• Non ci sono risultati.

“Fördern und Fordern: l’affermazione del Keynesismo Privatizzato nella modernizzazione del Welfare europeo”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Fördern und Fordern: l’affermazione del Keynesismo Privatizzato nella modernizzazione del Welfare europeo”"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Massimo De Minicis

“Fördern und Fordern: l’affermazione del Keynesismo Privatizzato nella

modernizzazione del Welfare europeo”

(2)

Il senso comune delle politiche economiche della quasi totalità dei governi europei è stato attraversato dalla metà degli anni

’90 da un insieme di riforme e suggestioni essenzialmente caratterizzate da:

 Importanti processi di riordino del mercato del lavoro caratterizzati da dinamiche di deregolamentazione (adattabilità, contingenza, casualizzazione)

 Moderinizzazione dei sistemi di welfare

(3)

Il Libro verde della Commissione europea

“Partenariato per una nuova organizzazione del lavoro” – COM(1997)–

invita le autorità pubbliche e le parti sociali a riflettere sinergicamente sul problema della modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, ai fini dell’aumento di produttività e di competitività dell’UE SEO

Il Libro verde della Commissione europea

“Partenariato per una nuova organizzazione del lavoro” – COM(1997)–

invita le autorità pubbliche e le parti

sociali a riflettere sinergicamente sul

problema della modernizzazione

dell’organizzazione del lavoro, ai fini

dell’aumento di produttività e di

competitività dell’UE SEO

(4)

Indebitamento delle Famiglie

Un ulteriore fenomeno emerso con estrema chiarezza nelle maggior parte dei paesi Europei è il costante aumento del livello di indebitamento delle famiglie

Con ritmi di espansione molto rapidi, più

veloci di quelli dei prestiti ad altri settori

dell’economia.

(5)

https://data.oecd.org/chart/52Ox

DK

FR GE GR

IR

IT

OL

SP

UK

0 50 100 150 200 250 300 350 400

Household debt Total, % of net disposable income, 1996 – 2013

(6)

L’Obiettivo della Analisi

L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare sulla esistenza di una relazione tra i due fenomeni. Si analizzerà, così, il rapporto tra la deregolamentazione del lavoro e l’

indebitamento esaminandoli come due distinti

processi generati, però, da una stessa comune

razionalità economica

(7)

7

Il Lavoro deregolamentato

L’introduzione di politiche di riforma orientate all’aumento della flessibilità e flessibilità e sicurezza si caratterizza come il dato più importante dei processi di riforma del mercato del lavoro attuati in Europa negli ultimi anni

Trade - Off tra alterabilità del livello di

protezione lavorativa dai licenziamenti e

variazioni nella struttura della spesa per la

sicurezza sociale

(8)

The cultural genesis of this theorization can be traced back to the neo-liberal culture

Employment Protection Legislation in the eurozone

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5

Austria Belgium Finland France Germany Greece Ireland Italy Luxemb. Netherla. Portugal Spain

EPL 1985

EPL 2013

Absolute differences

(9)

The cultural genesis of this theorization can be traced back to the neo-liberal culture

-40 -20 0 20 40 60 80

Austria Belgium Finland France Germany Greece Ireland Italy Luxemb. Netherla. Portugal Spain

1985

2013

Absolut e differen ces

Union density in the eurozone (% of employment)

(10)

Strictness of employment protection – temporary contracts

DK

FR

GE GR

IR IT

OL SP

UK 0,0

0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

Fonte OCSE

(11)

Temporary employment Total, % of dependent employment, (15-24)

DK FR

GE

GR IR OL IT

SP

UK 0

10 20 30 40 50 60 70 80

Fonte OCSE

(12)

The cultural genesis of this theorization can be traced back to the neo-liberal culture

70 80 90 100 110 120 130 140

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Belgium Germany Ireland Greece

Spain France Italy Luxembourg

Netherlands Austria Portugal Finland

REAL UNIT LABOR COSTS IN THE EUROZONE (2010=100)

(13)

The cultural genesis of this theorization can be traced back to the neo-liberal culture

30 35 40 45 50 55 60 65 70

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Belgium Germany Ireland Greece Spain France

Italy Luxembourg Netherlands Austria Portugal Finland

ADJUSTED WAGE SHARE IN THE EUROZONE (% of GDP)

(14)

Una analisi attenta della correlazione tra flessibilità e indebitamento privato non può omettere ulteriori variabili riferibili alla spesa per la sicurezza sociale.

due ipotetici ideal tipi di distribuzione finanziaria della spesa sociale:

• con livelli intensi di spesa pubblica pensionistica e bassi livelli di spesa per la protezione nel mercato del lavoro, si tende a rappresentare un mercato del lavoro non totalmente estraneo alla struttura tradizionale/fordista (Status Professionale assicurativo conservatore);

• con alta spesa pubblica per la sicurezza sociale sul mercato del lavoro ed una minore spesa per le politiche inattive, si sopporta una maggiore corrispondenza verso sistemi di regolamentazione del lavoro transizionali (Supiot, 1999).

