ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
III CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO
5 NOVEMBRE 1951
VOLUME
XI
INDUSTRIE DELLE COSTRUZIONI E
DELL'INSTALLAZIONE
DI
IMPIANTI
VOLUME XI
INDUSTRIE DELLE COSTRUZIONI E DELL'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI
ERRATA-OORRIGEI
Pagina Colonna Riga Errata Corrige Pagina Colonna Riga Errata
INDICE
AVVERTENZI'. . .
Pago
5
SEZIONE I -
UNITÀ LOCALI, ADDETTI, FORZA MOTRICE
5. - UNITÀ LOCALI OPERATIVE, SECONDO IL NUMERO DI ADDETTI E LA POTENZA UTILIZZABILE
Stato e Regioni, per ramo di attività economica. . . .
. . . .
TAVOLA
l. -
UNITÀ LOCALI, SECONDO LA FORMA GIURIDICA DELLE DITTE DA CUI SONO GESTITEStato e Regioni, per ramo e classe di attività economica.
2. -
UNITÀ LOCALI A:l1:MINISTRATIVE - UNITÀ LOCALI OPERATIVE CON E SENZA FORZA MOTRICEA
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività economica
B -
Provincie, per ramo e classe di attività economica.
. . . . .
6. -
ADDETTI, SECONDO LA POSIZIONE NELLA PROFESSIONE E IL SESSOA
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività
13 -
Provincie, per ramo e classe di attività economica. . .
Pago
9
12
19
22
29
32
39
42
52
66
economica
economica
economica
LOCALI OPERATIVE, SECONDO LA POTENZA UTILIZZABILE
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività
-
Provincie, per ramo e classe di attività economica. .
UNITÀA
B
UNITÀ LOCALI OPERATIVE, SECONDO IL NUMERO DI ADDETTI
A
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività
B -
Provincie, per ramo e classe di attività economica.
4.
3.
-SEZIONE II -
MOTORI E GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA INSTALLATI
TAVOLA
7.
-
MOTORI l'IUMARI, SECONDO LA SPECIE E GENERATORI DI ENER.GIA ELETTRICAA
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività economica
B -
Provincie, per ramo e classe di attività economica. . . .
Pago
72
79
8. - MOTORI ELE'l'TRICI, SECONDO LA POTENZA
A
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività
B -
Provincie, per ramo e classe di attività economica. . .
economica
82
89
SEZIONE III -
PERSONALE IN FORZA; ORE DI LAVORO E RELATIVE SPESE
TAVOLA 9. - PERSONALE OPERAIO E 'VIANOVALI IN FORZA IN CIASCUN MESE DEL
1950
A
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività economica
B -
Provincie, per ramo e classe di attività economica. . . .
Pago
92
99
lO. -
ORE DI LAVORO (CENTINAIA) PRESTATE DAL PERSONALE OPERAIO E DAI MANOVALI IN CIASCUNMESE DEL
1950
A
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività economica
102
B -
Provincie, per ramo e classe di attività economica.
109
Il. -
SPESE PER IL PERSONALE (MIGLIAIA DI LIRE) NEL1950,
SECONDO GRUPPI DI POSIZIONI NELLA PROFESSIONE E TITOLO DI SPESAA
Stato e Regioni, per ramo, classe e categoria di attività economica
112
B -
Provincie, per ramo e classe di attività economica. . . .
126
AVVERTENZE
I dati esp osti nel
presen t e volume rigu arda no
le
«uni t à
locali
»d
elle in
dustrie delle costr u zioni
e
dell'in-stalla zione di impianti,
ri
sult ant i
dal
III
Cens imento
generale d
ell'indust ri a e
d
el com me rc io (5
no
v embre
19
51 ).
T
ali
unit à ,
dis
tint amen t e
p
er ramo,
classe
e
ca t egor ia d
i
at t ivit à
econ
omica e
per singo la
circ oscrizione
ter
-ritoria le (St ato , R
egio
ni
e
Provincie,
qu
este
u
ltim e
limi
t
a t ament e
al
ramo
e alle
classi), vengo no
esam inate
secon d o
la
for m
a giuridica
delle
di
t t
e
.d i
ap partenen za , il numer o d
i
adde t t
i,
la
for za
m
otrice,
le
varie
spe-cie
e
p
ot en za
d
ei motor i in
st
all a ti, ecc.
Per
la corretta
in
t erpret
azione
dei
d
a t i
si
espongono,
qui
d
i
seguito
,
i
cri t eri
in ba se
ai quali si
son o d
efi-nit e
le
unit à
di
Censi me nto
con
r
iferimento,
anc he,
ai
re
lativi
caratteri
considerati nell e tavole, nonch è
i
cri-teri
ad ottati per la classifica zione delle attiv ità
econ om iche.
Si fa presente
a tal
fine
che
ul
t eriori
no
tizie
p
articol areggi at e son o
contenu te
ne
lle disposizioni em a na te
con la
legge
2
aprile 19
51,
n. 291
sul
Cens imen t o,
n
elle
norme
p
er
l' esecuzione
d
ella pre de tta legge, n
onc hè
n
elle apposite
ist ruzioni
predisposte
per
l'
esecu-zione del Cens imento :
arg om
enti,
q
uesti,
esposti
nel vo
lu me
concer ne nte
gli
«Atti
d
el Censimento
»
.
Circa la p
ossib ilità di
eventuali l'a ffron ti
con i ri
sultati
dei preced
enti
censimenti,
si rimanda a
qu
anto
esp
osto
nella
«R
elazione
gen erale
»
al III
Cens
ime
n
t o ge
nerale
dell
'in d ust ri
a
e de
l
commercio
.
1
.
-
Ditta.
P
er
como dità
di
esp
ressione,
ed analo gamente
a quanto pra t icat o nel pr eced en t
e
Cens imento
ed in
.
altre
rilevazioni,
v
ien
e
u
sato
il
t
er
mine
«ditta
»
in luo
go
e come
sin
onimo
di
impresa
(pri v at a)
od
ente
pubblico con finali t à econ omic he
.
Ai
fini del Censimento
si in
t end e,
p
er t ant o,
p
er
«di
t t a
»
l'unit à giurid ic o-ec ono m ica
costituita
dall'or-ganizzazione
dei
fat tori
produt tivi
in funzione
d
ella
produzione
di beni e servizi
effettuata allo
sc
op o del
con
-seguimento di un
p
r ofit t o
da
p
a rte
di un impr enditore.
L
e
di
t t e,
in r
elazione alla lor o for ma
giuridica,
son o di
stint e
in di
t t e i
ndivid uali,
socie t à (per a
zioni,
coo-p
er a t iv e,
in
accomandita
,
in
n
om
e
collettivo,
a
responsab ili t à
limit a t a
e a
lt
re
)
ed
enti
(statali,
di diritto
pub
-blico,
altri).
Si p
r ecisa
,
a tal
fin
e,
che le
societ à
per a
zioni
com pr en don
o an
che le società
con p
ar t ecip azione
d
ello Stato
o
di enti
p
ubb lici
e
le
società di in t er esse
n
azion al e;
le società
cooperative
com pren do n o le
so-cietà
coop erat
ive a resp onsab ili
tà
limit at a e q
uelle
a
resp on
sabilit
à
illi
mi t at a ;
le società in
accoman dita
com
-pr
en dono
le società
in
accomandita
sem plice e
que lle
in
ac
com
an dit a per
azioni ;
la voce
«altre
»
raggrup pa
le so
cietà
se
m plici
e
le società mutue assicuratrici.
Gli
E
n t i
statali
e
gli En
ti
di
diritto pubbli co com pre ndono l
'Ammini strazi on e
d
elle
ferrovie
dello
Stato ,
l'Azienda
d
ei
t
elefoni
dello Stato,
l'
Azi enda
d
ei
monopoli di Stato,
gli I
sti tuti
di credito di diri t t o
pubblico,
l'Istituto
p
er
la
ri
cos truzione in d us t r iale, l
'Isti tuto
im
mobiliare italia n o, le
Amminist razioni
R
egionali,
Pro-vincia li,
Com u nali,
ecc.
