire ad un giudizio sul comportamento e le prestazioni delle parti dell'opera che svolgono funzioni portanti ai sensi di quanto previsto dalla normativa in vigore a seguito dei lavori in oggetto

⋅ l’oggetto del contratto è l’attività di collaudo statico della struttura interessata dai lavori;

⋅ la forma è quella della scrittura privata e trattandosi di affidamento di importo non superiore a 40.000,00 euro espletato interamente sulla piattaforma digitale “Acquisti in Rete” a seguito di richiesta di offerta (RDO), il contratto verrà stipulato mediante scrittura privata attraverso la sottoscrizione con firma digitale e l’invio a Sistema del documento generata sul Mepa;

⋅ le clausole contrattuali sono quelle previste dalle condizioni generali di contratto riguardanti la categoria merceologica del Mercato elettronico CONSIP dei beni/servizi acquistati oltre a quanto previsto dal contenuto delle “Condizioni particolari di contratto” allegate alla RDO;

⋅ il sistema ed il criterio di affidamento sono quelli della procedura negoziata da aggiudicare al prezzo più basso come descritti in narrativa;

2. di affidare i servizi dettagliati in premessa, a seguito di procedura svolta interamente per via telematica sul Mepa attraverso lo strumento della “RDO”

offerto dalla piattaforma, all’Ing. Ruggero Tubertini, (P.iva 02672181209 cod fisc.

TBRRGR78A17A944U) con studio professionale in via F. Cavazzoni n. 3 - 40139 Bologna (BO);

3. di impegnare a favore dell’Ing. Ruggero Tubertini nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni, la spesa complessiva di € 951,60 oneri previdenziali e iva inclusi, in considerazione dell’esigibilità della medesima, imputandola agli esercizi in cui l’obbligazione viene a scadenza, rendendo definitiva per tale importo la prenotazione di spesa LPA0185/0001/2017 assunta al cap/art 21501/703 “MANUTENZIONI STRAORDINARIE - LAVORI VARI (PROGETTI SPECIFICI)” finanziata con FPV e debitamente conservata sul bilancio triennale 2018/2020 - annualità 2018;

(8)

4. di delegare le verifiche sul possesso dei requisiti di ordine generale che l’operatore economico aggiudicatario dell’Appalto deve possedere ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs.

50/2016 al servizio segreteria generale;

5. di subordinare l’efficacia dell’aggiudicazione all’esito positivo delle verifiche dei requisiti di ordine generale in capo all’operatore economico individuato stabilendo una condizione risolutiva, in danno dell’aggiudicatario, qualora, in sede di accertamento degli anzidetti requisiti dovessero emergere irregolarità ostative all’instaurarsi del rapporto contrattuale;

6. di dare atto che a seguito dell’intervenuta acquisizione di efficacia dell’aggiudicazione il contratto verrà perfezionato sul Mepa attraverso la sottoscrizione con firma digitale e l’invio a Sistema del documento generato sulla piattaforma;

7. di dare atto che il presente provvedimento è compatibile con gli stanziamenti di bilancio, come sopra indicati e con le regole di finanza pubblica;

8. di prendere atto che il contratto conseguente al presente provvedimento non è soggetto al termine dilatorio previsto dall’articolo 32, comma 10. del D.Lgs 50/2016, poiché si tratta di affidamento effettuato attraverso il mercato elettronico;

9. di dare atto che si intendono assolti gli obblighi previsti dall’art. 1 comma 32 Legge 190/2012, dal D.Lgs. 33/2013 e dall’art. 29 D.Lgs. 50/2016 mediante la pubblicazione sul sito web istituzionale del presente atto;

10. che i pagamenti saranno effettuati, compatibilmente con la corretta esecuzione della prestazione, previa verifica della regolarità contributiva della ditta affidataria;

11. di trasmettere il presente atto al Servizio Ragioneria e Segreteria Generale per gli adempimenti di competenza.

Riferimenti

Documenti correlati

La prima parte riguarderà principalmente le predisposizioni e principi di carattere generale ed elementi per l’applicazione e gestione del PSC, le figure

Di approvare il progetto definitivo/esecutivo dell’intervento di REALIZZAZIONE CAMPO DA BASKET E GREEN VOLLEY PRESSO IL CENTRO SPORTIVO VIA LIRONE - CASTEL

La geometrizzazione planimetrica ed altimetrica di tali rampe è avvenuta nel rispetto dei criteri di normativa con intervallo di velocità di progetto di 40÷60

Il presente regolamento è preordinato alla determinazione delle modalità e dei criteri di affidamento degli incarichi di progettazione e direzione dei lavori

CONSIDERATO che, sulla base dell’importo stimato della fornitura (inferiore alla soglia di rilevo comunitario di cui all’articolo 35 del D. 50/2016), ai sensi dell’articolo 36,

Gli incarichi di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione,

38, comma 8, del D.Lgs.267/2000, secondo il quale il Consiglio Comunale deve procedere alla surroga del Consigliere dimissionario entro e non oltre dieci giorni dalla data

degli elaborati suddetti, in forma cartacea o digitale, necessari per l’ottenimento delle autorizzazioni e/o nulla osta da richiedere agli enti competenti, che