Una analisi attenta della correlazione tra flessibilità e indebitamento privato non può omettere ulteriori variabili riferibili alla spesa per la sicurezza sociale.

due ipotetici ideal tipi di distribuzione finanziaria della spesa sociale:

• con livelli intensi di spesa pubblica pensionistica e bassi livelli di spesa per la protezione nel mercato del lavoro, si tende a rappresentare un mercato del lavoro non totalmente estraneo alla struttura tradizionale/fordista (Status Professionale assicurativo conservatore);

• con alta spesa pubblica per la sicurezza sociale sul mercato del lavoro ed una minore spesa per le politiche inattive, si sopporta una maggiore corrispondenza verso sistemi di regolamentazione del lavoro transizionali (Supiot, 1999).

(15)

Redistribuzione della spesa sociale dalle politiche passive a quelle attive (“fördern und fordern”)

Si passa da sistemi caratterizzati da principi di Decommodification (alto livello di intensità di diritti universali anche per immunizzare i cittadini dalla dipendenza dal mercato) verso principi rivolti alla Commodification (rafforzamento della disciplina del libero mercato anche nella regolazione e protezione del lavoro)

Tale processo impone, quindi, inevitabilmente una ridefinizione delle risorse finanziarie indirizzate alla salvaguardia sociale dei lavoratori

Palier B.

Tre modelli attuativi nel processo di modernizzazione del Welfare:

 Anglo-Saxon: Liberalization (Forte Aumento della Condizionalità)

 Nordic: Flexicurity

 Continental: Flexicurity Lacking

(16)

Fonte OCSE, dati 2013

(17)

Fonte OCSE, dati 2013

(18)

Fonte OCSE, dati 2013

(19)

Fonte OCSE, dati 2013

(20)

Fonte OCSE, dati 2013

(21)

Le migliori condizioni per determinare livelli intensi di indebitamento sembrano essere

 livelli di EPL bassi

 bassa spesa pensionistica

 alti investimenti per la protezione nel mercato del lavoro

le economie con i livelli di debito più alti sono la Danimarca e i Paesi Bassi, i due paesi dell’Europa nordoccidentale che, nella considerazione comune, si sono spinti più in là nella deregulation dei mercati del lavoro e nella promozione della Flexicurity (Jørgensen and Madsen 2007; Muffels, Wilthagen, and van den Heuvel 2002, 2008; Muffelset al. 2008; Wilthagen and Tros 2004).

Il loro successo nell’ottenere alti livelli di occupazione con una ridotta sicurezza formale dell’impiego è generalmente attribuito all’esistenza di estese tutele sociali. Ma anche il debito delle famiglie ha giocato un ruolo?

(Crouch)

Le migliori condizioni per determinare livelli intensi di indebitamento sembrano essere

 livelli di EPL bassi

 bassa spesa pensionistica

 alti investimenti per la protezione nel mercato del lavoro

le economie con i livelli di debito più alti sono la Danimarca e i Paesi Bassi, i due paesi dell’Europa nordoccidentale che, nella considerazione comune, si sono spinti più in là nella deregulation dei mercati del lavoro e nella promozione della Flexicurity (Jørgensen and Madsen 2007; Muffels, Wilthagen, and van den Heuvel 2002, 2008; Muffelset al. 2008; Wilthagen and Tros 2004).

Il loro successo nell’ottenere alti livelli di occupazione con una ridotta sicurezza formale dell’impiego è generalmente attribuito all’esistenza di estese tutele sociali. Ma anche il debito delle famiglie ha giocato un ruolo?

(Crouch)

(22)

Perché un sistema di regolamentazione del mercato del lavoro flessibile e tendenzialmente sicuro aumenta la tendenza di accesso al credito delle famiglie?

Cosa provoca tale dinamica nei modelli di più

efficace applicazione dei sistemi di Flexicurity?

(23)

Barba – Pivetti

Rising household debt: Its causes and macroeconomic implications—a

long-period analysis

Questa analisi sembra suggerire che attraverso l'indebitamento delle famiglie nel sistema americano è possibile ottenere il miglior risultato dal punto di vista dei modelli imprenditoriali caratterizzati dal capitale finanziario (razionalità economica):

 l'aumento dell’intensità e del numero di famiglie indebitate è una dinamica sostitutiva alla pressione salariale. salari reali in calo o stagnanti

 attraverso il debito delle famiglie i bassi salari possono coesistere con alti livelli di domanda aggregata b. e s., senza che sia necessario, affinché questa coesistenza sia costantemente assicurata, l'intervento statale (Pubblic Spending)

 con la sostituzione dei prestiti per i salari aumenta la quota dei redditi effettivi maturati dal capitale finanziario; inoltre, il peso del servizio del debito spinge, prima o poi, i lavoratori a lavorare di più e con un costo del lavoro meno alto

(24)

Trasferendo questa analisi sistemica nel contesto europeo, sostituendo alla dinamica della

stagnazione dei salari reali la

deregolamentazione del lavoro. In tal senso i contributi teorici di Colin Crouch e Colin Hay, con

l’originale concetto del Keynesismo Privatizzato.