Gli
«altri
»E
nti
(pers one giuridich
e ) compre n d on o
gli
enti d
i ben
eficen za,
i circoli ricr eativi as
sisten
-ziali
la vo ratori,
le ass
ocia zioni
con
finalità
ec
onom iche, gli
istituti religiosi, ecc.
L
e
di
t t e sono
distinte, in
olt re, in
d
it t e artigia ne
e
non
artigiane.
Sono
consi derate
artigia ne le
ditte,
di
norma indiv iduali,
av en
t
i una
sola
u
nità local e,
che
esp lican o un'a t tivi t à pro
d uttiva
di beni materiali o di
prest azi on e
di
servizi
anc he
ess
i di na tura materia le, d
i ordine
artistico
o com une
e
il
cui
t
itolare
acce
ntra
tutte le fu nzioni in
er en ti alla
gest
ion
e,
impiegando
la p
ro pria oper a
in
modo
contin uativ o nella
lavorazione
ed
eventualmente n
ella
istruzion e
d
egli appre n disti,
senza
o con
l'ai
uto di
familiar i e o
di
estranei; questi
ultimi, in numero varia me nte limi t ato,
in
rap p orto all'
a t ti vi t à eserc itata.
In relazione a
t
al e
definizione,
nel questionario ge
ne rale di ditta si
son o in
seriti alcuni quesiti
tendent
ad
accertar e
concretam en te
i caratteri distin ti vi
dell 'impresa ar t igia na q
u ali , ad
es.
qu
elli relativ i
all 'a t t
i-vità p
roduttiv a (p r odu zione non
in
serie),
alla part ecip azione
d
el t
itola re
al lavoro
m
anuale
d
ell ' azi enda ,
ecc
.
Allo
scopo di delimit are
ulter iormen t e
i
caratter i d
ell 'impresa artigia na
si
è
tenuto
con
t
o,
inoltre,
di un
ap-po
sito ele nc o, predi spo sto
in
pr
ecede n za,
re
lativo
alle
attività
ch e potevano
essere
sv olt e
in
for ma
artigianale .
2
.
-
U
nità
locale.
-
É
costit
u
ti
t a
d
all'impianto
o d
al corp o di impianti
situat
i
in un d
at o
punto d
el
terr itor io, dove
la
di
t t a effettua m
a t er ialmen t e
le attiv ità in
t ese alla
produz ione di beni
o
alla prestazione
di
servizi; n
e consegue
che una
m
ed esima ditta può
avere
u
na o
p
iù unit à
lo
cali.
L
e
unit à
lo
cali ve
ngon o
di
stint e, a sec
on da del gene re di
attiv ità
sv
olta, in
«unit à
op
er ativ e
»,cioè
stabilimenti, laboratori e
simili,
e
in
«
unità
am m inistrativ e
l),cioè uffici diret tivi
(t
ecni ci ed
a
m mi nistrativ i )
aventi
sede di
stint a
d
a
quella
delle
unità operative.
6
Sono state oggetto di rilevazione tutte le unità locali (e relative ditte), anche quelle d
i
dimensioni
minime
o con attività svolte
all' ap er t o, nonchè quelle inattive
alla data del O
ensimento
perchè
a ciclo st
agion ale
o
comunque per
causa temporanea;
sono state escluse le unità
dipendenti d
al
Ministero
della Difesa.
I dati
esposti nel presente volume riguardano le unità
'
locali delle ditte artigiane e delle ditte non
artigiane: nella tavola 2 i dati delle unità locali appartenenti a ditte
ar t igia ne sono esposti distintamente
da quelli complessivi e ciò anche in riferimento
alle unità locali che alla data di censimento erano dotate
di impianti fissi (in esercizio e in riserva) di motori primari, di generatori di
energiaelet~rica,di motori
elettrici e, pertanto, disponevano di forza motrice.
É
da
tener presente, inoltre, che nel presente volume nei dati riferiti
'
all'anno 1950 (sez. III - personale
in forza, ore di lavoro e relative
spese - Tavv. 9,10 e 11) sono
'
comp resi anche
quelli relativi a unità locali
esistenti nel 1950 e cessate alla data di Oensimento, appartenenti
alle ditte comprese nella rilevazione.
3. -
Classificazione delle attività economiche. -
La
claasifìcazione
delle attività economiche è quella
adottata nelle statistiche ufficiali italiane che si conforma,
con gli opportuni adattamenti,
alla corrispondente
classificazione proposta in sede internazionale. Detta classificazione è bas ata
sul criterio
di raggruppamento
delle unità locali secondo caratteri
comuni relativi al genere di prodotti fabbricati o di servizi prestati.
Le varie attività
economiche,
come può constatarsi nell'allegato al presente volume, sono raggruppate
in dieci grandi settori denominati
«rami »; ogni ramo è rip
artito
in ({ classi»
e queste,
a volte, in
«sotto-classi
» ;
ogni classe e sottoclasse, infine,
è
ulteriormente articolata in
«
categorie
l),le quali costituiscono le
componenti fondamentali della classificazione.
4 -
Classificazione delle unità locali per attività economica. -
La classificazione
delle unità locali per
ramo
e classe
di attività
economica
è effettuata in base al criterio dell
'attività,
unica o prevalente, svolta
nella unità
locale, indipendentemente dalla classificazione delle rispettive ditte. Pertanto,
mentre per le ditte
'
av en t i unità locale la cui attività riguarda un solo ramo o una sola classe o sottoclasse
o categoria si ha
coincidenza nella classificazione
delle ditte e delle unità locali, tale corrispondenza non sussiste più allorchè
le unità locali di una stessa
ditta esplicano attività inerenti
a r
ami
o classi differenti.
Le unità locali amministrative sono classificate,
di m
assima,
in base
all'at t ivit à economica esercitata
dalla
ditta. Le unità amministrative
(filiali,
uffici amministrativi, ecc.) adibite, esclU:sivamenteo
prevalente-mente, al servizio di unità operative sono classificate
in base alla attività economica (unica
o prevalente)
esercitata dalle predette unità operative.
Nelle t
avole
del presente volume la denominazione delle categorie
è,
a volte, indicata in forma
sinte-tica per esigenze tipografiche: le denominazioni complete risultano dall'apposito
«
Allegato
l).5. -
Classificazione delle unità locali per circoscrizioni territoriali. -
P
er
quanto
concerne
la
classifi-cazione delle unità locali
(amministrative e operative) per Regione
e Provincia è
da
avver tire
che figurano
appartenere
a
dette circoscrizioni le unità locali
riferentesi ai Oomuni della circoscrizione stessa, anche se esse
appartengono a ditte
av en t i sede in
altra circoscrizione.
.
I dati relativi
al Territorio di Trieste nelle tavole regionali seguono quelli della Regione Friuli-Venezia
Giulia,
nelle tavole provinciali seguono quelli della Provincia di Udine.
I
6. -
Addetti alle unità lòcali. -
É
il personale, fisso o saltuario, occupato nell'unità locale alla data
di Oensimento ; nel detto personale è compreso quello assente alla predetta data per servizio, licenza,
ma-lattia.
Gli addetti riguardano le seguenti categorie:
a)
imprenditori, gerenti, ecc
.
-
Per le ditte individuali, il titolare o i titolari dell'azienda o della ditta
o della licenza d'esercizio,
sempre
ch e partecipino direttamente alla gestione; per le società, la persona o le
persone che risultano consiglieri delegati, ecc., dagli atti amministrativi
della società;
b)
familiari coadiuvanti
.
-
'
Le persone di famiglia
(parenti o affini) non necessariamente coabitanti
o viventi a carico
del titolare dell'azienda, il cui rapporto d'impiego non
è
regolato in base
a contratti di
lavoro;
c)
cooperatori. -
I lavoratori soci di cooperative di produzione e lavoro, i quali come corrispettivo
dell'opera prestata non percepiscono una remunerazione regolata da contratti
di lavoro, bensì un compenso
proporzionato alla prestazione, nonchè una quota parte degli utili dell'azienda;
d)
dirigenti. -
00101'0che svolgono mansioni direttive aventi responsabilità ai fini della gestione della
azienda;
7
f
)
cate
gorie
speciali
. -
I l
avoratori c
he
g
od ono d
el tra
t tame nto pr
evi sto
d
al
R
.
D. L
.
13
no
vemb re
.
