• Non ci sono risultati.

INDICE CAPITOLO PRIMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE CAPITOLO PRIMO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE CAPITOLO PRIMO

Sezione prima: la dottrina maturata nella vigenza del codice civile unitario e la categoria dell’obbligazione naturale.

1. Riflessioni preliminari………....7 2. Le c.d. tesi “abolizioniste”……….8

3. Le obbligazioni naturali come doveri morali di contenuto patrimoniale………11

4. Tra giuridicità e non giuridicità: la tesi intermedia della giuridicità sopravvenuta………...14

5. L’obbligazione naturale come fenomeno giuridico………...16 6. Le vicende dell’o.n. nel codice unitario………22 Sezione seconda: la natura dell’o.n. nella civilistica contemporanea.

7. Una prima lettura della disciplina codicistica: l’art. 2034 c.c. e l’art. 1237 c.p.v. del c.c. 1865 a confronto………...26

8. La forza della tradizione: la dottrina dell’obbligazione giuridica ma incoercibile………...29

9. La giuridicità acquistata in articulo mortis: la tesi di Messineo……….34 10. La communis opinio: l’o.n. come dovere extragiuridico…………...36 10.1. L’adempimento del debito naturale tra il pagamento e la liberalità nella riflessione di Giorgio Oppo……….…....36

10.2. Doveri morali assoluti e relativi: l’opinione di Ulrico Mori-Checcucci………....40

10.3. L’o.n. quale rapporto di fatto che nasce oltre i limiti dell’ordinamento giuridico: l’insegnamento di Salvatore Romano.…...43

CAPITOLO SECONDO

Sezione prima: osservazioni preliminari.

1. La ricostruzione unitaria della categoria “obbligazione naturale"...47 2. Profili di criticità della tesi che ravvisa un comune sostrato etcio/valoriale in tutti i doveri menzionati nell’art. 2034 c.c.. Piano dell’indagine………50

Sezione seconda: le difficoltà connesse ai c.d. doveri morali e sociali tipici.

3. L’ obbligazione naturale ex art. 2034, 1° comma c.c. quale ens tertium tra gli obblighi giuridici ed i doveri morali puri……….…...57

(2)

3.1. La terzietà dell’o.n. nella relazione tra diritto naturale (o delle genti) ed il diritto positivo……….61

3.2. Il contenuto patrimoniale del dovere quale criterio distintivo tra o.n. ed altri obblighi morali. Il problema dell’o.n. a struttura alternativa emista……….…67

3.2.1. Il confine mobile tra donazione e adempimento di o.n.: l’atto esecutivo del dovere di riconoscenza………...83

4. O.n. e doveri sociali puri……….92

5. La relazione tra l’ordinamento parallelo della morale sociale e l’ordinamento statuale. La funzione delle o.n………...95

6. La defunzionalizzazione dell’art. 2034 c.c. 1° comma attraverso la ricostruzione di doveri morali e sociali tipici………...100

Sezione terza: la coesistenza di due modelli di o.n. nella evoluzione storica dell’istituto. 7. Il modello romanistico di o.n.: il diritto romano classico………...107 8. L’esplosione delle o.n. nel diritto giustinianeo………...115

9. I civilisti e l’o.n. nell’età basso-mediovale: la teorica delle duae radices e dei vestimenta……….…...120

10. La nascita del modello canonistico classico di o.n. e la sua esistenza in un ordinamento giuridico diverso da quello temporale………...131

11. Modello canonistico e romanistico a confronto nella casistica declinata da Pothier, Domat e Touiller………...…...139

Sezione quarta: il debito puro da gioco e da scommessa “tollerati” come figura archetipica dell’o.n. (romanistica) ex contractu.

12. “Rien de mauvais”: il contratto di gioco nella codificazione Napoléonica come archetipo di contratto valido ma incoercibile per la meritevolezza non piena della ragione dell’obbligarsi…………..…...147

13. La disciplina civilistica del gioco e della scommessa nei codici d’Italia………...158

14. La natura contrattuale del gioco e della scommessa tra regole di validità ed o.n. romanistica………163

15. Il contratto di gioco e scommessa tollerati tra prospettiva consensuale e reale………172

16. Debito da gioco o scommessa tollerati e regole di responsabilità………180

17. Il problema dogmatico degli “effetti di doveri” e delle vicende nel quadro della distinzione ontica tra species di o.n………...187

18. Il puro debito da gioco o scommessa tollerato quale idoneo presupposto causale di atti negoziali diversi dall’adempimento ed aventi effetti giuridici limitati: l’esempio della fideiussione “naturale”……..199

(3)

Sezione prima: un’ipotesi ricostruttiva.

1. Osservazioni preliminari………....207

2. Le o.n. romanistiche ed il contratto incoercibile ex art. 1322, 2° comma c.c.. La “promessa di volontariato”. Profili di responsabilità………212

3. La presumibile area di rilevanza del contratto incoercibile ex art. 1322, 2° comma c.c.. Distinzione della figura dal contratto reale………...222

4. Debito e responsabilità: la relazione tra o.n. romanistiche ed autonomia privata. Il rapporto giuridico non obbligatorio quale effetto di un contratto incoercibile per immeritevolezza………...235

Sezione seconda: alla ricerca di alcune ipotesi nominate di “dovere altro” ex art. 2034, 2° comma c.c..

5. Osservazioni preliminari e piano dell’indagine………...250

6. La disposizione fiduciaria e le due fattispecie regolate dall’art. 627 c.c……….250

7. Il debito prescritto e l’ o.n………..…...259

8. Antigone e Creonte: quando le o.n. canonistiche si scontrano con le norme imperative………...266

8.1. Segue… … e quelle romanistiche………...273

9. La conferma e l’esecuzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni nulle………...…...276

BIBLIOGRAFIA………286 GIURISPRUDENZA……….………....306

Riferimenti

Documenti correlati

12. Il Cliente ha diritto alla riscossione, previa trasmissione di copia del documento d’identità, in qualsiasi momento, degli importi corrispondenti a vincite o rimborsi

A differenza delle attività online in cui, oltre alle difficoltà linguistiche, si aggiungeva anche l’inesperienza nell’uso del PC, le attività in presenza sono state caratterizzate

Partendo dalla descrizione dei nonni di una volta, l’autrice, per contrasto, coglie le caratteristiche di quelli attuali ed affronta le problematiche cui si trovano davanti,

C apitolo VI CONTRATTI INTERNAZIONALI DI DISTRIBUZIONE INDIRETTA: CON RAPPORTI IMPRENDITORIALI E SOCIETARI di Renzo Pravisano 1. Definizione di contratti intemazionali

Via Macchia dello Sterparo, 31.. lettera H delle premesse, che il Cliente dichiara espressamente di ben conoscere ed intendere avendone preso visione completa. Il Concessionario si

in questa prospettiva notevole rilevanza assume l’art. 2:101 PECL, ai sensi del quale il contratto è concluso quando le parti hanno manifestato la vo- lontà di

• Nota bene: se il Cliente ha aperto un Conto di Gioco con EPLAY ed ha effettuato un deposito ma non ha mai effettuato scommesse/giocate, gli sarà consentito prelevare solo

Tale problema si lega a quello della causa in concreto e dei limiti della sostituzione automatica delle clausole ritenute nulle, dove gioca un ruolo importante la