• Non ci sono risultati.

CTP '98

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CTP '98"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CTP '98

PERIODO US FRR OGGETTO TIPO CRONOLOGIA IMPASTO FIG.

VII -VIII 0 1 orlo Keay 25 B IV sec. d.C. Imp. 8

VII -VIII 0 2 ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 VII -VIII 0 1 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

VII -VIII 0 1 parete Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 17

VII -VIII 0 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 VII -VIII 1 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 10

III 2 1 orlo Almagro 50 III - V sec. d.C. Imp. 3

III 2 1 orlo Africana I A II - III sec. d.C. Imp. 9

III 2 2 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 2 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 14

III 2 1 parete Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 18

III 2 1 ansa Keay 25A fine IV - V sec. d.C. Imp. 8

III 2 1 orlo Almagro 51 C III - V sec. d.C. Imp. 6

III 2 1 orlo Keay 25 A IV sec. d.C. Imp. 8

III 3 1 orlo + attacco ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 3 1 orlo + attacco ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 3 2 ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 3 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 3 1 orlo Keay 27 V sec. d.C. Imp. 10

III 3 1 orlo Africana II A II - III sec. d.C. Imp. 8

III 5 1 orlo Keay 25 B IV sec. d.C. Imp. 10

III 5 1 parete Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 19

III 5 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 5 2 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 5 1 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 6 1 orlo Keay 25 B IV sec. d.C. Imp. 9

III 6 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 6 1 puntale Africana II II - IV sec. d.C. Imp. 13

III 6 1 ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

9 1 orlo Africana I B II - III sec. d.C. Imp. 10

9 1 orlo Keay 25 B IV sec. d.C. Imp. 8

(2)

9 1 parete Late Roman 2 V - VII sec. d.C. Imp. 20

III 10 1 orlo Spatheion V sec. d.C. Imp. 8

III 10 1 puntale Spatheion V sec. d.C. Imp. 10

III 10 1 parete + attacco ansa Almagro 51 III - V sec. d.C. Imp. 5 III 10 1 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 10 1 ansa Late Roman 3 V - VII sec. d.C. Imp. 21

III 12 1 orlo Keay 27 B V sec. d.C. Imp. 10

III 12 1 orlo Africana II C1 metà III - inizi IV sec. d.C. Imp. 8 III 12 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 8 III 12 1 orlo + attacco ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 12 2 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 14 1 orlo Keay 35 B V sec. d.C. Imp. 8

III 14 1 orlo + ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 14 1 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 16 2 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 2 III 17 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 2 III 19 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 19 1 ansa Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 16

III 19 1 puntale Anfora cilincrica grandi dim. fine V - VI sec. d.C. Imp. 8

III 19 1 fondo Anfora globulare VII sec. d.C. Imp. 23

III 24 1 ansa Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 16

III 24 1 parete Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 15

III 24 1 parete Late Roman 3 V - VII sec. d.C. Imp. 21

III 24 1 orlo + attacco ansa Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 16 III 24 2 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 24 1 ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 24 1 orlo Spatheion V sec. d.C. Imp. 8

III 24 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 10

III 24 1 puntale Africana I II - III sec. d.C. Imp. 11

III 24 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 24 1 orlo Keay 25 B IV sec. d.C. Imp. 9

III 24 1 puntale Keay 25 IV sec. d.C. Imp. 8

III 24 1 puntale Keay 25 IV sec. d.C. Imp. 8

III 24 1 ansa Spatheion V sec. d.C. Imp. 9

III 24 1 ansa Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 16

(3)

51 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 54 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 10 54 1 puntale Late Roman 8 V - VII sec. d.C. Imp. 22 55 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 56 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 58 1 orlo + ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 58 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 58 1 puntale Spatheion V sec. d.C. Imp. 11

III 58 1 orlo Keay 35 B V sec. d.C. Imp. 8

III 58 1 orlo Africana II D III - IV sec. d.C. Imp. 12

III 58 1 orlo Keay 25 A IV sec. d.C. Imp. 8

III 58 1 puntale Africana II/III II - IV sec. d.C. Imp. 8

III 58 1 parete Late Roman 1 V sec. d.C. Imp. 17

III 58 1 orlo Keay 11 fine IV - V sec. d.C. Imp. 10

III 58 1 puntale Africana II/III II - IV sec. d.C. Imp. 10 III 58 1 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 58 1 orlo Almagro 50 III - V sec. d.C. Imp. 4

III 58 1 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 58 1 ansa Late Roman 3 V - VII sec. d.C. Imp. 21

