• Non ci sono risultati.

1 2 r r  

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 2 r r  "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Spostamento,  velocità,  accelerazione  

Posizione  e  spostamento  

z

y

x

Posizione  al  tempo  t

1

 :

r

1

r

2 P1

P2

)) ( ), ( ), ( ( )

(

1 1 1 1

1

r t x t y t z t

r  =  ≡

Posizione  al  tempo  t

2

 :

)) ( ), ( ), ( ( )

(

2 2 2 2

2

r t x t y t z t

r  =  ≡

Spostamento:

Due  istan2  assegna2    t

1

 e  t

2

,  con  Δt = t

2

– t

1

>0

 

) ( )

(

2 1

1

2

r r t r t

r

r     

=

= Δ

Δ r

(2)

Spostamento  

Nota:  

Lo  spostamento  esprime   la  variazione  di  posizione   nello  spazio.    

In  un  percorso  chiuso,  lo   spostamento  (ve?oriale)   è  nullo!!  

     

[

Si  potrebbe  definire  anche  uno   spostamento  (scalare)  lungo  una   traie7oria  assegnata.    Questo  lo   vedremo  più  avan<.

]

   

) ( )

(

2 1

1

2

r r t r t

r

r     

=

= Δ

Velocità  

Idea  intui9va:  

corpi  in  movimento  lungo  la   stessa  traie?oria  possono   superarsi  o  essere    supera2,   a  seconda  della  loro  

velocità.    

Potremmo  definire  un  

campione  basato  su  questa  

idea  (ma  è  poco  pra2co).  

(3)

Velocità  

Definiamo  la  velocità  media  di  una  par2cella  che   compie  uno  spostamento                      nel  tempo                  :    

Procedura  più  efficace,  ma   equivalente:    

corpi  che  si  muovono   velocemente  percorrono   distanze  più  grandi  a    parità   di  intervallo  di  tempo.  

t v

M

r

Δ

= Δ

 

Δ r Δ t

Velocità  media  

Esempio:  due  fotografie   successive  di  N  persone  che   escono  da  una  stanza    

Δ r

t v

m

r

Δ

= Δ

 

(4)

Velocità  media  

Essendo  il  prodo?o  di  un  ve?ore  per   uno  scalare  (1/Δt),  la  velocità  è  un   ve?ore.    

 

Con2ene  informazioni  anche  su   direzione  e  verso  del  moto.      

  Si  misura  in  metri  al  secondo  (m/s)      

Non  necessita  di  un  proprio  campione.    

 

t v

m

r

Δ

= Δ

 

Velocità  media  

Δ r

Non fornisce alcuna informazione su cosa succede al moto negli istanti intermedi tra t

e (t +Δt) !!

t v

m

r

Δ

= Δ

 

(5)

Velocità  media   t

v

m

r Δ

= Δ

 

traiettoria  

Non fornisce alcuna informazione su cosa succede al moto negli istanti intermedi tra t

e (t +Δt) !!

Δ r

t + Δt

t

Velocità  media   t

v

m

r Δ

= Δ

 

traiettoria  

Per avere questa informazione si può dividere l’intervallo di tempo Δt in tanti intervalli più piccoli e

calcolare la velocità media in quelli.

Δ r

t + Δt

t

(6)

Velocità  media   t

v

m

r Δ

= Δ

 

traiettoria  

r

i

Δ

Per avere questa informazione si può dividere l’intervallo di tempo Δt in tanti intervalli più piccoli e

calcolare la velocità media in quelli.

Δ r

Velocità  media   t

v

m

r Δ

= Δ

 

r1

Δ r2

Δ r3 4 Δ r

5 Δ Δr

z

Per avere questa informazione si può dividere l’intervallo di tempo Δt in tanti intervalli più piccoli e

calcolare la velocità media in quelli.

Δ r

r (t + Δt)

r (t)

(7)

Δ = Δ

=

Δ r

i

r

i i

v

mi

t

i

r1

Δ r2

Δ r3 4 Δ Δr

r5

Δ

x y

z

O

r (t + Δt)

Usando  le  regole  per  le  somme  di  ve?ori  si  può  scrivere   lo  spostamento  totale  nella  forma

avendo  usato  la  precedente  definizione  di  velocità   media  in  ogni  intervallo  i-­‐esimo:  

 

v

mi

= Δ r

i

/ Δ t

i

Δ r

r (t)

No2amo  che,  se  il  numero  di  intervalli  in  cui  dividiamo   Δt    è  molto  grande,  tendente  all’infinito,  sia  il  

numeratore  che  il  denominatore  tendono  a  zero.      