1924,
n
:
18251
e
il
c
ui
ra
ppo r to di l
avoro è
r
egolat o
d
agli acco
rdi in
t er confeder ali
d
el
30
m
arzo e
23
m
aggio
1946,
d
el
27
o
t t obre
1947
e
d
all e
p
articolari s
uccessive
d
is p osizioni d
ei cont
ratti
d
i
ca
tegoria, qu
ali
:
cont
ro
-maestro, ca
posquadra, in
ar cat empo, ecc
.
;
g
)
operai specializzati,
qualificati, comuni
e
manovali.
-
I l
av oratori con mans
ioni m
anuali r
ichiedenti
co
mpeten za
p
iù
o
m
eno s
pecifica;
h)
apprendisti.
-
I l
avoratori assu
nti p
er a
p prendere
le
m
ansioni d'i
mp iego d
'ordine o d
i
o
peraio
r
ichiedenti un
cert
o
tir
ocinio;
i
)
altro personale. -
Qu
ello
n
on
c
omp res o n
elle categ
orie pr
eced en ti , addetto a
lla
vigila
nza,
a
lla
c
u-sto
dia,
a
i
se
rvizi in
t erni a
usiliari,
ecc.
É
d
a te
ner p
resen t e c
he i
cas
i
d
i uni
t à
l
o
ca
li
se
n za
a
dde t t i ri
gu ardano q
uelle
te
mpora
nea
mente in
at ti ve
a
lla d
at a
di
Ce
nsi me nto oppure
c
on add
etti c
he
sv
o
lgeva
n o pr
ev alentem ente
l
a
prop
ri a a
t t iv ità in
a
ltre unit
à
l
o
ca
li.
7
. -
Motori primari, generatori di energia elettrica e motori elettrici installati.
-
Sono
c
onsiderati mo
-to
ri prim
ari
(
ad ac
qua,
a va
p ore, a c
arburan t e
liquido e
g
assoso,
ecc
.
) qu
elli c
he tr
asfor mano
in
e
nergia m
ec-ca
nica l'
energia
d
elle cascate
d'
a cqua, de
l v
apore, dell'
olio
ca
r b ur ante, d
el gas, ecc.j
ge
nerat or
i
di
e
nergia
elett
rica qu
elli
c
he
t
rasfor mano l'
energia
m
eccani ca de
i mo
tori
prim
ari
in
ene
rgia
elettr
ica; mot
ori e
lettrici
l
e
m
acchi ne
ro
t anti ali
me ntate d
a e
ne
rg
ia
e
lettrica (pr
odot t a
n
elle stesse
u
ni t à
l
ocali ,
oppur
e ac
quistata)
c
he
t
rasforman o qu
est 'ultima
in
e
ne rgia m
eccanica
p
er azi
onare m
acchine operat
ive,
att
re zzi, ut
en sili, ecc
.
Ne
i m
otori
p
rimari so
no
co
mprese
le t
urbine d
ei g
ruppi
t
urb o
-a
lternatori; n
ei ge
neratori di
e
nergia
e
let-tr
ica
so
no
c
ompresi
gli a
lternatori d
ei g
ruppi
t
urb o
-alte
rnatori
e
d
esc
lusi
i trasfor
matori o
c
onvertitori di
q
ualsias i
spec
ie .
L
a
po
t en za
d
ei
m
ot ori
p
rimari è
espr
essa
in HP
(
u n HP
e
quivale
a
l
lavo
ro di
75
kil
ogr ammetri al
se-con
do),
q
uella d
ei generat
ori di
e
ne
rg
ia
elett
rica
(a c
orre nte
c
ontinua
e a co
rrente
a
lter nata)
e
d
ei
mo
t ori
e
lettrici
è,
inv
ece, esp
ressa in
k
W (
un H
P
c
orrisp ondente
a
0,735
k
W ).
.Ai
fini di
eve
ntuali du
b bi s
i pr
ecisa c
he i d
ati s
ugli impi
anti (
m ot ori
pr
imari
e
d
e
lettrici,
ge
neratori d
i
ene
rgia
e
lettrica)
es
posti
ne
lle
tav
ole d
el
p
resen t e v
olu me f
anno
rif
erimento s
ia
a
qu
elli
in
ese
rc izio
a
lla d
at a
di
Ce
nsime nto,
s
ia
a
qu
elli i
n ri
serva:
int
endendosi
t
ali g
li imp
ianti
in
st all at i a
llo
sc
op o di
essere az
ionati
so
lo in
cas
o di m
ancat o f
unzioname nt
o
, p
er
qu
alsiasi ca
usa, d
egli a
ltri im
pi an ti.
In
or
dine
a
lla
c
lassificaz
i
one
dei
m
ot ori e
lettrici
seco
ndo l
a
p
ot en za s
i
c
hiarisce, infin
e, c
he n
ella c
lasse
«
fi
no
a 1 k
W)
s
on o
co
mp rese
le
p
ot enz e
d
a
«
0,01
a
1
k
W );
n
ella cla
sse d
a
«
1
a
5
k
W )
s
ono
c
omprese
le po
te nze d
a
«
1
,01
a
5
k
W »; ecc
.
8. -
Potenza utilizzabile nelle unità locali. -
T
ale
p
ot
enza
(jl'I)
è stata
d
et erminat a
i
n b
ase a
lla
se-g
ue nte form
ula
:
M
=
(
P
-
G
)
+
E
dove
P
i
ndica
la
po
t enz a c
omp
les
s
i
va
d
ei
m
oto ri p
rimari
i
ns
t allati,
G
la pa
r te d
i ta
le po
tenza a
ssorbita d
ai
ge
neratori. ove
es
istano,
pe
r l
a t
r asfo
r m
azione i
n
e
nerg ia
e
let t rica,
E
la
p
ot en za
d
ei
m
otori e
lettrici
i
n
s
t
al-l
ati.
D
i c
onseg ue nza
l'es
pressione
P
-
G
r
a
ppr
ese
nt
a
l
a
p
arte
d
i
pot
enz a
d
ei
motori p
rimari
non tr
asformata
in
e
nergia
e
lettrica n
ell 'unit à
lo
cale.
Ne
l
calc
olo di
c
ui
so
p ra
s
i f
a ast
razione d
elle
perdi
t e
d
ovute alle resist e
n z
e
p
assive (att
rit o,
eec.
),
alla
tras
for mazione d
ell'en ergia
ne
ll
e s
ue
var
ie form
e
(m
eccani ca , e
lett rica,
eec
.
)
e a
l
s
uo
t
rasp or t o (po
t enz a
uti-lizz
abile te
orica).
I d
ati s
ul
la
po
t enz a
u
tilizzabile
i
ndi
cati
n
el
pre
sen t e v
o
l
ume
so
no
es
pressi
in HP
; a ta
l
fi
ne
s
i pr
ecisa
che
l
a pote
nza d
ei
m
ot ori e
lettrici e d
ei
ge
neratori di
e
ne
rg
ia
e
lettrica,
es
pressa,
c
ome
già
d
etto, i
n kW
, è
stata
rido
t t a
in
H
P in b
ase a
l
c
oefficiente
1,360
.
P
er
qu
anto
ri
gu arda
l
a c
lass ificazione d
elle
uni
t à
lo
cali sec
ondo l
a
p
ot enz a
u
tilizzabile s
i r
ichi ama q
uanto
d
et to a
l pr
eced ent e
p
aragr afo
p
er l
a c
lassificazione
d
ei
motori
elett
rici.
9. -
Personale operaio e manovali
in forza in ciascun mese del 1950. -
R
iguarda tu
t to
il p
er son ale
ope
raio (
cat egorie s
pec iali.
ope
rai
s
pecializzati, qu
alificati e c
om
u
ni)
e
i m
on ovali (s
pecia
l
izzati
e co
m uni) in
forz
a
n
elle
uni
t à
loca
li
a
lla
fi
ne
dell'ul
tim o p
eriodo
di p
aga
di
c
iascun m
ese
d
el
1950
.
Nel
p
erson ale
di
c
ui
s
opra
è
in
cluso
qu
ello te
mp orane a
m
e
n
t e assent
e a
t
ale
d
ata
p
er
s
ervizio, l
icenza, m
alattia , ec
c.
8
11. -
Spese per
il
personale nel 1950.
