• Non ci sono risultati.

Progettazione strutturale di un edificio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione strutturale di un edificio "

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 1 Gli Stati Limite di Esercizio

Docente: Prof. Ing. Angelo MASI Collaboratori:

Ing. Giuseppe SANTARSIERO

Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giuseppe VENTURA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Progettazione strutturale di un edificio

bipiano in c.a.

(2)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 2 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 2

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO IN C.A.

La progettazione strutturale di un edificio per civile abitazione passa attraverso i seguenti passi:

1. Acquisizione e studio del progetto architettonico 2. Acquisizione della relazione geologica

3. Definizione dei materiali, dei carichi variabili (vento, sisma, gravitazionali) 4. Predimensionamento degli elementi strutturali (solai, travi, pilastri)

5. Modellazione della struttura

6. Controllo dei risultati del calcolo (verifiche, quantitativi di armature+) 7. Iterazione dei passi 3 - 5 fino al soddisfacimento di tutte le verifiche di

sicurezza

8. Generazione dei disegni esecutivi e stampa

9. Deposito presso gli uffici tecnici regionali

(3)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 3 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO IN C.A.

Partiamo dalla fine: edificio in c.a. a struttura ultimata

(4)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 4 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 4

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO

Deposito Derrate

Deposito Macchine Agricole

Portico

70.00 mq

99,20 mq

16,30 mq

1230

2120

1075 1045

430

430800

275

245

460

185 100 319

455 100

200

830

800 Portico 16,00 mq 100

400 400 400 400 245

400400400200 400

30 30

30

30

30

30

24280

300 230 300 230

Piano seminterrato

(5)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 5 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 5

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO

Piano primo

Soggiorno Pranzo Cucina

Wc

Corridoio

Terrazzo

Terrazzo

38,50 mq 10,00 mq

12,25 mq 10,65 mq

13,70 mq 8,70 mq

12,35 mq Camera Letto

1230 430400400 530

245

830

300

800

300

800 830

120 395

310 315 80 400430400

245 2120

Camera Letto 12,20 mq

7,10 mq Wc

100

Camera Letto 13,32 mq 65

Garage 18,00 mq

293 215

830

1075 274 282

80 80 130 80 130 80

130

80 130

80 130 100 130

100 130

80 130 100 230

100 230 300 230

Terrazza

Si noti che nel progetto architettonico vi è già un’ipotesi sulla posizione dei pilastri e sulla loro dimensione.

Queste scelte potranno

essere cambiate in fase

di progettazione

strutturale. Infatti

l’ipotesi architettonica

serve solo a configurare

gli spazi interni

(6)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 6 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 6

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO

Sottotetto

1230 430400400

830

400 430400

245

1075

1075

2120

245 400 400 400 400 245

200200400400

Sottotetto Non Abitabile

Sottotetto Non Abitabile

(7)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 7 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 7

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO

Copertura

890

800 245

245

1135

1045 90

30

30 30

30

30

30

30

30

30

30

30

Il tetto presenta 2 linee di

colmo

(8)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 8 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

8

IL PROGETTO ARCHITETTONICO

Copertura Il tetto presenta 2

linee di colmo

200 200 200 400 400

328

300 240

28 320

30° 290

28 320 290270

311

30°

268 290

300

100

279 17

100 910

100

Sez. C-C’

200 200 200 400 400

383

290300

648 328 311

100

240

28

240

22 30°

300 320 290

270

268 279

300 591

30°

46 22

100 910

100 100

Sez. B-B’

Soggiorno Pranzo Cucina

Wc

Corridoio

Terrazzo

Terrazzo

38,50 mq 10,00 mq

12,25 mq 10,65 mq

13,70 mq 8,70 mq

12,35 mq Camera Letto 1230430400400530

245

830

300

800

300

800 830

120 395

310 315 80 400430400

245 2120

Camera Letto 12,20 mq

7,10 mq Wc

100

Camera Letto 13,32 mq 65

Garage 18,00 mq

293 215

830

1075 282 274 80 80130 80130 80

130

80 130

80130 100130

100 130

80130 100230100230

300230 Terrazza

C

C’

B

B’

(9)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 9 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

DEFINIZIONE MATERIALI

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 9

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Per le fondazioni in condizioni di esposizione XC2 è necessario utilizzazione un calcestruzzo almeno di classe C25/30. Pertanto anche per la struttura in

elevazione (travi, pilastri, solai) si adotta lo stesso CLS.

