• Non ci sono risultati.

Sistemi operativi ed informatica: programma d’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi operativi ed informatica: programma d’esame"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi operativi ed informatica:

programma d’esame

(A. Andreazza)

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

(2)

A. Andreazza – Sistemi operativi ed informatica

Parte 1: Programmazione in bash

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA

2

Esercizio:

•  considerare i file copiati da datafiles

•  per ogni persona che abbia fatto almeno un esame, creare una cartella con il suo nome e cognome e copiare in questa cartella i file che le corrispondono.

•  L’esercizio quindi richiede:

•  ciclare su tutti i file

•  per ogni file estrarre il nome della persona

•  controllare se la directory corrispondente esiste

•  se non esiste, crearla

•  copiare il file nella directory

Altri esercizi:

•  cambiare in tutti i file il suffisso .txt in .dat

•  modificare il nome del file in modo che compaia prima la data e dopo il cognome.

Saper svolgere e commentare i seguenti esercizi di programmazione.

(si consiglia di portare all’esame i listati stampati)

(3)

A. Andreazza – Sistemi operativi ed informatica

Parte 2: reti e crittografia

•  Cos’è una hash function e quali sono le sue caratteristiche

principali?

•  In cosa consiste la crittografia in chiave pubblica?

•  Descrivere le basi dell’algoritmo RSA.

•  In che cosa consiste un certificato?

•  Qual è il punto di debolezza maggiore di un sistema

informatico?

•  Descrivere l’architettura a strati della rete.

•  Quali sono le differenze

sostanziali tra i protocolli UDP e TCP?

•  Cosa sono gli indirizzi IP e MAC?

•  Limitazioni di IPv4 e NAT.

•  Cos’è il DNS?

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA

3

Saper rispondere brevemente alle seguenti domande:

Riferimenti

Documenti correlati

Il filtro deve, facendo uso delle funzioni primitive di accesso ai file, riportare sullo standard output una selezione dei caratteri dello standard input: in uscita devono

b) Si descriva in dettaglio quello che succede al primo pacchetto IP inviato dal computer locale e al primo pacchetto IP inviato dal server. Si esamini solo quello che succede a

Ogni sottorete è collegata al router tramite uno switch (con, in totale, 4 switch nella rete). L’azienda ha un indirizzo IP pubblico 131.0.0.1 assegnato all’interfaccia 0 del

Utilizzando un automa a stati finiti, si descrivano i possibili stati di un processo e le transizioni tra gli stati in un sistema operativo multitasking, motivandone le cause. Si

D. Le pagine di memoria referenziate dalla TLB... 11) Quale vantaggio comporta l’allocazione contigua dei file in un file system?. A. Aumenta la capacità totale

Ad ogni turno di gioco, ognuno dei processi giocatori (i) sceglie tra “carta, forbice e sasso” (ii) stampa la propria scelta (iii) comunica la propria scelta all’arbitro..

[r]

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola. Appello del 12