-
Ri
guardano
le
retribuzioni lorde
,
le
ritenute su tali
retribu-z
ion i
,
a
carico
del person ale
e i
cont ribu t i
e
le sp
ese a
carico
del datore di lavoro, con riferimento: ai dir
i-ge
nti
e gestori
(non titolar
i)
e imp
iegati;
ag
li
op
era
i,
manova
li,
sorveglianti,
apprendisti e alt r o persona
le.
Da
l
detto personale
sono
esc
l
us i i familiari
coadiuvant i e i professionisti che prestano
la
l
or o opera
a ti
t olo
di con
sul enza.
Le re
t rib uzioni lorde com pre ndon o le seguenti
voci :
a
)
S
alari
e
stip
endi.
-
In
tale vo
ce sono in
clu se
oltre a
l
salario e allo
stipendio t
utt
e
quelle
retribu-zioni
a carat te re
cont inuat iv o
che costituiscono
un
supplemen t o d
el
sa
lario
o stipendio
quali
ad
es
.,
inden
-ni
t à di contingenza,
caropane, interessenza,
provv
igioni, l
av oro straordinario,
pre
mi
di rendimento
jb) Altre
r
etribu zi oni
.
-
Oomprendono tutte
le r
etribuzioni a carat te re
sa
l
t uario quali l
e som me
eor-ri
spo st e
per
ferie,
festi vi tà, grat ifiche, mensilità
oltre
l
a
dodicesima,
premi
di anziani t à ,
ecc.,
nonch
è
le
cor
-re
sponsioni in natura
(fisse
o
saltuarie) dov
ute
in base
al
cont ratt o di impiego.
L'importo
di
ta
li
correspon
-sioni
è valutato in base a
l prezzo
di
costo o di
ac
quis t o per
le
m
er ci e
in base ai prezzi
di m
ercato
per
allog-gio
e serv izi
an ness i, ovvero
i
n b
ase alle
even t uali valutazioni
conve nzionali
stabilite nei contratti di lavoro.
Le rit en
ut
e sulle retribuz
ioni l
ord e a
carico del
personale
rig
ua
rdano
l
e
seg
u
ent i
voci
:
a
) Contributi per
la p
revidenza
so
ciale
e
g
estioni
coll
egate
.
-
Ri
gu ardano
i
contribu t i p
er
assicurazione
contro la
di
soccupazione,
per inv alidità e
vec
chia
ia
,
per ass
ic
urazione
contro le
malat ti e e
infortuni ,
per
assegni
familiari ,
per la cassa
int egr azione,
per
l'LN.A
.-
Oasa , ecc. ;
b) R
it
e
nut
e eriar
i
ali.
-
Ri
gu ardano
l
e
ritenut e
per R
.
~I.e
com plement are
per
i dirigen t
i
e
im
piegat i
e
per
la sola R.M. per gli operai,
manovali
ed a
l
tro
person ale.
'
I
cont rib ut i
e
le
spese a carico
d
el datore
di lavo
ro
comprendono le seguen ti voci:
a
)
C
ontribu ti p
er
la pr
evidenza
social
e
e g
estioni
coll
egate
. -
Riguardano
i contributi p
er assicura zione
contro la
d
i
soccupaz
ion
e,
per
inv alid
ità
e vec
chiaia, per assicurazione contro le
malattie
e infortuni ,
.
per
as-segni
familiari,
per cassa
in
t egr azione,
per
l'
L
N. A .-Oasa, ecc.
jb
) A
ltr!
c
ontri bu ti
e
s
pes
e.
-
Oompre nd on o
i cont rib uti
e
le spese per asili,
riidi di
infanzia, colonie,
organizz
azioni
ri
creative, assisten za
var
ia,
ecc
.
Dai dati
espost i n
el
present e
volume
ris
ul
t a , a volte,
che l
e
in
cid enz e
de
ll
e
ritenut e a carico d
el
perso-nale
(o anche dei c
ont
ributi
a carico
de
l
datore di
l
av or o) s
ulle
r
etrib
uzioni
lor
de
corrisp oste son
o
alquan t o
basse r
i
spetto a
lla
m
edi a generale :
ciò
è
da a
ttr
i
bui
rs
i
al fatto che in
alcuni
casi,
spec ie nelle
unità art
i-giane, l'
ammontare
delle
ri
t enute e
dei contributi di
cui
sopra,
nei questiona ri
è stato indicato
in modo
ap-prossim ati vo e
qu
a
l
che v
olta non
è stato indicato
.
12. -
Segni convenzionali. -
Nelle
tavole del
present e
volume sono usat i
i
segue nti
segni
conve nz
i
o-na
li :
linea
-
quando
il
fen ome no non
esiste oppure
quando
esiste ma i
cas
i non
si
son o verificati ;
du
e
p
un
tini
quando
i da
ti
non raggiungono
la c
i
fra
significat iva dell'ord
in
e
minimo
cons
i
derato
(ad
es
" u
n HP per
l
a
'pot enza
dei
mo
tori)
.
9
SE
ZIONE I
-
UNITÀ LOCALI, ADDETTI, FORZA MOTRICE
TA V .
l
-
Unità locali, secondo la forma giuridica delle ditte da cui sono gestite
.
S
tato
e
R
cq
ioni
,
p
e!"
1"UlnOe c
lasse el
i
att
ività
economi
ca:
INDUSTRIE DELLE COS T RU ZION I E DELL 'INSTALLAZIO NE DI DIPI A NTI (4)TIxITA' LoCA I,I G"ST ITE DA <:>
"
!
'J'OTALlo};;
...
Soc i e tà E n t i REGIONI GXIT A' ~ Ditte ;" I ìnrl tvl - stata lie IZ
dualì per coope- in acc o- ili nume are sp ons o alt re Totn le didiritt o alt r i Totalei
LOC.U.Iazioni ra tìve mnndìta collettìvo limi t a t a pubblic o i
I I
UNITA LO CA LI
I PIEMONTE 2 VALLE D'AoSTA. 3 LOMBARDIA.
4 TRENTINO -ALTO ADIGE 5 VENETO
6 FRIUL I -VENEZIA GIULIA 7 TERRIT OR IO DITRIESTE. 8 LI GURIA
9 EMILIA-RoMAGNA
10 TOSCAN A. Il UMBRIA 12 MARCHE 13 LAZIO 14 ABRUZZI E MOLISE 15 CAMPANIA 16 PUGLIA 17 BASILICATA. '18 CALABRIA 19 SICILIA 20 SAR D EGNA .ITALIA
4
.~
~
Il
5.828 902 2.327 635 408 1.294 3084 2.229 509 1.222 1.843 906 2.282 1.190 275I 711I
1.760 584 '32.7691 96 13
6~
41: 66 14 26 10 1 80 90 12 14 253 18 64 29 lO Il 64 20I
375 86 2 232 21 127 30 13 66 456 172 23 113 92 28 150 66 29 25 .78 14 1.823 37 l 83 4 17 l 4 IO 17 14 2 3 17 I 4 4 9 182 3 223 15 75 19 45 108 73 76 16 36 83 20 31 16 7 Il 271.07
:
I
214 3 677 51 123 18 116 255 270 188 18 46 351 24 117 24 15 10 52 12I 2.584 1 535 17 825 60 305 75 20 154 377 356 61 169 113 87 44 71 24 23 72 27 3 415 1.150I
32 2400 192 713 157 224 694 .273 896 132 381 909' 178 410 210 85 80 302 79 10.497 5 64 2 Il 3 3 5 2 2 2 I 3 2 5 2 112 4 I 3 5 4 2 1--
I
21I
5 68 2 12 3 I 6 IO2
(
21 2 I 7 2 2 6 2 133 5.808 159 8.296 1.096 3.052 795 632 1.989 4.363 3.135 643 1.605 2.754 1.085 2.699 1.402 360 793 2.068 665 43.399 ADDE T TI lPI
E~IONTE
'
1
2 VALLE D'AoSTA . . 3 LOMBARDIA . . 4 TR E NT I N O -A LTO ADIGE. 5 VENETO6 FRIULI -VENEZIA GIULIA
7 TERRITORIO DI TRIESTJo, 8 LIGURIA
9 EMILIA -Ro~IAGNA IO TOSCAN A II UMBRIA 12 MARCHE 13 LAZIO
14 ABRUZZI E MOLISE 15 CAMPANIA 16 PU GLIA 17 BASILICATA _ 18 CALABRIA 19 SICILIA 20 SAR D EGNA ITALIA . 30030 1.180 44.191 9557 19.878 6.072 3.844 9.896 22.321 17.227 3631 7.155 , 24212 8.510 16.534 10 .758 3.212 8.706 16.370 5.835 269.119 3.044 1.664 16.284 3.5 16 2.6 35 730 822. 3.795 3.190 2.284 478 904 27.822 2.547 1.407 2.400 423 2.085 4. 113 1.950 82.093 1. 159 1 55 5.301 202 1.610 1.391 119 1.233 10 . 150 3.442 315 1.349 876 459 1.578 1.089 805 331 984 235 1 32.683
I
1.349 16 4.433 435 1.353I
49 118 328 801 617 9 21 1.431 29 654 223 3.696 313 6.662 897 2.307 292 1.108 2.994 1.648 1.827 347 603 3.350 1.988 862 434 535 368 897 443 31.571 3.027\ 92 8447 1.461 1.810 480 1.654 3.307 3.502 2.824 278 712 4.183 561 1.302 572 393 554 1.325 216 36.700 6. 035 700 15. 163 I.736 5.214 1.120 140 2.303 7.185 4569 1.061 2.961 6814 2.191 1.007 1.338 593 805 1.5 17 968 63.420I
18. 310 2840 56. 290 8.247 14929 4062 3961 13.960I
l
26476 15.563' . 2488 6550 44476 7.775 6.810 6.056 1 2.749 4.143 9.254 1 3.8 121 258.751I
~
.
