• Non ci sono risultati.

Estratto P.R.G, completo di sovrapposizione catastale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Estratto P.R.G, completo di sovrapposizione catastale."

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)

68 5

7

90 216

13

113

64

112

8 174

1

115

17

146

4

118

16 151

72

152

15

27 85

10

76

67 74 6

113

61 200 14

22

16 125

76 66

63 197

211 172

153

114 54

145

62 148

124

35 81

75

202 205

89

19 ACQUA

18 126 251

74 129

155 179 184 163 182

138

12 187

57

73

144

198

80

65 140

203

72 194

127

125

192

77

206

15

111 141

71

139

186

88

36 38 195

44

116 13

23

220

70 150

122

196

14

185 199

218 121

71

128 144

26 180

153

25 164

142

175 146

69

193

11

201

40

3

82

147

208

84

21

ACQUA ACQUA

ACQUA

ACQUA

41

209

154

79 ACQUA

149 164

141

83

204 126

160

148148

2

70

28 191

152

123

55

STRADA 173

112 136

67 159

STRADA

143

178

140

156

177

STRADA

73 40

75 128

STRADA 124

56 119

12

139

86

181

80 154155

78 156

176

267 170169

87 116

122

STRADA 137

39 ACQUA

12 ACQUA 188

11 164164

42

141

207

143

212

207 154

117 STRADA

171

145

121 183

134

99

213

40

1 206

2020 129

208

131

STRADA

2121 130

141 190

123

216

142

STRADA 135 127

56

1:5.000

Estratto P.R.G,

completo di sovrapposizione

catastale.

(6)

Allegato 6 – Collocazione del sito CBC Spa all’interno del Comune di Prignano sulla Secchia

CBC

Spa

(7)

Allegato 7 – Estratto dal PTCP di Modena

Estratto dal

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Modena,

approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n° 46 del 18 marzo 2009

Corridoio ecologico locale (Art.29) - Rio Pescarolo

Aree forestali (Art.21)

CBC Spa

(8)

Modello C

QUADRO RIASSUNTIVO POTENZE NOMINALI DEI SINGOLI IMPIANTI TERMICI PRESENTI NELLO STABILIMENTO

Potenza termica nominale (Pn)

(kWt)

ID.

Impianti Termici a)

CIVILE TECNOLOGICO

Tipo di Combustibile

Consumo Orario

b)

Consumo Annuale

c)

Impianto termico (nuovo/esistente)

Anno di installazione

Impianto termico (esistenti)

N° 1 generatore

pendolare n.1

511 Metano 16,48 104.799 Esistente 2002

N° 1 generatore

pendolare n.2

511 Metano 16,48 104.799 Esistente 2002

N° 1 generatore

essiccatoio

2.990 Metano 96,41 613.205 Esistente 2009

N.5 generatori aria per riscaldamento da

30kw/CAD

150 Metano 9,7 30.763 Esistente 2002

N.1 caldaia zona deposito per acqua

calda di servizio

23 Metano 0,7 4.717 Esistente 2011

n.1 caldaia zona spogliatoio riscaldamento servizi

acqua calda

23 Metano ,07 4.717 Esistente 2002

TOTALE ATTUALE 196 4.012

N.1 generatore di calore

calcinatore/sinterizzatore 200 Metano Futura

installazione

Totale FUTURO 196 4.212

a) Sigla identificativa del singolo impianto termico.

b) Indicare l’unità di misura: kg/ora, l/ora, m3/ora a seconda del combustibile utilizzato c) Indicare l’unità di misura: t/anno, l/anno, m3/anno a seconda del combustibile utilizzato d) Indicare il totale della Potenza termica nominale

(9)

ALLEGATO 9 "Scheda informativa delle tipologie di rifiuto recuperate"

ATTIVITA’ SVOLTA E QUANTITATIVI MASSIMI MESSA IN RISERVA

STOCCAGGIO MASSIMO

ISTANTANEO STOCC. ANNUO RECUPERO

RIFERIMENTO Tipologia del D.M. 05/02/98 e

ss. mm.

