• Non ci sono risultati.

3. L “G – O ‘S M ’ – Z F ” ........................41 2. L M T ..............................................................................33 1. I M S .......................................................................... 9 I O .....................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. L “G – O ‘S M ’ – Z F ” ........................41 2. L M T ..............................................................................33 1. I M S .......................................................................... 9 I O ....................."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELLA TESI ... 7

1.

I MODELLI DI SIMULAZIONE ... 9

1.1. I modelli dinamici ... 9

1.1.1. Classificazione dei modelli DTA ... 12

1.1.2. Scelta del modello ... 12

1.2. Il software... 13

1.2.1. Scenario di rete ... 15

1.2.2. Scenario dei flussi ... 16

1.2.3. La modellazione delle manovre dei veicoli ... 18

1.2.4. Piani di controllo del traffico ... 21

1.2.5. Classi veicolari ... 22

1.2.6. Risultati ... 23

1.3. Calibrazione del modello ... 25

1.3.1. Tempo medio di attesa ... 25

1.3.2. Lunghezza media della coda ... 29

1.3.3. L’errore quadratico medio ... 32

2.

LE MISURE DI TRAFFICO ...33

2.1. Lo strumento utilizzato, il Radar Recorder ... 33

2.2. Metodo euristico per la costruzione della matrice O/D ... 36

3.

LA RETE DI “GENOVA – OSPEDALE ‘SAN MARTINO’ – ZONA FIERA” ...41

3.1. L’”Infomobilità” e il progetto ACIS®-OR3 ... 41

3.2. Inquadramento generale della rete ... 43

3.3. Percorsi alternativi e scenari di traffico ... 45

3.4. Il modello di simulazione e sua calibrazione ... 50

3.5. Risultati delle applicazioni ... 55

3.6. Confronto con lo stato attuale ... 57

3.6.1. Tempi di percorrenza ... 57

3.6.2. Velocità media ... 59

3.6.3. Lunghezza della coda ... 60

(2)

3.7. Risultati dell’analisi O/D ... 64

3.8. Confronto con lo stato attuale dell’analisi O/D ... 65

3.8.1. Tempo di percorrenza e numero totale di km percorsi ... 65

3.8.2. Velocità media ... 67

3.8.3. Ritardo medio e tempo medio di stop ... 68

3.8.4. Consumo di carburante ed emissione degli inquinanti ... 69

3.9. Analisi dei risultati ... 71

4.

LA RETE DI “LUCCA – ZONA STADIO” ...73

4.1. Premessa e inquadramento generale della rete... 73

4.2. Rilievi di traffico e matrice O/D finale ... 75

4.3. Il modello di simulazione e sua calibrazione ... 76

4.4. Scenari di studio ... 79

4.4.1. Scenario del Venerdì Pomeriggio ... 80

4.4.2. Scenario del Venerdì Pomeriggio + Semaforo Barbantini ... 83

4.4.3. Scenario del Sabato Pomeriggio ... 86

4.5. Estrazione dei dati ... 89

4.6. Determinazione del Livello di Servizio (LoS) ... 92

4.7. Analisi dei risultati ... 95

5.

LA RETE DI “PIETRASANTA – ZONA TERMINAL BUS” ...98

5.1. Premessa e inquadramento generale della rete... 98

5.2. Lotti funzionali... 99

5.2.1. Il lotto oggetto di studio: Lotto 1 ... 100

5.3. Rilievi di traffico e matrice O/D finale ... 104

5.3.1. La campagna di misure ... 104

5.3.2. Elaborazione dei dati e matrice O/D finale ... 106

5.4. Il modello di simulazione “Existing Scenario” e sua calibrazione ... 109

5.5. Scenari di studio ... 112

5.5.1. Il modello di rete dello “Stop Scenario”... 112

5.5.2. Il modello di rete del “Traffic Light Scenario” ... 113

5.6. Risultati delle simulazioni ... 117

5.6.1. Analisi delle singole intersezioni ... 117

(3)

5.7. Analisi dei risultati ... 126

5.7.1. Analisi dell’intera rete ... 126

CONCLUSIONI ... 129

RINGRAZIAMENTI ... 130

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Valutazione del rischio di caduta massi per la direzione del traffico verso Furore e per il periodo primavera/estate, registrato per i 33 tratti di strada studiati con il metodo

Dichiarare la presente deliberazione Immediatamente esecutiva, ai sensi dcii art.. OGGETTO: Regolamento per l'istituzione e l'applicazione del Tributo comunale sui Rifiuti c sui

Per il resto la norma lascia alla valutazione discrezionale del procuratore generale presso la corte di appello e del procuratore della Repubblica interessato la scelta dei soggetti

APPROVARE il preventivo di spesa per come in premessa specificato relativo all'acquisto di divise e buffetteria per il personale della Polizia Provinciale tramite MEPA,

Il Consiglio di Classe, alla luce delle verifiche effettuate secondo i criteri di cui ai precedenti commi, delibera la integrazione dello scrutinio finale,

La formazione delle classi viene effettuata dal Dirigente Scolastico, secondo il criterio dell'eterogeneità interna ad ogni gruppo classe e dell'omogeneità fra le

delle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2022”, adottato dal Ministro dell’Interno, di concerto, con il Ministro della Salute, risulta palesemente