I
1.155 \ 145 267 17 246 31 16 5 709 54 54 20 321 443 ' 3.924 1 19 6 13 56 80 51 35 I 261 441 I.174 145 273 17 13 302 111 16 5 709I 54 105 20 35i
322i
443 1 4.1851 48.781 4. 020 101. 655 17.949 35 . 080 10.15 1 7.805 23.869 49. 099 32.90 1 6.135 13.7 10 69.397 16.339 23 .449 16.834 5.961 12.884 25.946 10.090 532.055p
O T E K ZA UT I L I Z ZAB I LE (H P) 1 PIE~IONTE 2 VALLE D'A o ST A . 3 LOMBARDIA. 4 TRENTIN O·ALTO ADIG E. 5 VE N E T O6 FRIULI-VEN EZIA GIUL I A 7 TEàRI TORIO DI TRIESTE 8 LIGURIA 9 EMI LIA-R o M AGNA 10 TOS CANA Il U~IBRIA 12 MARCH E 13 LAZIO
lO
SEZIONE I -
U
N I TA
'
LOCALI
,
ADDETTI, FORZA MOTRICE
Segue
TA V.1 -
Unità
loccti, secondo
la for
ma
.
giurid i
oa
d
elle
ditt
e
da
o
ui sono
g
es
tit
e
S
t
ato e
R
e
gioni.
p
er'
r
am
o e
c
l
as
se
di
att
i
v
i
tà
ecouo m
ìea
.
INDUSTRI E DELLE CJSTRUZlON I(4 :0
1)
UNI TA' LOCALI GESTIT E DA.'"
TOTALE ::l;a
...
Socletll E n ti REGIONI UNITA} o Ditte ~ Indì vì-per coope- In acco- in nome a responso statalie LOCALI
li
duali azion i ratlve mandl t a colle t tivo lim i tata altre Tot ale (11diri t to altri TotaleSEZIO
XE I
-
UN
I TA'
LOCAL
I,
A
DDE T T I, FORZ
A
MOTRICE
Seg
ue
TAV.1
-
U
nità
.
l
ocali,
sec
ondo l
a forma giur
idica
d
elle
d
it t
e
da
c
u
i
s
ono
ges
tite
Stat
o
e
R
egi oni
,
p
er
r
a mo e
cl
asse
dj
at
t iv ità
ec
on orn
ica
:
INDU STRIE DE LL'I N S T A L L A ZIO N E DI IMPIA N TI(4.02)
11
UNI TA' Loc Ar... I ,GES T I T E DA,
'"
J:l TOTALE:o
Soci e t àE
n ti I...
REGIO:NI UNI T A' o Ditte;;,
Ind i v l- per co ope- In acco- in nome are sponso sta ta lie
I.OOAL I
:i
du ali altre To t ale didiritto altri Totaleazio n i ra t ìve mandita co lle tti vo lim itata pubblic o
U
N ITÀ LOC ALI 1 PlEMO)qTE 460 26 2 12 22 39 56 157 2 2 619 2 VALLE D'A o ST A • 8 8 3 LOMBAR D I A . 705 79 3 10 27 129 91 339 1.045 4 TR RNTI N O- ALTO ADIGE. 92 9 1 1 2 4 4 21 113 5 VE)qETO 180 16 3 4 8 13 33 77 4 4 2616 FRI U LI-VE NEZI A GIULIA 49 2 2 6 lO 59
7 TEHRITOR IO DI TRIE ST E 42 6 2 2 4 Il 6 31 73 8 LIG URIA 125 22 3 3 5 32 28 93 218 9 EMIL IA-ROMAGNA 248 27 8 4 lO 17 42 108 2 2 353 IO TOSCANA . 141 22 4 2 9 19 30 86 2 2 229 II UMRRlA 14 2 l 2 3 2 lO 24 12 MAR CHE 44 4 4 5 13 2 2 59 13 LAZIO 97 41 7 44 7 100 197 14 ABRUZZI E MOLISE 17 1 3 2 7 24 15 OA~IPANIA 75 12 3 16 7 39 114 16 PUGLIA 63 '3 3 I 4 11 74 17 BARILICATA • 2 I I 3 18 CALAB RIA IO 4 4 14 19 SICILI A 46 14 6 4 25 71 20 SARDEGNA 8 5 '2 7 15 ITA LI A 2.426 296 28 41 104 343 327 1.139 13 13 3.578 A DDE T T I I FIRMONTE 1.906
7~
I
12 213 378 478 3e6I
2
.1~
1
430 430 4.527 2 VALLE D'AoSTA . 52 52 3 LO~IDARDIA • • 3.590 2.448 51 212 392 1.074 832 5.059 49 49 8.6984 THENTI)qO-ALTO ADIGE. 367 211 25 2 6 45 13 302 669
5 VEN ETO 835 314 34 40 107 158 183 841 23 23 1.749
6 FRIULI-VENEZIA GIULIA 156 12 12 33 57 213
7 TE R RI T OR IO DI TR IESTE 323 170 22 29 78 61 25 385 708
8 LI GU RI A 564 425 23 48 26 444 341 1.307 1.871
9 EMILIA-ROMAGN A 933 851 168 88 149 177 340 1.773 230 230 2.936
lO TOSCAN A . 590 612 36 30 52 226 406 1.362 lO lO 1.962 Il UMBRIA 106 14 6 14 35 14 83 189 12 MAR CHE 208 33 42 24 99 5 5 312 13 LA~IOI. 816 1.166 Il 51 372 325 1.925 2.741 14 AnR UZZI E MOL ISE 49 155 8 9 4 176 225 15 CAMPANIA 423 290 5 35 118 43 491 914 16 PUGLIA 271 47 16 5 18 86 357 17 BASILI CAT A • 2 12 12 14 18 CALA BR IA 18 15 15 33 19 SICIL IA 294 238 6 69 19 332 626 20 SAR DEGN A 19 317 1 18 335 354 IT ALIA• 11.572 8.054 385 684 1.316 3.331 3.061 16.83 1 747 747 29.150 P O T E N ZA U T I L I Z ZA B IL E
(
HP
)
1 PIEMONTE.1
414 155 110 56 63 81 465 1.059 1.059 1.938 2 VAL LE D'A o ST A . 3 LOMB ARDI A. 459 1.637 6 149 191 169 2.152 2.611 4 TR E NTINO-ALTO ADIGE. 88 3.720 4 54 3.778 3.866 5 VEN E T O 518 1.103 2 5 3 8 36 1.157 12 12 1.6876 FRIULI-VE N EZIA GIUL IA 36 1 1 37
7 TE RRIT ORIO DI TRIESTE 45 495 25 I 521 566
12
SEZIONE I -
UN
ITA'
LOCALI,
ADDETTI, FORZA M
OTRICE
'l'Av
.