Per il calcestruzzo avremo

L’acciaio sarà di classe B450C

Norme UNI EN 206-1 e UNI 11104

C25/30

f MPa

f

cd ck

14 . 1

5 . 1

25 85 . 0 5

. 1 85 .

0 ⋅ =

=

=

(10)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 10 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURA

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 10

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

La luce massima dei solai è di 4m, pertanto si può adottare un’altezza di 20cm tutte le travi interne saranno a spessore di solaio con H=20cm

4.0m

4.0m

L’uso di travi interne a spessore di solaio

permette di sfruttare meglio la volumetria

interna, senza condizionare la divisione

degli spazi.

(11)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 11 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Essendo il solaio alto H=20cm possiamo effettuare l’analisi dei carichi.

Il carico gravitazionale variabile è assunto pari a

2.0 kN/mq essendo l’edificio per civile

abitazione

PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURA E ANALISI DEI CARICHI

ABITAZIONI:

G1: perm strutturali

p.p solaio h=20=16+4 travetti tralicci 251 kg/m2 G2: perm non strutturali

Intonaco 30 kg/m2

Massetto (6 cm) =1800x0.06= 108 kg/m2 Pavimento 40 kg/m2

Tramezzi 120 kg/m2

280 kg/m2

Variabili (abitazione) 200 kg/m2

L’analisi dei carichi deve essere fatta anche per la terrazza, gli sbalzi, la copertura e i

cornicioni.

(12)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 12 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

I pilastri più sollecitati hanno un’area di influenza di Ainf=4x4=16mq

Lo sforzo normale agente tenuto conto che su di esso insistono 3 impalcati (primo solaio, sottotetto e copertura) sarà

Nd=Nimp*Ainf*(1.3*G1+1.5*G2+1.5*Q) + Nimp*1.3*Ppilastri =

=3*16*(1.3*0.251+1.5*2.8*1.5*2)+3*1.3*25*3*0.5*0.3=502+44=546 kN Nimp=numero impalcati=3

Nota: il carico distribuito sui 3 impalcati è stato considerato uguale Apil=Nd/(0.4fcd)=546000/(0.4*14.1)=96808 mmq

Assumendo b=300mm si ottiene H=Apil/300=322mm 400mm

Essendo l’edificio posto in una zona ad elevata sismicità si assume come massima dimensione

500mm

Al fine di uniformare le dimensioni dei pilastri essi vengono assunti avere tutti dimensioni

300x500mm

tranne per quelli del porticato che sopportano un carico nettamente inferiore i quali avranno dimensioni 300x300mm

PREDIMENSIONAMENTO PILASTRI

(13)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 13 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PREDIMENSIONAMENTO PILASTRI

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 13

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Pilastri 30x50 Pilastri 30x30 4.0m

4.0m

(14)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 14 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 14

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO

Deposito Derrate

Deposito Macchine Agricole

Portico

70.00 mq

99,20 mq

16,30 mq

1230

2120

1075 1045

430

430800

275

245

460

185 100 319

455 100

200

830

800 Portico 16,00 mq 100

400 400 400 400 245

400400400200 400

30 30

30

30

30

30

24280

300 230 300 230

Piano seminterrato

(15)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 15 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PREDIMENSIONAMENTO TRAVI

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 15

Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

La luce massima delle travi interne è di 4m. Si può operare su uno schema di trave doppiamente appoggiata con luce L=4m

La_inf

4.0m

q

q=(La_inf-0.8)*(1.3*G1)+La_inf(1.5*G2+1.5*Q)+0.8*0.2*25

= 43.2kN/m

La_inf =4m=larghezza area di influenza Mmax=ql ^2/8=86.5 kNm

Trattandosi di trave a spessore si assume ξ=0.45

Quindi si assume b=800mm f mm d

r M f b

b r M

d r

cd rd slu

cd rd slu

slu

1 710 . 14 170

10 5 . 83 86

. 1

83 . ) 1 41 . 0 45 . 0 1 ( 45 . 0 81 . 0

1 )

