• Non ci sono risultati.

Il Reno e il Parco - La Sovrapposizione delle Infrastrutture

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Reno e il Parco - La Sovrapposizione delle Infrastrutture"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sezione A-A Assonometria Prospetto verso Gondrand _ Scala 1:100

Sezione B-B

Il Reno e il Parco - La Sovrapposizione delle Infrastrutture

Uno Spazio Contemplativo a partire dall’Incontro di due Correnti

0 5 15 30 50 100 m

0 5 15 30 50 100 m

Sezione A-A Assonometria Prospetto verso Gondrand _ Scala 1:100

Sezione B-B

Il Reno e il Parco - La Sovrapposizione delle Infrastrutture

Uno Spazio Contemplativo a partire dall’Incontro di due Correnti

0 5 15 30 50 100 m

0 5 15 30 50 100 m

248

251

248,5 250 255

248,5

248,5

248,5 248

248 249

249

249 248

248,5 248,5

248,5

La Fase Zero - La Sovrapposizione delle Infrastrutture

Il Reno e il Parco - L’Incrocio di due Correnti

A

B A

B

0 5 15 30 50 100 m

0 5 15 30 50 100 m

0 5 15 30 50 100 m

Sezione A-A

Sezione B-B

Riferimenti

Documenti correlati

ACCERTAMENTO CAPITOLO DESCRIZIONE DESTINATARIO IMPORTO Variazioni +/- IMPORTO IMPORTO RIFERIM.. proventi da finanziamento per

“La qualità della vita trova giovamento anche nell’attuazione di ‘semplici cor- tesie’ volte al beneficio che ne possono trarre i cittadini nell’assolvere, con minori

Dove: All’aperto, nelle pertinenze della scuola (cortile) e/o nel territorio naturale ad essa limitrofo, oppure in modalità DAD.. Quando:

• Data Grid: i requisiti di condivisione e accesso trasparente ai dati, anche di grosse dimensioni, e la capacità di gestire i meta-dati relativi all’accesso e all’utilizzo dei

La situazione è diversa se le onde hanno la stessa frequenza (ovvero la stessa lunghezza d’onda), in tal caso si ha il fenomeno dell’interferenza.. Consideriamo due treni onde

infatti la proprietà S è persistente; tutti gli elettroni in ingresso verranno misurati d dalla prima scatola e dopo essere stati riflessi entreranno nella scatola C; poiché S e C

L’idea di creare una rete di divulgazione di materiale informativo del Parco nasce diversi anni fa, con l’individuazione di Centri Informazione che garantivano la

Superficie filtrante totale (mq) 300,26 Numero delle tasche Velocità di filtrazione (m/s) 0.028 Superficie filtrante totale (mq). Perdita di carico (M Pa) 80 Velocità