• Non ci sono risultati.

Capitolo
1………..………
.PAG.



7
 Pianificazione
Programmazione
Controllo
nell’Asl


N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo
1………..………
.PAG.



7
 Pianificazione
Programmazione
Controllo
nell’Asl
"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Sommario


Introduzione……….PAG.


1


Capitolo
1………..………
.PAG.



7
 Pianificazione
Programmazione
Controllo
nell’Asl


La
Pianificazione
Strategica

 
 
 
 
 
 
 





pag.



7


Il
Budget
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.



9


I
Centri
di
Responsabilità
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

15
 


Il
Controllo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

18


Gli
Organi
del
Processo
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

21


Contabilità
dei
Costi

 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

22


Prezzi
di
Trasferimento
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

25


Reporting
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

26


Valutazione
della
Performance
 
 
 
 
 
 
 





pag.

29


Governo
dei
Costi
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

34


Capitolo
2……….PAG.

38
 Programmazione
Sanitaria
Nazionale


Premessa
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

38


Il
Piano
Sanitario
Nazionale

 
 
 
 
 
 
 





pag.

41


Il
Finanziamento
del
SSN
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

42


Gli
Organi
Centrali
del
SSN
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

43


Obiettivo:
qualità
e
miglioramento
continuo
 
 
 
 
 





pag.

45


La
Presa
in
Carico
del
Paziente
 
 
 
 
 
 
 





pag.

47


Il
Piano
Sanitario
Nazionale
2011‐13
 
 
 
 
 
 





pag.

48
 


Capitolo
3……….PAG.

64
 Programmazione
Sanitaria
Regionale
­
Toscana


Premessa:
la
regionalizzazione
del
SSN,
i
modelli
 
 
 
 





pag.

64


L’Accreditamento
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

73


(2)

La
Programmazione
della
Regione
Toscana
 
 
 
 
 





pag.

75
 


Modello
Società
Salute
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

79


Gli
organi
Regionali
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

82


Gli
atti
di
Programmazione
Interaziendale
–
Piani
di
Area
Vasta
(PAV)
 





pag.

86
 


Il
Piano
Sanitario
e
Sociale
Integrato
Regionale
(PSSIR)

 
 
 





pag.

86
 


Il
PSSIR
2012‐15
in
Toscana
 
 
 
 
 
 
 





pag.

88


La
Valutazione
dei
Risultati

 
 
 
 
 
 
 





pag.

96


Analisi
SWOT

 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.

98


Finanziamento
Servizio
Sanitario‐Sociale
Regionale
 
 
 
 





pag.
100
 


Capitolo
4………
PAG.
103
 Finanziamento
del
Servizio
Sanitario


Premessa
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
103


Patti
per
la
Salute
e
Piani
di
Rientro
 
 
 
 
 
 





pag.
107
 


Il
Federalismo
Fiscale
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
111


Le
Manovre
per
il
Contenimento
della
Spesa
 
 
 
 
 





pag.
114
 


La
situazione
nella
Regione
Toscana
 
 
 
 
 
 





pag.
117


La
composizione
di
Finanziamento
del
Fabbisogno
Sanitario
Nazionale
 





pag.
121
 


Capitolo
5……….PAG.
128
 Sistemi
di
valutazione
e
Monitoraggio
Sanitario


Premessa
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
128


Valutazione
e
Monitoraggio
Lea
 
 
 
 
 
 
 





pag.
129


(3)

L’assegnazione
delle
risorse
alle
ASL
 
 
 
 
 
 





pag.
132
 


Il
Sistema
DRG
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
134


La
Mobilità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
139


Il
Costo
Standard
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
140



 


Capitolo
6……….PAG.
142
 Organizzazione
dell’Azienda
Sanitaria


Premessa
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
142


L’Azienda
Sanitaria
Locale
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
143


Gli
Organi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
145


L’assetto
organizzativo
dell’Asl
 
 
 
 
 
 
 





pag.
149


Il
Finanziamento
delle
Asl
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
157


La
Qualità
del
Servizio
Sanitario
 
 
 
