Dott.ssa Stefania Salustri, Responsabile Comunicazione e Media, Direttore Sito Web
Tel : 335 7919949 ‐ 06 4546891‐ 06 45468917 e‐mail: [email protected]
Dott.ssa Novella Cavallari, Aspen Institute Italia Tel: 331 6170024 ‐ 06 4546891‐ 06 45468921 e‐mail: [email protected]
NOTA PER LA STAMPA
Mediterraneo e geopolitica dell’energia tra conflitti e nuove sfide
Roma, 17 marzo 2016 – Aspen Institute Italia, in collaborazione con Enel, organizza oggi a Roma, alle ore 18:00, presso l’Auditorium Enel in viale Regina Margherita, 125 l’incontro‐dibattito “Il fronte del Mediterraneo: la sfida dell’energia”.
L’incontro si tiene in occasione dell’uscita del numero 72 della rivista Aspenia “Guerre d’Arabia”.
Partecipano Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale, Enel; Marta Dassù, Direttore, Aspenia; Mohamed Najib Boulif, Ministro dei Transporti del Morocco; Paolo Frankl, Direttore, Divisione Energie Rinnovabili, Agenzia Internazionale dell’Energia; Martin Catchpole, Managing Director, Head of Power & Utilities, Credit Suisse. Modera il dibattito, Andrea Cabrini, Direttore, CLASS CNBC.
In un’area mediterranea attraversata da vecchi e nuovi conflitti si impone sempre di più il ruolo strategico dell’energia in termini di sicurezza, di fonti di approvvigionamento e di nuovi investimenti.
Nell’era del petrolio a basso costo la riflessione si concentra anche sulle prospettive per le energie rinnovabili e la loro capacità di attrarre investimenti nell’area. L’Italia in particolare si candida a giocare un ruolo di primo piano nel contesto della transizione energetica in atto anche in Nord Africa e Medio Oriente.
A margine dell’incontro, previa comunicazione all’ufficio stampa sono possibili interviste con i panelisti.
ASPENIA
Rivista di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù e Lucia Annunziata è stata fondata nel 1995 per iniziativa di Aspen Institute Italia. Dal 2002 viene pubblicata da Il Sole 24Ore e ha una versione online sul sito di Aspen http://www.aspeninstitute.it/aspenia‐online
Aspenia 72 ha tra i suoi autori Francesco Starace, Claudio Descalzi John Hulsman, Roberto Toscano, Walter Russell Mead, Andrey Kortunov, Mark Leonard e Luca Einaudi.
Il numero presenta un’accurata ricognizione geopolitica dell’area mediterranea a partire dai nuovi conflitti così difficili da disinnescare e dalla diversa configurazione degli equilibri tra le potenze regionali. In un quadro di riferimento molto cambiato e caratterizzato dal relativo disimpegno degli Stati Uniti e dal rientro in gioco della Russia spicca il confronto tra Iran e Arabia Saudita. Per non dire delle guerre dell’Isis che si stanno combattendo su vari fronti simultaneamente, Europa compresa.
Molto spazio all’economia, resa ancora più volatile anche dal basso prezzo del petrolio. Industriali e analisti si confrontano sugli scenari possibili, a partire anche dai nuovi investimenti nelle energie rinnovabili e dal ruolo che l’Italia può avere nelle dinamiche tecnologiche ed economiche del settore nell’area. La rivista dedica inoltre largo spazio al problema dei flussi migratori e la sfida che la pressione dei migranti pone all’Europa con sempre più complessi problemi di gestione e di
accoglienza. Per non parlare dei rischi reali di disintegrazione sociale e politica nonché della messa in discussione di un pilastro dell’Unione quale quello dell’area Schengen.
Aspenia ha cadenza trimestrale in lingua italiana e semestrale in lingua inglese ed è venduta nelle maggiori edicole e librerie nazionali. Ogni numero contiene interventi di autorevolissime firme internazionali e italiane su temi strategici che vanno dalla politica internazionale, alla sicurezza, dalla globalizzazione al progresso tecnologico, dalla scienza all’etica e ai valori. È l’unica rivista italiana che si occupa in modo continuativo, con un taglio politologico, di Stati Uniti ‐ Europa.
Il Comitato editoriale è composto da Giuliano Amato, Antonio Calabrò, Elio Catania, Ferruccio De Bortoli, Rahael Hadas‐Lebel, Walter Isaacson, Gianni Letta, Arrigo Levi, Emma Marcegaglia, Francesco Micheli, Dominique Moïsi, Roberto Napoletano, Riccardo Perissich, Gianni Riotta, Carlo Scognamiglio, Giulio Tremonti.