• Non ci sono risultati.

Policy Lab Nazionale Presentazione dei primi risultati di ricerca sulle nuove frontiere della sindacalizzazione e i servizi innovativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Policy Lab Nazionale Presentazione dei primi risultati di ricerca sulle nuove frontiere della sindacalizzazione e i servizi innovativi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Break up to get back together

The impact of unionisation through innovative service provision VS 2019/0079

http://www.breakback.cisl.it

Policy Lab Nazionale

Presentazione dei primi risultati di ricerca

sulle nuove frontiere della sindacalizzazione e i servizi innovativi

Mercoledì 26 maggio 2021 - Ore 9.30-12.30

On Line – Piattaforma Zoom

Programma

9.15 Apertura piattaforma online

9.30 Il progetto BreakBack: il percorso e i primi risultati di ricerca: Francesco Lauria (Cisl Nazionale – Coordinatore Progetto Breakback)

9.45 Tra “servicing”, “organizing” e nuove frontiere per sindacalizzazione e servizi individuali: Andrea Bellini (Università di Firenze), Alberto Gherardini (Università di Torino), coordinatori del report di ricerca del progetto BreakBack

10.15 Commenti e discussione dei primi risultati della ricerca: Paolo Feltrin (Università di Trieste), Franca Alacevich (Consiglio superiore della Banca d’Italia)

10.45 Dibattito

11.00 Servizi innovativi e sindacato inclusivo negli anni Venti del Duemila. Tavola rotonda di confronto a partire dal progetto Breakback. Coordina: Marco Betti: Fondazione Ezio Tarantelli Intervengono: Emmanuele Massagli (Presidente Adapt), Mattia Pirulli (Segretario Generale Felsa Cisl), Giuseppe Gallo (Presidente Fondazione Ezio Tarantelli).

Partecipano al dibattito i ricercatori del progetto BreakBack e i rappresentanti dei casi di studio sindacali analizzati (Sportello Lavoro Cisl Firenze Prato, Vivace Nazionale, Quadrifor, Partita Viva Vicenza-aderente a Vivace, Nidil Firenze).

12.10 Riflessioni conclusive a cura di Giulio Romani segretario confederale nazionale Cisl. 12.30 Termine dei lavori.

Riferimenti

Documenti correlati

clinical value of innovative drugs is not always granted costs of new drugs are not related to their clinical value delayed access to innovation is an issue..

Penso che si tratti di un passo insieme antico e nuovo: infatti, anche se il Codice Etico non è formulato con un linguaggio religioso, non deve essere pensato come qualcosa

• Meglio la politica dei «cento fiori»: offrire un ampio menu di possibili mix di opzione exit e opzione voice, e lasciare che modelli diversi si confrontino e competano tra

Per l’ottenimento dei crediti ECM tutti gli aventi diritto dovranno compilare integralmente la documentazione che verrà loro fornita in sede congressuale, partecipare al 100%

Direttore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Sanitario Presidio Molinette Torino. Rettore Università di Torino Direttore Scuola di Medicina

Di conseguenza, qualsiasi bisogno di assistenza non potrà mai essere considerato unicamente come un fatto di natura, cioè come un fatto neutrale, misurabile quantitativamente in

 “Le Grid sono ambienti persistenti che rendono possibile realizzare applicazioni software che integrino risorse di strumentazione, di visualizzazione, di calcolo e di

Adriana Bernadotti, Associazione Parsec - Michele Bruni, Università di Modena e Reggio - Francesco Carchedi, Associazione Parsec - Mauro Carta, Cooperativa Parsec