1 (

1

2 6 2

2

2

=

⋅ ⋅

=

=

⋅ ⇒

=

⋅ =

= ⋅

= −

ξλ

ψξ

(16)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 16 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PREDIMENSIONAMENTO TRAVI

Si sceglie di realizzare tutte le travi di bordo con sezioni emergenti ossia di

dimensioni 30x50cm oppure 30x30cm per dare la necessaria rigidezza ai telai

perimetrali nei confronti delle azioni sismiche.

(17)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 17 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PREDIMENSIONAMENTO TRAVI

Per le travi del sottotetto e della copertura si effettuano le stesse scelte fatte per

il primo impalcato. Quindi travi a spessore 80x20cm interne e travi emergenti sul

perimetro

(18)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 18 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI

La costruzione del modello agli elementi finiti viene effettuata con un software

commerciale. Tali software sono in grado di effettuare l’analisi strutturale e fornire

in output i disegni esecutivi (armature) degli elementi strutturali oltre che tutti i

tabulati di calcolo ossia la descrizione numerica del modello agli elementi finiti e

dei risultati (sollecitazioni, verifiche, spostamenti e deformazioni).

(19)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 19 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI

Definizione dei fili fissi, generalmente coincidenti con gli spigoli dei pilastri

Di solito si definisce un filo fisso per ogni pilastro ed ogni estremo libero di travi

Pianta fondazioni

(20)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 20 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI

Definizione dei pilastri e delle travi del i-esimo impalcato

(21)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 21 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI

Definizione dei carichi da solaio (pannelli) - scelta dell’orditura dei solai

(22)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 22 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Definizione dei carichi da ballatoi (balconi)

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI

(23)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 23 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Definizione dei carichi da tamponatura

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI

(24)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 24 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Scelta dei materiali CLS C25/30

Acciaio B450C

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI

Determinazione dei valori di

calcolo delle resistenze (i

programmi la eseguono in

automatico)

(25)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 25 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Esecuzione del calcolo e controllo delle verifiche agli SLU

Questo primo esito è necessario ma non sufficiente a dire che la struttura è ben progettata. Bisogna controllare i quantitativi di armatura negli elementi strutturali

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI: RISULTATI

(26)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 26 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Visualizzazione delle armature nei pilastri (pilastrate)

Verificare che non ci sia un eccessivo addensamento di ferri: sarebbe indice di eccessive sollecitazioni riprogettazione pilastrata

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI: RISULTATI

I programmi commerciali

progettano automaticamente le armature in coerenza con i

dettami della normativa oltre che per soddisfare le verifiche di

sicurezza

(27)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 27 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Visualizzazione delle armature nelle travi (travate)

Verificare che non ci sia un eccessivo addensamento di ferri: sarebbe indice di una eccessiva sollecitazione riprogettazione travata

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI: RISULTATI

Al fine di ottenere elementi ben progettati può essere necessaria qualche iterazione

di modifica dimensionale e ricalcolo delle struttura per verificarne i risultati

(28)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 29 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PROGETTAZIONE SOLAI

Si individuano gli schemi di lavoro dei solai in base all’orditura che è stata loro

assegnata

(29)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 30 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

PROGETTAZIONE SOLAI

Solaio a travetti prefabbricati (tralicciati)

I travetti prefabbricati consentono una casseratura discontinua poiché sono autoportanti

Essi vanno scelti in base alla

larghezza del fondello (solitamente

12cm) e all’armatura aggiuntiva

(30)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 31 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