 
 
 
 





pag.
159


La
Programmazione
Locale

 
 
 
 
 
 
 





pag.
160


Sistema
Informativo
Sanitario
(Ministero
della
Salute):



Assistenza
Territoriale/Ospedaliera
 
 
 
 
 
 





pag.
163



 


Capitolo
7……….PAG.
166
 Nuova
Organizzazione
SSR
Toscana
–
Ex
Asl
Lucca


Introduzione:
Il
nuovo
modello
di
programmazione
 
 
 
 





pag.
166
 


Il
Modello
Organizzativo
dell’Asl
Nord‐Ovest:
la
zona
di
Lucca
 
 
 





pag.
167
 


La
Programmazione
ed
il
Controllo
 
 
 
 
 
 





pag.
179


Il
Processo
di
Budget
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
181


(4)

Il
Sistema
di
Valutazione,
il
Reporting
Aziendale

 
 
 
 





pag.
190
 


Capitolo
8……….PAG.
194
 Nuovo
Modello
di
Assistenza
Ospedaliera


Introduzione:
Ospedale
per
intensità
di
cure
 
 
 
 
 





pag.
194
 Le
implicazioni
organizzative
del
Nuovo
Modello
di
Assistenza
Ospedaliera
 





pag.
197
 


Dal
Bilancio
2010
ex
Asl
Lucca
e
le
prospettive
per
il
futuro
 
 
 





pag.
198
 


Il
nuovo
modello
di
Assistenza
Ospedaliera
in
Toscana
 
 
 
 





pag.
201
 


Il
cambiamento
della
Governance
Aziendale
 
 
 
 
 





pag.
205
 


Il
Project
Financing
–
la
nuova
part‐nership
in
Toscana
 
 
 
 





pag.
206
 


Il
Cambiamento
della
Governance
Aziendale
‐
la
Zona
di
Lucca

 
 





pag.
207
 


Il
Governo
Clinico
nel
Dipartimento
 
 
 
 
 
 





pag.
213


L’importanza
dei
PDTA
a
livello
UO
per
il
perseguimento
degli
obiettivi
 





pag.
215
 


L’U.O.
Neurologia
dell’Ospedale
Lucca
 
 
 
 
 
 





pag.
217
 


Capitolo
9……….PAG.
219
 Pianificazione
Programmazione
Controllo
nell’ex
Asl
Lucca


Gli
Indicatori
dell’Assistenza
Ospedaliera:
Presidio
Ospedaliero
Lucca
 





pag.
219
 


Gli
Obiettivi
Strategici
ex
Asl
2
Lucca
2011‐13
 
 
 
 
 





pag.
222
 


Principali
Adempimenti
ex
Asl
Lucca
 
 
 
 
 
 





pag.
228


Sviluppo
in
Rete
dei
Servizi
Ospedalieri
 
 
 
 
 
 





pag.
228
 


Apertura
della
SS
Medicina
d’Urgenza
 
 
 
 
 
 





pag.
229


(5)

Risorse
Sanitarie
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
231


Erogazione
dei
Servizi
Sanitari
Territoriali
 
 
 
 
 





pag.
233
 


Relazione
Sanitaria
ex
Asl
Lucca
2014
(31/12/16)
–



Il
Nuovo
Ospedale
per
intensità
di
cure
 
 
 
 
 
 





pag.
234
 


Gli
Indicatori
dell’attività
Ospedaliera
ex
Asl
2
Lucca
–
2014
 
 
 





pag.
239
 


Gli
Obiettivi
dell’Esercizio
2014
ex
Asl
2
Lucca
 
 
 
 
 





pag.
251
 


La
Gestione
dell’ex
Azienda
Asl
2
Lucca,
2014
 
 
 
 
 





pag.
255
 


EPILOGO………PAG.
256


ALLEGATI……….PAG.
259


Ricerca
e
Sviluppo
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
259


Dati
Mercato
Farmaceutico
2008
 
 
 
 
 
