• Non ci sono risultati.

(x− 2y + 4z, y − 2z) (a) Si determini l’applicazione composta G◦F in due modi, prima usando diret- tamente la definizione di applicazione composta poi usando la rappresentazione delle applicazioni con matrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(x− 2y + 4z, y − 2z) (a) Si determini l’applicazione composta G◦F in due modi, prima usando diret- tamente la definizione di applicazione composta poi usando la rappresentazione delle applicazioni con matrici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Numerica e Modellazione Geometrica - parte A; 10 gennaio 2019

(1) (8 p.) Sia fissato nello spazio E3 un sistema di riferimento ortogonale mono- metrico e siano identificati E3 eVo3 con R3. Siano:

π il piano di equazione cartesiana x− 3y + 2z − 5 = 0;

Q, R, S i punti di coordinate rispettivamente (4, 3, 2), (2, 5, 3), (1, 2, 2);

r la retta per Q ed R ed s la retta per Q ed S.

Per ciascuna delle due rette r e s, se la retta `e parallela al piano si determini la sua distanza dal piano, se la retta `e incidente al piano si determini il suo punto di intersezione col piano.

(2) (6 p.) Sono date le applicazioni lineari

F :R2 → R3, F (x, y) = (x + y, x + 2y, x + 4y) G :R3 → R2, G(x, y, z) = (x− 2y + 4z, y − 2z)

(a) Si determini l’applicazione composta G◦F in due modi, prima usando diret- tamente la definizione di applicazione composta poi usando la rappresentazione delle applicazioni con matrici. (b) Si determini, se esiste, l’applicazione inversa (G◦F )−1.

(3) (6 p.) `E dato il sistema



x + y− z = 2

−x + y + z = 3 x− y + z = 4

Usando determinante e matrice inversa, si stabilisca se il sistema ha una ed una sola soluzione ed in tal caso la si determini (si consiglia di calcolare il determinante in due modi diversi).

(4) (6 p) Sia fissato nel pianoE2 un sistema di riferimento ortogonale monometrico e siano identificati E2 eVo2 con R2. (a) Si determini l’applicazione di riflessione rispetto ala retta r di equazione cartesiana x − 2y − 2 = 0; (b) usando il determinante, si effettui una verifica della correttezza del risulato ottenuto.

(5) (4 p) `E data la funzione

f : [0, 2]→ R, f(x) = (x2− x + 1)/(x2+ 1).

Si calcoli fa funzione derivata di f, si determinino i sottointervalli di [0, 2] sui quali f `e crescente o decrescente e gli eventuali suoi punti di minimo o mas- simo relativo e si dia una rappresentazione del grafico di f coerente con le informazioni ottenute.

1

Riferimenti

Documenti correlati

In queste lezioni si sono considerate le applicazioni lineari di uno spazio R n in s` e, si ` e posto il problema della diagonalizzabilit` a, si sono introdotte le nozioni

[r]

Si risolva il seguente sistema nelle incognite x, y in tre modi: con il metodo di sostituzione, invertendo la matrice dei coefficienti, usando la regola

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Esiste il valore massimo delle derivate di f in p secondo versori?.

Di esse determinare graficamente: estremo inferiore, superiore e gli eventuali massimi e

Dedurre dal punto precedente (se possibile) se l’origine ` e un punto di estremo

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,