30/30 30/30

30/50 30/50

30/50 30/50 30/50 30/50

30/30 30/30

30/50 30/50

30/30

30/30

30/30 30/5030/5030/30 30/30 30/3030/50 30/50

60/20 60/20 60/20 60/20

60/20 60/20 30/50 30/50

1 2 3

4 5

6 7

8 9 10

11 12 13 14 15 16 17

18 19 20 21 22

23

24 25

26 27 28

30

50

0 3 50 0 3 50

30

50

30

50

30

50

0 3 50

30

50

0 3 50

0 3 50

30

50

30

50 30 50

30

50

0 3 50

0 3 50

30

50

50

30

0 3 50

0 3 50

solaio h=16+4

1Ø16 L=240 1Ø16 L=140

18

1Ø16 L=240 1Ø16 L=240 1Ø16 L=140

18

80/2080/2080/2080/20 80/2080/2080/20 80/2080/2080/20 80/20

80/20 55/20

PROGETTAZIONE SOLAI

Mmax campate

definisce il momento resistente dei trav.

prefabbricati

armatura aggiuntiva

Nota: l’armatura aggiuntiva è anche quella necessaria per assorbire lo sforzo di trazione pari a taglio agli appoggi

Mmin appoggi monconatura superiore

300

(31)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 32 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Solaio a travetti prefabbricati (IN C.A.P. – cemento armato precompresso)

ALTRE TIPOLOGIE DI TRAVETTI

L’armatura è rappresentata da trefoli (cavi)

pretesi

(32)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 33 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Cosa deve contenere il progetto esecutivo strutturale?

Capitolo 10 del DM 17.01.2018

• Elenco elaborati

Relazione di sintesi del calcolo strutturale (richiesta dalla Regione Basilicata)

• Relazione di calcolo strutturale

• Relazione geotecnica (verifica della portanza delle fondazioni)

• Relazione sui materiali

• Relazione geologica (a cura del Geologo)

• Piano di manutenzione delle strutture

• Tavole grafiche (piante di impalcato, armature travi, armature pilastri, dettagli costruttivi)

IL PROGETTO ESECUTIVO

(33)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 34 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

DAL PROGETTO ALL’EDIFICIO

Fondazioni e pilastri primo livello

(34)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 35 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

DAL PROGETTO ALL’EDIFICIO

Casseratura delle travi di impalcato

(35)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 36 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

DAL PROGETTO ALL’EDIFICIO

Getto del primo solaio

(36)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 37 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

DAL PROGETTO ALL’EDIFICIO

Pilastri secondo livello

(37)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 38 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

DAL PROGETTO ALL’EDIFICIO

Getto del secondo solaio

(38)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 39 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

DAL PROGETTO ALL’EDIFICIO

Getto della copertura

(39)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 40 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

QUADRO NORMATIVO

Richiamato dall’iter progettazione-realizzazione-collaudo

•D.M. 17/01/2018 “Norme tecniche per le costruzioni”

•Legge 1086 del 05/11/1971 “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”

•D.P.R. 380 del 06/06/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”

•Leggi regionali, Legge regionale n. 38 del 6-08-1997 Regione Basilicata “Norme per l'esercizio delle funzioni regionali in materia di difesa del territorio dal rischio sismico”

•D.M. 14/01/2008

•Legge 1086 del 05/11/1971

•D.P.R. 380 del 06/06/2001

•Legge regionale n. 38 del 6-08-1997

(40)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 41 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

ITER TECNICO - BUROCRATICO

REDAZIONE PROGETTO ESECUTIVO (progettista delle strutture)

DENUNCIA DEI LAVORI (Art. 65 DPR 380/2001), A CURA DEL COMMITTENTE, PRESSO GLI UFFICI TECNICI REGIONALI (UTR) CON:

nomina del collaudatore in c.o. e finale (art. 2 – L.R. 38/97) attestazione di accettazione dell’incarico da parte del

collaudatore (art. 3 – L.R. 38/97)

ESECUZIONE DEI LAVORI

il direttore dei lavori verifica in continuo la rispondenza dei lavori al progetto il collaudatore effettua visite periodiche in cantiere soprattutto alle parti che a struttura ultimata non saranno più visibili. Redige, quindi, appositi verbali di visita

