• Non ci sono risultati.

LA MUSICA IN MESOPOTAMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA MUSICA IN MESOPOTAMIA "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA MUSICA IN MESOPOTAMIA

Le uniche fonti storiche che ci lasciano capire quando, dove, con cosa, come e perché si faceva musica in Mesopotamia sono quelle

iconografiche: rilievi, ceramiche dipinte, papiri disegnati. Abbiamo però anche alcuni reperti (fonti materiali) di strumenti musicali.

La musica in Mesopotamia aveva una funzione principalmente

religiosa; esisteva anche una musica “popolare” e aveva anch’essa scopo di preghiera. Le funzioni si svolgevano spesso al mattino e iniziavano con una lunga processione per le strade della città fino al tempio o alla reggia, dove si svolgeva il rito vero e proprio.

Presso i Sumeri i musici e i cantori erano considerati persone molto importanti: venivano addestrati in apposite scuole e avevano un posto riservato accanto al re.

Gli strumenti musicali erano oggetti sacri tanto che, prima di suonarli, i musici si lavavano le mani per purificarle.

Esistevano molti tipi di tamburi, diversi per altezza, diametro e materiale; strumenti a fiato molto simili al nostro flauto dolce; la lira, un antico strumento a corde; tamburelli con o senza sonagli;

sistri.

Durante le esecuzioni giovani danzatrici accompagnavano le melodie con il battito delle mani e gli strumenti a percussione.

Molte musiche avevano un testo da cantare o una poesia da declamare. La divinità che più gradiva ricevere questi omaggi

musicali era la dea Inanna, divinità sumera della fecondità e della bellezza, sorella del dio Sole e nipote del dio dell’Aria.

LA MUSICA IN MESOPOTAMIA

Le uniche fonti storiche che ci lasciano capire quando, dove, con cosa, come e perché si faceva musica in Mesopotamia sono quelle

iconografiche: rilievi, ceramiche dipinte, papiri disegnati. Abbiamo però anche alcuni reperti (fonti materiali) di strumenti musicali.

La musica in Mesopotamia aveva una funzione principalmente

religiosa; esisteva anche una musica “popolare” e aveva anch’essa scopo di preghiera. Le funzioni si svolgevano spesso al mattino e iniziavano con una lunga processione per le strade della città fino al tempio o alla reggia, dove si svolgeva il rito vero e proprio.

Presso i Sumeri i musici e i cantori erano considerati persone molto importanti: venivano addestrati in apposite scuole e avevano un posto riservato accanto al re.

Gli strumenti musicali erano oggetti sacri tanto che, prima di suonarli, i musici si lavavano le mani per purificarle.

Esistevano molti tipi di tamburi, diversi per altezza, diametro e materiale; strumenti a fiato molto simili al nostro flauto dolce; la lira, un antico strumento a corde; tamburelli con o senza sonagli;

sistri.

Durante le esecuzioni giovani danzatrici accompagnavano le melodie con il battito delle mani e gli strumenti a percussione.

Molte musiche avevano un testo da cantare o una poesia da declamare. La divinità che più gradiva ricevere questi omaggi

musicali era la dea Inanna, divinità sumera della fecondità e della

bellezza, sorella del dio Sole e nipote del dio dell’Aria.

(2)

A. Crea un’infografica sulla musica in Mesopotamia scrivendo la didascalia di ogni immagine. Trova le informazioni nel testo precedente.

B. Studia e ripeti ad alta voce a un compagno.

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

1

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

2

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

3

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

4

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

5

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

6

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

7

Riferimenti

Documenti correlati

Tutte le abitazioni sono state distrutte nell’isola di Mango e solo due case hanno resistito nell’isola di Fonoifua, danni ingenti si sono riscontrati anche nell’isola di

∗ Luisa Ravagnani è ricercatrice in criminologia presso l’Università degli Studi di Brescia e Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale del Comune di

5) errori dovuti alla variazione dexla composizione isotopi- ca del plutonio nelle diverse pastiglie. Gli errori del tipo 4) e 5) non verranno presi in con- siderazione, in quanto

NB: AI FINI DEL RISPETTO DEL CODICE DELLA PRIVACY, I CITTADINI VENGONO CODIFICATI UTILIZZANDO IL NUMERO DI PROTOCOLLO ASSEGNATO ALLA DOMANDA

Fortunatamente, tempo fa abbiamo ritrovato una raccolta di fogli dove Monsignor Sessa aveva diligentemente appuntato tutte le esecuzioni, dalla nascita del coro fino a pochi

“Gli infermieri fin dai primi giorni della pandemia – aggiunge Mangiacavalli - hanno messo a disposizione di tutti i cittadini, di tutto il Paese le loro competenze che non sono

Contadini, pastori , pescatori e mercanti portavano al tempio parte dei prodotti del loro lavoro, sia come offerta agli dei che come ...al re sacerdote.. Le scorte alimentari

combattevano per difendere la città e catturavano i nemici che diventavano ..., costretti ai lavori più faticosi.. Nelle società sumeriche c'erano anche