• Non ci sono risultati.

LICEO ARTISTICO “MARIO FESTA CAMPANILE” MELFI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO ARTISTICO “MARIO FESTA CAMPANILE” MELFI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LICEO ARTISTICO “MARIO FESTA CAMPANILE” MELFI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2019-20

DOCENTE: Prof.ssa Valeria Agile

MATERIA: Discipline Audiovisive e Multimediali CLASSE: 4AM

NUMERO DI ORE SETTIMANALI: 06 OBIETTIVI

La disciplina ha la funzione di formare, interessare, sollecitare e avviare lo studente all’esperienza artistica e creativa attraverso gli strumenti e le tecniche dell’arte digitale e tradizionale e più in generale della comunicazione multimediale.

● Essere in grado di utilizzare i termini e i concetti specifici della disciplina.

● Applicare le regole e le conoscenze tecniche per la realizzazione di prodotti visivi e multimediali: scrittura di un soggetto, tecniche di riprese audio e video, montaggio e finalizzazione.

● Acquisire un buon grado di autonomia operativa in relazione alla realizzazione di un prodotto visivo o multimediale.

● Acquisire una buona capacità di organizzazione del lavoro di gruppo mirando a sviluppare l’abitudine al confronto.

ARGOMENTI TEORICI

MODULO I OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE

Il linguaggio audiovisivo

● Cinema, audiovisivi e animazione:

cenni storici

● Il linguaggio audiovisivo come insieme di linguaggi

● Particolarità e regolarità del linguaggio cinetelevisivo

Conoscere l’evoluzione e le regole del linguaggio audiovisivo.

Pianificazione e sviluppo della comunicazione multimediale

● Le figure professionali

● Dal brief alla proposta creativa Il metodo progettuale

● Progettazione per il web

Conoscere l’attività di pianificazione di un prodotto comunicativo in ambito multimediale.

La narrazione

● Comunicazione narrativa e non narrativa

Comprendere cosa accade quando la narrazione è gestita dal linguaggio audiovisivo per dar vita alla narrazione

(2)

● La narrazione cinetelevisiva

● Tipologie delle opere cinetelevisive

cinetelevisiva

Tipologie delle opere cinetelevisive

● Il formato e i generi delle opere fiction

● I generi non fiction

Saper riconoscere l’appartenenza di un’opera ad una certa tipologia.

L’idea progettuale

● Lo story concept

● I materiali narrativi

● La composizione

● La stesura del soggetto

Imparare a gestire la narrazione per immagini, costruendo semplici racconti visivi.

La pre-produzione

● La sceneggiatura: italiana, francese e americana

L’inquadratura: il punto di ripresa

● Le grandezze scalari

● Le angolazioni di ripresa

● I movimenti di camera Lo storyboard

Conoscere le denominazioni che vengono utilizzate per distinguere le diverse inquadrature e saperle utilizzare nella realizzazione di semplici opere audiovisive.

La post-produzione

● Il montaggio

● Le regole generali della continuità

● Gli schemi di montaggio

● Editing e cutting

● I raccordi

Conoscere i diversi stili di montaggio dei tipici prodotti audiovisivi.

MODULO II Il cinema

● La nascita del cinema e l’età d’oro del muto

Il cinema d’animazione

● Le origini

● L’animazione americana: Walt Disney, Warner Bros, MGM

● Il cinema d’animazione in Italia: Luzzati e Bozzetto

● Il cinema d’animazione in Europa

Conoscere i principali protagonisti del cinema d’animazione

Il cinema digitale

● Effetti speciali: Celluloide vs Digitale

● Industrial Light & Magic

● George Lucas

● Pixar

Conoscere le principali tecniche alla base del sistema digitale

(3)

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Il lavoro in classe prevede diverse modalità di comunicazione dell’insegnante, stimolazione alla discussione e al dialogo interattivo.

Le strategie didattiche: lezioni frontali, discussione guidata, didattica laboratoriale.

Le attività didattiche saranno svolte prevalentemente in classe.

Le ore di lezione saranno dedicate sia alla trattazione di argomenti teorici sia ad esercitazioni di scrittura.

Strumenti didattici: manuale in adozione, mappe concettuali, materiale fornito dal docente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno effettuate sia prove scritte utilizzando griglie di valutazione strutturate in base alla tipologia di prova, sia prove orali.

Inoltre, saranno considerate occasioni di valutazione anche i quesiti in classe ai quali gli alunni saranno sollecitati a rispondere.

Si valuteranno i progressi rispetto alla situazione di partenza, il lavoro sistematico e regolare, la costanza nelle consegne domestiche e l’attiva partecipazione in aula.

Riferimenti

Documenti correlati

Approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici

• eseguire con la matita, usando la tecnica adeguata, le proiezioni ortogonali di figure piane, solidi e gruppi di solidi e solidi sovrapposti, con asse perpendicolare

L'insegnamento della disciplina si propone di fare acquisire all'allievo le conoscenze metodologiche ed applicative della chimica con particolare riferimento alle correlazioni

cognitive derivanti dalle “intelligenze multiple”. Il modello scelto è quello storicistico perché vede la filosofia come una tradizione teorica culturale millenaria che

Apprendere un’ adeguata metodologia (teorica e multimediale) per la lettura dell’Architettura moderna, stabilendo una continuità teorica con le lezioni di storia

Il laboratorio di architettura, in sinergia con le discipline progettuali, punterà ad una operatività più diretta, un momento di confronto, verifica o sperimentazione, del processo

Il lavoro in classe prevede diverse modalità di comunicazione dell’insegnante, stimolazione alla discussione e al dialogo interattivo. Le strategie didattiche: lezioni

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e.