(25)

Colin Crouch Privatised Keynesianism

Dilemma del capitalismo contemporaneo

garantire simultaneamente Contingenza e Flessibilità della Forza Lavoro e Fiducia dei consumatori. Flexicurity: The hybrid model seemingly managed to reconcile the dynamic forces of the free market economy with the social security of the Scandinavian welfare states (Madsen, 2006).

Sostituendo un sistema di gestione della domanda pubblica generalmente noto come keynesismo

A questo, come si è spesso pensato, non si sostituisce un ricetta economica di puro mercato, ma un sistema in cui a fianco delle dinamiche di mercato agisce un intenso accesso al credito delle famiglie a basso e medio reddito.

(26)

Privatised Keynesianism Theory

Debito può sostituire nel caso di carriere discontinue e salari bassi la continuità di reddito. In assenza di schemi di mantenimento del reddito di stampo universalistico o con sussidi di disoccupazione a termine nella Flexicurity interviene l’indebitamento

La maggior parte di questo debito deve essere necessariamente rischioso;

questo è l'unico modo in cui il keynesismo privatizzato può avere lo stesso

effetto stimolante controciclico della sua varietà originale.

(27)

The Golden Square of Flexicurity The Golden Square of Flexicurity

Le quattro componenti della Flexicurity Le quattro componenti della Flexicurity

(28)

The Anglo-Saxon growth model (Hay)

Where traditional Keynesianism saw

public spending as the key to raising and

generalising demand, so privatised

Keynesianism assigns a similar role

being performed by private debt

(29)

Shelter From The Storm. Danish flexicurity and the crisis

L’aumento del rapporto aggregato indebitamento/reddito, insieme a esperienze

occupazionali fragili e discontinue hanno avuto forti implicazioni di carattere macroeconomico, nella determinazione delle cause scatenanti la crisi finanziaria del 2008. (Sistema Fragile in relazione a Shock esterni)

In tale situazione, la recessione colpendo lavoratori flessibili ha determinato fenomeni di insolvenza debitoria di grande intensità. L’aumento dell’insolvenza, secondo la logica esposta, in assenza di strutturate dinamiche salariali, ha determinato il crollo della domanda di beni e servizi, producendo indirettamente conseguenze drammatiche sui livelli occupazionali della forza lavoro.

Il Keynensismo privatizzato ha perso il suo strumento controciclico (Household debt).

In una prospettiva teorica keynesiana, infatti, la domanda di lavoro manifestata dalle imprese scaturisce essenzialmente dalla domanda di beni e servizi attesa.

(30)

Both Keynesianism and its Privatised Mutant each lasted 30 years (1945-1976-2008)

(31)

“Flexicurity and beyond: Finding a New Agenda for the European Social Model, Then there is a chance to build a majority – friendly Europe” (Andranik Tangian).

(32)

Indagare sulle relazioni tra le diverse dimensioni delle

Istituzioni del Mercato del Lavoro, i modelli di Welfare e

le disuguaglianze economiche

(33)

Massimo De Minicis – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Con particolare riguardo all’ultima specificazione del modello, si segnalano gli effetti prodotti in termini di punti percentuali sul tasso di disoccupazione relativi

2 comma IV " il programma strategico definisca un obiettivo minimo di spesa, non inferiore al 3 per cento delle risorse annualmente stanziate per l’acquisto di beni, servizi

Per un sottosuolo reale (MEGASCALA) il numero dei fattori che ne influenza la risposta in condizioni di carico dinamico e ciclico è molto maggiore e, soprattutto in

Tale previsione è scomparsa dalle nuove intese, ma siamo sicuri che scompare realmente il principio della «territorialità delle imposte» e che, di conseguenza, le

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al

diretta streaming per riflettere e dialogare sulla figura e l’eredità di Marco Biagi a vent’anni dalla nascita di ADAPT. Nel corso

• i capitoli che contengono spese di protezione dell’ambiente che riguardano una sola attività o azione di “ricerca e sviluppo” e relativa a più domini ambientali, vengono

disoccupazione, cit., p. RENGA, Mercato del lavoro e diritto, Franco Angeli, Milano, 1996, p.. Nei fatti, dunque, l’istituto in esame si caratterizza per una spiccata