2
Unità loca
li a
m ministr a tive
~Unità lo
cal i
operat
ive
con e senza for
za
mo
trice
A
-
Stato
e Re
gioni,
per
mmo, classe
e categoria di attività
economica
- .
-U~nTALOCA!.
UNITÀ TOTALE
Al\ll\UNISTR. !.OCALI OPERATIVE UNITÀLOCA!.I
X. ltAi\l O, CL ASSI con e sen za forza motrice con forza motrice
clussìfì- B CA T J<;G O RH} DI totale artigiane totale ar ti gia ne
caz io n el N
ad
-I
N ad ·
A'1"J'lVl 'l'A ECONO:'lICA detti ad d et t i addetti potenza potenza detti
N
I
operai N daettid- NI
operai lizzautlbil-e N detad-ti Iizza b ilut l- e iI
I
N novaemali-Ii
N noemavali-H
P
H
P
ITALI A 3.4521 28.504 18.294 1.755 7.631\509.792 432.69314.850 734 3.578 29 .150 400 1.659 12.290 .312 1.403 10.812 183 4.068 22 333 1.980 2.081 43.399 532.055 24 22.507 364.982 45 3. 069 55.729 1.189 52.899 1.278 13.05629.295 1.347 39.821 502.905 48i
o
2 749 376 325 .522 2.283 1.534 3.464 136 9.346 114 102 1.941 22 14.853 272 313.939 719 299.086 .447 139.113 3 27.228 131.457 1.288 443 728 1.546 10.378 6.951 250.742\222.624 448 199 5.789 179.813 160.723 101 504 18.545 17. 072 426 40.460 37.150 1.536 431 4.573 2.797 1.617 228 4.486 3.133 33 20 413 282 307 56 906 739 3 493'i 735 31.0J I7.902 I 27.582 7.167 240.364 215.673 27.282 12 70 67 188,
890 1.300 7.016 1.966 18.167i
P7 .743 346.815 309.494 1.826 1 2.442 53 . 903 47.876 1.6161' 946 51.283 46.692 813 048 29.287 10.33712. 958I
21. 617 1 4.179 481. 288 414.399 13095 20511.59 3 12.085 6.998 66517~
1.369 10.638 2531 160 3.815 2.980 141 330J
11I( 1 1I~ 'I'h' th-lI.. ('u!'O II'lIz iuni 5.642
Im] , insln llu zio n e iIl11)ia nli. . . 126
COi"òTH. E 1l'I: ~TAL L. BII' IA ,,"TI 5.768
(a)
Man utou z louce cond u xìn no hnpiu,nti 3
EcHI. miuo rc cd at tivonus ìl .edili zia . 8
ImI' .rlscaldnrn ., vent ìlaz .,san itari . 66
Irnp.di produz.et.rasf.ene rg.elettrica 34 ImI' . telegr.,tclet.c rnd iotuìcgrut onìc ì 23 Ed il iz iaspc ciulìzz utu. . 243 Moviment.i(li tcrru e lu vorì st rn drrlì. 627 Cost.ruzton i edili. 4.7é4 402 4.01 4.02.01 4. 02 .02 4.02 .03 4.02 .04 4. 01.01 4.01.02 4.01. 03 4.01.04 P I EM O N T E 4.01.01 4.0 1.02 4.01.03 4.01. 04 Cost ruzio ui edi li '.
l'fovi n wuti di terra o lavoi-ìst.rud ul].
Edil izia specializ zata. . . .
Ed i!. minoreed at t ivoausil. edili zia. 399 30 17 6 1.
770
i
67 j 100, 61 ! 1.906 161 89 2.581 30.055 2.897 3.369 5.990 26.474 5 2.532 6 2.981 2.293 2.572 5.707 794 50 48 104 17.905 1.516 2. 712 393 16.013 1.265 2.396 212 11.096 3.747 12.369 291 104 393 291 2.305 191 106 2.587 31.825 2.964 3.469 5.996 788 148 6.51J 1.144 4. 01 4.02.01 4.02.02 4. 02.03 4.02.04 4.02 In"nsl.'h"(1...1ho('o si.'nziolli. .Imp.riscaldarn.,vent.ììa z.,san ttarì .
Im I'.diproduz,e trasr,energ.elett r ica Iu ip. telcg r.,telcf.eradiotel eeraro nìcì
Manutenz ìune e cond uz ione im p la ntì
Iru },Instnttuzfone ìmpmnt].
COSTH.E IN ~Tt\ LL. li\l P IA l'I:TI 452 3 2 4 9 461 i 1.9431
l
)
I l,IV
I
7 1I
39 1 1.9821 4.737 300 234 20 56 610 5.347 42.311 1.971 1.748 575 194 4.488 46.799 34.280 2.583 1.155· 158 1.235 179 488 3 96 39 2.974 379 37.254 2.962 5.724 382 340 1 7 59 996 78 57 2 11 22.526 876 1.204 16 109 2.205 24.731 19 .886 545 '964 Il 83 1.603 21.489 27.5034e
o
1.323 2 132 1.937 29.440 104 27 34 5 66 170 393 75 95 9 179 572 291 160 41 4 205 496 5.189 303 236 24 56 619 5.808 44.254 1.990 1.761 582 194 4.527 48 . 781 VALLE D'AOSTA 4.0 1. 0 1 4. 01.02 4.01 .03 4.01.04 4.01 4.02.01 4.02.02 4.02.03 4.02.04 4.02 Cos t r u zioni ed ili .Movimenti di terrac lav or istra dali.
Edilizia speci ali zza ta. . .
Edil. min ore cd at tivo ausfl.ed ili zia.
ln tl ush 'it"·tieli(O eosl r nzi oni. . .
Imp.riscald am ., vcn t.ìlaz., san itar i .
Trnp .di produz,e trasf.en erg,elettrica
Irnp.tcle gt-, ;telef.c rnd iotc lcgraf o n ic!
Manutcnzl ouee con d uzione Impìuutì.
fud, ius l u ll uzi o ne ìm p tan t], . . COST H.E IN STAL L . IMPIA NT II 8 2 2 12 12 71 14 9 45 139 6 2 8 147 1.419 502 1.864 114 3.899 47 5 52 3.951 1.226 471 1.721 34 3.452 22 2 24 3.476 44 45 2 47 114 27 7 7 42 l 43 970 374 1.810 4 3.158 27 27 3.185 647 351 1.672 3 2.873 13 13 2.886 ·1.375 379 6.680 8.435 8.435 l 4 4 79 16 Il 45 151 6 2 8 169 1.437 507 1.910 114 3.968 47 5 52 4.020
13
Seg
ue
T
Av.
2
SEZIONE I -
UNI'.rA' LOQALI
.
ADDE
TTI,
FORZA MOT
RICE
Unità l
ocali
nm
m inistm t iv
e
U
n itù lo
cali,
o
p
e
ratioe c
on
e se
n
z
a
j
orea motri
ce
A
-
Stato
e
R
e
gi oni,
p
er
r
a m o , c
l
a sse
e ca
tego
ria d
i att
iv ità
e
co
nomica
UNITÀ I,OCALI
UNI TÀ TO~'ALE
Al\IMINISTR. LOC A LI OPER A T IVE UNITÀ LOCALI
N. RAl\lO, CLASSI con e sen za for za motrice con forza motrice
classiti · E CA TEG ORIE DI totale ar ti g iane totale ar tig iane
N ad· N ad
-cazione ATT I V I T
A
ECONOMIC A detti ad de t t i addet ti potenza pot en za detti NI
operai N ad· NI
operai utì- N ad- utt-N e ma- detti N ema· lizzabile detti lizzabile
,
novali nov aliHP
HP
L
O;\1Il A R D I A 2. 134 2.690 4.895 550 78.172 3.255 8.698 4.117 3. 325 851 405 92.957 73.990 6.940 5.9 18 6.109 101. 655 38 90 550 367 8.296 1.045 7.251 4.027 348 165 2.711 2 \O 92 56 459 158 301 299 22 4 667 309 167 120 354 358 9 41 62 236. 112 123 124 51 2.611 984 1.547 29 52.719 50.108 29.260I
4.397 16.143 308 2.010 952 875 120 46.388 44.378 37 .8\0 2.551 3.863 154 376 1. 652 513 163 124 3.452 53.982 50.530 43. 029 2.819 4.306 8 9 115 14 458 69 523 163 6.76811.751 1.104 255 5.664 1.496 71 '1.237 71 61 5. 592 127~I
2.194 230 1.924 254 586 191 65 60.858 5.256 5.029 13.277 2.705 8.462 779 405 4. 018 3.260 96.493 88.031 70 . C03 6.362 5.557 6.109 3.987 r· 372::~
I
::
12 . 711 .I!