DESCRIZIONE DEI RIFIUTI E CODICI CER

di cui alla Direttiva del Ministero dell’Ambiente 09/04/2002

OPERAZIONE DI RECUPERO 1

mc t t/a t/a

DESTINAZIONE FINALE 2 NOTE

7.3

10.12.08: scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da

costruzione( sottoposti a trattamento termico )

R13, R5

(7.3.3. lett. a) 200 200 44.000 44.000

7.3.4 lett. a): prodotti e impasti ceramici e laterizi nelle forme usualmente commercializzate 7.3 10.12.99: scarti crudi con o senza

smalti crudi

R13, R5

(7.3.3. lett. a) 180 180 9.000 9.000

7.3.4 lett. a): prodotti e impasti ceramici e laterizi nelle forme usualmente commercializzate

1indicare l’operazione di recupero di cui all’allegato C al D.lgs 152/2006 parte quarta e ss.mm. e il punto del D.M. 05/02/98 e ss. mm. corrispondente all’operazione che si intende effettuare (es.

4.1.3 lettera a))

2 indicare la destinazione e il tipo di riutilizzo o le caratteristiche dei prodotti ottenuti dalle operazioni di recupero

(10)

Allegato 10 - Quadro riassuntivo delle emissioni in situazione ATTUALE

AZIENDA: C.B.C. spa Unità operativa: Via Pescarolo II° tronco, 30041048 Pigneto di Prignano S/S (MO) - CBC 2 Allegato 10 relazione tecnica

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN SITUAZIONE ATTUALE Punto

di emissi one n.

Provenienza

Portata (Nmc/h) Max (rilev.)

Durata emission

e (h/giorno)

Tempera- tura (K)

Tipo di sostanza inquinante

Concentrazio ne inquinante

(mg/Nmc) (rilevati)

Altezza dal suolo

(m)

Sezione Emissione

(mq)

Tipo impianto abbattimento

(*)

Data di messa a regime

E1 Reparto

macinazione/miscelazione

30.000

( 25.215) 24 AMB. Mater.Part. < 10

( 2,1) 14.0 0,5024 F.T. 01/02/2011

E2

Impianto macinazione/miscelazione:

pendolare 1

30.000

( 25.556) 24 AMB. Mater.Part

< 10 ( 6,5)

14.0 0,708 F.T. 14/03/2003

E3

Impianto macinazione/miscelazione:

pendolare 2

30.000

( 25.036) 24 AMB. Mater.Part < 10

( 7,8) 14.0 0,708 F.T. 14/03/2003

E5 Confezionamento lettiere 30.000

( 20.900) 24 AMB. Mater.Part < 10

( 5,4) 10.0 0,5024 F.T. 02/10/2004

E6 Confezionamento zeoliti 5.300

( 3.935 ) 16 AMB. Mater.Part < 10

( 8,0) 10.0 0,101 F.T. 29/05/2008

E7

Impianto trattamento bentonite: essiccatoio

rotativo

40.000

( 24.703) 24 353 max Mater.Part < 10

( 2,9) 14.0 0,950 F.T. 01/02/2011

E8 Impianto trattamento bentonite

15.000

( 12.200) 24 AMB. Mater.Part < 10

( 3,6) 13.5 0.282 F.T. 01/02/2011

E9 Reparto trattamento bentonite

10.000

( 8.143) 24 AMB. Mater.Part < 10

( 1,9) 13.0 0.196 F.T. 01/02/2011

E11 Preparazione composti ceramici

16.000

( 12.112) 24 AMB. Mater.Part. <10

( 2,7) 12.0 0.282 F.T. 31/05/2013

(*) C = ciclone; F.T. = filtro a tessuto; P.E. = precipitatore elettrostatico; A.U. = abbattitore ad umido; A.U.V. = abbattitore ad umido Venturi; A.S. = assorbitore; AD = adsorbitore; P.T. = postcombustore termico;

