• Non ci sono risultati.

Economia Internazionale 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia Internazionale 1"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Economia Internazionale 1

Luca De Benedictis

[email protected]

(2)

Lezioni: (tutte le settimane)

mercoledì 9-11 aula CL03 giovedì 9-11 aula CL03 Libri consigliati:

Krugman e Obsfeld, Economia internazionale 1, Pearson, 2007

Feenstra e Taylor, Economia internazionale, Teoria e politica degli scambi internazionali, Hoepli, 2008

Basevi, Calzolari, Ottaviano, Economia politica degli scambi internazionali, Carocci, 2001

Altro materiale: http://docenti.unimc.it/docenti/luca- de-benedictis

ricevimento studenti: mercoledi 18-20

Corsi sequenziali: Economia internazionale 2 [Prof.ssa. D. Tropeano]

(3)

http://docenti.unimc.it/docenti/luca-de-benedictis

(4)

http://docenti.unimc.it/docenti/luca-de-benedictis

(5)

http://docenti.unimc.it/docenti/luca-de-benedictis/economia-internazionale-1

(6)

Introduzione

(7)

Il commercio internazionale due istogrammi

e un grafico

(8)

Il commercio internazionale e PIL:

tassi di crescita in valore.

(9)

Il commercio internazionale:

tre fasi di globalizzazione

(10)

Il commercio internazionale e PIL: la crisi tassi di crescita in valore.

Fonte: Economist

(11)

Il commercio internazionale Dati recenti

(12)

Il commercio internazionale e PIL:

tassi di crescita in valore.

Fonte: WTO

(13)

Il commercio internazionale e PIL:

tassi di crescita in valore.

Fonte: WTO

(14)

Il commercio internazionale in valore

Fonte: WTO

(15)

La teoria del commercio internazionale

(16)

Perché si commercia internazionalmente?

è vantaggioso (efficiente in termini di allocazione delle risorse)

(17)

Prezzo

Quantità D

S

P w

Efficienza dello scambio internazionale

squilibrio

P n

(18)

Prezzo

Quantità D

S

P w

Efficienza dello scambio internazionale

squilibrio

P n

Inefficienza:

consumo Inefficienza:

produzione

(19)

Prezzo

Quantità D

S

P w

Efficienza dello scambio internazionale

P n

squilibrio importazioni

(20)

Prezzo

Quantità D

S

P w

Efficienza dello scambio internazionale

P n

squilibrio importazioni

Sostituzione della produzione nazionale Sostituzione della produzione estera

(21)

Ulteriori vantaggi del commercio internazionale

1. Effetto di scala: le imprese producono anche per il mercato estero 2. Effetto pro-competitivo: a causa della concorrenza estera

3. Effetto “uscita delle imprese”: aumento dimensione mercato  diminuzione costi medi e aumento della dimensione media di impresa servono meno imprese per la produzione totale

4. Effetto aumento varietà disponibili: le varietà importate

5. Effetto mercato domestico: paesi con un mercato domestico più ampio hanno già costi più bassi con Rendimenti di scala crescenti e quindi vantaggi

comparati

1. Commercio intraindustriale

2. Non tutte le imprese operano sul mercato internazionale

(22)

Politica commerciale e istituzioni internazionali

(23)

Multilateralismo

(24)

Regionalismo

0 50 100 150 200 250 300

Notified Notified &

Non-notified

(25)

Blocchi regionali

(26)

• Fatti stilizzati

Commercio cresce più rapidamente del reddito

Crisi del 2001 e del 2009

Manifatture

Servizi

Il commercio è soprattutto Nord-Nord

Commercio intraindustriale e intrafirm

Outsourcing

Attori emergenti

Crisi del multilateralismo

Sviluppo di accordi regionali

Sommario

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO PREVISIONI INIZIALI VARIAZIONI PREVISIONI DEFINITIVE SOMME PAGATE SOMME DA PAGARE SOMME VARIAZIONI. CODIFICAZIONE DENOMINAZIONE IN AUMENTO IN DIMINUZIONE

1, comma 3, del DPCM del 4 luglio 2012 che prevede che il Commissario Delegato può riconoscere "ai proprietari ovvero agli usufruttuari o ai titolari di diritti reali di

Una recente metanalisi che ha analizzato 72 studi prospettici ha indicato che la maggior parte degli indici di grasso centrale tra cui cir- conferenza della vita, rapporto

La reazione degli Stati è l’inserimento di quelle più pericolose nelle tabelle delle sostanze proibite; a questo il mercato delle droghe risponde offrendone

Le facoltà universitarie di Medicina Generale, le scuole di formazione triennali di Medicina Generale, le scuole di specializzazione, visto il numero chiuso e con accesso

Sono stati quindi selezionati esclusivamente gli indicatori globali di outcome , riferiti al livello e alla qualità della sopravvivenza del complesso della popolazione: speranza

Il fumo è cono- sciuto da decenni come un potente fattore di rischio per ictus ischemico, agendo, in particolare, come fattore favorente l’insorgenza di aterosclero- si precoce,

Utilizzazione del credito d’imposta di cui all’art. Il credito d’imposta riconosciuto ai sensi dell’art. 3, è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al