• Non ci sono risultati.

XII Edizione – Anno Accademico 2017/18

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XII Edizione – Anno Accademico 2017/18"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

XII Edizione – Anno Accademico 2017/18

Con il patrocinio di

(2)

E s s e re in grado di operare per un modello di sviluppo che metta al centro la qualità dell’ambiente e il valore del territorio

C a p ire l e p ro b le m at i c h e e saper operare in territori di valore: oltre il 20% del territorio nazionale

Sa p e r p ro ge tt a re “imprese verdi”: valorizzazione risorse naturali, culturali, produzioni agroalimentari tipiche, turismo verde, servizi ambientali.

Punto di forza: sostenibilità

Sa p e r fa re e ge st ire p ro g e tt i , acquisire risorse finanziarie, comunicare, promuovere lo sviluppo locale, come consulenti e imprenditori di se stessi

I n c re m e n ta re l e c o m p e te n ze progettuali e manageriali degli Enti parco, degli Enti locali, delle imprese dei parchi

Master GeSLoPAN perché ?

(3)

M a ste r G e SL o PA N è interdisciplinare: organizzato dalle Facoltà di Medicina Veterinaria, Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione.

M a ste r G e SL oPA N ha accumulato più di dieci anni di esperienza formativa.

M a ste r G e SL o PA N è condivisione di idee tra Ricerca, Amministrazioni locali, Imprese in aree protette, Enti Parco.

M a ste r G e SL o PA N collabora con numerose Istituzioni, Associazioni e Imprese

Chi organizza ?

(4)

Chi si può iscrivere ?

Al M aster GeSLoPAN possono accedere i laureati con laurea triennale o titolo superiore

Al M aster GeSLoPAN saranno anche ammessi candidati che conseguiranno il titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico 2016/2017

Si consegue il titolo di “Diploma di Master Universitario di primo

livello” corrispondente a 60 CFU

(5)

Competenze caratterizzanti

• Gestione e valorizzazione delle risorse naturali

• Start-up di imprese innovative

• Prodotti e servizi green

• Comunicazione interpersonale e storytelling

• Marketing territoriale e ambientale

• Biologia della conservazione

• Sostenibilità delle produzioni agricole, zootecniche e forestali

• Valorizzazione delle risorse agro-alimentari

• Sostenibilità della fruizione turistica

• Promozione dello sviluppo locale

• Fund raising

• Progettazione e project management

(6)

La didattica

D i d att i ca f ro nta l e i t i nera nt e : sei unità didattiche da marzo a luglio 2018

Se di :

• Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga

• Riserva Regionale Oasi WWF Lago di Penne (PE)

• Area Marina Protetta Torre del Cerrano (Pineto – TE)

• Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino (TN)

• Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Civitella Alfedena - AQ)

C o n c l u s i o n e M a ste r : ottobre 2018

D o c e nt i : Professori universitari, professionisti del settore, personale degli Enti Parco, imprenditori, esperti di sviluppo locale.

(7)

Novità 2017/18

Modulo: G re e n - U p ! Comunicazione Interpersonale nello sviluppo del marketing territoriale e turistico-ambientale

• dinamiche di comunicazione interpersonale

• problem solving

• “fine tuning” psico-attitudinale

• marketing-comunicazione

O b i ett i vo : predisporre il professionista verso un orientamento innovativo nello svolgimento della sua futura attività

M a s t e r G e S L o PA N v u o l e formare figure professionali motivate ed entusiaste nell’applicazione delle proprie competenze e potenzialità espressive, innovative e manageriali.

(8)

Master GeSLoPAN: informazioni

Iscrizione: Euro 2.000

Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2018 I n fo r m a z i o n i e i s c r i z i o n e :

http://WWW.unite.it/UniTE/Didattica/Master_corsi_di_formazione_2017_2 018/Gestione_dello_sviluppo_locale_nei_parchi_e_nelle_aree_naturali Contatti:

Telefono: 0861 266872

E-mail: [email protected]

Geslopan UniTe

Master GESLOPAN Università degli Studi di Teramo

Coordinatore: Pietro Giorgio Tiscar Vice-coordinatore: Emilio Chiodo

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del Master e a seguito della valutazione dell'elaborato finale si consegue il titolo di diploma di Master Universitario di II Livello in Ingegneria ed economia delle

Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale Anno Accademico 2009-2010 - Sessione Autunnale.. Lingua Inglese II -

Resta inteso che il calendario delle sedi di Ateneo, già programmato ad inizio anno accademico, verrà svolto in modo da garantire, anche mediante modalità on line, e comunque

Qualora i candidati risultati ammessi non si immatricolassero entro la scadenza fissata o rinunciassero all’ammissione, l’Ateneo provvederà attraverso il Settore

Sono ammessi ad iscriversi alla seconda Sessione della Selezione per titoli del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Intervento Clinico e Sociale i candidati

In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno dell'importo di €140 per Anno Accademico, all'atto. dell'iscrizione, così come

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia

La prova scritta si terrà il 21 febbraio 2021 per la sessione ordinaria e il 2 ottobre 2021 
 per la eventuale sessione straordinaria nella sede e nell’ora che saranno