P.C. = postcombustore catalitico; altri = specificare

(11)

Allegato 11 - Quadro riassuntivo delle emissioni in situazione FUTURA (

in rosso i nuovi punti autorizzabili )

AZIENDA: C.B.C. spa Unità operativa: Via Pescarolo II° tronco, 30041048 Pigneto di Prignano S/S (MO) -CBC 2- Allegato 11 relazione tecnica

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN SITUAZIONE FUTURA Punto

di emissi one n.

Provenienza

Portata (Nmc/h) Max (rilev.)

Durata emission

e (h/giorno)

Tempera- tura (K)

Tipo di sostanza inquinante

Concentrazio ne inquinante

(mg/Nmc) ( rilevati)

Altezza dal suolo

(m)

Sezione Emissione

(mq)

Tipo impianto abbattimento

(*)

Data di messa a regime E1 macinazione/miscelazione Reparto

30.000

( 25.215) 24 AMB. Mater.Part. < 10

( 2,1) 14.0 0,5024 F.T. 01/02/2011

E2

Impianto macinazione/miscelazione:

pendolare 1

30.000

( 25.556) 24 AMB. Mater.Part

< 10 ( 6,5)

14.0 0,708 F.T. 14/03/2003

E3

Impianto macinazione/miscelazione:

pendolare 2

30.000

( 25.036) 24 AMB. Mater.Part < 10

( 7,8) 14.0 0,708 F.T. 14/03/2003

E5 Confezionamento lettiere 30.000

( 20.900) 24 AMB. Mater.Part < 10

( 5,4) 10.0 0,5024 F.T. 02/10/2004

E6 Confezionamento zeoliti 5.300

( 3.935 ) 16 AMB. Mater.Part < 10

( 8,0) 10.0 0,101 F.T. 29/05/2008

E7

Impianto trattamento bentonite: essiccatoio

rotativo

40.000

( 24.703) 24 353 max Mater.Part < 10

( 2,9) 14.0 0,950 F.T. 01/02/2011

E8 Impianto trattamento bentonite

15.000

( 12.200) 24 AMB. Mater.Part < 10

( 3,6) 13.5 0.282 F.T. 01/02/2011

E9 Reparto trattamento bentonite

10.000

( 8.143) 24 AMB. Mater.Part < 10

( 1,9) 13.0 0.196 F.T. 01/02/2011

E11 Preparazione composti ceramici

16.000

( 12.112) 24 AMB. Mater.Part. <10

( 2,7) 12.0 0.282 F.T. 31/05/2013

E12 Impianto calcinazione

/sinterizzazione 3.000 16 353 max Mater.Part < 10

14.0 0.07 F.T.

E13 Bruciatore impianto calcinazione /sinterizzazione

Tiraggio

naturale 16 353 max

Mater.Part NOX

SOX

< 10

< 350

< 35

14.0 0.07 //

(*) C = ciclone; F.T. = filtro a tessuto; P.E. = precipitatore elettrostatico; A.U. = abbattitore ad umido; A.U.V. = abbattitore ad umido Venturi; A.S. = assorbitore; AD = adsorbitore; P.T. = postcombustore termico; P.C. = postcombustore catalitico; altri = specificare

(12)

Allegato 12 scheda filtro E1 reparto macinazione/miscelazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E1

Temperatura emissione (K) AMB

Altezza geometrica di emissione (m) 14

Portata massima di progetto (mc/s) 30.000

Sezione del camino (mq) 0.5024

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

2,1 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 500 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,125 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,55 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 300 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 300,26 Numero delle tasche Velocità di filtrazione (m/s) 0.028 Superficie filtrante totale (mq)

Perdita di carico (M Pa) 80 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/BAR Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Informazioni aggiuntive:

////

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante

(13)