III 58 1 ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 58 1 orlo Spatheion V sec. d.C. Imp. 8

III 58 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 10 92 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 11

93 1 puntale Africana I II - III sec. d.C. Imp. 8

93 1 orlo Keay 61 C III - V sec. d.C. Imp. 8

97 1 attacco ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 98 1 orlo n.id. Imp. 8

III 98 1 orlo + attacco ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 171 1 orlo n. id. Imp. 20

III 171 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 III 171 1 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

III 171 1 orlo Almagro 50 III - V sec. d.C. Imp. 6

III 171 1 puntale Almagro 51 C III - V sec. d.C. Imp. 7

III 171 1 fondo Anfora globulare VII sec. d.C. Imp. 23

III 175 1 orlo Africana II C 1 III - IV sec. d.C. Imp. 9 III 175 1 orlo (due frammenti) Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

(4)

III 176 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 13 177 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

177 1 orlo n. id. Imp. 13

202 1 ansa Africana II II - IV sec. d.C. Imp. 8

M 18 1 ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

P 1 orlo Keay 11 fine IV - V sec. d.C. Imp. 9

P 1 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 502 1 ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 502 1 puntale Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

502 1 puntale Keay 25 IV sec. d.C. Imp. 8

502 2 orlo Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1 509 1 orlo Tripolitana I I - metà II sec. d.C. Imp. 8 516 1 puntale Africana II II - IV sec. d.C. Imp. 9

516 1 puntale Keay 35 V sec. d.C. Imp. 8

517 1 collo + ansa n. id. Imp. 26

521 1 puntale Spatheion V sec. d.C. Imp. 8

531 1 orlo n. id. Imp. 25

531 1 puntale Africana II II - III sec. d.C. Imp. 10 531 1 puntale Keay 25/ Spatheion IV - V sec. d.C. Imp. 9

531 1 orlo Keay 25 B IV sec. d.C. Imp. 8

531 1 orlo + ansa Anfora Castrum Perti seconda metà VII sec. d.C. Imp. 24

560 1 orlo Keay 25 B/C IV sec. d.C. Imp. 10

PIPDOP '98

III 16 1 orlo Keay 62 Q fine V - metà VI sec. d.C. Imp. 9

III 16 1 parete Late Roman I V sec. d.C. Imp. 16

III 16 1 puntale Anfora cilindrica grandi dimens. V sec. - VI sec. d.C. Imp. 14

21 1 puntale Spatheion V sec. d.C. Imp. 8

24 1 orlo Keay 8 A VII sec. d.C. Imp. 8

24 1 orlo Keay 62 A fine V - metà VI sec. d.C. Imp. 10 24 1 orlo Tripolitana III II - III sec. d.C. Imp. 9 27 1 parete + attacco ansa Anfora di Empoli III - inizio VI sec. d.C. Imp. 1

(5)

III 42 1 fondo Anfora globulare seconda metà VII sec. d.C. Imp. 23

III 54 1 parete Late Roman 3 V - VII sec. d.C. Imp. 21

Riferimenti

Documenti correlati

Parte III: Q UESTIONI TRASVERSALI.. L’evoluzione nella seconda metà del XX secolo: uno sguardo d’insieme. Il ruolo degli insegnanti. La formazione degli insegnanti. La

Le rappresentazioni sulle monete trovano talora un parallelo nella statuaria: per tutte valga l’esempio della moneta emessa dall’imperatore Gallieno (metà III sec. d.C.), 16 in

Il saggio persiano si trasformerà infatti in un menzognero e falso profeta, stoltamente venerato nella religione dell'impero sassanide (III-VII sec.), rivale di

In un secondo momento, forse ancora nella seconda metà del VII secolo (o poco dopo) sulla base delle analisi al C14, il cambiamento dell’orientamento delle tombe (fig. 4,c,

Così, non è semplice stabilire se vi fosse stata effet- tivamente una riqualificazione delle strutture urbane a partire dalla seconda metà del VII secolo in alcune città longobarde

e relative ai Tit. I e III, con l'esclussione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio o fondo di solidarietà, superiori al 42 per cento rispetto ai valori

In questa maniera venne a delinearsi un'unità territoriale nuova, l'Austria di cui sopra 29 , chiamata così probabilmente a partire dalla seconda metà del VII secolo 30 , che al

Un incremento della presenza di ospedali e strutture di accoglienza legati al sodalizio romano di Santo Spirito in Sassia si registra, invece, tra la prima e la seconda metà del