• Non ci sono risultati.

29/09/98 Baldacci F., Petresi A., Serani A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "29/09/98 Baldacci F., Petresi A., Serani A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA:

Ambraseyes N.N. (1977) : On the response of structures to travelling waves.

Proc. Cento Seminar on Earthquake Hazard Minimization, Teheran, 410-414

Autorità di bacino del Fiume Magra (1998) : Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico elevato, classe R3. Settore rischio di

frana.D.P.C.M. 29/09/98

Baldacci F., Petresi A., Serani A. & Trivellini M. (1996) : Condizioni di stabilità dei centri abitati di Ponzano Superiore, Falcinello e del loro territorio ( Provincia della Spezia)

Baldacci F., Petresi A., Serani A. & Trivellini M. (1996) : Le paleofrane nelle valli del fiume Magra & Vara ( Appennino Ligure-Toscano) e loro implicazioni morfo-neotettoniche ( Nota preliminare), Atti Soc., Tosc., Sci., Nat., Mem., Serie A, 103, 209-222

Baldacci F., Federici P.R., Petresi A., Serani A., (2001) : Atlante dei centri instabili della liguria ( Provincia della Spezia)

Bernini M. ( 1991) : Le strutture estensionali della Lunigiana: proposta di un modello deformativi, Atti Tic. Sci. Terra, 34, note brevi, 29-38

Bertotti G., Elter P., Marroni M., Meccheri M. & Santi R.(1986): Le Argilliti a blocchi del M.Veri: considerazioni sulla evoluzione tettonica del bacino Ligure nel cretaceo superiore, Ofioliti, 11, 193-220

Bernini M. & Lasagna S. (1988) : Rilevamento geologico e analisi strutturale del bacino dell’alta Val di magra tra Orsaro e Pontremoli (Appennino

Settentrionale), Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem. Serie A,95, 139-183

Bieniawski Z.T. (1974) : Geomechanics Classification of rock masses and its application in tunnelling. Proc. 3° Cong. ISRM, Denver, 2A, p.217

Bieniawski Z.T. (1988) : The rock mass rating ( RMR) system ( geomecchanical classification) in engineering practice.

Kirkaldie L. (ed) Rock Classification system for engineering purposes. ( Special technical publication – papers from symposium)

(2)

Borghini G., Bernini M., Papani G., ( 2000) : Individuazione e mappatura di faglie attive e/o strutture sismogenetiche in Appennino Nord Occidentale, le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica (1996-1999), CNR

Borzacca P., Domenichelli O., (2004) : I beni geologici della Lunigiana

Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G., Valensise G., (1995) : Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.c. al 1980, istituto Nazionale di geofisica, SGA Storia Geofisica Ambiente

Bromhead E.N. ( 1986) : Stabilità dei pendii, Dario Flaccovio editore

Canuti P. e Casagli N. (1994) : Considerazioni sulla valutazione del rischio frana, estratto da: “Fenomeni Franosi e centri abitati”, Atti del convegno di Bologna del 27 maggio 1994, CNR-GNDCI- Regione Emilia Romagna

Canuti P., dramis F., Esu F., (1991) : Le condizioni di instabilità dei pendii nei centri abitati, pubbl. n. 544

Carrara E., Rampolla A., Roberti W. ( 1992) : Le indagini geofisiche per lo studio del sottosuolo: metodi geoelettrici e sismici ( Liguori editore)

Casadio M., Elmi C., “Manuale del geologo” Pitagora editrice

Castiglioni G.B., (1991) : Geomorfologia, Utet

Cerrina Feroni A., Martinelli P., Perilli N. (1991) : Stratigrafia dell’Unità di Canetolo in Val Cedra ( Appennino Parmense) Mem. Descr. Carta Geol. D’It., XLVI, 301-312

Cortesogno L., Palenzona A., (1986) : Le nostre rocce, Sagep editrice

Cruden D.M. & Varnes D.J. (1994) : Landslides types and processes.

In : “Landslides: investigation and mitigation”. Trasportation research board.

National academy of sciences.

(3)

Elter P. & Marroni M. (1991) : Le unità liguri dell’appennino settentrionale, sintesi dei dati e nuove interpretazioni, Mem. Descr.Carta Geol.d’It.,XLVI, 121- 138

Elter P. & Raggi G. (1965): Contributo alla conoscenza dell’appennino ligure:

osservazioni preliminari sulla posizione delle ofioliti nella zona di Zignago;

considerazioni sul problema degli olistostromi, Boll.Soc.Geol.It., 84, 303-322

Ferrini M. (2000) : Il programma regionale VEL. Le indagini ai fini della riduzione del rischio negli strumenti urbanistici, in “La riduzione del rischio sismico nella pianificazione del territorio. Le indagini geologico tecniche e geofisiche per la valutazione degli effetti locali”, a cura di International Centre for Mechanical Sciences (APT)

Galadini F., Meletti C., Rebez A. ( 2000) : Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica ( 1996-1999), CNR-Gruppo Nazionale per la difesa dai Terremoti- Roma 397 pp

Guide Geologiche Regionali ( 1994) : Appennino Ligure-Emiliano, Be-Ma editrice

Hungr O. (1981) : Dynamics of rock avalanches and other types of mass movements. PHD Thesis. University of Alberta

Hutchinson J.N. ( 1988) : General report: morphological and geothecnical parameters of landslides in relation to geology and hydrogeology. Proc. 5° Int.

