• Non ci sono risultati.

Una famiglia dal contado p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una famiglia dal contado p"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

357

Indice

Introduzione pp. I-XXII

Capitolo primo. Dall’anonimato all’esilio (1383-1414) pp. 1-40

I. Una famiglia dal contado p. 3

II. Un notaio nella Prato di fine Trecento p. 13 III. Il «trattato» del giugno 1402 p. 25

IV. Ipotesi su un esilio p. 34

Capitolo secondo. Una città in ascesa.

Il primo periodo a Ragusa (1414-1420) pp. 41-122

V. Una nuova patria: l’Adriatico p. 43 VI. Il forestiero a Ragusa. Definizioni e distinzioni p. 54 VII. Notaio nella cancelleria ragusea p. 72 VIII. Creazione di una famiglia

e di una nuova identità p. 102

(2)

358 Capitolo terzo. Affari e raccomandazioni.

Benedetto e l’emigrazione pratese (1420-1430) pp. 123-252

IX. In nome della «sancta arte di lana».

L’arrivo dei mercanti pratesi p. 125

X. Non solo lanaioli.

L’arte dell’essere uomini d’affari p. 169 XI. La «nostra brighatella».

Strategie e tensioni di una convivenza p. 192

Capitolo quarto. L’eredità di Benedetto Schieri pp. 253-290

XII. La morte di Benedetto

ed il destino della comunità pratese p. 255 XIII. Benedetto e l’esperienza pratese a Ragusa.

Un bilancio p. 269

XIV. Il modello della comunità pratese di Ragusa.

Alcune comparazioni p. 281

Appendice documentaria pp. 291-336

Documento I p. 293

Documento II p. 294

Documento III p. 296

Documento IV p. 299

Documento V p. 301

Regesti p. 304

Bibliografia ed indice delle fonti archivistiche pp. 337-354

Ringraziamenti p. 355

Indice pp. 357-358

Riferimenti

Documenti correlati

Pacco Gara differenziato tra EcoMaratona e Mezza Maratona piu’ medaglia in 3D e Diploma per

2.1 Il caso italiano: strutture familiari e cause di instabilità p.. L’avvento dell’industrializzazione: influenze sulla famiglia

Paolo A VAGNINA Direttore del Corso di Master di I livello di “Infermieristica di Famiglia di Comunità” di Orbassano, Università degli Studi di Torino e Professore Associato

Molti considerano i membri della loro congregazione come la loro famiglia e possono sentirsi più vicini a loro rispetto a quelli a cui sono legati per nascita o per matrimoniob. Al

cittadinanza e coesione sociale della Toscana, Marco Salmoiraghi, del Dipartimento salute e servizi sociali della Lombardia, Francesco Quaglia, direttore del dipartimento salute

Ringraziamo il ministro assieme a tutto il Parlamento dove si è ritenuto di portare avanti senza modifiche il pilastro della prevenzione e dell’assi- stenza e dell’equità di

Target di popolazione: L’infermiere di comunità, presente nel territorio con continuità, è di riferimento per tutta la popolazione (ad es. per soggetti anziani,

Favorisce la promozione e il mantenimento della salute della persona attraverso il rafforzamento della sua autonomia decisionale, grazie ad un’offerta assistenziale capace non