• Non ci sono risultati.

Esame di Sistemi operativi e reti 06/02/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sistemi operativi e reti 06/02/2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Sistemi operativi e reti 06/02/2018

Modulo di Reti

Esercizio 1. Una rete aziendale è composta da un certo numero di sottoreti connesse, tramite più switch, ad un router R1 la cui tabella di inoltro, che tiene conto della regola del prefisso più lungo, è la seguente:

Destinazione Interfaccia

10.1.10.0 / 24 0

10.1.8.0 / 22 1

10.1.0.0 / 16 2

10.2.5.0 / 24 3

30.1.4.0 / 24 4

0.0.0.0 / 0 5

L’azienda decide di ampliare la propria rete con un nuova sottorete collegata, utilizzando un router R2, all’interfaccia 6 del router R1.

a) Si disegni la rete aziendale, inserendo gli opportuni switch e sapendo che ogni sottorete ha 2 computer ed una stampante connessi.

b) Si individui un blocco di indirizzi per la nuova sottorete utilizzando il formato CIDR e si assegnino tutti gli indirizzi IP nella nuova sottorete.

c) Si dica qual è il l’indirizzo di broadcast della nuova sottorete ed il numero massimo di apparati che possono essere connessi (sulla base del CIDR).

d) Si modifichi la tabella di inoltro del router R1 tenendo conto della nuova sottorete.

e) Si scriva la tabella di inoltro del router R2.

Esercizio 2. Si illustri il protocollo DHCP e si descriva in particolare:

a) a cosa serve il protocollo;

b) in quali casi occorre utilizzarlo;

c) si faccia un esempio di utilizzo descrivendo i messaggi scambiati tra il server ed il client.

Esercizio 3. Nell’ambito delle applicazioni di rete, si descrivano le architetture client/server e peer-to-peer, illustrandone le differenze. Si faccia un esempio di applicazione di rete per ognuna delle due architetture.

(2)

Modulo di Sistemi operativi

Esercizio 4.

a) Si convertano in decimale i numeri binari 11110 e 10011.

b) Si convertano in binario ed esadecimale i numeri decimali 38 e 66.

c) Si calcolino il complemento a 1 ed il complemento a 2 del numero binario 100001.

d) Si calcoli in binario la somma di 10111 e 11001 e si dica se questa operazione genera overflow, motivando la risposta.

Esercizio 5. Utilizzando un automa a stati finiti, si descrivano i possibili stati di un processo e le transizioni tra gli stati in un sistema operativo multitasking, motivandone le cause. Si dica se il modello descritto si adatta ad un sistema operativo monotasking e monoutente. Si dica inoltre per quale tipo di sistema operativo (multitasking o monotasking) si utilizza il context swicth, motivando la risposta.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati studiati inoltre gli effetti della presenza di additivi in soluzione, quali etanolo e TRITONIX-100, necessari a garantire l’uniformità dei macropori

Altri stati della materia di moderna concezione sono lo stato supercritico, supersolido, colloidale, neutronio, materia fortemente simmetrica, materia fortemente asimmetrica, materia

[r]

Per far passare l’acqua dallo stato solido a quello liquido è necessario aumentare la sua temperatura. Per trasformare l’acqua allo stato liquido in vapore è

Quando JT=1 abbiamo 4 stati (pattern di luci), quando JT=0 abbiamo 6 stati ma non occorrono 10 stati (alcuni sono presenti sia nella configurazione a traffico

Considerate un blocco di indirizzi IPv4 a vostra scelta ed assegnate gli indirizzi IP a tutte le interfacce della rete?. Scrivete infine le tabelle di routing opportune per i

Ogni sottorete è collegata al router tramite uno switch (con, in totale, 4 switch nella rete). L’azienda ha un indirizzo IP pubblico 131.0.0.1 assegnato all’interfaccia 0 del

Si scelga un blocco di indirizzi da utilizzarsi per le due sottoreti private (utilizzando il formato CIDR) e si configuri la rete nel seguente modo:.. a) si assegnino gli