Chiamiamo  velocità  istantanea  nell’intervallo  i-­‐esimo  il   limite  della  velocità  media  i-­‐esima:    

i t

i

t

t r

v

i

Δ

=

Δ

Δ

 

lim

0

) (

Δ = Δ

=

Δ r

i

r

i i

v

mi

t

i

Usando  le  regole  per  le  somme  di  ve?ori  si  può  scrivere   lo  spostamento  totale  nella  forma

avendo  usato  la  precedente  definizione  di  velocità  

media  in  ogni  intervallo  i-­‐esimo:  

 

v

mi

= Δ r

i

/ Δ t

i

(8)

Nel  limite  Δt

i

 à0      la  variabile  discreta  t

i

   può  essere   rimpiazzata  dalla  variabile  con2nua  t,  la  velocità   media    corrisponde  al    rapporto  incrementale  della   funzione        ,    e  il  limite  del  rapporto  

incrementale  coincide,  nel  linguaggio  matema2co,   con  la  derivata  della  funzione  rispe?o  a  t:    

t d

r d t

t t r

v

t

 

Δ =

=

Δ

Δ ( ) lim

)

(

0

Velocità  istantanea  

) (t r

Velocità  istantanea  

Lo  spostamento  totale  nell’intervallo  finito  Δt = t

2

-t

1

diventa

Δ 

r = Δ  r

i

i

=

i

v

mi

Δt

i

v(t)dt

t1

t2

dove  abbiamo  sos2tuito  la  somma  di  spostamen2   fini2  con  l’integrale  degli  spostamen2  infinitesimi  

dt t v r

d   ( )

=

(9)

t d

r t d v

) = Velocità  istantanea   (

Dal  punto  di  vista  fisico  la  velocità  istantanea  può  essere   vista  come  la  velocità  media  in  un  intervallo  di  tempo   piccolo  a?orno  all’istante t,  molto  più  piccolo  della  scala   dei  tempi  entro  cui  la  velocità varia  sensibilmente.    

 

Dal  punto  di  vista  matema2co  la  velocità  istantanea  è  la   derivata  prima  della  posizione  rispe?o  al  tempo.    

  [S<amo  assumendo  che  sia  possibile  conoscere  la  posizione  di  una   par<cella  come  funzione  (ve7oriale)  del  tempo  e  che  questa   funzione  sia  con,nua  e  derivabile.  È  un’assunzione  ragionevole   nell’ambito  dei  fenomeni  descriC  dalla  fisica  classica,  ma   potrebbe  non  esserlo  nel  contesto  di  teorie  diverse].  

Velocità  istantanea  

È  facile  vedere  che  la  velocità  istantanea  è  sempre  dire<a   lungo  la  tangente  alla  traie<oria,  punto  per  punto.      

Δ r

z

v

t d

r t d v

  ) = (

La  velocità  è  dire?a  come  lo  spostamento  per   definizione  e  più    Δt è  piccolo  più  lo  

spostamento  tende  ad  allinearsi  con  la  

tangente.    

(10)

Velocità  istantanea  

Possiamo  esprimere  i  ve?ori   usando  le  coordinate  cartesiane  

z u y u x u z y x

r  ≡ ( , , ) = ˆ

x

+ ˆ

y

+ ˆ

z

z z y y x x z y

x

v v u v u v u v

v

v  ≡ ( , , ) = ˆ + ˆ + ˆ

Allora  la  definizione  di  velocità  istantanea  diventa:  

t d

z t d t v

d y t d t v

d x t d

v

x

( ) = ;

y

( ) = ;

z

( ) = dz u dy u dx u dz dy dx r

d  ≡ ( , , ) = ˆ

x

+ ˆ

y

+ ˆ

z

x, y, z sono  funzioni   del  tempo,  mentre  i   versori  û

x

, û

y

, û

z

 sono   fissi.  

 

t d

r t d v

) = (

Accelerazione   Anche  la  velocità  può  cambiare   nel  tempo.  Assumiamo  che  si   compor2  come  una  funzione   con2nua  e  derivabile  di  t.    

 

Iden2fichiamo  la  derivata  della   velocità  rispe?o  al  tempo  con   una  nuova  grandezza  che   chiamiamo  accelerazione:    

2 2

)

( d t

r d t d

v t d a

 

= Possiamo  definire  anche   =

l’accelerazione  media:    

Δ v

(11)

Accelerazione  

Consideriamo  un  intervallo  finito  di  tempo  Δt = t

2

-t

1

 e   suddividiamolo  in  tan2  intervalli  Δt

i

 .    In  ciascuno  di  essi   la  variazione  di  velocità  è  data,  per  definizione  di  

accelerazione  media,  da   Δ v

i

= a

mi

Δ t

i

e  la  variazione  totale  sarà   Δ v =

i

a

mi

Δ t

i

Nel  limite  in  cui  gli  intervalli  sono  infini2  ma  di  ampiezza   infinitesima,  la  somma  diventa  un  integrale  e  

l’accelerazione  media  diventa  quella  istantanea,  così  che  

= Δ

2

1

) (

t

t

t d t a v  

Accelerazione  

Per  come  è  stata  definita,  l’accelerazione  ha  dimensioni   di  lunghezza  su  tempo  al  quadrato  e  si  misura  in  m/s

2

 

 

[nota  sul  controllo  dimensionale  delle  equazioni]  

2 2

)

( d t

r d t d

v t d

a

 

=

=

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

2.30) TEMA Cognome e nome (in stampatello) Appello del. 31 Marzo 2014 Corso di laurea in

2.30) TEMA A Cognome e nome (in stampatello) Appello del. 5 Febbraio 2015 Corso di laurea in

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Abbiamo appena dimostrato che, se ci limitamo alla teoria delle perturbazioni al prim’ordine, come nel caso dell’interazione elettrostatica residua, possiamo limitarci a valutare

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

Questo può essere eseguito a vostra scelta (anche più di una!): (i) sui dati misurati secondo una funzione non-lineare; (ii) su dati “linearizzati”, in modo analitico; (iii)

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W