Allegato 12 scheda filtro E2 reparto macinazione/miscelazione: pendolare 1

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E2

Temperatura emissione (K) AMB

Altezza geometrica di emissione (m) 14

Portata massima di progetto (mc/h) 30.000

Sezione del camino (mq) 0,708

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

6,5 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 500 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,125 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,55 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 500 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 500,44 Numero delle tasche Velocità di filtrazione (m/s) 0.017 Superficie filtrante totale (mq)

Perdita di carico (M Pa) 80 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/BAR Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Informazioni aggiuntive:

////

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante

(14)

Allegato 12 scheda filtro E3 reparto macinazione/miscelazione: pendolare 2

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E3

Temperatura emissione (K) AMB

Altezza geometrica di emissione (m) 14

Portata massima di progetto (mc/h) 30.000

Sezione del camino (mq) 0,708

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

7,8 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 500 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,125 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,55 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 500 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 500,44 Numero delle tasche Velocità di filtrazione (m/s) 0.017 Superficie filtrante totale (mq)

Perdita di carico (M Pa) 80 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/BAR Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Informazioni aggiuntive:

////

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante

(15)

Allegato 12 scheda filtro E5 reparto confezionamento lettiere

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E5

Temperatura emissione (K) AMB

Altezza geometrica di emissione (m) 10

Portata massima di progetto (mc/h) 30.000

Sezione del camino (mq) 0,5024

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

5,4 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 500 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,125 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,55 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 300 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 300,26 Numero delle tasche Velocità di filtrazione (m/s) 0.028 Superficie filtrante totale (mq)

Perdita di carico (M Pa) 80 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/BAR Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Informazioni aggiuntive:

////

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante

(16)

Allegato 12 scheda filtro E6 reparto confezionamento zeoliti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E6

Temperatura emissione (K) AMB

Altezza geometrica di emissione (m) 10

Portata massima di progetto (mc/h) 5.300

Sezione del camino (mq) 0,101

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

8,0 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro agugliato in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 550 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,125 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,5 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 70 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 70 Numero delle tasche

Velocità di filtrazione (m/s) 0.021 Superficie filtrante totale (mq) Perdita di carico (M Pa) 40-80 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/BAR Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Informazioni aggiuntive:

////

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante

(17)

Allegato 12 scheda filtro E7 impianto trattamento bentonite: essiccatoio rotativo

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E7

Temperatura emissione (K) 353 max

Altezza geometrica di emissione (m) 14

Portata massima di progetto (mc/h) 40.000

Sezione del camino (mq) 0,950

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

2,9 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 550 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,125 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,52 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 480 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 480 Numero delle tasche

Velocità di filtrazione (m/s) 0.023 Superficie filtrante totale (mq) Perdita di carico (M Pa) 60-100 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/ 7 ATE Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante Informazioni aggiuntive:

Filtro a maniche a bassa temperatura con pulizia a

aria compressa

(18)

Allegato 12 scheda filtro E8 impianto trattamento bentonite 1

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E8

Temperatura emissione (K) AMB

Altezza geometrica di emissione (m) 13.5

Portata massima di progetto (mc/h) 15.000

Sezione del camino (mq) 0,282

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

3,6 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 550 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,124 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,52 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 144 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 144 Numero delle tasche

Velocità di filtrazione (m/s) 0.029 Superficie filtrante totale (mq) Perdita di carico (M Pa) 60-100 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/ 7 ATE Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante Informazioni aggiuntive:

filtro a maniche bassa temperatura con pulizia

aria compressa

(19)

Allegato 12 scheda filtro E9 reparto trattamento bentonite

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E9

Temperatura emissione (K) AMB

Altezza geometrica di emissione (m) 13

Portata massima di progetto (mc/h) 10.000

Sezione del camino (mq) 0,196

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

1,9 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 550 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,124 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,52 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 108 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 108 Numero delle tasche

