• Non ci sono risultati.

Picris hieracioides L.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Picris hieracioides L. "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

229

Picris hieracioides L.

Famiglia: Compositae

Nomi comuni: aspraggine maggiore

Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: eurosiberiana

Denominazioni liguri: erba masina, punzignun, speaggine Denominazioni della Val di Vara: sine nomine

USI ETNOBOTANICI

MEDICINALI: a Borseda e a Calice al Cornoviglio, le foglie fresche contuse si applicano sulle piccole ferite per “stagnare” il sangue.

FONTI BIBLIOGRAFICHE: 12, 14.

(2)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

230

Pinus pinaster Aiton

Famiglia: Pinaceae

Nomi comuni: pino marittimo

Forma biologica: fanerofita arborea Categoria corologica: W-mediterranea

Denominazioni liguri: pin, pin marittimo, pin de scogio, pin de main-a, pin sarvægo, pin negro/u, pin giancu, pìnèla, pignu

Denominazioni della Val di Vara: pin, pin sarvego, pin servàdegu, incénsu (rif. alla resina) USI ETNOBOTANICI

DOMESTICI: per profumare e disinfettare le stanze, specialmente degli ammalati, si brucia la resina. Le pigne secche si usano per accendere il fuoco nel camino.

MEDICINALI: una pratica abbastanza nota è l’uso di cerotti antidolorifici, realizzati utilizzando un panno sul quale si cola la resina scaldata, da applicare localmente; a Villa di Pignone il cerotto d’incensu è utilizzato contro il mal di denti, mentre a Corvara (Beverino) e a Veppo (Rocchetta Vara) per trattare le distorsioni. In alcune località dell’alta Val di Vara respirare i fumi che si liberano bruciando la resina sulla brace è un toccasana per combattere l’emicrania. A Beverone (Rocchetta Vara) il decotto delle gemme si assume oralmente contro la “tosse asinina”, mentre a Borseda (Calice al Cornoviglio) contro i primi sintomi influenzali. A Varese Ligure le gemme si lasciano macerare nello zucchero per 60 giorni al sole; il liquido che si ottiene si conserva in bottiglie di vetro; in inverno, quando c’è il raffreddore o l’influenza, se ne mette un cucchiaio nell’acqua e si beve. Originale è la pratica reperita a Follo, dove si prepara un decotto depurativo adoperando il polline di pino, il rizoma delle canne (Arundo donax L.), rametti di rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) e foglie di salvia (Salvia officinalis L.).

(3)

ETNOBOTANICA in Val di Vara

231

Si adopera anche il pino nero (Pinus nigra Arnold).

ORNAMENTALI: le pigne, ossia gli strobili femminili, si utilizzano nelle composizioni natalizie.

VETERINARI: a Veppo i cerotti a base di resina si impiegavano per trattare le distorsioni e per immobilizzare l’arto offeso, specialmente nelle pecore.

A sx, pianta nel suo insieme e a dx, particolare della raccolta della resina

A sx, particolare della corteccia e a dx, foglie aghiformi e gemma apicale

FONTI BIBLIOGRAFICHE: 12, 14, 24.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel complesso occorre quindi ri- flettere sull’appropriatezza delle prescrizioni delle BDZ nella pratica clinica, consapevoli che un uso non monitorato, al di fuori

- Dall’Anno 2000 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in qualità di Funzionario Tecnico. In Fede Giovanni

farmaci della nota 100, la situazione clinica è immodificata, non sono comparse allergie/intolleranze e non è necessaria un’associazione (SGLT2i + GLP1ra o SGLT2i +

Elenco degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario.. Si riporta l’elenco degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad

C’è bisogno di società/associazioni di antropologi che si inseriscano in spazi e anfratti della società oggi lasciati a chi pratica una “interdisciplinarità molle, scialba

INTERAZIONE nella classe Gli argomenti presentati in questo modo hanno favorito l’interazione con i compagni e la capacità di lavorare in gruppo.. INTERAZIONE coi docenti

spesso sia le piante aroma3che che quelle medicinali sono riunite so7o l’unica dizione di piante officinali.. Queste comprendono, nell’accezione comune, tu7e quelle specie vegetali

Informations Techniques: Pour des informations détaillées nous vous conseilllons de consulter les ouvrages techniques WEST SYSTEM qui traitent de tous les problèmes concernant