• Non ci sono risultati.

Dott. Matteo Caleo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dott. Matteo Caleo "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Relatore:

Dott. Matteo Caleo

Correlatori:

Chiar.mo Prof. Marcello Brunelli Dott. Giovanni Cercignani Candidata:

Marta Pietrasanta

Università degli Studi di Pisa

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali L. S. in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Tesi di Laurea Specialistica

R UOLO DELLE CONNESSIONI INTEREMISFERICHE NELLA

PLASTICITÀ DELLA CORTECCIA VISIVA

(2)

2

(3)

3

RIASSUNTO______________________________________ 6 INTRODUZIONE___________________________________ 9

1. IL SISTEMA VISIVO: CARATTERI ANATOMICI________________9 2. IL CORPO CALLOSO: ANATOMIA E FISIOLOGIA _____________12

3. PLASTICITÀ ESPERIENZA-DIPENDENTE DELLA CORTECCIA

VISIVA __________________________________________________16 3.1 La corteccia visiva____________________________________________ 16 3.2 Sviluppo della corteccia visiva __________________________________ 18 3.3 Il Periodo Critico e la Deprivazione Monoculare_____________________ 19 3.4 Plasticità sinaptica omeostatica _________________________________ 24 3.5 Periodo Critico e circuiti inibitori_________________________________ 26 3.6 Effetti dell’allevamento al buio __________________________________ 29 3.7 Ruolo dell’attività intrinseca ____________________________________ 31

4. MECCANISMI MOLECOLARI NELLA PLASTICITA’ DELLA

CORTECCIA VISIVA________________________________________32 4.1 Le neurotrofine ______________________________________________ 33 4.2 Il recettore NMDA ____________________________________________ 35 4.3 Vie di trasduzione intracellulari _________________________________ 36 4.4 Ruolo dell’ambiente extracellulare _______________________________ 38

5. RIPRISTINO DELLA PLASTICITÀ NELLA CORTECCIA ADULTA E RECUPERO DALL’AMBLIOPIA _______________________________39 6. IL CORPO CALLOSO E L’ESPERIENZA VISIVA _______________41

SCOPO DELLA TESI _______________________________ 44

MATERIALI E METODI _____________________________ 47

(4)

4

RISULTATI _____________________________________ 54

1. L’iniezione di muscimolo blocca l’attività nella corteccia visiva __________ 54 2. Ruolo del corpo calloso nella binocularità della corteccia visiva _________ 56 3. Coinvolgimento del Corpo Calloso negli effetti della deprivazione monoculare

_____________________________________________________________ 59 4. Effetto selettivo del Corpo Calloso sulle risposte dell’occhio deprivato ____ 61 5. Il silenziamento dell’ingresso callosale non altera l’acuità dell’occhio

deprivato ______________________________________________________ 64 6. Analisi del fenotipo neurochimico dei neuroni callosali nell’animale normale e deprivato ______________________________________________________ 66

DISCUSSIONE ___________________________________ 70

1. Ruolo del calloso nella binocularità corticale _______________70 2. Ruolo del calloso nella plasticità della corteccia visiva ______73

REFERENZE _____________________________________ 78

RINGRAZIAMENTI _______________________________ 100

Riferimenti

Documenti correlati

This work aims at a discussion of the possibility of a non- conservative mass transfer for almost all the AMXPs discov- ered so far by comparing their expected luminosity, calculated

In this paper a novel skin image retrieval system is pre- sented, which exploits features extracted by Convolutional Neural Networks to gather similar images from a publicly

Il campus universitario ospita un’ampia collezione di sculture, con statue di oltre un secolo, come la statua di Cesare Augusto donata all'università nel 1906, e diverse opere moderne

The modifications include, in the description of the economy, - the exchange of commodities indirectly, through the exchange of contracts that pay off in multiple commodities, -

Successivamente, la Segreteria del Gabinetto ha pubblicato un’altra ipotesi relativamente a quali saranno gli effetti del CPTPP, concludendo che l’abbassamento delle

formare il reddito, per l’intero ammontare nell’esercizio in cui sono state realizzate ovvero, se i beni sono stati posseduti per un periodo non inferiore a tre anni

2 © The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... "Without falling into naive

Tracciare le linee lampeggianti mantenendo la fissazione centrale Livello di spiegazione psicologico. //cosa