ULTIMAZIONE DEI LAVORI

il direttore dei lavori redige la relazione a struttura ultimata, allegando i cerificati di prova dei materiali, e la deposita entro 60gg dall’ultimo getto presso gli UTR (art 65 DPR 380/2001 e art. 3 – L.R. 38/97)

il collaudatore, sulla base della relazione a strutt. ultimata redige il certificato di collaudo finale in

cui menziona anche le visite intermedie e lo deposita agli UTR (entro 60 gg dalla data di deposito

della relazione a struttura ultimata art 67 DPR 380/2001 e art. 5- L.R. 38/97)

(41)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 42 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

Il progetto, +, deve tra l' altro comprendere:

- l' indicazione del nominativo e del domicilio del committente, del costruttore, del progettista, del geologo, ove occorre, del direttore dei lavori e del collaudatore in corso d' opera, di cui al successivo art. 3;

- dichiarazione del progettista delle strutture attestante la conformità del progetto alle norme della Legge n. 64/

74 e dei DDMM di applicazione;

- dichiarazione del progettista delle strutture attestante l' appartenenza dell' opera ad una delle categorie previste dalle delibere regionali di attuazione della presente legge;

- dichiarazione del progettista architettonico che il progetto è conforme a quello presentato al Comune per il rilascio della concessione edilizia;

- i calcoli statici, che se eseguiti a mezzo di elaboratori elettronici, devono indicare le ipotesi e lo schema statico assunti ed in chiara sintesi i risultati ottenuti;

- dichiarazione del geologo e/ o del geotecnico, ognuno per la parte di propria competenza, attestante la conformità degli studi e delle indagini geologiche effettuati alle norme vigenti in attuazione della Legge 64/ 74.

La struttura tecnica regionale competente restituisce un esemplare del progetto e degli allegati con

l'attestazione dell' avvenuto deposito, dandone comunicazione al Direttore dei lavori, al committente e al Sindaco nel cui territorio si dovrà eseguire l' opera.

Legge regionale n. 38 del 1997. art 2.

DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO

I soggetti da indicare nella domanda di deposito presso gli uffici tecnici regionali:

committente, costruttore,

progettista delle strutture, geologo,

direttore dei lavori,

collaudatore in corso d’opera

(42)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 43 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

I CONTROLLI SUI MATERIALI

NTC 2018 - 11.2.5. Il Direttore dei Lavori ha l’obbligo di eseguire controlli sistematici in corso d’opera per verificare la conformità delle caratteristiche del calcestruzzo messo in opera rispetto a quello stabilito dal progetto

(43)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 44 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA

DPR 380/2001 -- Art. 65

Denuncia dei lavori di realizzazione e relazione a struttura ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.

(legge n. 1086 del 1971, articoli 4 e 6)

1. Le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica, prima del loro inizio, devono essere denunciate dal costruttore allo sportello unico, che provvede a trasmettere tale denuncia al competente ufficio tecnico regionale.

2. Nella denuncia devono essere indicati i nomi ed i recapiti del committente, del progettista delle strutture, del direttore dei lavori e del costruttore.

3. Alla denuncia devono essere allegati:

a) il progetto dell'opera in triplice copia, firmato dal progettista, dal quale risultino in modo chiaro ed esauriente le calcolazioni eseguite, l'ubicazione, il tipo, le dimensioni delle strutture, e quanto altro occorre per definire l'opera sia nei riguardi dell'esecuzione sia nei riguardi della conoscenza delle condizioni di sollecitazione;

b) una relazione illustrativa in triplice copia firmata dal progettista e dal direttore dei lavori, dalla quale risultino le caratteristiche, le qualita' e le dosature dei materiali che verranno impiegati nella costruzione.

4. Lo sportello unico restituisce al costruttore, all'atto stesso della presentazione, una copia del progetto e della relazione con l'attestazione dell'avvenuto deposito.

5. Anche le varianti che nel corso dei lavori si intendano introdurre alle opere di cui al comma 1, previste nel progetto originario, devono essere denunciate, prima di dare inizio alla loro esecuzione, allo sportello unico nella forma e con gli allegati previsti nel presente articolo.

