• Non ci sono risultati.

Mercoledì 28 Aprile 2021, ore 14:30(durata prevista: due ore)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mercoledì 28 Aprile 2021, ore 14:30(durata prevista: due ore)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per prenotarsi all’evento, collegarsi a questo link; ulteriori indicazioni verranno fornite via mail

Mercoledì 28 Aprile 2021, ore 14:30

(durata prevista: due ore)

Programma:

La finalità del corso è quella di consentire all’Avvocato di districarsi fra le misure eccezionali oggi vigenti, acquisendo consapevolezza su come affrontare le principali criticità che l’applicazione di tali misure ha nella prassi determinato.

Relatori:

Dott.ssa

Chiara Imbrosciano

Prof. Avv.

Alberto Villa

L’evento non riconosce crediti formativi.

L’impatto della pandemia sul processo civile:

cosa passa e cosa rimane

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo incontro, diviso in due parti, si pone l’obiettivo di fornire agli assistenti le principali regole del servizio, il loro ruolo all’interno del contesto scolastico, i

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

Professor in Organizational Communication at the Università della Svizzera italiana (USI), Director of the Institute of Marketing and Communication Management (IMCA), and a

Nella riunione verranno infine fornite indicazioni sulle attività di ricerca e di confronto varietale condotte nel 2011 in Piemonte relative agli ecotipi autoctoni

Per partecipare: occorre richiedere l’iscrizione al Centro per le Famiglie tramite e-mail, per ottenere l’indirizzo Zoom della sala che sarà lo stesso per tutti

[r]

(Per l'elenco completo degli argomenti, nel cui ambito l'indicazione e la successione possono variare nel corso della settimana, si veda l'ordine del

DDL 1534 (disposizione di corpi e tessuti post mortem): seguito discussione generale -