Symp. On Landslides, Lausanne, 1, 3-36

Hutchinson J.N. (1993) : Some aspects of the morphological and geothecnical parameters of landslides with example drawn from Italy and elsewere. Atti 2°

Conv. Naz. Giovani ricercatori geologia applicata, Viterbo.

Keefer D.K. (1984) : Landslides caused by earthquakes. Bull.Geol.Soc. Am., 95, 406-421

Marchetti D. (2001) : Valutazione delle condizioni di stabilità del versante di Costa delle Calde ( Bolognana – Media Valle del Serchio, prov. Di Lucca), Tesi di laurea

(4)

Marroni M., Monechi S., Perilli N., Principi G., Treves B. (1992) : Late

cretaceous flysch deposits of the northern Appennines, Italy: age of inception of the origenesis – controlled sedimentatio, ofioliti, 13, 487-504

Marroni M., Perilli N., (1990) : Nuovi dati sull’età del complesso M.Penna / Casanova ( Unità liguri esterne, Appennino Settentrionale), Rend. Soc. GEol.

It., 13, 139-142

Martinetti S., RIbacchi R. (1976) : stabilità delle scarpate in roccia, Atti ist. Sc.

Costruzioni, Politecnico di Torino di Ingegneria

Montanari L. & Rossi M. (1982) : Evoluzione dell’unità stratigrafico, strutturali terziarie del Nord appennino: l’unità di Canetolo, Boll.Soc.Geol.It., 101, 275-289

Monteforti B. & Raggi G. (1975) : Per la geologia dell’entroterra di La Spezia tra Sarzana e Zignago, Boll.Soc.Geol.It., 94,927-943

Moracchioli M. ( 1996) : Studio geologico del territorio comunale di Santo Stefano Magra ( La Spezia). Committente Amministrazione comunale di Santo Stefano Magra ( SP).

Panizza M., (1988) : Geomorfologia applicata. La nuova Italia Scientifica

Priest & Hudson (1976) : discontinuità spacing in rock, int. Jour. Of rock Mech. And Mining Sciences, 13, 135-148

Programma Vel ( Valutazione Effetti Locali) : istruzioni tecniche per le indagini geologico-tecniche, le indagini geofisiche e geotecniche, statiche e dinamiche, finalizzate alla valutazione degli effetti locali nei comuni classificati sismici.

Progetto Terremoto in Garfagnana e Lunigiana. Regione Toscana, 2000

Programma VEL ( Valutazione effetti Locali) : Istruzione tecniche per le indagini geologico-tecniche, le indagini geofisiche e geotecniche, statiche e dinamiche, finalizzate alla valutazione degli effetti locali nei comuni classificati sismici. Per la realizzazione di cartografia geologica, geomorfologia e litologico- tecnica ed indagini geofisiche nel comune di Bolano ( centro abitato) e nel comune di Calice al Cornoviglio ( centri abitati di Villagrossa, Santa Maria, Debeduse). Amministrazione provinciale di La Spezia.

(5)

Siro L. ( 1978) : Risposte sismiche locali: stato delle conoscenze. L’analisi della sismicità di un ‘area. Geologia tecnica n°1, 27-48

Siro L. (1984) : Alcuni metodi e limiti della microzonazione sismica. Estratto da:

Ricerche e studi Formez.RS N°37, lineamenti di geologia regionale e tecnica

Tecnotest: “Sclerometro, istruzioni per l’uso”

Terzaghi K., Peck R.B. (1948) : Soil mechanism in engineering practice. John Wiley & Sons, New York

Toni G. ( 1996) : Applicazioni geomeccaniche in geologia

Varnes D.J. ( 1978) : Slope movements. Types and processes. In : Schuster R.L. & Krizker R.J. ( eds)“Landslides: analysis and control”

Nat.Acad.of sciences, trasp.Res.Board, Washington, special report 176, 11-35

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi, se k>1 la varianza dello stimatore della media annuale ottenuto per somma di k stimatori infraannuali ottenuti sulla base di altrettante rilevazioni basate sulle

Fulcro del processo di rilevazione è il sistema informativo-informatico Sigif (Si- stema informativo per la gestione delle indagini sulle famiglie) che ha reso possibile

A riprova di quanto detto relativamente ai profili P1 e P2, che consentivano di in- dagare fino alla profondità di circa 40m, si ritrova nel profilo P4 al di sotto di questa quota,

E` possibile aggiungere o eliminare elementi al bisogno ed in modo

La geometria dipende dalla logistica e da quanto è “rumoroso” il sito di indagine Va ricercato il giusto compromesso tra spazi a disposizione e rapporto segnale- rumore, tenendo

• relazione riassuntiva con descrizione dettagliata del- le attrezzature impiegate, delle modalità operative, dei metodi di interpretazione e comprensiva della resistività

La prima, presente su questo numero prende in esame " Prescrizioni di carattere generale" (proget- to delle indagini, inizio lavori, direzione del cantiere, indagini in