• Non ci sono risultati.

Ultimatum game e gioco di Selten

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ultimatum game e gioco di Selten"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ultimatum game e gioco di Selten

Appunti a cura di Fioravante PATRONE

http://www.diptem.unige.it/patrone/default.htm

versione del: 26 dicembre 2006

Indice

1 Il gioco dell’ultimatum ed equilibri perfetti nei sottogiochi

(SPE) 2

Questa breve nota vuole mettere in evidenza la stretta analogia che esiste fra il gioco di Selten, usato comunemente per introdurre l’idea di equilibrio perfetto nei sottogiochi, e l’ultimatum game, nella sua versione pi` u semplice possibile.

Fioravante PATRONE http://www.diptem.unige.it/patrone homepage Dipartimento di Ingegneria della http://tdg.dima.unige.it web teaching Produzione, Termoenergetica e http://www.citg.unige.it/citg.htm web server “CITG”

Modelli Matematici http://www.scallywag.it web page del gruppo

P.le Kennedy - Pad D Scaλλywag

16129 Genova - ITALY

[email protected] http://www.diptem.unige.it/patrone/DRI.htm Decisori (razionali) interagenti

(2)

Ultimatum game e gioco di Selten c Fioravante Patrone 2

1 Il gioco dell’ultimatum ed equilibri perfetti nei sottogiochi (SPE)

Si consideri il gioco in forma estesa di figura 1. E’ il “pi` u piccolo” possibi- le esempio di un gioco dell’ultimatum. Il gioco “standard” dell’ultimatum ha molti rami, ma le caratteristiche essenziali si vedono gi` a in questo gioco.

L’induzione a ritroso ci offre l’unico SPE di questo gioco, che ` e: (1, S

1

S

2

).

I c

1 2

@

@

@

@

@ s @

II S

1













N

1

A A

A A

A A

s II S

2













N

2

A A

A A

A s A

(1, 2)

s

(0, 0)

s

(2, 1)

s

(0, 0)

Figura 1: La versione ‘mini” del gioco dell’ultimatum: forma estesa

Questo gioco ha, tuttavia, altri equilibri di Nash. Come si pu` o facilmente verificare dalla forma strategica, questo ha tre equilibri di Nash: (1, S

1

S

2

), (1, S

1

N

2

), (2, N

1

S

2

). Si osservi che avere molti equilibri di Nash ` e una carat- teristica tipica dei giochi di ultimatum e viene inoltre “ereditata” dai giochi ad offerte alternate (ad esempio, il modello di Rubinstein), che sono essen- zialmente dei giochi pi` u lunghi, nei quali i giocatori si alternano nel fare l’offerta “ultimativa”.

I \ II S

1

S

2

S

1

N

2

N

1

S

2

N

1

N

2

1 (2, 1) (2, 1) (0, 0) (0, 0) 2 (1, 2) (0, 0) (1, 2) (0, 0)

Tabella 1: La versione ‘mini” del gioco dell’ultimatum: forma strategica

Questo “mini” gioco dell’ultimatum ha la stessa struttura dell’esempio

standard che viene fornito per introdurre il SPE. La differenza ` e che viene

(3)

Ultimatum game e gioco di Selten c Fioravante Patrone 3

tagliato un ramo inessenziale. Questo ramo ` e “essenziale” per la “storia” del- l’ultimatum, ma non dal punto di vista di mostrare la differenza tra equilibrio di Nash e SPE.

I c

1 2

@

@

@

@

@

s @ s II

S













N

A A

A A

A A

(1, 2)

s

(2, 1)

s

(0, 0) Figura 2: Il gioco di Selten in forma estesa

L’induzione a ritroso ci d` a l’unico SPE di questo gioco, che ` e (2, S).

Questo gioco ha, tuttavia, due equilibri di Nash. Come si pu` o verificare facilmente dalla forma strategica, essi sono: (1, N ), (2, S).

I \ II S N

1 (1, 2) (1, 2) 2 (2, 1) (0, 0)

Tabella 2: Il gioco di Selten in forma strategica

Riferimenti

Documenti correlati

rossa battuta. Il fondale è più o meno come le versio- ni migliore fin’ ora viste, ma è animato che rende il tutto più piacevole anche da guardare. Buono il sistema di controllo

Legioni e galee possono essere aggiunte in città nella cui regione sono già presenti altre unità militari (proprie o nemiche).. Il limite di 1 o 3 si applica solo alle nuove unità

Quando tutte le caselle grigie della fila sono occupate da dadi (le caselle grigie sono una o due, in base al numero dei giocatori), ogni volta che il giocatore di turno tira i

Gli studiosi hanno dato diverse definizioni sul gioco, in via generale può essere considerato un importante fattore di sviluppo perché permette al bambino di

Se l’idea di equilibrio perfetto nei sottogiochi permette di eliminare alcuni equilibri di Nash, per cos`ı dire “inferiori”, non ci si deve per` o aspettare che scompaiano tutti

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patrone c 1.. 1 Il gioco dell’ultimatum ed equilibri perfetti nei

Qui basta proprio solo “ridenominare” le strategie di II (usare T al posto di L e B al posto di R) e si ottiene il gioco di destra che soddisfa la condizione di simmetria..?. Ci`

Mentre nella teatroterapia (inaugu- rata dal marchese De Sade a Charenton) un gruppo resi- denziale di pazienti coordinato da uno psichiatra si cimenta nella messa in scena, e