 
 





pag.
260


L'
affaire
“stamina”
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
260


Dati
ISTAT
Distribuzione
popolazione
 
 
 
 
 
 





pag.
264


Monitoraggio
Griglia
LEA
Regionale
2010

 
 
 
 
 





pag.
265
 


Struttura
operativa
Giunta
Regionale
 
 
 
 
 
 





pag.
266


Studi
socio‐economici
residenti
in
Toscana
 
 
 
 
 





pag.
267
 Le
fasi
del
modello
per
definire
il
Percorso
Salute
 
 
 
 





pag.
268
 I
contenuti
per
definire
le
Linee
Strategiche
 
 
 
 
 





pag.
268
 Dati
Regione
Toscana:
Studio
Indagini
Strumentali
RM/TC
 
 
 





pag.
269
 


Risultati
Regionali
2010
Piani
di
Rientro


 
 
 
 
 





pag.
274
 


D.
lgs.
68/11
e
Nuove
Fonti
di
Entrata
 
 
 
 
 
 





pag.
275


Costi
e
Fabbisogni
Standard
 
 
 
 
 
 
 





pag.
278


Rapporto
CEIS
Sanità
2009

 
 
 
 
 
 
 





pag.
280


(6)

Dati
Spesa
Sanitaria
Totale
(Pubblica,
Privata)
Nazionale
 
 
 





pag.
285
 Risultato
di
Esercizio
Sanità
2011,
Composizione
Spesa
Sanitaria
 
 





pag.
286
 


Linea
di
Attività
Monitoraggio
dei
Lea
 
 
 
 
 
 





pag.
288
 


Rapporto
Andamento
Mantenimento
Lea
Ministero
Salute,
2009
 
 





pag.
290
 


Le
Tavole
dell’Annuario
Statistico
Italiano
2013
 
 
 
 
 





pag.
291
 


Dati
Sistema
Informativo
Sanitario
Ministero
Salute
2010
 
 
 





pag.
292
 Dati
Distribuzione
Struttura
e
Attività
Istituti
Cura,
PL,
Personale
Sanitario
 





pag.
293
 


Budget
2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
298


Le
6
dimensioni
del
Sistema
di
Valutazione
e
la
logica
del
Bersaglio
 
 





pag.
304


Il
Sistema
Premiante

 
 
 
 
 
 
 
 





pag.
307


La
Verifica
dell’appropriatezza
del
Ricovero
 
 
 
 
 





pag.
309
 


Studio
ARS
sull’Impatto
del
Progetto
CCM
in
Toscana
 
 
 
 





pag.
312
 


Il
cambiamento
della
Governance
Aziendale
–
Zona
Lucca
 
 
 





pag.
312
 L’U.O.
Neurologia
dell’Ospedale
Lucca
 
 
 
 
 
 





pag.
313
 


Analisi
degli
Indicatori
del
Presidio
Ospedaliero
di
Lucca,
periodo
2008‐2013



pag.
325


Analisi
indicatori
Accessi
in
Urgenza
e
l’
apertura
della
SS
Medicina
d’Urgenza


pag.
335


Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, grazie ai canali di I/O integrati nel calco- latore, non era pi` u necessario ricorrere a calcolatori ausiliari in quanto tali canali sono dei processori specializzati

299 In Italia è chiamata “libertà di panorama”.. L’arte pubblica è quindi liberamente fruibile e godibile da chiunque, l’accessibilità è illimitata e indistinta;

4.1 Esperimenti con bromato e iodato di potassio con test degli scambi tra cromatidi

Interpretare e riscrivere Shakespeare: l’opera dei registi 1.9.. Le edizioni italiane

1.2 L’azione antropica quale fattore di influenza sulla.. biodiversità

Predimensionamento delle travi in legno lamellare della copertura della tribuna

6.2 Trattamento conservativo 6.3 Trattamento chirurgico 6.4 Tecniche intracapsulari 6.5

Le Parti reciprocamente si impegnano a garantire la massima riservatezza riguardo alle informazioni tecniche, scientifiche e finanziarie, direttamente o indirettamente collegate alle