Sistemi operativi ed informatica:
programma d’esame
(A. Andreazza)
Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
A. Andreazza – Sistemi operativi ed informatica
Parte 1: Programmazione in bash
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA
2
Esercizio:
• considerare i file copiati da datafiles
• per ogni persona che abbia fatto almeno un esame, creare una cartella con il suo nome e cognome e copiare in questa cartella i file che le corrispondono.
• L’esercizio quindi richiede:
• ciclare su tutti i file
• per ogni file estrarre il nome della persona
• controllare se la directory corrispondente esiste
• se non esiste, crearla
• copiare il file nella directory
Altri esercizi:
• cambiare in tutti i file il suffisso .txt in .dat
• modificare il nome del file in modo che compaia prima la data e dopo il cognome.
Saper svolgere e commentare i seguenti esercizi di programmazione.
(si consiglia di portare all’esame i listati stampati)
A. Andreazza – Sistemi operativi ed informatica
Parte 2: reti e crittografia
• Cos’è una hash function e quali sono le sue caratteristiche
principali?
• In cosa consiste la crittografia in chiave pubblica?
• Descrivere le basi dell’algoritmo RSA.
• In che cosa consiste un certificato?
• Qual è il punto di debolezza maggiore di un sistema
informatico?
• Descrivere l’architettura a strati della rete.
• Quali sono le differenze
sostanziali tra i protocolli UDP e TCP?
• Cosa sono gli indirizzi IP e MAC?
• Limitazioni di IPv4 e NAT.
• Cos’è il DNS?
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA
3