4.926 1 '1 6 . 511 99 519 65 357i
72 1 : 236 Il.002I
5.162 17.513 2 31 lO 740 655 45 40Imp, rìsoaldam.,ventilaz., sanitari .
Ind .ills l a llazioJl(~ tm p ta n t }. . .
CO S TH. E IN !,;T AI"L. I:\IPIANTI
hulllsl..h- dfOlie eo~lr-uz.ìon}, . .
Manutcnz to no c conduzion e ìmpinn t.ì Ed ili zia sp ec ia li zza t a.
Rdil. min ore ed attivo ansìl. edilizia.
Imp.dipro duz.etrnsr.energ,elet trica Irnp.tclegr.,telef.eradìotel egratouicì :\Iovimentiditerra cla vor-istradali Cos t ruzion i edili. . . . 4.01 4.01 .0 1 4.01 . 02 4.01.03 4.0 1.04 4. 02.01 4.02 .02 4.02.03 4.02 .04 4.02
TRE NTIN O-AL'l'O ADI GE
220 365 7.306 6.629 72 73 1.527 1.437 60 7.444 6.841 43 6.769 6.264 26.330 166 4.920 4.531 28 993 951 7.526 1..599 7.525 630 462 100 67 354 58 43 16 58 7.128 1.253 14 43 16 593 152 347 630 354 81 97 27 7 4.01.0 1 Costr uzio n i edt li. . . . .
4.01. 02 Mov imont.ìdi terraela vorist rad ali
4.01.03 .]<jdilizia specializzata. . . . 4.01.04 E<HI.minor e cd atti".aus ìl , edilizia.
4.01 Indn f<II' i c /1"11" "Il S II·lIz i lln i. . . 131 373 852 16.907 15.059 348 594 253 12.725 11.760 34.769 16 43 58 983 17.280
12 58 270 129 32 68 18 128 ' 77 13 1 62 282
4.02.01 Im p.riscaldam.,von t.ìlaz.,san itari . 4
4.02.02 Im p .dipr oduz.etrasf.ene rg,elet t rica
4.02.03 Imi' , telcgr.,tclef.c radiotolografon ìot
4.02.04 l\Ian ntenzioncc con duz i one impia nti
15 41 2 7 285 22 65 211 21 55 31 2 53 2 11 233 23 199 21 3.728 7 9 4 23 lO 13 8 42 2 7 300 22
4.02 In ..1. in s ta l1u z io n e in1l)janli . . 5 27 108 642 416 65 123 30 384 297 3.866 13 33 21 113 669
CO S Tn. E IN S T A L L. IMPIANT I 136 400 960 17.549 15.475 413 717 283 13.109 12.057 38.635 76 79 1.096 17.949
VENETO 4.01.01 Costrnzion i ed ili...
4.0 1.02 Movimenti di terra clavoristrada l i.
4.01.03 Edilizia spec ia lizz a ta.
4.01. 04 Edil.min ore cd attivoaus ìl.ed ilizia.
4.01 "" III..II'j .. delI.. '·ll slI'uzilllli. . .
235 21 22 278 640Il.415
I
:
II
~
-
I
890 858,2.513 26.039 2. 314 2.038 2.082 32.413 22.83 1 2.064 1.723 613 27.231 2 7 888 897 4 8 2.069 2.081 574 37 39 32 682 16.719 1.018 1.631 143 19.511 15.078 942 1.432 60 17.512 17.\0 8 1.807 6.913 117 25.945 32 33 3. 143 146 117 118 1.650 156 95 890 2.791 26.679 2.364 2.206 2.082 33.3314 COSTn.E INST A I.L .Il\I P I A N T I 283
4.02 ImI. instll lhlzi ll ue imp i.mli. . . 5
25 150 2561 1.737 912 458 229 150 l.749 35.080 136 86 14 25 261 3.052 230 94 18 112 51 16 67 213 24 57 16 8 169 42 9 1.467 1.687 27.632 248 37 439 60 3 27 11 4 77 69 64 603 365 45 12 746 20.114 17.877 168 96 4 26 294 2.375 63 55 186 2 112 15 1.011 135 28.242 1.03! 448 265 907 452 228 34.210 133 85 13 5 6 11 -I I 12 1 870112.769 3 4.02.04 Manutenzton e c cou d uz ro no ìm nìantt 4.02.02 Imp.dipr od u z .etrasr. cncrg.elet trica
4.02.03 Irn p.telegr.,telef.crndtotelczrat on tcl
ì4
SEZIO~E I -
UN
I TA'
LOC
AL I, AD
bETTI, F
OR ZA
l\WTRICE
S
egue
TA V .2
Unità
l
ocali amministrat
ive -
Unità
I
occt ; o
perative
con e sen
za
f
or
z
a m
otrice
A
-
S
t a to
e R
egioni.
p
er
r
a
mo,
c
l
as se
e
cate r
oria d
i
at
t ivit à e
co
nomi
ca
UNITALOCALI'
UNITÀ TOTALE
A~I:\n~ISTH.. LOCALI OPERATIVE UNITÀ LOCALI
N.
,
RAMO, CL A SSI con e senzafor za motrico confor za motrlceclasstfì- E CATEGORIE DI totalc artigian e totale artigiane
N ad- N ad.
caalone ATTIVITA' ECONOl\IICA dc tti addetti addetti potenza potenza detti
N
I
operai N ad- NI
opera i uti- N ad- uti -N ema- dctti N e ma- lizzahìle detti lizzabile,novall novali
H
P
HP
l'' RIULI ·VENEZIA G IULIA
4.01.04 Edil.minore ed at tivoausì l. edilizia. 4.01.01
4.0\.02 4.01.03
Costruzioniedil i. . . . Mov imentidi ter rae lavori stradali. Edilizia specializzat a. . . .
52 8 9 375 33 26 233 7.070 \.024 1.139 540 6.001 932 \.009 152 232 537 153 16 '14 12 4.548 852 863 39 3.995 793 793 18 3.728 2.043 \.908 34 12 39 34 427 41 35 233 7.170 1.046 1.182 540 4.01 Industri e delle costruzioni. . . 69 165 667· 9.773 8.094 232 537 195 6.302 5.599 7.713 12 39 34 736 9.938
4.02.01 Irnp , rìscal dam.,ve n tilaz., sanit a ri . 4.02 02 Irnp,diproduz,etra sf.energ.ele t t rica 4.02.03 Imp,telegr. ,telef.era dì otelegratonìc ì
4.02.04 Manutenzion e e con d uz ione ìmptant:
2 22 29 6 108 87 15 34 36 9 9 20 4 20 30 4 4 4 31 17 12 5 22 15 2 4 5 IO 23 30 6 110 88 15
4.02 .~.I nd.installazioneimpianti. . . 2 3 57 210 79 33 54 8 48 17 37 3 9 11 59 213
4 COSTR .E IN S T A LL.IMPIAN T I 7t 168 724 9.983 8.173 265 591 203 6.350 5.616 7.750 15 48 45 795 10.151
TERRITOR IO DI TRIESTE
4.01.02 Movimenti di terra e lavoristradali. 21
432 205 4.603 4.357 35 1.355 1.314 34 101 3.474 3.337. 5.035 \.408 137 517 397 56 8 98 14 53 4 4.275 765 38 14 355 52 40 375 53 53 IO 2 4 225 17 77 128 333 136 516 7 97 53 '1 192 4.01.01 Cost r uzion i ed ili.
