• Non ci sono risultati.

Il contrasto negativo tra uffici di procura.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il contrasto negativo tra uffici di procura."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il contrasto negativo tra uffici di procura.

Introduzione . I

1. I principi costituzionali applicabili al pubblico ministero. 1

1.1. Il principio di precostituzione per legge del giudice naturale. 1 1.1.1. Definizione. 2

1.1.2. Specificazione del termine ‘giudice’. 13

1.1.3. Applicabilità dell’art. 25,1° cost. al p.m., nelle interpretazioni della Corte Costituzionale e della dottrina. 17

2. La figura del p.m. nel codice di procedura penale del 1989. 2.1. Cenni storici. Dal Codice del 1865 al Codice Rocco. 22

2.2. La difficile esistenza del Codice Rocco nel nuovo ordinamento costituzionale. 31

2.3. I primi progetti di riforma. 34

2.4. Il progetto di riforma del 1974-1978. 42

2.5. La legge delega n°81 del 1987. 48

2.6. Il codice del 1989. 51

(2)

2.6.2. Le funzioni del p.m.: l’esercizio dell’azione penale. 58

2.6.2.1. Principio di obbligatorietà e discrezionalità nell’esercizio dell’azione penale. 61

2.6.2.2. Un possibile argine alla discrezionalità nell’esercizio dell’azione penale: i criteri di priorità. 72

2.7. Obbligatorietà dell’azione penale e indipendenza del p.m. 86

3. Le soluzioni dell’ordinamento al mancato esercizio dell’azione penale da parte del p.m. legittimato: l’avocazione delle indagini e i contrasti negativi tra p.m. 90

3.1. L’avocazione delle indagini. 92

3.1.1. Origini storiche e disciplina attualmente vigente. 92

3.1.2. Aspetti problematici: l’avocazione facoltativa. 100

3.2. Il contrasto negativo tra uffici di procura. 110

3.2.1. L’art. 51,3° e la competenza nella fase delle i.p. 115

3.2.2. Altri aspetti problematici. 121

3.2.3. Il procedimento per la soluzione del contrasto negativo. 125

3.2.4. Possibili soluzioni normative . 126

Conclusioni. 129

Riferimenti

Documenti correlati

“assenso” di cui ai casi indicati ai commi 1 e 2 dell’art. Qualora si avvalga della facoltà di cui all’art. 106/2006, individua le ipotesi di richiesta di misura cautelare

ART. Per l’istituto del part-time trova applicazione quanto stabilito dalle disposizioni di cui al C.C.R.L. L’Amministrazione può costituire rapporti di lavoro a tempo

1. Il difensore civico comunale si avvale di un ufficio con funzioni di segreteria e di supporto. Dell’ufficio, da reperire all’interno del Municipio, farà parte 1 dipendente da

Art. L’assetto della struttura e la dotazione organica vengono sottoposte a periodica verifica da parte della Giunta e, comunque, in coerenza con la programmazione triennale

6 Nella relazione annuale al Parlamento (che si può leggere sul sito del Ministero della Giustizia), in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del

La commissione, al momento del suo insediamento, verifica preliminarmente anche per cause di ricusazione eventuali dei candidati, l’inesistenza di rapporto di parentela od

La legittimazione della parte civile ad impugnare la sentenza emessa all’esito del giudizio abbreviato .... La legittimazione della parte civile ad impugnare la sentenza di non

Si applicano i medesimi criteri fissati per i concorsi per i quali sia richiesto il Diploma di Laurea (vedi precedente punto 3.1). Il diario delle prove scritte