• Non ci sono risultati.

1. INTRODUZIONE ..................................................................................................................................................... 2 1.1 PROGNOSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. INTRODUZIONE ..................................................................................................................................................... 2 1.1 PROGNOSI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1. INTRODUZIONE ... 2

1.1 PROGNOSIETRATTAMENTODELCARCINOMATIROIDEODIFFERENZIATO ... 3

1.2 FOLLOW-UPDELCARCINOMATIROIDEODIFFERENZIATO ... 10

1.3 RUOLODELLA PET NELMANAGEMENTDEL CTD ... 15

1.4 PRINCIPIDELL’USODELLA PET/TC CON [18F]FDG ... 24

1.5 USICLINICIDELLA PET/TC CON [18F]FDG ... 27

1.6 PET/TC CON 18F-FDG NEL CTD ... 28

2. SCOPO DELLA TESI ... 33

3. PAZIENTI E METODI ... 36 3.1 PAZIENTI ... 36 3.2 METODI ... 39 4. RISULTATI ... 45 5. DISCUSSIONE ... 51 6. BIBLIOGRAFIA ... 56

Riferimenti

Documenti correlati

LA FORMA LITURGICO-MUSICALE DELLA MESSA (I) A) La messa vocale sino alla fine dell’Ottocento ... 11.. B) La messa organistica sino alla fine

[r]

[r]

•la diagnosi va comunicata preferibilmente e, quando possibile, ad entrambi i genito- ri con attenzione alla comunicazione ver- bale e non verbale con scelta di tempo, luo- go

[r]

Esperimenti di trapianto dimostrano che l'intero territorio presuntivo della piastra neurale allo stadio di mediogastrula ha la capacità di formare retina (Kenyon et al., 2001), ma

[r]

IX 2.3 Il mito di Gagarin e della conquista dello spazio .... ANALISI LINGUISTICA