• Non ci sono risultati.

Insegnamento: FARMACOLOGIA (BIO/14) CFU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insegnamento: FARMACOLOGIA (BIO/14) CFU"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Insegnamento: FARMACOLOGIA (BIO/14)

CFU:1 Docente: Prof. Ornella Cuomo

PARTE GENERALE

• Introduzione alla farmacologia: vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, biodisponibilità, distribuzione, metabolismo.

• Farmacocinetica e recettori dei farmaci: la terapia farmacologica ed il concetto di interazione tra farmaci e sistemi biologici complessi. I recettori. Relazioni quantitative dose-risposta. Cinetica dei regimi di somministrazione, indice terapeutico.

PARTE SPECIALE

• le basi neurochimiche per l'azione dei farmaci agenti sul S.N.C. e S.N.A. neurotrasmissione: agonisti ed antagonisti recettoriali.

• farmaci antiinfiammatori non stereoidei.

• anestetici locali.

• Glucocorticoidi.

• miorilassanti.

• farmaci antianemici.

• farmaci antimicrobici.

• farmaci dell’apparato respiratorio.

• farmaci dell’apparato cardiovascolare.

• farmaci dell’apparato gastrointestinale.

• La pratica del "doping": farmaci vietati e sottoposti a restrizioni d'uso.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli autori dello studio concludono affermando che all’atto della prescrizione di un farma- co potenzialmente interattivo con l’alcol, questa abitudine dovrebbe

Among polymeric materials, liquid crystalline networks (LCNs) present an anisotropic molecular structure that can be exploited to tailor internal strain, resulting in a

Recently, a double-blind placebo-controlled study on patients affected by cystic fibrosis demonstrated that vitamin D insufficiency is associated with different microbiota not only

All patients underwent plain thoracic- lumbar spine X-rays and lumbar DXA to assess number and severity of vertebral deformities (Genant’s method), Spinal Deformity Index,

• Farmacocinetica e recettori dei farmaci: la terapia farmacologica ed il concetto di interazione tra farmaci e sistemi biologici complessi.. Relazioni quantitative

La membrana cellulare, il reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, i ribosomi, l’apparato del Golgi, il citoscheletro, i lisosomi, i mitocondri, il nucleo, il processo di eso

Fonte: Indagine civica sull’esperienza dei pazienti rispetto all’uso dei farmaci, con focus su farmaci biologici e biosimilari – Cittadinanzattiva.6. Figura 2 L’età

opinión, que falta en Sorres, sobre todo en la par‑ te inferior de la fachada, y de forma más general en la totalidad del perímetro exterior del edificio, la bicromía ordenada