• Non ci sono risultati.

Indice Generale della struttura della tesi: -Indicepartenonstorica.pdf -TESI.doc eTESI_CorpoPrincipale.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Generale della struttura della tesi: -Indicepartenonstorica.pdf -TESI.doc eTESI_CorpoPrincipale.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice Generale della struttura della tesi:

-Indicepartenonstorica.pdf

-TESI.doc eTESI_CorpoPrincipale.pdf

Pg.1-Ringraziamenti

Pg.4-Come e’ nato il progetto

pg 5-1.Breve carrellata su alcune delle molteplici iniziative presenti in Italia e negli stati limitrofi sul tema dei giardini sensoriali e su esperienze similari:

pg.5-2.1 Introduzione

pg.5-2.2.Rassegna stampa e altre informazioni estratte da una serie di siti internet

pg-5-2.2.1.Esempi di eventi provvisori pg.7-2.2.2 Esperienza di teatro sensoriale

pg.9-2.2.3.Esempi di giardini dei sensi realizzati (o rimasti allo stadio di progetto) per durare nel tempo

pg.9-2.2.3.1. Esempi in italia e paesi limitrofi

pg.23-2.2.3.2. Esempi di progetti di giardini dei sensi in toscana pg.28-2.2.3.3. Esempi di progetti di giardini particolari :

pg.28-2.2.3.3.1.Parco giochi per autistici

pg.28-2.2.3.3.2. Giardini per malati di alzheimer pg.38-2.2.3.3.3. Ludogiardino

pg.40-3.Breve inquadramento inerente i diversamenti abili sul territorio livornese e sui giardini di tipo sensoriale della citta’ di livorno

pg.46-4. Inquadramento geografico dell’area pg.46-4.1.Macroinquadramento

pg.49-4.2 Descrizione delle aree contigue quella interessata dal progetto pg.57-4.3.Sopralluogo preliminare

pg.63-5.Linee guida per la progettazione(fissate tra marzo-aprile 2006)

pg.66-6.Metodologia di partecipazione messa in pratica

pg.72-7. Rilievo dell’area e metodologia di partecipazione messa in pratica pg.72-7.1 Premessa

pg.75-7.2. Il rilievo

pg.75-7.2.1.Fase 1: analisi assieme ai bambini per la scelta dei punti di riferimento per effettuare il rilievo

pg.79-7.2.2.Fase 2: la scelta dei punti di riferimento pg.81-7.2.3.Fase 3: il rilievo del perimetro dell’area pg.87-7.2.4.Fase 4: l’individuazione del nord

pg.89-7.2.5.Fase 5: l’uso delle triangolazioni per misurare le essenze e alcuni manufatti all’interno dell’area di progetto

pg.95-7.2.6.Fase 6 : la traslazione delle misurazioni su autocad e indicazione delle piante da rimuovere per realizzare il giardino dei sensi

pg.96-8.L’esame storico dell’area

pg.96-8.1. Esame storico dell’area effettuato coi bambini pg.104-8.2.Breve nota storica

pg.105-9.Abbozzo di idea progettuale

pg.105-9.1: La metodologia adottata per l’analisi progettuale

pg.105-9.2: L’analisi di progetto fatta effettuare agli alunni

pg.106-9.3 : Il progetto : la prima idea

(2)

pg.107-9.4: L’idea progettuale dopo la raffinazione, predisposta senza forti vincoli di tipo economico

pg.119-9.5: Il riadattamento in chiave piu’ contenuta dal punto di vista economico pg.119-9.5.1. Premesse

pg.119-9.5.2. Il computo metrico:

pg.122-9.5.3. Schede riassuntive di alcuni prodotti di cui nel computo metrico si è indicato un modello specifico

pg.127-9.5.4. Le certificazioni - norme di riferimento per i giochi per i parchi pubblici

pg.128-9.5.5. La scelta delle essenze pg.128-9.5.5.1. Parametri di scelta

pg.130-9.5.5.2. Elenco ed impiego delle essenze consigliate pg.133-9.5.6. Sabbie, pietrisco e terre per l’area del tatto pg.133-9.5.7. Nota conclusiva

pg.133-10.Breve cronologia storica del percorso che ha guidato e sta guidando attualmente il progetto

pg.138-Conclusioni: la nuova idea progettuale per una realizzazione minore:

pg.138-11.1. La 1a idea progettuale pg.130-11.2. L’idea definitiva pg.143- Fonti bibliografiche

Allegato1PiccoloQuizconoscenzainiziale.pdf

Allegato2_QuizAlbertoAlessiaAuroraCarloCaterinaChiara.pdf

Allegato3_QuizdaDavideaGiorgio.pdf

Allegato4QuizdaNicolaaSilvia.pdf

Allegato4_QuizdaLeonardoaMichele.pdf

Allegato5QuizdaNicolaaSilvia.pdf

Allegato5_QuizdaNicolaaSilvia.pdf

Allegato6StatutoAssociazioneMaestre.doc

Allegato6StatutoAssociazioneMaestre.pdf

Allegato6_StatutoAssociazioneMaestre.pdf

Allegato7DiariAlessiaAurora.pdf

Allegato8_Poesie_Composte_a_Livorno_da_Carducci.doc

Allegato8_Poesie_Composte_a_Livorno_da_Giosue_Carducci.pdf

-StoriaAreaScuoleCarducci.pdf - BibliografiaSTORICA.pdf

Allegato1bis_s_AcquistodellavilladalComune_e_documenti_primi_restauri.pdf

Allegato1s_ordinamento_collegio_san_giorgio.pdf

ALLEGATO2sCAPITOLATO_ED_ELENCO_PREZZI_VIA_RICCI.pdf

ALLEGATO3s_SCUOLA_COME_COLONIA_ESTIVAdoc.pdf

ALLEGATO4s_SCUOLA_AI_TEMPI_DEL_FASCISMO_ESEMPI.pdf

ALLEGATO5s_GLI_ANNI_DELLA_GUERRA.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

Per Milano il 13 marzo è un giorno davvero importante perché segnerebbe l’inizio della rinascita cristiana della città e in questo giorno si celebra l’antica festa detta del

Sono tutte azioni congiunte che l'Amministrazione fa nel ricostruire la città, la rigenerazione urbana che non è solo tessuto urbano, tessuto storico, tessuto della

La portata d’aria da trattare, ripresa dall’ambiente, attraversa il recuperatore statico a flussi incrociati, l’evaporatore della pompa di calore (2), il recuperatore dal

ELENCO ISCRITTICIR NR GARATIPOCONCORRENTE1° CONDUTTORE2° CONDUTTORENAZPRIORITA'MARCA VETTURAMODELLOGr ClSCUDERIAPREPARATORE / NOLEGGIATORE44° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO 2021

Eccoci arrivati all’elenco delle tappe Food Game da cui partire a costruire il proprio percorso di squadra; troverete anche le modifiche da dover apportare alle tappe tradizionali

TCC_ D_A_ G02 R00 Stato di fatto - Pianta piano Terra SABAP / REGIONE / ASUITS. TCC_ D_A_ G03 R00 Stato di fatto - Prospetti SABAP / REGIONE

– qualora nella fase di cernita dei masegni giacenti sotto il manto bituminoso esistente venisse rinvenuto un quantitativo di materiale ben superiore alla superficie prevista

Esercizi relativi alla seconda settimana di lezione dell’A.A.. Gli Ulteriori esercizi a pg.44