Velocità di filtrazione (m/s) 0.026 Superficie filtrante totale (mq) Perdita di carico (M Pa) 60-100 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/BAR Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante Informazioni aggiuntive:

filtro a maniche bassa temperatura con pulizia

aria compressa

(20)

Allegato 12 scheda filtro E11 preparazione composti ceramici

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E11

Temperatura emissione (K) AMB

Altezza geometrica di emissione (m) 12

Portata massima di progetto (mc/h) 16.000

Sezione del camino (mq) 0,28

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

2.7 mg/mc

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 550 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,124 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,5 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 180 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 180 Numero delle tasche

Velocità di filtrazione (m/s) 0.025 Superficie filtrante totale (mq) Perdita di carico (M Pa) 60-100 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/7ATE Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante Informazioni aggiuntive:

(21)

Allegato 12 scheda filtro E12 impianto calcinazione/sinterizzazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Allegato n. 12

Azienda C.B.C. srl Via Pescarolo II tronco 300, 41040 Prignano s/S (MO)- CBC2-

FILTRO A TESSUTO

Punto di emissione n.

E12

Temperatura emissione (K) 353 max

Altezza geometrica di emissione (m) 14

Portata massima di progetto (mc/h) 3.000

Sezione del camino (mq) 0,07

Percentuale di materiale particolato con dimensione >= 10 µm

///

Concentrazione di materiale particolato nella corrente (mg/mc)

Tipo di materiale particolato abbattuto Massa volumica del materiale particolare (kg/mc)

Ingresso Uscita

< 10

Materiale particellare

Tipo di tessuto filtrante Feltro in poliestere

Grammatura del tessuto filtrante (kg/mq) 550 gr/mq

Filtro a maniche Filtro a tasche

Diametro della manica (m) 0,125 Larghezza della tasca (m)

Altezza della manica (m) 2,0 Altezza della tasca (m)

Numero delle maniche 30 Lunghezza della tasca (m)

Superficie filtrante totale (mq) 30 Numero delle tasche

Velocità di filtrazione (m/s) 0.028 Superficie filtrante totale (mq) Perdita di carico (M Pa) 60-100 Velocità di filtrazione (m/s)

Metodo di pulizia delle maniche Perdita di carico (M Pa)

Aria compressa in controcorrente diretta 6/BAR Metodo di pulizia delle tasche

Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi NON PRESENTI

• Tipo di reagente utilizzato

• Stato fisico del reagente

• Quantitativo orario impiegato (kg)

• Rapporto molare (moli di reagente/moli di inquinante da trattare)

Timbro dell’azienda Firma del legale rappresentante Informazioni aggiuntive:

Riferimenti

Documenti correlati

06 68832146-2120 E’ gradita la partecipazione di professori universitari, avvocati, studiosi e operatori

La prospettiva del tributarista: D ISCIPLINA DELL ’ OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA IN RAFFRONTO CON LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DI DIRITTO PRIVATO.. S TEFANO

Attraverso la questione pregiudiziale posta alla Corte di giustizia e decisa con la sentenza della Seconda Sezione del 14 ottobre 2020 (causa C- 681/18), il giudice

Foglio n. 2000 Totale superficie catastale mq.. 6387 Totale superficie catastale mq. 40122 Totale superficie catastale mq. 8736 Totale superficie catastale mq.. Catasto

• Inserti rifrangenti cuciti e laminati per aumentare la visibilità notturna. • Regolatori volumetrici su braccia e fondo

1. La superficie utile lorda, misurata in metri quadrati [m 2 ], è la somma delle superfici utili lorde di tutti i piani - entro e fuori terra, sottotetto abitabile o agibile

Specie earatleristiche delPassociazione Qucrcetum ilicis gallo provinciale Br. Specie caratteristiche dell'ordine Quercetalia ilicis

P.351,961 artigianale lotto pieno 1960 -1980 in aderenza in aderenza 9,8 2264 cella frogorifera cella