6. A strutture ultimate, entro il termine di sessanta giorni, il direttore dei lavori deposita presso lo sportello unico una relazione, redatta in triplice copia, sull'adempimento degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3, esponendo:

a) i certificati delle prove sui materiali impiegati emessi da laboratori di cui all'articolo 59;

b) per le opere in conglomerato armato precompresso, ogni indicazione inerente alla tesatura dei cavi ed ai sistemi di messa in coazione;

c) l'esito delle eventuali prove di carico, allegando le copie dei relativi verbali firmate per copia conforme.

7. Lo sportello unico restituisce al direttore dei lavori, all'atto stesso della presentazione, una copia della relazione di cui al comma 6 con l'attestazione dell'avvenuto deposito, e provvede a trasmettere una copia di tale relazione al competente ufficio tecnico

regionale.

8. Il direttore dei lavori consegna al collaudatore la relazione, unitamente alla restante documentazione di cui al comma 6.

(44)

Prof. Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 46 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.

DPR 380 - Art. 67 Collaudo statico

1. Tutte le costruzioni di cui all'articolo 53, comma 1, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumita' devono essere sottoposte a collaudo statico.

2. Il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un architetto, iscritto all'albo da almeno dieci anni, che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione, esecuzione dell'opera.

3. Contestualmente alla denuncia prevista dall'articolo 65, il direttore dei lavori e' tenuto a presentare presso lo sportello unico l'atto di nomina del collaudatore scelto dal committente e la contestuale dichiarazione di

accettazione dell'incarico, corredati da certificazione attestante le condizioni di cui al comma 2.

4. Quando non esiste il committente ed il costruttore esegue in proprio, e' fatto obbligo al costruttore di chiedere, anteriormente alla presentazione della denuncia di inizio dei lavori, all'ordine provinciale degli ingegneri o a quello degli architetti, la designazione di una terna di nominativi fra i quali sceglie il collaudatore.

5. Completata la struttura con la copertura dell'edificio, il direttore dei lavori ne da' comunicazione allo sportello unico e al collaudatore che ha 60 giorni di tempo per effettuare il collaudo.

6. In corso d'opera possono essere eseguiti collaudi parziali motivati da difficolta' tecniche e da complessita' esecutive dell'opera, fatto salvo quanto previsto da specifiche disposizioni.

7. Il collaudatore redige, sotto la propria responsabilita', il certificato di collaudo in tre copie che invia al competente ufficio tecnico regionale e al committente, dandone contestuale comunicazione allo sportello unico.

++

COLLAUDO e COLLAUDATORE

Il costruttore, nel presentare la denuncia dei lavori, allega a questa una dichiarazione del collaudatore in corso d'opera e finale designato, che attesta l' accettazione dell' incarico, l' iscrizione da almeno dieci anni all' albo

professionale e l' impegno a non prendere parte alla direzione ed alla esecuzione dei lavori e ad esercitare la sola attività di sorveglianza a controllo di cui alla presente legge.

Legge regionale n. 38 del 1997. art 2.

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso pratico di progettazione e calcolo strutturale utilizzando un modello in 3D di un edificio in cemento armato, guida i corsisti alla realizzazione di tutte le fasi

L’obiettivo del corso è analizzare il processo di progettazione di una struttura in conglomerato cementizio armato in zona sismica e in conformità alla normativa di cui al

Nella terza parte ogni studente deve sostenere una prova orale che verte sull’intero programma del corso, durante la quale si deve dimostrare di aver compreso i concetti teorici

centro tro tro tro poli poli poli polisportivo sportivo sportivo sportivo di Cascina con di Cascina con di Cascina con tecnologia di Cascina con tecnologia tecnologia

Esempio di raggruppamento delle unità operative sulla base del

Insieme di compiti e operazioni affidati a chi ricopre una certa posizione organizzativa e strettamente collegati alla natura delle attività svolte e della tecnologia

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e diritto, a.a. Federico Niccolini Corso di Organizzazione Aziendale.

Gli interventi locali, così come definiti dalle NTC2018 [1], sono finalizzati a ripristinare, a seguito di danneggiamenti (dovuti ad una emergenza, ad errori progettuali, a