4.01.03 Ediliz iaspeciali zza ta. . . ", . 4.01.04 Edil .minoreedattivoausìl,edil izia
,4.01 Indus t r i e (Ielle costr-uzton r. . 215 487 344 6 610 6.132 94 259 117 3.955 3.784 5.092 4 53 14 559 .7.007
4.02 .01 Imp.risealdam., ventila z:, sa nitar i . 4.02.02 Imp.diproduz.etrast,energ,eiet tr ica
4.02.03 Imp.telegr.,telef. eradictelrgrafon ìc l
4.02.04 Manutenz ionee con d uzione impianti 2 2 7 2 2 37 23 4 4 388 195 85 29 220 94 38 13 12 47 11 4 171 31 16 2 100 9 4 557 2 3 4 3 28 39 24 6 4 395 197 87 29
4.02 Ind. ins talla z ion e impianti. . . Ii 11 68 697 365 12 47 17 220 113 566 3 28 l 73 708
4 COSTR.E IN S T A LL. IMP I A N TI 220 498 412 7.307 6.497 106 306 134 4.175 3.897 5.658 7 81 15 632 7.805 L I GU RIA 4.01.01 Cost ruzio n i edili. . . 335 1.395 836 16. 329 14.746 22 2.031 496 1.177 17.724 \.006 2.091 \.\77 1.171 74 30 496 155 181 51 819 4.373 156 81 618 183 667 9 l.924 1.841 21 52 441 12.345 11. 029 12.675 9 6 852 1.937 439 492 l.155 969 57 37 60 17 8 4.01.02 Movimentidi terra e lavoristradali. 4.01.03 Ediliziaspeciali zzata. . . .
4.01.04 Edll. minore ed attivoausìl ,edilizia.
4.01 Indu st r i e delle costruzioni. . . 360 1.492 1.411 20.506 17. 074 .498 1.164 523 15.119 13 . 569 18.023 51 181 155 1. 771 21.998
8 105 14 76 11 4.02 .01 Im p. rfscaldam., ventìlaz., sa nitari .
4.02.02 Irn p,diproduz.e trasf.energ, elet t r ica 4.02.03 Imp . telegrv.telef.era d io telegrafoni ci
4.02.04 Ma nutenzi on e e conduzio ne impianti 3 4 11 17 847 747 159 84 581 521 97 38 39 41 7 82 83 11 18 17 2 3 155 101 IO 45 93 59 2 32 110 97 30 6 5 6 13 17 2 9 22 108 80 12 18 855 761 160 95 4.02 Ind. in stalla z ion e Im p f antf, . . 9 34 200 l.837 1.237 87 176 40 311 "r86 243 12 32 32 218 1.871
1
5
SEZIONE I -
UNITA
'
LOCALI, ADDETTI, F
ORZA
1\IOTiHCE
Segue
TA V.2
Unità locali ammi
nistrati ve
- Unità lo
cali
operati ve
con e senza
forza
motrice
A
-
Stato e
R
egioni,
p
er
r
amo,
cl
ass
e
e categ
oria di a
t tivi t à ec
on omica
UNITÀI.OC.\LT'
UNITÀ
I
TOTALEAMMI:'>UlTR. LOCALI OPRRATIVE UNITÀ LOCALI
N. RAMO, CLASSI cone senza forza motri ce con forzamotrice
classìfì- E CATEGORIE DI totale artigi ane totale artigiane
ad- ad·
eazlone ATTIVITA' ECONOMICA N detti addetti addetti potenza potenza N detti
N
I
operai N ad- NI
operai utl- N ad-utt-N e ma- detti N e ma- lizzabile detti IIzzablle
lIovali n ovali
HP
HP
EMILIA-ROMAGN A
4.01.01 Cost r uz ion i edili. . . 527 1.<87 1.974 34.034 30.063
4.01.02 Movimen tl·dl ter ra elav or ist r a d ali. 60 3 548 17.104 15.445 72 1.328 1.236 1.110 3.112 1.523 1.106 2.399 6.160 1.369 3.113 21 2.501 35.521 45 304 89 68 1.111 3 2 87 26 9.468 2.053 1.506 68 569 37 623 87 47 1.418 1.330 35 26 5 5 41 116 244 6.044 .5.277 17 4.01.03 Edilizi a speciali zza ta. . . . 4.01.04 Edi!.mino re ed attivoaus ìl.edili zia
4.01 In d ust r ie delle costruzioni. . 605 1.6i5 3.400 44 .518 38.099 1.112 2.407 656 19.232 17 .381 13.095 28 92 134 4.OOS 46.163
20 148 1.027 14 170 1.271
589 55 862 120
132
J 4.02.01 Irnp. rìsc al dam., ventilaz., sanitari . 4.02.02 Irnp,di produz,etrast, energ,elettrica 4.02 03 Imp,telegr., telef.eradiotel cgrafonici 4.02.04 Manuten zi on e e con duzio neimpianti.
4 3 28 7 25 155 421 378 12 117 175 15 37 16 3 361 664 304 238 469 302 '474 691 66 IO 5 25 8 16 13 152 173 8 25 1.047 1.285 183 421 4.02 Ind , installazioneim p ia n ti. . . 8 62 350 2.874 1.961 188 308 56 1.329 1.009 1.231 16 34 30 358 2.936 COS T R. E INSTALL. IM P IAN T I 613 1.707 13.750 47.392 40.060 1.300 2.715 712 20.661 18.390 14.328 44 128 184 4.383 49.099 TOSCA NA
4.01.02 Movimen t i diter rae la v ori stra d a li. 38
4.01.01 Costruzioni edili. . . . .'. . . 276 4 443 11. 756 10.787 1.386 788 908 2.047 3.019 1.518 2.047 198 70 908 I.730 24.355 94 111 32 8.285 1.566 1.492 94 616 858 59 658 896 111 33 16 32 11 3 6 60 1.491 908 2.047 27 869 1.454 23.<86 21.178 69 160 2.950 2.706 lO 4.01.03 Edilizia specializzata. . . .
4.01 .04 Edil. minore cd attivoausìl,edi lizi a.
4.01 In dust r ie delle costruzioni. . . 324 965 2.582 '29.974 26.058 917 2.062 524 13.421 12.320 11.437 32 111 94 2.906 30.9 39
,4.02. 01 Irnp,r-ìscaldam.,ventilaz . , san it ar i 4.02.02 Irnp.dipr oduz. e trasf.encr g .ele ttrica 4.02.03 Im p,telegr.. telef .eradiotel egr a fon ici 4.02.04 Manu tenz ione econduzion eImpianti.
2 3 4 2 15 77 96 19 31 699 585 477 180 398 431 422 129 19 53 16 40 79 29 18 12 6 237 248 8 41 174 206 4 30 91 455 143 3 2 3 3 6 3 2 78 98 22 31 703 587 492 180
Ind. installazioneimpianti. . . 6 21 223 1.941 1.380 88 148 37 534 414 690 6 12 6 229 1.962
COSTR.E IN S T A LL. IMPIANTI 330 986 ,2.805 31.91 5 27.438 1.005 2.210 661 13 .955 12.734 12.127 38 123 100 3.135 32.901
U M B R IA
144 286 4.682 4.247 92 3.018 2.861
•4.01.01 Costr uz loul ed ili. .
4.01.02 Mov imentidi ter r a e lav or i·st r a dali. 4.01. 03 Edil izia specia Ìizzata. . . . 4.01.04 Edil. minor e ed attivo ausìl.edili zia.
90 3 5 4 21 54 '18 196 231 436 395 2 207 376 124 196 2 395 6 6 2 81 293 6 77 259 3 1.602 83 1.524 3 2 6 3 376 24 23 196 4.826 235 490 395
4.01 Industrie delle costruzioni. . . 98 202 521 5.744 4.954 198 397 106 3.398 3.200 3.212 2 6 3 619 S.9ill
4.02.01 Im p, rìscaldam., ventilaz., sanitari .
4.02.02 Im p. di produz. etrasf. en erg.ele t t rica 4.02.03 Irnp.telegr .,telef . eradiotcl egrafonlci 4:02.04 Manuten zio ne econ duzione impiau t i.
5 9 9 2 3 56 85 33 IO 31 73 33 8 3 5 7 7 2 3 17 20 6 15 19 141 2 4 131 lO 9 2 3 61 85 33 lO
4.02 Ind.installazioneimpianti. . . 1 5 23 184 145 9 15 5 37 21 160 2 4 131 24 189
COSTR. E IN S T ALL . IMPIANTI 99
I