• Non ci sono risultati.

Seminario internazionale – Università di Camerino con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di San Luca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seminario internazionale – Università di Camerino con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di San Luca "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

e - kphrasis

Strumenti digitali per la conoscenza e la divulgazione del patrimonio architettonico, urbano, ambientale

Seminario internazionale – Università di Camerino con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di San Luca

Scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” (SAAD) Ascoli Piceno, sede Sant’Angelo, 24 febbraio 2017

9:00 saluti

Giuseppe LOSCO, direttore della SAAD – Università di Camerino

introduzione ai lavori

Federico BELLINI, SAAD – Università di Camerino Perché IL titolo.

(2)

9:30 – prima sessione mattutina

presiede Francesco MOSCHINI, Accademia Nazionale di San Luca

Università di Padova, Dipartimento ICEA - Università IUAV, Venezia Stefano ZAGGIA, Mirka DALLA LONGA

Digital Humanities e storia della città: occasioni espositive e strategie di ricerca. Le sinagoghe veneziane e Rialto .

Università IUAV, Venezia Martina MASSARO

Il giardino Treves a Padova e la committenza ebraica all'epoca dell'emancipazione. Un caso di valorizzazione e riqualificazione.

10:30 - pausa caffè ۞

10:45 – seconda sessione mattutina

presiede Martin RASPE, Bibliotheca Hertziana, Roma

Università di Padova

Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

Andrea GIORDANO, Elena SVALDUZ

Ricostruire un'assenza: il modello di Baldassarre Peruzzi per il Duomo di Carpi (1515)

Cristina GUARNIERI, Nicola ORIO

Il complesso degli Eremitani a Padova: un progetto interdisciplinare

Jacopo BONETTO, Arturo ZARA

Nora Virtual Tour. Strumenti digitali per la visita virtuale di una città antica.

13:00 – pausa pranzo ۞

14:30 - sessione pomeridiana

presiede Elena SVALDUZ, Università di Padova

SAAD – Università di Camerino

FAR Smart-heritage (Federico Bellini, Giuseppe Bonaccorso, Francesco De Angelis, Marta Magagnini, Alessandra Meschini, Enrica Petrucci, Daniele Rossi, Salvatore Santuccio, Niccolò Sardo, con Ramona Feriozzi e Francesca Tottone) Divulgazione plurimediale: il caso-studio della basilica della Santa Casa di Loreto.

Bibliotheca Hertziana, Roma – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte Humboldt-Universität, Berlin, Institut für Kunst und Bildgeschichte Martin RASPE – Georg SCHELBERT

Identificare, descrivere, modellare - concetti della rappresentazione di fatti ed oggetti culturali nello spazio digitale

Accademia Nazionale di San Luca, Roma Francesco MOSCHINI, Laura BERTOLACCINI

Conservare e valorizzare: gli archivi digitali dell'Accademia Nazionale di San Luca

Duke University, Durham (NC), Trinity College of Arts and Sciences Department of Art, Art History & Visual Studies

Caroline BRUZELIUS (in teleconferenza)

Il progetto digitale: un esempio (il tramezzo di Santa Chiara a Napoli) e tre riflessioni sulle nuove modalità di ricerca 17:30 conclusioni e ringraziamenti

Riferimenti

Documenti correlati

Sapienza University of Rome, Stazione Zoologica Anton Dohrn of Naples, Italy. PhD without scholarship (not

Silvana Agueci, Lorenzo Alia, Silvio Alovisio, Giulia Baldocchi, Alessio Ballantini, Valeria Barboni, Daniela Bettini, Rosanna Bertozzi, Mila Bizzarri, Irene

Il sistema di filiera che sta alla base della DOP prosciutto di San Daniele assicura da oltre 20 anni la sua completa tracciabilità a partire dal suinetto italiano che viene

Le linee guida ESPGHAN e NASPGHAN non suggeriscono un trattamento farmacologico con formule idrolisate, benché suggeriscano la possibilità di effettuare un dieta di esclusione ( “

Presenza di dolore addominale funzionale per almeno il 25% del tempo e ≥ 1 dei criteri sottostanti, per almeno una volta alla settimana nei 2 mesi precedenti la

verso il trattamento interventistico e segnatamente notizie su: la morfologia della valvola polmonare (tricuspide, bicuspide, monocuspide), il grado di stenosi (lieve,

Nello specifico cerchere- mo di comprendere, facendo parlare il San- to sia attraverso i suoi scritti sia attraverso i suoi comportamenti, se in san Francesco da Paola la

Fondo sociale europeo - Regione Piemonte (appello regionale per la diffusione della cultura della parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo